QUOTE(paolo i @ Mar 1 2007, 06:52 PM)

Ovvierò, in casi di emergenza, con la funzione macro del 35-70 F.2,8 AF D ma non ricordo il suo fattore di ingrandimento: 1:2 o 1:4 ?
1:4 a 35 mm (e 28 cm di distanza di messa a fuoco)
QUOTE
Ho anche il PK13 ...
Usandolo con il 35-70 (la funzione macro è alla focale 35) che fattore otterrei?
Arrivi a un po' meno di 1:1 alla focale minima (senza impostare la posizione macro).
Circa 1:2 a 50 mm.
QUOTE
Con il PK13 + il 50 1,8 AF?
Hai dei rapporti di ingrandimento, R, compresi tra 1:1,9 (col 50 focheggiato all'infinito) e 1:1,5 (col 50 alla minima distanza di messa a fuoco).
QUOTE
Altro quesito: queste ottiche sono usate con una D200...
Il rapporto di ingrandimento NON dipende dal formato del supporto sensibile. Cambia però l'area inquadrata. Consideriamo ad esempio il rapporto di ingrandimento 1:1. Con reflex a pellicola 35 mm inquadri un'area di 24x36 mm. Con la D200 inquadri un'area di 16x24 mm.
Se vuoi inquadrare la stessa area (24x36 mm) con D200 ti basta un rapporto di ingrandimento un po' più basso: 1:1,5 ossia un R ridotto di un fattore pari al fattore di crop del sensore.
QUOTE
Il TTL flash SB 800 o flash interno, funziona con ottiche AI o AIS?
E nel caso del PK13?
Sì. Vedi pag 93 del manuale.
L'esposimetro non tiene conto dell'informazione di distanza di messa a fuoco (gli AI/AI-S non sono AF-D). L'esposizione matrix sarà pertanto di tipo tradizionale, e non 3-D.
Riccardo
www.naturephoto.it