QUOTE(Yorick @ Mar 1 2007, 04:18 PM)

Hai ragione, è incompleta. Volevo dire che la sfocatura si nota quando osservo la foto a dimensioni effettive e risulta assente o appena percettibile quando guardo la stessa foto a dimensioni adattate.
Ciò avviene anche su foto scattate da lontano, tipo 8/10 metri
Dovresti verificare se in realtà ci siano dei piani più a fuoco rispetto a quello che desideravi tu.
Per esempio: hai messo a fuoco il naso di una persona, e sono venute più a fuoco le orecchie. Se questo è il caso, si passerà a verificare la tecnica di scatto e le impostazioni sulla fotocamera. E solo alla fine di queste verifiche, si potrebbe ipotizzare la necessità di tarare fotocamera e/o obiettivo.
Se invece noterai che il punto più a fuoco è proprio il naso... ma che comunque ti sembra lo stesso un po' troppo morbido e confuso, allora o c'è del micromosso, o più di così l'obiettivo proprio non riesce a fare... specialmente guardando le immagini ingrandite al 100% che non è propriamente una modalità di visione realistica (una stampa lo è di più).
Se i problemi li noti solo con oggetti molto distanti, allora POTREBBE esserci un problema di messa a fuoco all'infinito: verifica anche se ottieni risultati migliori focheggiando a mano dalle parti del simbolo di infinito sul barilotto, rispetto ai risultati ottenuti in AF.
Sarebbe comunque utile vedere immagini, e magari qualche "crop" (ritaglio) delle parti incriminate.