Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Stidy
Aiutatemi a fugare qualche dubbio per favore.

Amo i grandangolari spinti e mi stava intrigando il 10.5. Possiedo il 18 3.5 AI da parecchio tempo, che mi ha dato grandi soddisfazioni in analogico, peccato che su digitale diventi (mi pare) un 27, perdendo quindi le sue caratteristiche di apertura di campo.

Ho preso recentemente il Sigma 12-24, che reputo buono, ma non mi dispiacerebbe estremizzare ulteriormente appunto col 10.5.

I dubbi che mi son venuti riguardano principalmente il fatto che il 10.5 essendo praticamente un fisheye deforma a botte e quindi non mantiene le linee rette (correggetemi se sbaglio).

Che faccio? Due sono le ipotesi:
1- Tengo il mio 12-24 sigma e integro col 10.5
2- Lascio perdere il 10.5 (1.5 punti di differenza alla fine...) e sostituisco il Sigma col 12-24 Nikkor? Considerando che costa il 50% in più e mi par di ricordare che deformi più del Sigma, ma la resa...è migliore?

Le altre ottiche che possiedo sono il 18 AI, il 18-200 VR, Sigma 24-70 2.8 macro e 80-400 VR. La macchina su cui li utilizzo è la D200.

Grazie per ogni volenteroso aiuto. rolleyes.gif
_Simone_
non è che il 10.5 sia PRATICAMENTE un fisheye... E' un fisheye
se non ti interessano le peculiarità di questo tipo di ottica lascia perdere.
una focale da 12 è già ultrawide, se poi non ti basta la qualità del sigma passa oltre, tokina o nikon
ziouga
QUOTE(Stidy @ Mar 7 2007, 03:21 PM) *
I dubbi che mi son venuti riguardano principalmente il fatto che il 10.5 essendo praticamente un fisheye deforma a botte e quindi non mantiene le linee rette (correggetemi se sbaglio).
Non sbagli.
(Esempio)
Federix
Il fish-eye è un obiettivo la cui particolarità è quella di avere un angolo di campo di 180° sulla sua diagonale ed è per questo che deforma la visione dell'immagine e crea il classico effetto di tutti i fish-eye. Alcuni lo usano anche come supergrandangolare spinto, ma la nitidezza ai bordi ne risente tantissimo, per cui quello che devi decidere è se lo vuoi usare per l'effetto prospettico prodotto, o se lo vuoi usare come supergrandangolare.

Nel primo caso, sono sicuro che ti divertirai, nel secondo caso credo che sia più indicato un obiettivo come il 14mm.

IPB Immagine
ziouga
QUOTE(Federix @ Mar 7 2007, 04:01 PM) *
la nitidezza ai bordi ne risente tantissimo
Mah, la nitidezza mi sembra ottima dappertutto, direi piuttosto una forte aberrazione cromatica (quasi totalmente risolvibile via software) nelle zone periferiche dell'immagine, soprattutto in determinate condizioni (forti contrasti, nuvolosità ecc.)

QUOTE
Che buffo, anch'io ho fotografato il nostro maggiolino!
IPB Immagine

Alessandro
Federix
QUOTE(ziouga @ Mar 7 2007, 04:17 PM) *

Mah, la nitidezza mi sembra ottima dappertutto, direi piuttosto una forte aberrazione cromatica (quasi totalmente risolvibile via software) nelle zone periferiche dell'immagine, soprattutto in determinate condizioni (forti contrasti, nuvolosità ecc.)


Intendevo dire se si usa il filtro per fish-eye di Capture per raddrizzare l'effetto prospettico smile.gif
Stidy
Intanto grazie a tutti.

In effetti mi sono espresso un po' male, so che si tratta di un fisheye, la mia perplessità derivava dal fatto che non sono in grado di capire a priori, ben sapendo l'effetto che genera, se la cosa mi soddisfa o meno.
Lo userei principalmente per i paesaggi, su campi molto aperti, dove accentuare l'effetto di fuga.

