Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Drughetto
Ciao come vi sembra l'80-300 ED ? opinioni pareri?
sulla d50 ci va bene?
daniele.flammini
QUOTE(Drughetto @ Feb 28 2007, 08:39 PM) *

Ciao come vi sembra l'80-300 ED ? opinioni pareri?
sulla d50 ci va bene?

intendi il 70 300 ed? si va benissimo. buon tele ma se devi prendere l'ED prendi il 70 300 VR. ancora meglio a un pò di più. sennò opta per il 70 300 g e via. tanto sono praticamente uguali il 70 300 e il 70 300g
Drughetto
QUOTE(daniele.flammini @ Feb 28 2007, 08:47 PM) *

intendi il 70 300 ed? si va benissimo. buon tele ma se devi prendere l'ED prendi il 70 300 VR. ancora meglio a un pò di più. sennò opta per il 70 300 g e via. tanto sono praticamente uguali il 70 300 e il 70 300g



Un momento

il G me l'hanno sconsigliato caldamente perchè la qualità è infima già a 200...visto il prezzo che costa lo si poteva anche dedurre

L'ed senza vr me l'hanno consigliato perchè mi hanno detto avere lenti migliori e perde solo a 300

il vr è fuori dal mio budget.
Lucabeer
Fra G e ED onestamente la differenza è poca, verrebbe da dire praticamente nulla... Io a questo punto risparmierei il più possibile e prenderei il G.
Drughetto
QUOTE(Lucabeer @ Feb 28 2007, 09:03 PM) *

Fra G e ED onestamente la differenza è poca, verrebbe da dire praticamente nulla... Io a questo punto risparmierei il più possibile e prenderei il G.



Ma allora mamma nikon ci frega ? Fulmine.gif Fulmine.gif
daniele.flammini
Un momento

il G me l'hanno sconsigliato caldamente perchè la qualità è infima già a 200...visto il prezzo che costa lo si poteva anche dedurre

L'ed senza vr me l'hanno consigliato perchè mi hanno detto avere lenti migliori e perde solo a 300

il vr è fuori dal mio budget.


io ci ho fatto foto a 300 e la qualità non è INFIMA. vuoi un'alternativa? il 70 200 che costa 2200 europe. altrimenti ti conviene farti il 70 300g e sta sicuro che non ne rimarrai affatto deluso. di infimo nikon ha ben poco.
Lucabeer
QUOTE(Drughetto @ Feb 28 2007, 09:13 PM) *


Ma allora mamma nikon ci frega ? Fulmine.gif Fulmine.gif


E perchè mai? La versione più costosa ha la ghiera dei diaframmi, l'innesto in metallo invece che in plastica...

E soprattutto Nikon non è lì con la pistola alla tempia per farci comprare la versione più costosa... ognuno è libero di scegliere.
daniele.flammini
QUOTE(Lucabeer @ Mar 1 2007, 08:47 AM) *

E soprattutto Nikon non è lì con la pistola alla tempia per farci comprare la versione più costosa... ognuno è libero di scegliere.

ah quindi quello che hai nell'avatar non è un impiegato della nikon che mi costringe ad acquistare il 500 afs?! meno male! tongue.gif
Lucabeer
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 1 2007, 08:49 AM) *

ah quindi quello che hai nell'avatar non è un impiegato della nikon che mi costringe ad acquistare il 500 afs?! meno male! tongue.gif


Il suo nome è Bond, James Bond... ed è MOLTO più pericoloso di qualunque impiegato Nikon! smile.gif
geppoman
Consiglio anche io il 70-300 G Nikkor

costa poco ed è un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Non ha un altissimo livello di qualità e caratteristiche tecniche da far invidia, però il suo lavoro lo fà senza grossi problemi..
peccato per la poca luminosità..

secondo me è da provare,
su questo forum non la si considera un gran obiettivo,
lo chiamano spesso: IL PLASTICONE...

ma come tengo sempre a precisare, NON è un ottica professionale, e quindi lo deduci da solo il livello di resa.

