Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Ric5401
Ho letto i diversi post sugli obiettivi peer Macro.Premettendo che non voglio
e non posso spendere molto,opterei
per due soluzioni:

50 Nikor 1.8 piu' tubi soligor oppure Sigma 60 2,8 micro.
Dovrebbe essserci una differenza di 90 euro e al massimo con 400
Euro me la cavo.

Domanda n 1) Ho sentito parlare di problemi con gli automatismi
F-ee F--.Non sono molto pratico e vorrei dei tubi il piu semplice possibile che vanno bene
con la D70 e che conservino gli automatismi in toto.

Domanda n2 )con i tubi e il 50 mi posso avvicinare di piu del1:1 rispetto al
60 mm?
Inoltre un 60 diventa un 90 Vero? quindi si avvicina molto
al105 classico che si monta su una reflex 24x36 .

La terza domanda e legata alla seconda vorrei prima di comperare il tutto
avere un Vostro parere e visto che non ho fretta vorrei leggere
Qualche argomento sull'uso di questi tubi come si uniscono
e quale è la tecnica che si usa .

Sapete consigliarmi qualche buona lettura in Italiano

Vi ringrazio tutti per l'Aiuto che i pi'u esperti stanno dando anche a quelli
come me che sono all'inizio della fotografia Reflex.

Grazie Riccardo
Claudio Orlando
Se io avessi disponibilità di 400€ non ci penserei nemmeno su, mi accaterei un 60 micro Nikkor sul mercato dell'usato in condizioni AAA, che ha tutto ciò che ti serve e pure di più, sia in macro che all'infinito.
Argox44
Io ho trovato a 150 euro un AF 55/2,8 micro è stato il primo AF micro che ha fatto la Nikon su la D70 funziona benissimo. Sul mercato dell'usato si trovano anche gli AF 60/2,8 a prezzi maggiori, sempre però sotto i 300 euro wink.gif
Al_fa
Se eBay appare anche un 60 Micro Nikkor NUOVO a 410 euro se può interessare. Sono però curioso di conoscere cosa pensano gli altri utenti, anch'io son interessato ad un acquisto simile.
rastan
io avrei trovato 3 possibilita':

un 70-180 nikkor micro...
il prezzo ,usato, e' 750€ ma assieme alla lente mi da anche la lente 6T originale

un sigma 180 macro a 560 € usato

un 105 micro nikkon a 640 € nuovo

secondo voi cosa mi conviene fare???



Al_fa
QUOTE (rastan @ Jun 19 2004, 09:12 PM)
io avrei trovato 3 possibilita':

un 70-180 nikkor micro...
il prezzo ,usato, e' 750€ ma assieme alla lente mi da anche la lente 6T originale

un sigma 180 macro a 560 € usato

un 105 micro nikkon a 640 € nuovo

secondo voi cosa mi conviene fare???

Io ti direi il 105 micro, senza ombra di dubbio cool.gif
rastan
il 105 dici?
sai io mi ero orientato verso il 70-180, ha il vantaggio di poter zoomare e cambiare inquadratura senza spostare l'obiettivo, e poi mi hanno spiegato che l'apertura a 2,8 del 105mm in effetti in micro a 1:1 non e' utilizzabile, quindi era preferibile la versatilita' dello zoom del 70-180mm...

ho i miei dubbi solo relativamente al prezzo...

perche' sei cosi' sicuro sul 105?
grazie in anticipo!
Lapislapsovic
Se non ricordo male, il 70-180 non raggiunge il rapporto di 1:1, e varia a seconda della focale impiegata, e poi sicuramente l'incisione e dettaglio del 105 sono superabili, forse solo dal 60mm micro.

Maggiore luminosità si traduce anche in un mirino più luminoso, e se metti a fuoco in manuale non è poco

Ciao ciao Pollice.gif Pollice.gif Pollice.gif
rastan
il 70-180 e' di base 1:2 ma con la lente 6t nikon il rapporto diventa 1:1.
Per la possibilita' di effettuare un "framing"del soggetto da inquadrare cambiando lo zoom da 70 a 180 SENZA spostare la camera avanti e indietro, a me pare una cosa incredibile; immagino infatti di inquadrare un insetto e devo ben capire la perfetta inquadratura, apertura, pdc, e nel frattempo per farlo devo avvicinarmi o allontanarmi se usassi una lente fissa, se invece adopero lo zoom , questo zoom, posso semplicemente variare da 70 a 180 e cambiare quindi l'inquadratura SENZA paura che l'insetto scappi via...
a me pare davvero una nota in piu' notevole...
pero' sono solo indeciso per il prezzo...

