Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
marcoval13
Ciao a tutti, sono nuovo al forum e principiante. Ho acquistato una D50 con AF 70 - 300 mm e AF-S 18 - 55 mm. Mi piacerebbe molto poter effettuare scatti a insetti delle dimensini da formiche a libellule. Quale obiettivo mi consigliate? Grazie per i consigli. unsure.gif grazie.gif
castorino
Non sono un entomologo ma credo che tra una formica ed una libellula ci sia una certa differenza come dimensioni smile.gif , comunue in macrofotografia la cosa più importante è la luce, che deve essere MOLTA per cui il consiglio che ti do è quello di procurarti prima di tutto un buon flash ciao
marcoval13
QUOTE(castorino @ Mar 11 2007, 01:36 AM) *

Non sono un entomologo ma credo che tra una formica ed una libellula ci sia una certa differenza come dimensioni smile.gif , comunue in macrofotografia la cosa più importante è la luce, che deve essere MOLTA per cui il consiglio che ti do è quello di procurarti prima di tutto un buon flash ciao


ok per il flash ma in merito all'obbiettivo intendi dire che ne intercorrono diversi tipi per fotografare dalla formica alla libellula? Se si , sapresti consigliarmi che tipo servirebbe per l'uno e per l'altro? Grazie, ciao huh.gif
kogaku
...flash? Quello è il secondo pensiero, anche perchè ne servirebbe uno dedicato alla macrofotografia... I soliti consigli che si perdono al vento...

Un ottica che posso consigliarti è il 60 f2,8 micro, che si trova anche usato a buon prezzo. E' un'ottica specializzata che ti consente di fare molto. Per le libellule, le quali son bestie dispettose, servirebbe invece un'ottica più lunga (tipo il 70-180 micro, ma ahimè costa quanto un trapianto di seno): per loro potresti per accontentarti del tuo 70-300...
BrunoCi
C'è anche il 105 micro, che è un po' più "lungo" del 60 e ti permetterebbe di stare un po' più lontano dal soggetto.
Se le finanze te lo permettono, c'è a catalogo il 105 micro VR. Altrimenti sul mercato dell'usato si trova il modello precedente. Io ho quest'ultimo e rimango ogni volta sbalordito dai dettagli che mi restituisce.

Sul fronte illuminazione, credo anche io che avrai presto bisogno di un flash. Io ho un SB600, e lo uso spesso in wireless CLS; non sento assolutamente la mancanza di un flash dedicato per la macro.

Ciao,
Bruno.
Marco Senn
Io per ora viaggio con delle lenti close up sul 70-300 e non è proprio una tragedia
Quella in allegato è una violetta a 110mm f16 con la lente +4 diottrie
Atualmente si riesce a trovare facilmente il micro 105 usato vecchio dato che molti passano alla versione VR.
Alternative sono il 60 che però ha una distanza di messa a fuoco molto bassa (gli insetti non sono modelle, sono diffidenti davanti ad un coso enorme a 10cm dal loro naso wink.gif ) oppure ci sono 4 prodotti di terze parti molto gettonati: Tamron 90mm, Tokina 100mm, Sigma 105mm e 150mm. L'ultimo in particolare dicono essere molto buono.
Se poi il tuo portafogli è illimitato c'è sempre il Nikon 200mm micro rolleyes.gif
castorino
...flash? Quello è il secondo pensiero, anche perchè ne servirebbe uno dedicato alla macrofotografia... I soliti consigli che si perdono al vento...

Fammi vedere una tua macro fatta senza flash di una formica o di una libellula, ciao
P.S. il 70 180 macro non è più in produzione e si trovano buone occasioni nell'usato
Tramonto
QUOTE(marcoval13 @ Mar 11 2007, 01:07 AM) *

Ciao a tutti, sono nuovo al forum e principiante. Ho acquistato una D50 con AF 70 - 300 mm e AF-S 18 - 55 mm. Mi piacerebbe molto poter effettuare scatti a insetti delle dimensini da formiche a libellule. Quale obiettivo mi consigliate? Grazie per i consigli. unsure.gif grazie.gif


Puoi usare il 70-300 (anche se è il VR) con le lenti addizionali Nikon 5T e 6T: Queste lenti sono ottime e di diametro 62 mm. Ti occorre quindi un anello di riduzione da 67 a 62 mm (Maschio 67 mm, femmina da 62). Li produce Cokin e costano pochi Euro (su e-bay ne trovi a tonnellate!). Sul digitale non hai vignettatura perchè il cerchio immagine dell'obiettivo è dimensionato per coprire il FF: dunque su APS-C la vignettatura non appare.
Per i rapporti di ingrandimento, R, puoi leggere la tabella che ho nel mio sito, qui (i valori saranno simili a quelli lì riportati per il vecchio AF 75-300).
Per le formiche la vedo dura anche col 60 micro: occorrono rapporti di ingrandimento superiori a 1:1.
Per saperne di più, puoi scaricare il tutorial che ho nella pagina "Close-up" del mio sito (menù verticale).