Per quello che costa, è da comprare.

_Simone_
il concetto di rapporto qualità/prezzo è del tutto soggettivo, il 70-300 g a mio avviso proprio perche costa poco meno della versione D non vale la pena di comprarlo
la differenza è sufficientemente grande da giustificare una spesuccia leggermente più alta
ovviamente il VR è meglio...
kogaku
...i due 70-300 sono stati il più grande fallimento Nikon: il G praticamente una bella caraffa per le bibite e l'ED solo la versione con una (1) lente ED, la ghiera dei diaframmi e la baionetta in acciaio... Stesso schema ottico e stessi risultati!
Non l'ho ancora provato, ma solo visto, il nuovo 70-300VR pare un ottimo oggetto ma magari può essere una spesa in più...
Io continuo a proporre, sul mercato dell'usato, il "vecchio" 70-210, il quale otticamente mi sembra suberbo...
_Simone_
la d100 fa pena, il 70-300 è un fallimento...
mi domando perchè certi nipponici continuino a produrre apparecchi fotografici invece di andare a coltivare il riso... hmmm.gif
kogaku
QUOTE(_Simone_ @ Mar 1 2007, 11:26 AM) *

la d100 fa pena, il 70-300 è un fallimento...
mi domando perchè certi nipponici continuino a produrre apparecchi fotografici invece di andare a coltivare il riso... hmmm.gif



..perchè hanno fatto benissimo il 17-35...
Marco Senn
Tutto è proporzionato al suo costo. Non è pensabile che un'ottica zoom pur se di un brand prestigioso che viene proposta al costo di una pizza e birra per 8 persone valga quanto un'ottica dello stesso brand o di altri che costa più di dieci volte tanto.

Si può forse dire che la versione ED non ha poi così tanto in più della G, ma anche li sarebbe tutto da dimostrare, quanti tra quelli che lo affermano hanno provato in modo approfondito di persona entrambi?

Il VR posso garantire che vale la spesa.

Se vuoi l'ED valuta l'ipotesi usato, dopo l'uscita del VR ne ho visti molti nelle vetrinette tutti più o meno al costo del G nuovo e in ottime condizioni.

Le foto le fa chi scatta e anche con delle schifezze si possono fare ottime foto. Un esempio? Leggo nei vari forum (anche qui) commenti disonorevoli sul 80-400 tanto da sconsigliarne l'acquisto tanto male va. Però se vado sul sito del buon Martini e vedo le sue foto fatte con tale ottica mi domando se io con il 400 fisso o con tutto quello che produce Nikon riuscirei a farne anche una sola così.
fabryxx
Ho avuto il famoso plasticone , come vetro vale poco ma le foto le fa comunque, l'ho sostituito con un 80/200 2.8 usato ed il discorso cambia, tieni presente che è sempre chi sta dietro la macchina quello che conta, il vetro ed il corpo sono strumenti da usare, al meglio se ci si riesce
mio consiglio, risparmia per un 70/300 VR e guarde le immagini di chi ci sa fare con quel vetro, ma anche con tutti gli altri wink.gif
ciao e buone foto, Fabrizio
DPPH
ho comprato 3 gg fa' il 70-300 af-s nikkor vr. devo dire che sono soddisfatto. come prima prova sul tele ho fotografato la luna, montato sulla d-80 ... serata abbastanza buona... devo dire che un professionista potrebbe fare meglio, ma il risultato mi pare soddisfacente..foto a mano libera con stabilizzatore inserito.
roby1kenobi
Ho ancora la versione G e ho provato la D.
Onestamente ho scelto la più economica, non ho mai notato differenze qualitative di resa.
E la G anche a 300 mm non mi sembra male, no?