Per quanto riguarda la luminosita' invece,
allego una descrizione degli obiettivi per cui sono in dubbio da un vero esperto nel settore micro-macro fotografia:

"Dunque, facciamo un po' di chiarezza.
Quando si aumenta il tiraggio (ad es. con i tubi di prolunga, o
ruotando
l'elicoide di messa a fuoco) per aumentare il rapporto di riproduzione
M di
un obiettivo, la luminosità cala, secondo la relazione [1]:


[1] F' = F (M + 1)

dove F è il diaframma impostato sull'obiettivo, F' è il diaframma
"equivalente". Così, se un 50 mm f/2.8 viene usato a 1:1 (perchè
montato su
opportuni tubi o perche' macro e quindi con l'elicoide partcolarmente
esteso), la sua luminosità diventa f/5.6 (infatti M + 1 = 2) e - se
usato a
f/11 - il suo diaframma equivalente (quello di cui occorre tener conto,
ad
es., per l'esposizione) è f/22.
I moderni macro consentono di ottenere rapporti di riproduzione elevati
anche ricorrende ad un altro stratagemma.
Infatti, M dipende dal tiraggio, t, ma anche dalla focale:

[2] M = t/F -1

Il tiraggio di un obiettivo all'infinito è pari alla sua focale e M = 0
(un
soggetto all'infinito viene infatti riprodotto con dimensioni nulle su
pellicola). Dalla relazione seguente segue che per aumentare M devo
aumentare il tiraggio, o diminuire la focale, o entrambe le cose.
I nuovi macro "a lenti flotanti" fanno sì che,ruotando la messa a
fuoco, non
si allontana l'obiettivo dal piano focale (con conseguente aumento del
tiraggio), ma si riduce la lunghezza focale. Il 180 Sigma e il 70-180
(come
anche il 200 Micro-Nikkor), fanno proprio questo. Il risultato è che -
all'ingrandimento massimo - il 180 Sigma è un 115 mm "veri" e il 70-180
un
90 mm.
Però la loro luminosità rimane costante al variare dell'ingrandimento e
tra
i due c'è una differenza di uno stop e mezzo (f/3.5 e f/5.6).

Per il 105 Micro questo vale solo in parte. Infatti - focheggiando - il
suo
barilotto si allunga e quindi il suo tiraggio aumenta.
La sua luminosità massima a 1:1 passa da f/2.8 a f/5. Perde quindi 1
stop e
2/3, un po' meno dei 2 stop canonici, perchè l'obiettivo riduce anche
un po'
la sua focale (passa, a 1:1, da 105 a circa 80 mm).
Quindi, nell'uso in macro, il 105/2.8 NON è un f/2.8.
A 1:3 è un f/3.5
a 1:2 è f/un f/3.8
a 1:1.5 è f/4.2
a 1:1 è f/5.

Riassumo.
A 1:1.3 il 70-180 (regolato a "180" mm) è un f/5.6 ma di 90 mm di
focale
vera;
a 1:1 il 105 è un f/5 di circa 80 mm di focale;
a 1:1 il 180 Sigma è un po' più luminoso (f/3.5), ma la sua focale vera
si
accorcia da 180 a 115 mm;
a 1:1 il 200 Micro-Nikkor AF ED rimane un f/4, ma la sua focale vera si
accorcia da 200 a 125 mm.

Se consideri un vecchio Micro-Nikkor AI 105 mm f/4, questo si comporta
in
modo "classico" (nella sua prima versione era infatti un obiettivo
bellows,
da soffietto, senza elicoide di messa a fuoco), in quando ruotando
l'elicoide di messa a fuoco non si modifica la mutua posizione di
gruppi
interni di lenti (come nei moderni obiettivi a lenti flottanti), ma si
allontano le lenti (tutte allo stesso modo) dalla pellicola (ovvero dal
piano focale). Come se usassimo dei tubi o un soffietto. Quel
bell'obiettivo raggiunge senza accessori il
rapporto
1:2 ed ha le seguenti luminosità massime (vedi equazione [1] ):

a 1:3 è un f/5.3
a 1:2 è un f/6.