Riccardo
www.naturephoto.it
acarodp@yahoo.it
QUOTE(marcoval13 @ Mar 11 2007, 01:07 AM) *

Ciao a tutti, sono nuovo al forum e principiante. Ho acquistato una D50 con AF 70 - 300 mm e AF-S 18 - 55 mm. Mi piacerebbe molto poter effettuare scatti a insetti delle dimensini da formiche a libellule. Quale obiettivo mi consigliate? Grazie per i consigli. unsure.gif grazie.gif


Con gli insetti (specie volanti) servono tendenzialmente dei macro lunghi, dato che hanno la sgradevole fissazione di considerare il fotografo una minaccia. Quindi io direi dal 105 in su, meglio di più. Eccellenti 105 mm macro sono prodotti da Nikon (ovviamente) e da Sigma. Il 105 VR Nikon ha il plus del VR (e dell'AFS, se vuoi) ma non è regalato (però tutte le fonti mi dicon che è strepitoso). Sennò dovresti andare su ottiche più lunghe. Io possiedo un 150 2.8 HSM macro Sigma che è un obiettivo favoloso, ma non è regalato neppure lui, e comincia ad essere un po' ingombrante. Nikon poi fa un 200 4 micro, ancora più massiccio (e costoso), mi risulta eccellente.
Non ho esperienza di lenti addizionali, ma in generale io sarei più per gli obiettivi ad hoc: considera che un 105 micro sulla D50 fa anche da eccellente tele medio luminoso, con delle prestazioni che ti faranno venir voglia di lasciare a casa il 70-300... Cosa che per parte mia ho fatto: ultimamente sopra i 70 mm uso solo 105 e 150 2.8 per tutti i tipi di foto.

Ciao

L.
Marco Senn
QUOTE(Tramonto @ Mar 11 2007, 01:02 PM) *

Puoi usare il 70-300 (anche se è il VR) con le lenti addizionali Nikon 5T e 6T: Queste lenti sono ottime e di diametro 62 mm. Ti occorre quindi un anello di riduzione da 67 a 62 mm (Maschio 67 mm, femmina da 62). Li produce Cokin e costano pochi Euro (su e-bay ne trovi a tonnellate!).


Non voglio contraddire ma solo integrare e magari anche chiedere...
Io ho trovato delle lenti Hoya da diametro 67 e sono quelle che uso: il kit è +1, +2, +4. Con la +4 la distanza di maf è circa di 25cm. Cosa perdo rispetto a quanto proponi tu (il prezzo delle lenti non è troppo impegnativo).
Tramonto
QUOTE(sennmarco @ Mar 11 2007, 05:32 PM) *

Cosa perdo rispetto a quanto proponi tu (il prezzo delle lenti non è troppo impegnativo).

Le Nikon siglate XT (numero seguito da T) sono "doppietti acromatici" e non singole lenti. Quindi la qualità è decisamente migliore.
La 5T è da 1,5 diottrie, la 6T da 2,9. Entrambe sono studiate per lavorare con focali tele (da 70 mm in su).
Il rapporto di ingrandimento che si ha con l'obiettivo focheggiato su infinito e' dato da FxD/1000 dove F è la focale dell'obiettivo, D le diottrie.
Con una 6T su uno zoom regolato a 200 mm hai:

R = 200x2,9/1000 = 0,58 X, ossia un po' più di 1:2.

Con gli zoom, inoltre, puoi variare l'ingrandimento senza cambiare lente semplicemente zoomando (e/o agendo sulla ghiera di messa a fuoco, anche con l'AF). E' molto comodo, ma come tutte le riprese macro bisogna fare un po' di pratica.
Con la 5T la distanza di lavoro (ossia dalla lente) è pari alla sua lunghezza focale (ca. 67 cm!). Con la 6T stiamo a 34,5 cm. Questi valori sono esatti con l'obiettivo focheggiato su infinito. Si riducono un po' ruotando la ghiera di messa a fuoco.

QUOTE(acarodp@yahoo.it @ Mar 11 2007, 02:52 PM) *

Non ho esperienza di lenti addizionali ... ultimamente sopra i 70 mm uso solo 105 e 150 2.8 per tutti i tipi di foto.

Beh, chi ha posto il quesito iniziale si dichiara "principiante" ed io non consiglierei subito ad un principiante un investimento in un tele macro.
Se la macrofotografia fosse stato il suo interesse principale, non avrebbe acquistato il 70-300 (né il 18-55) rolleyes.gif
E' ovvio che se la macro dovesse conquistargli il cuore, allora sì che gli consiglierei un macro da almeno 105 mm.
Ma per iniziare a fotografare insetti, un paio di lenti addizionali di qualità permettono già buone cose. Allego uno scatto fatto con 80-400 VR e lente Canon 500D (doppietto acromatico da 2 diottrie di diam 77 mm):
[attachmentid=74704]

Riccardo
www.naturephoto.it
flavio06
Col 60ino puoi fare tutto, con molta pazienza.....dalla formica alla libellula..e indubbiamente il flash (può bastare uno Sb600 col difusore) aiuta molto...
ciao
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


ciao e buon lavoro
ANTERIORECHIUSO
E' cosi' importante il flash anulare?
Ho visto i prezzi ohmy.gif
Tramonto
QUOTE(ANTERIORECHIUSO @ Mar 12 2007, 08:39 PM) *

E' cosi' importante il flash anulare?

No. Se ne è parlato recentemente in questa discussione.
Marco Senn
Domanda sui flash ma la aggiungo qui che siamo in argomento...
Io ho il mio bel SB-800 che sulla D50 funge oltre che da Flash anche da commander. Ho visto i prezzi del kit flash macro con i 2 SB-200 e il prezzo di un SB-200 singolo. Il secondo rispetto al kit mi sembra decisamente abbordabile. Il flash singolo ha tutto l'occorrente per essere usato con il 70-300VR e le lenti addizionali montato sull'ottica? E domani con un 105 o 150 di Nikon o di altri? Lo posso pilotare dall'SB_800???
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.