Ma nel dubbio, alla fine forse già il 12-24 fa già bene il suo lavoro e sono solo fisime mie.
Federix
QUOTE(Stidy @ Mar 7 2007, 04:59 PM) *

Intanto grazie a tutti.

In effetti mi sono espresso un po' male, so che si tratta di un fisheye, la mia perplessità derivava dal fatto che non sono in grado di capire a priori, ben sapendo l'effetto che genera, se la cosa mi soddisfa o meno.
Lo userei principalmente per i paesaggi, su campi molto aperti, dove accentuare l'effetto di fuga.

Ma nel dubbio, alla fine forse già il 12-24 fa già bene il suo lavoro e sono solo fisime mie.


L'effetto di fuga lo produce già molto bene il 18mm che hai, lo produce molto meglio il 12-24 che hai, lo produce molto meglio il 10.5 fisheye, però ricorda dell'effetto fish.
Io terrei il 12-24 e comprerei il fish solo per divertirmi o realizzare delle riprese "artistiche".
Un mio amico lo usa anche per fare le fotografie da spedire al quotidiano locale smile.gif
Luigi_Iannucci
Prendi il fisheye, se ne avessi uno mi toglierei molti sfizi...
Stidy
Certo che come sfizio è bello costoso...
Grazie mille, mi afete chiarito un po' le idee...

Buona luce.
DoF
se vuoi un 10 millimetri normale c'è il sigma 10-20... smile.gif
gandalef
Di grandangolari hai già il 12-24 anche se ti consiglierei di cambiarlo col nikon, se ti soddisfa non cambiarlo ed usalo. Come detto da altri per focali più corte al momento l'unico è il 10-20.
Il fish-eye è un'ottica particolare proprio per la distorsione che produce. Va saputo utilizzare (e Matteo Ganora fa da esempio) altrimenti dopo un po stufa. Sapendo sfruttare le sue distorsioni però si riescono a produrre scatti ad effetto che piacevoli. Di seguito ti posto qualche immagine senza pretesa alcuna che forse ti potrebbe aiutare ulteriormente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,
Gandy
Stidy
QUOTE(DoF @ Mar 8 2007, 03:35 PM) *

se vuoi un 10 millimetri normale c'è il sigma 10-20... smile.gif


Ci avevo pensato infatti...mi intrigava l'idea del fisso. wink.gif

QUOTE(gandalef @ Mar 8 2007, 04:15 PM) *

Di grandangolari hai già il 12-24 anche se ti consiglierei di cambiarlo col nikon, se ti soddisfa non cambiarlo ed usalo. Come detto da altri per focali più corte al momento l'unico è il 10-20.
Il fish-eye è un'ottica particolare proprio per la distorsione che produce. Va saputo utilizzare (e Matteo Ganora fa da esempio) altrimenti dopo un po stufa. Sapendo sfruttare le sue distorsioni però si riescono a produrre scatti ad effetto che piacevoli. Di seguito ti posto qualche immagine senza pretesa alcuna che forse ti potrebbe aiutare ulteriormente.


Avevo già visto queste immagini del palio ed erano state loro che mi avevano intrigato.

Il 12-24 Sigma non è malaccio, diciamo che andare sul Nikkor mi piacerebbe ma è al momento fuori budget.
Ma a parte la qualità indubbiamente superiore, mi pareva di aver letto che ha una leggera distorsione a botte a 12... sbaglio?

Il 10-20 potrebbe essere un'alternativa spinta vendendo però il 12-24.
A questo punto mi rimetterei in pari con la sequenza di focali con meno sovrapposizione.
L'idea del fisso originale mi piaceva anche se come dici tu va saputo usare... ma l'esperienza vien fotografando... wink.gif

Devo pensarci sopra.

Grazie dei preziosi consigli.
Federix
QUOTE(Stidy @ Mar 8 2007, 09:58 PM) *

Il 10-20 potrebbe essere un'alternativa spinta vendendo però il 12-24.
A questo punto mi rimetterei in pari con la sequenza di focali con meno sovrapposizione.


