Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lhawy
so che la cosa è soggettiva, ma come si dice che il 50 è stupendo, l'85 perfetto nei ritratti e il 70-300g "scarsetto", vorrei sapere se di questo c'è un'opinione comune.

l'obbiettivo più precisamente è questo:

IPB Immagine

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Tramonto
Cosa ne penso?
Penso che esistono obiettivi migliori ...
Ma che Salgado ci farebbe delle foto comunque belle!
lhawy
allora devo andare all'anagrafe a farmi cambiare cognome biggrin.gif
Fedro
l'ottica del kit della mia f70...la mia prima ottica.... certo non era un mostro di risolvenza correttezza ecc ecc ... eppure con lei ho imparato tante cose ed ancora tanti scatti che io considero buoni scatti sono impressi sulle mie dia del periodo.

Se montato su digitale evidenzia ancor più i suoi limiti. certo se è un regalo....lo userei per far foto, diversamente non è un'ottica di cui andrei alla ricerca.


ps, nonostante la costruzione non certo robusta, dopo anni di maltrattamenti fra zaini neve ecc ecc l'ho passato a mio padre che ancora ci scatta, facendolo passare per zaini neve ecc. ecc.
maurizioricceri
credo che ce ne siano di migliori.ma se è regalato........... wink.gif
agonelli

io ho avuto il 28-100
secondo me il 28-80 in questione è molto meglio....

tongue.gif
lhawy
cambio un po' formula smile.gif

da 28 a 80mm è, secondo la vostra esperienza, più consigliato usare il 28-80 o il 18-200 (vr a parte)?
kogaku
...l'ottica in questione (che provai tempo fa su insistenza di un amico che me la prestò) è buona per quando sbattono le porte col libeccio: evita che si rovinino le pareti...
Migliore, tappandosi il naso, è a questo punto l'orribile (però versatile e dotato di VR: vuoi mettere? Altro che!) 18-200...

Meglio trovare il buon fedele 50 f1,8 AF-D
lhawy
QUOTE(kogaku @ Mar 9 2007, 01:46 AM) *

...l'ottica in questione (che provai tempo fa su insistenza di un amico che me la prestò) è buona per quando sbattono le porte col libeccio: evita che si rovinino le pareti...
Migliore, tappandosi il naso, è a questo punto l'orribile (però versatile e dotato di VR: vuoi mettere? Altro che!) 18-200...

Meglio trovare il buon fedele 50 f1,8 AF-D

della tua ironia non ci ho capito una mazza, però ho anche il 50 laugh.gif





chiederei pure di evidenziare le eventuali carenze riscontrate, solo dire che fa schifo non aiuta molto smile.gif
kogaku
QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 03:54 AM) *

della tua ironia non ci ho capito una mazza, però ho anche il 50 laugh.gif
chiederei pure di evidenziare le eventuali carenze riscontrate, solo dire che fa schifo non aiuta molto smile.gif


...carenze: a parte la costruzione, lo schema ottico è semplificato (rispetto ad esempio al migliore 28-105) e l'avevo trovato privissimo di risolvenza&contrasto... Sembrava di fotografare con una usa&getta!
mountainmax
Il caro vecchio 28-80 il mio primo con la F50,senza infamia, senza lode.
Fossi in te non ci spenederei soldi.
igino
Io ce l'ho insieme all'80-200.
Li ho ripostri nel cassetto, perhe' con il digitale mettono in evidenza tutte le loro carenze: nitidezza, saturazione colore,......
Con la F70, quindi, in analogico erano piu' accettabili le foto, anche perche' stampavo in dimensioni 10x15 13x18.

ciao
lhawy
grazie per i consigli da risparmiatori smile.gif
diciamo che ce l'ho, in realtà non è mio ma lo diventerebbe praticamente, per cui se c'è una qualche situazione in cui potrebbe essere più indicato del 18/200 me lo faccio dare, sennò no, è inutile tenere una cosa che non mi serve visto che quel range di focali è già coperto da altro.

per i ritratti a figura intera è da escludere a priori vero? perchè il 50 in interni è un po' stretto..e il 18-200 non è che mi soddisfi tanto..
gandalef
QUOTE(Fedro @ Mar 8 2007, 09:18 PM) *

l'ottica del kit della mia f70...la mia prima ottica.... certo non era un mostro di risolvenza correttezza ecc ecc ... eppure con lei ho imparato tante cose ed ancora tanti scatti che io considero buoni scatti sono impressi sulle mie dia del periodo.


come non quotarti, per me lo stesso iter iniziale quando sono passato a nikon. Rivederlo mi fa venire una certa nostalgia. Molti degli scatti (belli e brutti) della mia vita sono stati fotografati con quell'ottica. Il vecchio plasticone... rolleyes.gif

QUOTE(lhawy @ Mar 9 2007, 10:56 AM) *

grazie per i consigli da risparmiatori
praticamente, per cui se c'è una qualche situazione in cui potrebbe essere più indicato del 18/200 me lo faccio dare, sennò no, è inutile tenere una cosa che non mi serve visto che quel range di focali è già coperto da altro.


personalmente non la trovo oggi un'ottica interessante. Quello che ti posso dire riguarda la pellicola poichè su digitale non l'ho mai usato, o meglio ci ho fatto un paio di scatti tanto per provarlo ma non fanno testo, è che ha una distorsione evidente alla minima focale, poco nitido, costruzione plasticosa (anche se il mio ha fatto la guerra ed è rimasto integro), calo di resa già da 50 in poi. L'unica idea per cui mi viene in mente il suo utilizzo è come ottica da battaglia ad esempio nelle gite in barca, in luoghi polverosi, come arma da difesa biggrin.gif
enrico.cocco
Io credo che in questo caso tu possa fare a meno dei consigli degli "esperti".
Visto che hai la possibilità di provare l'ottica, allora usala, testala, e se ti soddisfa tienila.
Come sempre, dipende da te, non dagli altri.

Buone cose wink.gif

Enrico
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.