I nuovi macro - riducendo la focale mediante lo spostamento delle lenti
interne quando si focheggia - consentono:
1) di arrivare a 1:1 senza tiraggi "esagerati" e quindi contenendo le
dimensioni dell'obiettivo alla minima distanza focheggiabile;
2) di garantire una buona e costante qualità di immagine a tutte le
distanze
di ripresa (il 105/4 di cui sopra era ottimizzato a 1:10)."

Rita PhotoAR
Io sinceramente senza star a fare tanti ragionamenti ho acquistato il 60mm 2.8 che usato si trova a prezzo ottimo e dà grandi soddisfazioni tongue.gif .Poi se vuoi i tubi di prolunga li trovi della Soligor e mantengono tutti gli automatismi anche af.Con il 60mm e digitale faccio anche del ritratto in quanto è ottimo su tutte le focali,nel rapporto 1:1 poi è il massimo.Da valutare anche le altre ottiche proposte,naturalmente a me piacerebbe anche lo zoom,se potessi... tongue.gif tongue.gif
Lapislapsovic
QUOTE
posso semplicemente variare da 70 a 180 e cambiare quindi l'inquadratura SENZA paura che l'insetto scappi via.


Premetto che non ho lo zoom 70-180 Nikon, se non ricordo male però, lo zoom in questione ha una minima distanza di messa a fuoco di 37 cm, a quella distanza il rapporto di ingrandimento è a 70mm 0,31 a 180mm 0,75. Impiegando la lente 6t raggiunge il rapporto di 1:1 ma solo a 180mm.
Ora spiegami se riesci ad avvicinare un insetto a 37 cm dal piano focale, quindi considera che l'obiettivo è materialmente molto più vicino a seconda della sua lunghezza e focheggiatura, che necessità hai poi di ritornare indietro con la ghiera dello zoom a focale 70???

Se la tua paura è quella di non riuscire a riprendere insetti in micro-caccia, allora vai col 180mm che ha distanza minima di messa a fuoco di 46 cm sempre dal piano focale considera anche in questo caso la lunghezza effettiva dell'obiettivo che materialmente è più vicino al soggetto.

Di conseguenza considerando l'ingombro e peso dello zoom e del sigma, lo zoom è 75x167 mm con 1010gr, il sigma 80x179,5 mm con 960 gr e che non so se subiscono allungamenti fisici, anche minimi, al massimo rapporto di ingrandimento,

viene quasi sempre da consigliare il 105 macro, con la sua minima distanza di messa a fuoco di 0,314mm il peso di 560gr e 400 gr in più si avvertono tutti, e l'ingombro di 75x104,5 anche se credo che al massimo ingrandimento raggiunga circa i 16 cm di lunghezza.

Per la luminosità è fisiologico subire una caduta di luce più o meno alta a seconda dello schema ottico e costruzione, per il diaframma se non sbaglio nel rapporto di 1:1 con diaframma 8 la profondità di campo è 3 millimetri ohmy.gif

Ciao ciao cool.gif cool.gif cool.gif
rastan
sei innanzitutto gentilissimo e molto preciso nelle tue risposte lapis...
quindi secondo te il 105 comunque mi darebbe piu' soddisfazioni addirittura dello zoom? o quantomeno meno problemi al portafogli??? smile.gif

il prob e' che sono davvero indeciso...
il risparmio rispetto allo zoom e' di circa 100euro, diciamo il costo di un cinquantino a 1,8 smile.gif (che pure mi alletta)


il 105 infatti dovrei prenderlo nuovo, a 640 circa non nital.
insomma quando proprio sembro deciso ecco che sorgono tanti dubbi...

mah e pensare che fino ad adesso tutti mi avevan detto dei preferire lo zoom a mani basse.

Ric5401
Ho letto di un Tamron uscito da poco SP AF 90 2,8-4 MACRO
LO CONOSCETE.

Saluti
Lambretta S
QUOTE (Lapislapsovic @ Jun 20 2004, 08:03 AM)
viene quasi sempre da consigliare il 105 macro, con la sua minima distanza di messa a fuoco di 0,314mm il peso di 560gr e 400 gr in più si avvertono tutti, e l'ingombro di 75x104,5 anche se credo che al massimo ingrandimento raggiunga circa i 16 cm di lunghezza.