Cambiare il 12-24 per un 10-20 è un cambio inutile per me in quanto quei 2mm che ti mancano sul 12-24 li puoi recuperare con qualche passo indietro.
F.Giuffra
Il fisheye è un obiettivo diverso da tutti gli altri, estremo, molto divertente, insuperabile nei paesaggi naturali. E poi in tasca ingombra pochissimo.
Alberto Zuppechin
Ciao, io il 10,5 lo uso pochissimo, per qualche foto sfiziosa, diversa dal solito. Ma non troppe perchè poi stufa.

Il problema più grosso però è innestarlo sul corpo macchina.....
il Nikkor 12-24 non vuol saperne di venire via biggrin.gif biggrin.gif

Alberto
gandalef
QUOTE(Stidy @ Mar 8 2007, 09:58 PM) *

Ma a parte la qualità indubbiamente superiore, mi pareva di aver letto che ha una leggera distorsione a botte a 12... sbaglio?


si, a 12mm ha un po di distorsione e si nota, ma nulla di drammatico. E' un'ottica che utilizzo con soddisfazione: piccolo, leggero, ben contrastato e AF-s. Purtroppo è un f/4 ed in certi casi col 17-35 fa la differenza.
Il 10-20 ho avuto modo di provarlo e devo dire che non è malaccio, anzi. Forse ha una leggerissima dominante ma nel complesso è un buon Sigma.
DOMMY
[attachmentid=74545]Ho già il 12-24 nikkor, lo presi tempo fa vendendo il 10,5 che ora mi accingo a riacquistare.Trattasi di due ottiche diverse e, a mio avviso, non comparabili.Oltre all'effetto tipico del fish, per alcuni versi creativo e ricercato e comunque correggibile in post, c'è da tener conto della luminosità di quest'ottica che torna utile in molte occasioni.
Stidy
QUOTE(Federix @ Mar 8 2007, 10:24 PM) *

Cambiare il 12-24 per un 10-20 è un cambio inutile per me in quanto quei 2mm che ti mancano sul 12-24 li puoi recuperare con qualche passo indietro.


Si in effetti sono d'accordo.

QUOTE(F.Giuffra @ Mar 8 2007, 10:45 PM) *

Il fisheye è un obiettivo diverso da tutti gli altri, estremo, molto divertente, insuperabile nei paesaggi naturali. E poi in tasca ingombra pochissimo.


Questa è una cosa importante e sono convinto che il divertimento sia assicurato a patto...

QUOTE(Alberto Zuppechin @ Mar 8 2007, 11:01 PM) *

Ciao, io il 10,5 lo uso pochissimo, per qualche foto sfiziosa, diversa dal solito. Ma non troppe perchè poi stufa.

Il problema più grosso però è innestarlo sul corpo macchina.....
il Nikkor 12-24 non vuol saperne di venire via biggrin.gif biggrin.gif

Alberto


...di usarlo con la dovuta parsimonia proprio per la sua particolarità.

Gran bello il 12-24... se Nikkor è meglio, ma già con questo mi trovo bene... per il Nikkor mi sa che dovrò aspettare parecchio.

QUOTE(gandalef @ Mar 9 2007, 09:55 AM) *

si, a 12mm ha un po di distorsione e si nota, ma nulla di drammatico. E' un'ottica che utilizzo con soddisfazione: piccolo, leggero, ben contrastato e AF-s. Purtroppo è un f/4 ed in certi casi col 17-35 fa la differenza.
Il 10-20 ho avuto modo di provarlo e devo dire che non è malaccio, anzi. Forse ha una leggerissima dominante ma nel complesso è un buon Sigma.


Probabilmente ha ragione Federix, a questo vpunto mi conviene andare sul 10,5 che è un fish e quindi diverso per impiego dal 10-20.

QUOTE(DOMMY @ Mar 9 2007, 11:58 AM) *

[attachmentid=74545]Ho già il 12-24 nikkor, lo presi tempo fa vendendo il 10,5 che ora mi accingo a riacquistare.Trattasi di due ottiche diverse e, a mio avviso, non comparabili.Oltre all'effetto tipico del fish, per alcuni versi creativo e ricercato e comunque correggibile in post, c'è da tener conto della luminosità di quest'ottica che torna utile in molte occasioni.


