QUOTE(Clapclap @ Mar 6 2007, 10:11 PM)

Nell'indecisione, un consiglio ed una delucidazione.
Fra il 50 f 1,4 e il 60 micro f 2,8 quali differenze si riscontrano oltre al fatto che il 60 è utilizzabile anche in macro? Nelle foto di tipo generico in cui il "cinquantino" eccelle, non è paragonabile al "sessantino micro" che gode anch'egli di grande luminosità? Vorrei acquistare un "tuttofare" ed ero indirizzato al 50 f1,4 ma scattando spesso anche in macro mi è sorto il dubbio...con il 60 micro ho qualcosa in più o in meno confrontandolo all'altro?
Siate comprensivi con chi ha preso in mano una reflex per la prima volta solo 2 mesi fa...
Clapclap
ciao clap..
allora in macro è utilizzabile anche il 50ino, ma non ha il rapporto di riproduzione 1:1 necessario per poter essere un micro
chiaramente per la macro il 60 è meglio, mala sua "cattiveria" nel farti vedere i difettucci della pelle molte volte ti fermera' nel ritratto...
poi tra 50 e 60 c'è 1 stop di mezzo, e quello che fai a F1.4 non potrai mai replicarlo a F2.8, e inoltre il tuo 60 a f2.8 lavora a TA ,che non è mai il massimo,mentre il 50ino a f2.8 e gia nel suo range migliore (che praticamente parte da 1.8) di diaframma
poi paesaggi, ritratti e gegeriche le fai con tutte e due....ma non sono proprio due prodotti cosi' simili
ciao
luca