Per la luminosità è fisiologico subire una caduta di luce più o meno alta a seconda dello schema ottico e costruzione, per il diaframma  se non sbaglio nel rapporto di 1:1 con diaframma 8 la profondità di campo è 3 millimetri ohmy.gif

Ciao ciao cool.gif  cool.gif  cool.gif

Due precisazioni

la sua minima distanza di messa a fuoco di 0,314mm

Ovviamente è 0,314 metri non millimetri... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

se non sbaglio nel rapporto di 1:1 con diaframma 8 la profondità di campo è 3 millimetri

A f/8,0 la PDF si estende da 0,314m a 0,313m 1 millimetro... laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Per avere la PDF di 3 mm bisogna chiudere ad almeno f/22... tongue.gif tongue.gif tongue.gif
Lambretta S
QUOTE (Paoste @ Jun 20 2004, 05:38 PM)
Ho letto di un Tamron uscito da poco SP AF 90 2,8-4 MACRO
LO CONOSCETE.

Saluti

Dipende da dove è uscito... laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Lapislapsovic
QUOTE
sei innanzitutto gentilissimo e molto preciso nelle tue risposte lapis...


Ti ringrazio, ma non sono tanto preciso come vorrei, per fortuna il Buon Lambretta ha provveduto a metterci una " toppa " purtroppo la memoria inizia a lasciarmi, dovrei prendere appunti ma dimentico il taccuino laugh.gif laugh.gif laugh.gif

Per quanto riguarda la macro, direi che secondo me il 105 è meglio per i motivi elencati prima, se poi risparmi è un motivo in più biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif

Ciao e buon acquisto
rastan
sai mi hai messo nel dubbio totale lapis smile.gif
ero davvero convinto a prendere lo zoom e a vendermi il 70-300G che ho preso...
invece proprio oggi ho fatto delle foto ad un memorial di atletica e mi son piaciute tanto...quindi quasi quasi mi tengo il plasticotto G e mi prendo il 105... ahh se avessi il portafogli del berlusca...


Lapislapsovic
Mi dispiace averti confuso ohmy.gif ohmy.gif ohmy.gif

Secondo me in questo campo, come un pò in tutti i settori, ci sono delle scelte da fare:
1) preferire maggiore elasticità a sfavore della qualità ( obiettivo più versatile magari zoom che permette di essere usato con ampi margini in diverse situazioni)
2) preferire la qualità a sfavore della versatilità ( obiettivo generalmente fisso, indicato per applicazioni specifiche, che se da un lato si posiziona ai massimi livelli nel proprio campo di applicazione, dall'altro sicuramente perde in versatilità)

Ovviamente il discorso va visto in senso lato, prendendo ottiche di qualità, i punti 1 e 2 vedono comunque ravvicinarsi gli estremi.

Ora non so che macchina usi, nè il tuo livello di passione per la macro, la spesa che dovresti sostenere non è enorme, però sicuramente ha un peso.

Quindi visto che possiedi un 70-300 G ti consiglio prima di spendere, di interrogarti su quello che realmente vuoi, e ti invito a dare un occhiata a questo link, casomai non lo conoscessi già
http://www.juzaphoto.com/photo17.htm
è un giovane che ho avuto modo di vedere ed apprezzare su questo stesso forum, tra i suoi ferri figura un Nikkor 70-300 ed d, che credo non sia molto diverso da quello che hai già

Ciao e fammi sapere Pollice.gif Pollice.gif
rastan
si lo conoscevo gia' , ma credo juzza sia davvero un mago , riesce a tirar fuori un obiettivo macro da uno che non lo e' affatto smile.gif
scherzi a parte, credi che alla fine un 180 sigma possa dire la sua tra il 105mm eil 70.180 entrambi nikon?
Lapislapsovic
Ti ripeto è una questione di passione.
Che tipo di macro vuoi fare? Che attrezzatura hai o pensi di prendere?
Sei disposto a scarrozzarti per campi siepi o boschi diversi chili di materiale?

Sono valutazioni a cui solo tu puoi rispondere..

Normalmente si cerca di andare in giro leggeri, con un obiettivo che sia il più discreto possibile, ovviamente più sei distante e meno disturbi, ma comunque siamo nell'ordine di centimetri.

Tra i tre proposti, ti consiglio sempre il 105 Nikkor è deciso netto e tagliente, leggero e maneggevole, e se poi un giorno ti stanchi e vuoi passare ad altro, potresti rivenderlo magari ad un prezzo maggiore di quello al quale lo acquisti, il sigma non credo...

Lo zoom come concetto base è un compromesso, raggiunge il rapporto 1.1 a 180 con una lente aggiuntiva, che per quanto possa essere buona, è un'altra superfice vetro aria, pesa e non è tanto luminoso, lo vedo meglio come obiettivo da viaggio, in cui se ti capita di fare un particolare di qualcosa che ti interessa, te lo fa fare, insomma un tutto campo, ma non specialistico.