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ora ho anche l'80-200 2,8, ma quello è un altro discorso...

daniele.flammini
QUOTE(kogaku @ Mar 1 2007, 09:10 AM) *

...i due 70-300 sono stati il più grande fallimento Nikon

ah si? e per chi? per un fotografo professionista come te immagino.. no?
perchè il tuo occhio così allenato giudica fondo di bottiglia una lente dignitosissima (ho le prove alla mano... te?) che è ottima per un fotoamatore. ci ho fatto foto più che dignitose. quindi rimane il discorso che se hai il manico le foto le fai, se hai le mani per scrivere su una tastiera e l'occhio begalino, ti lamenti di un obiettivo che costa quanto una cena di pesce ed è fatto in plastica.
kogaku
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 1 2007, 03:04 PM) *

ah si? e per chi? per un fotografo professionista come te immagino.. no?
perchè il tuo occhio così allenato giudica fondo di bottiglia una lente dignitosissima (ho le prove alla mano... te?) che è ottima per un fotoamatore. ci ho fatto foto più che dignitose. quindi rimane il discorso che se hai il manico le foto le fai, se hai le mani per scrivere su una tastiera e l'occhio begalino, ti lamenti di un obiettivo che costa quanto una cena di pesce ed è fatto in plastica.



...ohimeì Daniele quanto puzzo che fai tutte le volte, sempre a fare sarcasmo stupidino: almeno tu mi prendesi in giro facendomi fare due risate...

Pure il 70-300G difendi?

Quando ho cominciato a raccattare obiettivi ho potuto scegliere, senza essere bravo ma solo accorto, il 70-210 al posto del 70-300G: solo la costruzione basta a far deridere il secondo! E invece no! E' invece un grandissimo obiettivo, che non ha un minimo di contrasto, deforma la linea dell'orrizzonte etc etc... Ma se quando si prende in mano coittola come una caracas! E la versione ED non è da meno! Il 70-210 invece è ottimo, sia otticamente che meccanicamente (e sul mercato dell'usato costa pochissimo): hai da ridire pure su questo? Con la F801s l'ho avuto per un breve periodo e un mio amico mi ha dato, in prova, il 70-300ED: ho visto che non reggeva il confonto col 70-210... L'unico motivo per cui ho dato via il 70-210 è stato l'aver trovato un 80-200 a xxx ad un prezzo buonissimo!

E poi a me il pesce non mi garba molto (a meno che non sia involtini di pescespada al pistacchio): preferisco la sanguinaria fiorentina...

Saluty
Drughetto
QUOTE(kogaku @ Mar 1 2007, 01:31 PM) *

...ohimeì Daniele quanto puzzo che fai tutte le volte, sempre a fare sarcasmo stupidino: almeno tu mi prendesi in giro facendomi fare due risate...

... L'unico motivo per cui ho dato via il 70-210 è stato l'aver trovato un 80-200 a xxx ad un prezzo buonissimo!

E poi a me il pesce non mi garba molto (a meno che non sia involtini di pescespada al pistacchio): preferisco la sanguinaria fiorentina...

Saluty

A quale 70-210 Vi riferite...ho visto che ne esistono diverse versioni
daniele.flammini
QUOTE(kogaku @ Mar 1 2007, 01:31 PM) *

...ohimeì Daniele quanto puzzo che fai tutte le volte, sempre a fare sarcasmo stupidino: almeno tu mi prendesi in giro facendomi fare due risate...

Pure il 70-300G difendi?

Quando ho cominciato a raccattare obiettivi ho potuto scegliere, senza essere bravo ma solo accorto, il 70-210 al posto del 70-300G: solo la costruzione basta a far deridere il secondo! E invece no! E' invece un grandissimo obiettivo, che non ha un minimo di contrasto, deforma la linea dell'orrizzonte etc etc... Ma se quando si prende in mano coittola come una caracas! E la versione ED non è da meno! Il 70-210 invece è ottimo, sia otticamente che meccanicamente (e sul mercato dell'usato costa pochissimo): hai da ridire pure su questo? Con la F801s l'ho avuto per un breve periodo e un mio amico mi ha dato, in prova, il 70-300ED: ho visto che non reggeva il confonto col 70-210... L'unico motivo per cui ho dato via il 70-210 è stato l'aver trovato un 80-200 a xxx ad un prezzo buonissimo!

