Ciao,
la tua elaborazione costituisce un grazioso esperimento, personalmente però preferisco interventi in qualche modo finalizzati ad uno scopo preciso, e qui immagino invece tu stessi solamente sperimentando una tecnica, per fare pratica. Più che un giudizio sul tuo intervento grafico in se, però, ti darei un consiglio: seppur si tratti di una elaborazione, per potersi far guardare al meglio dovrebbe comunque rispondere ad alcune delle regole o degli accorgimenti tipici della fotografia; avrei dunque curato maggiormente l'inquadratura, eliminando per esempio numerosi elementi di disturbo (per esempio quei rami a destra... tagliarli o comprenderli maggiormente nella inquadratura). Ciò per valorizzare maggiormente il contenuto del tuo scatto.
QUOTE(maurizioricceri @ Feb 28 2007, 01:46 PM)

bravo in elaborazioni ma ...la chiami ancora foto ???
maurizio
Maurizio,
non avertene a male ma quando leggo risposte così resto un po' sbalordito
Una affermazione come la tua potrebbe aver senso nella sezione ritratti, nella sezione paesaggio, etc... Però,
in una sezione che si intitola "elaborazioni grafiche", dove si è visto (come è logico che sia) di tutto e di più, dalle semplici elaborazioni a quelle più complesse...
non mi spiego cosa ti saresti aspettato. Non so se l'autore avesse intenzione di chiamarla o meno foto, cosa che tu ti domandi; certamente però in questa sezione il contributo dovrebbe essere relativo all'oggetto principale della sezione, ovvero alla elaborazione... e scorrendo i vari post mi pare normale trovare altre immagini frutto di forti interventi e talvolta lontane da quella che probabilmente definiresti 'fotografia' nel suo senso più restrittivo; in questo senso, dunque, non capisco l'idea che c'è dietro al tuo commento. Spero di averti reso l'idea circa il mio dubbio.
Ciao
Flavio