Temo, con felicità della moglie, che presto farà parte della famiglia! messicano.gif

Grazie ancora a tutti.
DoF

QUOTE(Federix @ Mar 8 2007, 10:24 PM) *

Cambiare il 12-24 per un 10-20 è un cambio inutile per me in quanto quei 2mm che ti mancano sul 12-24 li puoi recuperare con qualche passo indietro.


fidati che li senti... ad occho c'è la stessa differenza che passa tra un 20 ed un 24.

con un 10 mm in dgt le linee non fuggono, scappano a gambe levate urlando.

con due passo in anvanti o indietro ci fai la differenza tra un 35 ed un 50, ma sul grandangolo 2 mm sono un'enormità...

sarebbe come dire che con un 200mm ed un passo avanti ottieni la stessa immagine di un 300...

poi se uno vuole il fish, questo è un altro dicorso...
Francoval
Il fisheye è uno di quegli oscuri oggetti del desiderio che quando non li si ha, non se ne può fare a meno, ma appena li si acquista ci si rende conto che abbiamo buttato i soldi. Ne ho due...
Claudio Majorana

qualcuno ha delle foto fatte con il 12 -24 nikon alla minima lunghezza focale da farmi vedere...?

Grazie

Claudio Majorana
shadowman!!
QUOTE(Stidy @ Mar 7 2007, 03:21 PM) *

Aiutatemi a fugare qualche dubbio per favore.

Amo i grandangolari spinti e mi stava intrigando...

Ho preso recentemente il Sigma 12-24, che reputo buono, ma non mi dispiacerebbe estremizzare ulteriormente appunto col 10.5.

I dubbi che mi son venuti riguardano principalmente il fatto che il 10.5 essendo praticamente un fisheye deforma a botte e quindi non mantiene le linee rette (correggetemi se sbaglio).



Le due ottiche sono diverse e ovvio che il 10,5mm distorce, ma allo stesso tempo è un'ottica creativa, non è però il massimo ad esempio utilizzarlo in paesaggi montani perchè alteri forme e sembianze fino a renderle irroconoscibili, sta a te utilizzarlo più o meno in bolla per esasperare linee di fughe e/o inventarti nuove prospettive.
La scelta è solo tua, nel senso che dipende da come vuoi utilizzarlo, se ti intriga e piace una fotografia creativa è pane per i tuoi denti, altrimenti può restare a lungo nel tuo corredo con un utilizzo sporadico.


QUOTE(Claudio Majorana @ Mar 10 2007, 09:33 AM) *

qualcuno ha delle foto fatte con il 12 -24 nikon alla minima lunghezza focale da farmi vedere...?
Grazie
Claudio Majorana


ti rimando a un link di un fotoracconto dove trovi scatti fatti con il 10,5 e il 12-24mm.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40830

Vincenzo

tomasia
Se hai il 12-24 forse ti puoi permettere il 10,5 lo useresti poco ma lo avresti per qui 5 scatti buoni all'anno. Con il 12-24 invece ci fai di tutto dai ritratti ai paesaggi e di scatti buoni ne escono molto di più.
Inoltre devi farti piacere la distorsione tipica di questi obbiettivi io non la gradisco molto, ma se avessi dei sodi in più lo comprerei anche io il 10,5, ma per ora ho altre priorità.
Non sono in grado di aiutarti!
Ciao
Alessandro
Stidy
QUOTE(DoF @ Mar 9 2007, 10:38 PM) *

fidati che li senti... ad occho c'è la stessa differenza che passa tra un 20 ed un 24.

con un 10 mm in dgt le linee non fuggono, scappano a gambe levate urlando.

con due passo in anvanti o indietro ci fai la differenza tra un 35 ed un 50, ma sul grandangolo 2 mm sono un'enormità...

sarebbe come dire che con un 200mm ed un passo avanti ottieni la stessa immagine di un 300...

poi se uno vuole il fish, questo è un altro dicorso...