E poi a me il pesce non mi garba molto (a meno che non sia involtini di pescespada al pistacchio): preferisco la sanguinaria fiorentina...

Saluty

bla bla bla.. foto. carta canta. facci vedere qualcosa di concreto.
postalo. non rimandare alla gallery.
vincent39
QUOTE(Drughetto @ Mar 1 2007, 01:36 PM) *

A quale 70-210 Vi riferite...ho visto che ne esistono diverse versioni


Si potrebbe fare un sondaggio di preferenze per gli zoom più lunghi...
così vediamo chi vince ???? Police.gif
Drughetto
Per un momento lasciate le schermaglie da parte e rispondete alla mia domanda prego, a quale 70-210 fate riferimento ?
kogaku
...mi spiace Daniele... Niente foto dell'epoca... Solo diapositive e non mi metterò certo a frugare per trovare quella roba...


@Drughetto: ecco a quale mi riferisco...

IPB Immagine
Lucabeer
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 1 2007, 01:40 PM) *

bla bla bla.. foto. carta canta. facci vedere qualcosa di concreto.
postalo. non rimandare alla gallery.


Bbbbbooniiiii.... smile.gif


Drughetto
QUOTE(kogaku @ Mar 1 2007, 01:51 PM) *

...mi spiace Daniele... Niente foto dell'epoca... Solo diapositive e non mi metterò certo a frugare per trovare quella roba...
@Drughetto: ecco a quale mi riferisco...

IPB Immagine




Grazie
Ancora una cosa, visto che non è stato progettato per il digitale, se lo metto sulla d50 mi da qualche problema ?
kogaku
...eccomi!!

Vedi Daniele: le dia nn ho voglia di trovartele perchè ne ho un casino: scatoline, sacchi etc etc... Bei tempi... W la Velvia!!
E lo scanner é fuori in prestito al mio amico Clip...


...ops!! scusatemi le mutande in terra... Ora Chiara mi tirerà le orecchie...


QUOTE(Drughetto @ Mar 1 2007, 04:00 PM) *

Grazie
Ancora una cosa, visto che non è stato progettato per il digitale, se lo metto sulla d50 mi da qualche problema ?


Certo: dà la scossa!

Scherzo... Ora basta ridere...

No: no problema! Solo divertimento&qualità! L'autofocus sarà l'unico motivo di perdita di pazienza!
Marco Senn
Ho avuto occasione di provare il 70-210 f4-5.6. E' un'ottima ottica, senza dubbio, e con un poco di kiulo si trova ancora qualche usato in buone condizioni (è un pò che non lo fanno) a prezzi davvero bassi. Però non è il 70-200VR, sia chiaro, e rispetto al 70-300ED non è che a vedere 2 foto si viene fulminati dalla prima come Highlander con la reminescenza.

In ogni caso è sempre un'ottica non troppo luminosa. Innegabilmente di costruzione diversa, più da baruffa che da fioretto, e otticamente fatta di vetro, che non guasta.

Rimango dell'opinione che in una gamma di prezzo non troppo ampia vale però più la mano che l'ottica.

Io poi gli ED che ho provato mica facevano così schifo....
ErMatador
il ho il 70-300 ED

e devo dire che tenerlo in mano è diverso rispetto al 70-300 G

Obiettivo meno plasticoso e non rende affatto male. Certo il Vr è un altra cosa ma allora potremmo parlare benissimo del 70-200 Vr 2.8 un vero gioiello ma non è da tutte le tasche.

Se lo trovi di seconda mano prendilo non te le pentirai, io l'ho trovato con circa 2 verdoni di euro smile.gif
Franco_
QUOTE(Drughetto @ Mar 1 2007, 01:42 PM) *

Per un momento lasciate le schermaglie da parte e rispondete alla mia domanda prego, a quale 70-210 fate riferimento ?