Ciao ciao
rastan
dunque avendo una D70 e all'attivo un 20sigma 1,8, il lens kit e un 70-300G, volevo prendere un macro per foto ravvicinate.
Non sono affatto pratico e ho iniziato da poco.
Semplicemente non vorrei fare un cattivo acquisto data la mia poca esperienza.
Forse lo zoom potrei utilizzarlo anche come obiettivo ulti uso e nonm solo per macro...ed era per questo che mi ero deciso a prendere quest'ultimo.
Poi tutti mi dicono che con la d70 e il 105mm si fanno dei bei ritratti comunque dato il fattore di crop.
E' vera quest'affermazione?
Cmq devo ringraziare davvero tutti sul forum, ognuno di voi mi aiuta a crescere e ad informarmi sempre di piu'.
Saluti
matteoganora
QUOTE (rastan @ Jun 22 2004, 11:45 AM)
Poi tutti mi dicono che con la d70 e il 105mm si fanno dei bei ritratti comunque dato il fattore di crop.
E' vera quest'affermazione?

Ottimi ritratti, il 105 è perfetto per primissimi piani e macroritratti, e comunque un ottica notevole in tante situazioni... con il 70-300 si fa un po di tutto, anche macro avendo fortuna e impegnandosi molto, ma il 105 è un altra cosa!

Il 180 è un po' lungo, può andar bene per insetti e piccoli fiori ma è meno versatile del 105, il 70-180 è uno zoom superbo, ma non la vedo ottimale in macro come un ottica fissa... è vero che da una parte zoomi e dall'altra ti allontani o avvicini, ma la resa finale di un ottica fissa sarà sempre superiore a quella del migliore degli zoom! wink.gif
rastan
grazie per i consigli, tu matteo cosa hai in corredo? il 105 sigma?
Al_fa
Ripensandoci, secondo me con un 55 mm e attacco invertente, su una digitale si arriva ad 1:1 e la spesa arriva a max 180 €

Quasi quasi io mi ci butto a breve (il 105 arriverà quando ci sarà la disponibilità economica tongue.gif )
digiborg
Dico la mia...
Adoro la macro e per cominciare (ho una D70 ma fotografo da una 15 d'anni con le mie ex F601 e F80) ho acquistato un 70-300 Apo Macro II. Devo dire che ero abituato bene in quanto sulla F601 adoperavo un Kiron 105 f2.8 manuale che mi dava risultati stupendi. Ebbene, con lo zoom 70-300 in macro, pur raggiungendo il rapporto 1,5:1 (in digitale) i risultati sono stati deludenti, immagini mai nitide e grosse difficoltà a mettere a fuoco visto che la macro è contemplata solo da 200 a 300 mm di focale e la luminosità è 5.6.
Venduto il suddetto zoom avrei voluto acquistare un Nikkor 105 Micro, ottica stupenda e nitidissima (lo so perchè me la fatta provare un amico del forum) ma per via del budget limitato ho optato per un 105 DX f2.8 Sigma macro ed ora sono felicissimo in quanto ho ritrovato una nitidezza spettacolare, non inferiore al nikon, ed una praticità non paragonabile allo zoom, l'autofocus è più veloce di quanto mi aspettassi, Veramente un bell'obiettivo. Quindi secondo il mio modesto consiglio prenditi un 105, Nikon o Sigma che sia! smile.gif
rastan
grazie digiborg, il fatto e' che tra lo zoom usato (750€) e il 105 nikon nuovo (635€) passano pochi (per modo di dire) euro.
Dello zoom ne parlano comunque tutti bene, del 105 tutti benissimo, mi ritrovo ad essere davvero nel mezzo...
dannazione e pensare che sto guardando 10mila siti di recensione di obiettivi e sono assolutamente tutti concordi nello sperticare lodi sia al 70-180 che al 105 nikon (peraltro parlano bene anche del 105 sigma)

Il fatto e' che questo zoom nikon dovrebbe essere davvero di gran lunga superiore al sigma, non sono comunque paragonabili credo.

Sul discorso 105,dal momento che e' stato annunciato il nuovo 105 sigma Marco EX DG che e' stao creato appositamente per le digitali (preview su DPREVIEW), se dovessi scegliere un 105 fisso preferirei al limite prendere il nikon a questo punto.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.