Era uno dei dubbi che avevo, ma poi ho visto le immagini del life sul Grappa e ho visto un utilizzo del 12-24 da paura... rimando alla conclusione. wink.gif

QUOTE(Francoval @ Mar 10 2007, 03:52 AM) *

Il fisheye è uno di quegli oscuri oggetti del desiderio che quando non li si ha, non se ne può fare a meno, ma appena li si acquista ci si rende conto che abbiamo buttato i soldi. Ne ho due...


E questo era l'altro dubbio...che finisca nell'angolo più inaccessibile dello zaino...anche se l'effetto fish, sapientemente dosato, mi ha sempre tentato.

QUOTE(shadowman!! @ Mar 10 2007, 12:17 PM) *

Le due ottiche sono diverse e ovvio che il 10,5mm distorce, ma allo stesso tempo è un'ottica creativa, non è però il massimo ad esempio utilizzarlo in paesaggi montani perchè alteri forme e sembianze fino a renderle irroconoscibili, sta a te utilizzarlo più o meno in bolla per esasperare linee di fughe e/o inventarti nuove prospettive.
La scelta è solo tua, nel senso che dipende da come vuoi utilizzarlo, se ti intriga e piace una fotografia creativa è pane per i tuoi denti, altrimenti può restare a lungo nel tuo corredo con un utilizzo sporadico.

ti rimando a un link di un fotoracconto dove trovi scatti fatti con il 10,5 e il 12-24mm.

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=40830

Vincenzo



Quel life è da paura, raramente ho visto immagini così cariche di significato, direi che mi ha fatto scattare la molla...rimando anche qui alle conclusioni. wink.gif

QUOTE(tomasia @ Mar 10 2007, 12:47 PM) *

Se hai il 12-24 forse ti puoi permettere il 10,5 lo useresti poco ma lo avresti per qui 5 scatti buoni all'anno. Con il 12-24 invece ci fai di tutto dai ritratti ai paesaggi e di scatti buoni ne escono molto di più.
Inoltre devi farti piacere la distorsione tipica di questi obbiettivi io non la gradisco molto, ma se avessi dei sodi in più lo comprerei anche io il 10,5, ma per ora ho altre priorità.
Non sono in grado di aiutarti!
Ciao
Alessandro


Mi hai aiutato invece, come i tanti che hanno consigliato la loro visione del problema.

Conclusione: In preda ad un raptus irrefrenabile pochi minuti fa ho ordinato il 10.5 al mio "pusher" di fiducia. biggrin.gif
Per il momento mi tengo il Sigma 12-24 e integro con il piccolo gioiellino il corredo.
Non credo finirà in fondo allo zaino, anzi...
In un prossimo futuro potrei eventualmente sostituire il 12-24 col 10-20, giusto per avere a disposizione quei "due passi" in più ma mantenere le linee rette...si vedrà.

E' stata una decisione sofferta ma alla fine, grazie a voi sono arrivato alla decisione.

grazie.gif mille e buona luce a tutti.

p.s. appena arriva offro aperitivo e salatini messicano.gif
lorenzorigon
Ciao a tutti, dopo mesi che seguo il forum questo è il mio primo messaggio che invio.
L'argomento fisheye mi interessa e sono un amante di questo tipo di obiettivi, dal dicembre scorso sono possessore del 10,5 Nikkor DX e devo dire che all'inizio ero un po' indeciso se acquistarlo o meno ma poi utilizzandolo mi sono ricreduto. E' una questione di gusti, bisogna voler fare foto con questo tipo di lente, bisogna dire:"adesso monto il 10,5 e provo ad inventarmi qualcosa di diverso!!", inoltre se piace la tipica distorsione è da acquistare, se non piace è meglio lasciar perdere. Posto alcuni scatti vari: paesaggi, primi piani, notturne, che spero possano rendere l'idea di quello che si riesce a fare con il 10,5.

shanghai1
shanghai2
shanghai3
shanghai4
venezia1
venezia2
re
giau
caorle1
caorle2
rosa
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.