Dei 70-210 il migliore è l'AF 70-210/4.
Qui trovi tutte le ottiche Nikon prodotte...

Io possiedo l'AF 70-210/4-5.6 D e lo trovo molto buono. In questo range ho avuto il 70-300G ed ora ho anche l'80-200/2.8 bighiera.
Come qualità costruttiva e resa ottica il 70-210 è molto più vicino al bighiera di quanto il 70-300G lo sia al 70-210.

Cuoredifango
ho usato il 70-300 G per un paio d'anni quasi esclusivamente per fare fotografia sportiva e l'ho trovato ottimo per il rapporto qualità prezzo, poi dato che anche gli altri obiettivi sono di livello un pochino superiore (dichiaro il mio amore assoluto per il 12-24/4) ho comprato il 70-300 ED VR e non è vero che è peggio del vecchio ED come lenti, è identico, e per chi non può permettersi certi articoli (vedi 70/200/2.8) è un obiettivo strepitoso, ho avuto un po di difficoltà nella foto sportiva perchè è decisamente più pesante ma la resa cromatica la velocità della messa a fuoco interna (di cui non mi sembra sia stato parlato qui) e lo stabilizzatore ne fanno uno strumento superbo, credo che ognuno di noi debba provare le cose per l'uso che ne fa, anche io in certi momenti per maneggevolezza preferisco il G quando giro per la natura qualche volta ho portato il G, perchè nel peso di uno zaino pochi grammi fanno la differenza.... ricordo a tutti che la nikon non usa fondi di bottiglia per le sue ottiche quindi scegliete anche in base a questo.....
cesaranto
tanto per aiutarti a decidere, io ho un 75/300 nikon, yes 75/300 e secondo me svernicia sia il G l'ED, il 70/210 il sigma apo, sul nuovo Vr non mi pronuncio, ma se mi ricapita in mano un'altra giornata ti saprò dire.
Se ti capita tra le mani compra quello.
AlexNK
QUOTE(cesaranto @ Mar 1 2007, 08:09 PM) *

tanto per aiutarti a decidere, io ho un 75/300 nikon, yes 75/300 e secondo me svernicia sia il G l'ED, il 70/210 il sigma apo, sul nuovo Vr non mi pronuncio, ma se mi ricapita in mano un'altra giornata ti saprò dire.
Se ti capita tra le mani compra quello.


Secondo te in che senso scusa? Li hai messi a confronto tu stesso? Hai fatto o letto dei test?
Perchè il 75-300 testato su Photozone a 300mm si è rivelato deludente.
Franco_
QUOTE(cesaranto @ Mar 1 2007, 08:09 PM) *

tanto per aiutarti a decidere, io ho un 75/300 nikon, yes 75/300 e secondo me svernicia sia il G l'ED, il 70/210 il sigma apo, sul nuovo Vr non mi pronuncio, ma se mi ricapita in mano un'altra giornata ti saprò dire.
Se ti capita tra le mani compra quello.


Scusa, ma sei sicuro che l'AF 75-300/4.5-5.6 sia superiore all' AF 70-210/4 ?
Mi sembra strano che un'ottica con escursione focale 4x ed apertura variabile sia migliore di un'ottica 3x che mantiene costante l'apertura a tutte le focali. Sono convinto (forse sbagliando) che le caratteristiche appena elencate possano dare indicazioni abbastanza precise riguardo la qualità di un obiettivo. Parlo ovviamente di qualità in termini assoluti e non in rapporto al prezzo, perchè in questo caso le cose possono tranquillamente capovolgersi. E' vero che c'è sempre da imparare, ma...
alcarbo
Ho avuto il 70-300 g
Non conosco il 70 300 ed o D
Possiedo ora il 80-200 e il 70-300 vr

Il primo è buono ma economico

80-200 insuperabile per qualità da generazioni nelle varie versioni (xxx - bighiera ed ora AFS ancora in produzione) reperibili usati (salvo back focus per qualche modello, da verificare caso a caso)

il nuovo 70-300 vr è versatile per la focale e per il vr e di buona qualità (specie rispetto al G) e molto comodo anche se .....

un pò (certo) inferiore rispetto al 80-200 f. 2,8 ma più leggero e poi vr
Marco Senn
QUOTE(alcarbo @ Mar 2 2007, 08:38 AM) *

il nuovo 70-300 vr è versatile per la focale e per il vr e di buona qualità (specie rispetto al G) e molto comodo anche se .....

un pò (certo) inferiore rispetto al 80-200 f. 2,8 ma più leggero e poi vr


Infatti, secondo me sono proprio due cose diverse.

Uno è un macigno che puoi usare benissimo se lo hai sul cavalletto o quantomeno se non ti muovi troppo, ha uno sfocato fantastico e (almeno quello monoghiera che ho provato io) una velocità AF non proprio altissima.

L'altro è un versatile zoom da escursione, sta benissimo in borsa, lo si può usare a mano libera con il VR fino a 1/30 ha una AF velocissimo e otticamente è più che dignitoso.

Io ho il secondo ma appena trovo un'occasione porto a casa il primo... possono benissimo convivere.
rayced
Se hai un budget limitato e non puoi permetterti il 70-300 VR (men che mai l'80-200 2,8 o il 70-200 2,8 Vr...), considera per la scelta del tele diversi fattori discriminanti.

Ad esempio se hai necessità di uno zoom che arrivi a 300mm considera che la differenza di prestazioni tra la versione ED e la G del 70-300 è constato essere quasi inesistente (lo si può leggere su tantissime recensioni sia su internet che su riviste del settore).
Assodato questo, io al posto tuo propenderei per la versione G che è anche più leggera nel peso oltre che nel prezzo.

Se invece vuoi un buon tele con una qualità ottica decente e sicuramente superiore a quella del 70-300 G o ED (ed anche qui ci sono diverse recensioni a testimoniarlo), allora orientati sul 70-210. Di questi, se non erro, ne esistono 3 versioni che funzionano sulle digitali:

AF 70-210 f4-5,6
AF-D 70-210 f4-5,6
AF-D 70-210 f4.

Tra i 3 è da preferirsi, manco a dirlo, quello con apertura minima fissa a f4, tra i due f4-5,6 il D ha un autofocus leggermente più veloce ma la qualità ottica è uguale, e tieni presente che fino a 135mm di lunghezza focale si comporta benissimo (in termini di nitidezza su tutto il fotogramma) anche a tutta apertura (f4,5).

Tieni anche presente la velocità dell'autofocus nella scelta: il 70-300G/ED ed l' AF 70-210 f4-5,6 si ecquivalgono, l' AF-D 70-210 f4-5,6 dovrebbe essere più veloce.

Per esperienza personale il 70-210 f4-5,6 mi ha dato buone soddisfazioni e mi ci sono trovato benissimo, e te lo consiglio specialmente per via del suo costo contenuto, a patto di trovare un usato in buone condizioni.
simbo74
io ho il 70-300 g e alla fine dei conti fa quello che voglio.
Mi rendo conto che la qualità non è il massimo ma questa foto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

è fatta a 220 mm se (non ricordo male) e non è proprio così pessima.

mentre questa è fatta a 300 f7.1

Primo piano

Simone
wildmountainfotoreporter
QUOTE(Drughetto @ Feb 28 2007, 09:01 PM) *

Un momento

il G me l'hanno sconsigliato caldamente perchè la qualità è infima già a 200...visto il prezzo che costa lo si poteva anche dedurre

L'ed senza vr me l'hanno consigliato perchè mi hanno detto avere lenti migliori e perde solo a 300

il vr è fuori dal mio budget.



A mio modesto parere il G lascialo proprio perdere......, la qualità é infima e basta; non spenderei, d'altronde, non pochi soldini, a questo punto, (cioé visto che si parla di budget limitato), per l'ED, ma aspetterei un po' più di tempo per rimpinzare il porcellino e passare direttamente al 70-300 VRII. Sei sicuro, tuttavia, che quest'ultimo sia l'ottica ideale per le tue esigenze? Sai perché ti faccio questa domanda? Immedesimandomi nella tua situazione, se non avessi realmente bisogno dello stabilizzatore e potessi rinunciare al range 200-300mm opterei per il Nikkor AF '80-200 f/2.8 primissimo modello wink.gif , certamente superiore rispetto ai tre per nitidezza, costruzione, resa cromatica, luminosità. Oltretutto spenderesti di meno. Se ne trovano ancora in ottime condizioni. Qualora, invece, avessi bisogno subito di coprire quel range di focali, opta, per non spendere molto, tranquillamente per il "vecchietto" Nikkor AF 70-210mm f/4-5.6, che ha ancora qualcosa da dire.

......., ma i miei sono solo modestissimi consigli/pareri di un modestissimo fotoamatore!

Buona luce!

QUOTE(daniele.flammini @ Mar 1 2007, 01:04 PM) *

ah si? e per chi? per un fotografo professionista come te immagino.. no?
perchè il tuo occhio così allenato giudica fondo di bottiglia una lente dignitosissima (ho le prove alla mano... te?) che è ottima per un fotoamatore. ci ho fatto foto più che dignitose. quindi rimane il discorso che se hai il manico le foto le fai, se hai le mani per scrivere su una tastiera e l'occhio begalino, ti lamenti di un obiettivo che costa quanto una cena di pesce ed è fatto in plastica.


Scusami, ma con tutto il rispetto mi sento di discordare con te circa la capacità di distinguere le differenze di resa fra le due ottiche: in questo caso, penso, non occorre un occhio così allenato.
cesaranto
QUOTE(AlexNK @ Mar 2 2007, 12:56 AM) *

Secondo te in che senso scusa? Li hai messi a confronto tu stesso? Hai fatto o letto dei test?
Perchè il 75-300 testato su Photozone a 300mm si è rivelato deludente.


Certo che li ho provati, il 75/300 l'ho ancora mentre il 70/210 (io avevo il 4-5,6 per rispondere anche al msg sotto a questo l'ho venduto il 4 fisso non l'ho mai avuto).
Scusa deludente rispetto a cosa? vuoi che ti scatti un pò di foto a 300mm da mandare a Photozone ? tutte le ottiche di questo tipo alla massima focale soffrono un pò rispetto alle altre focali, che scoperta ha fatto photozone?
Io dico solamente che quest'obiettivo è superiore ai 70/300 di cui si parlava, poi ci abbiamo infilato i 70/210 che non c'entrano assolutamente niente, sono un'altra cosa, hanno solo una parte delle focali in comune; è come se a uno che cerca un 35/70 gli proponi un 50 1,8.
Franco_
QUOTE(cesaranto @ Mar 1 2007, 08:09 PM) *

tanto per aiutarti a decidere, io ho un 75/300 nikon, yes 75/300 e secondo me svernicia sia il G l'ED, il 70/210 il sigma apo, sul nuovo Vr non mi pronuncio, ma se mi ricapita in mano un'altra giornata ti saprò dire.
Se ti capita tra le mani compra quello.



QUOTE(cesaranto @ Mar 3 2007, 02:17 PM) *

Certo che li ho provati, il 75/300 l'ho ancora mentre il 70/210 (io avevo il 4-5,6 per rispondere anche al msg sotto a questo l'ho venduto il 4 fisso non l'ho mai avuto).
...
Io dico solamente che quest'obiettivo è superiore ai 70/300 di cui si parlava, poi ci abbiamo infilato i 70/210 che non c'entrano assolutamente niente, sono un'altra cosa, hanno solo una parte delle focali in comune; è come se a uno che cerca un 35/70 gli proponi un 50 1,8.


Scusa cesaranto, il paragone con il 70-210 non l'ho tirato fuori io, ma visto che ci siamo e che tu li hai avuti entrambi, mi piacerebbe sapere se ritieni il 75-300 migliore del 70-210 alle focali comuni oppure se lo preferisci in virtù della maggior versatilità (leggi escursione focale).

Un saluto
Sidbabai
QUOTE(Lucabeer @ Feb 28 2007, 09:03 PM) *

Fra G e ED onestamente la differenza è poca, verrebbe da dire praticamente nulla... Io a questo punto risparmierei il più possibile e prenderei il G.


Esattamente.

Se dovessero convincerti ad acquistare il 70-210 ricordati che stai prendendo qualcosa di usato e che ha almeno di 7-8 anni (se non sbaglio), oltre a 90mm in meno.
Se proprio devi farlo prendi l' f4 fisso.

Ciao
Lucabeer
QUOTE(sidbabai @ Mar 3 2007, 03:34 PM) *

Se dovessero convincerti ad acquistare il 70-210 ricordati che stai prendendo qualcosa di usato e che ha almeno di 7-8 anni (se non sbaglio), oltre a 90mm in meno.
Se proprio devi farlo prendi l' f4 fisso.



Anche di più di 7-8 anni... io il mio (ottimo) lo comprai nel 1990!

E quello a f/4 fisso è anche più vecchio... ha una ventina d'anni.


AlexNK
QUOTE(cesaranto @ Mar 3 2007, 02:17 PM) *

Certo che li ho provati, il 75/300 l'ho ancora mentre il 70/210 (io avevo il 4-5,6 per rispondere anche al msg sotto a questo l'ho venduto il 4 fisso non l'ho mai avuto).
Scusa deludente rispetto a cosa? vuoi che ti scatti un pò di foto a 300mm da mandare a Photozone ? tutte le ottiche di questo tipo alla massima focale soffrono un pò rispetto alle altre focali, che scoperta ha fatto photozone?
Io dico solamente che quest'obiettivo è superiore ai 70/300 di cui si parlava, poi ci abbiamo infilato i 70/210 che non c'entrano assolutamente niente, sono un'altra cosa, hanno solo una parte delle focali in comune; è come se a uno che cerca un 35/70 gli proponi un 50 1,8.



E' deludente rispetto al 70-300, a 300 mm il 75-300 è inferiore.
Sbaglio o tu hai detto che il 75-300 è meglio del 70-300?
Su photozone c'è la possibilità di fare un confronto tra i due e il 75-300 non ne esce bene.
Comunque in linea generale come ha già detto qualcuno non è che 70-300 e 70-210 4-5,6 siano ottiche di particolare qualità in assoluto, hanno però un buon rapporto prezzo-prestazioni
faberto
QUOTE(geppoman @ Mar 1 2007, 09:07 AM) *

Consiglio anche io il 70-300 G Nikkor

costa poco ed è un ottimo compromesso qualità/prezzo.
Non ha un altissimo livello di qualità e caratteristiche tecniche da far invidia, però il suo lavoro lo fà senza grossi problemi..
peccato per la poca luminosità..

secondo me è da provare,
su questo forum non la si considera un gran obiettivo,
lo chiamano spesso: IL PLASTICONE...

ma come tengo sempre a precisare, NON è un ottica professionale, e quindi lo deduci da solo il livello di resa.

Per quello che costa, è da comprare.



Io ti consiglierei il 70-300 g nikkor...io mi trovo benissimo, la qualità non e' ottima ma nemmeno le mie finanze lo sono, quindi con il plasticone come viene chiamato qui io faccio delle buone foto, sia in piena luce che in notturna, smanetto un pò per renderlo al meglio e non lascio mai a casa il mio manfrotto...ciao wink.gif
daniele.flammini
QUOTE(wildmountainfotoreporter @ Mar 3 2007, 12:32 PM) *


Scusami, ma con tutto il rispetto mi sento di discordare con te circa la capacità di distinguere le differenze di resa fra le due ottiche: in questo caso, penso, non occorre un occhio così allenato.

punti di vista.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.