Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
web
Ciao a tutti, come avevo promesso ad alcuni di voi posto tre scatti fatti domenica scorsa col nuovo gioiellino appena acquistato.
le foto sono scansioni fatte con coolscan V ls50 e con pellicola Velvia.
Ho dovuto comprimerle drasticamente altrimenti non riesco a postarle...
commenti bene accetti, a tutti buone foto. tongue.gif

e il terzo scatto...
corcy76
QUOTE(web @ Mar 15 2007, 02:55 PM) *

Ciao a tutti, come avevo promesso ad alcuni di voi posto tre scatti fatti domenica scorsa col nuovo gioiellino appena acquistato.
le foto sono scansioni fatte con coolscan V ls50 e con pellicola Velvia.
Ho dovuto comprimerle drasticamente altrimenti non riesco a postarle...
commenti bene accetti, a tutti buone foto. tongue.gif

e il terzo scatto...


scusami posso sapere che corpo hai usato? grazie e magari se mi potresti dire in pm il prezzo che l'hai pagato? grazie

QUOTE(corcy76 @ Mar 15 2007, 02:56 PM) *

scusami posso sapere che corpo hai usato? grazie e magari se mi potresti dire in pm il prezzo che l'hai pagato? grazie


dimenticavo...belle foto....
web
il corpo da me usato è una F80.
cesaranto
Io ogni tanto lo ripeto hai visto mai .............
Quando postate delle foto, soprattutto se è per giudicare la bontà di una fotocamera o un ottica, postatele a dimensioni e peso in kb (o mb) più generose. Questo forum giustamente non le accetta, ma ci sono dei server gratuiti dove "appogiarle".
Uno di questi è http://imageshack.us/ accetta foto fino a 1,5 MB.
web
ciao cesaranto, hai ragione, non ci avevo nemmeno pensato.
Ora ne inserisco di nuove su imageshak. guru.gif
kayman
QUOTE(web @ Mar 15 2007, 01:55 PM) *

Ciao a tutti, come avevo promesso ad alcuni di voi posto tre scatti fatti domenica scorsa col nuovo gioiellino appena acquistato.
le foto sono scansioni fatte con coolscan V ls50 e con pellicola Velvia.
Ho dovuto comprimerle drasticamente altrimenti non riesco a postarle...
commenti bene accetti, a tutti buone foto. tongue.gif

e il terzo scatto...

Che pianta è la seconda (image2)?? Ne è cresciuta una spontanea sul terrazzo del mio ufficio e mi piacerebbe proprio sapere cos'è...

Grazie!
alfamatrix
Sono interessato anche io a quest'ottica, belle le foto anche se le trovo un po' sature forse per via della scansione?
apeschi
Sbaglio o c'e' una lievissima caduta di luce ai bordi? Che diaframma hai utilizzato?
Ho anch'io da una settimana e mezza quest' obiettivo, che uso sulla D200 e sulla D70 (anche se sulla D70 non l'ho ancora provato).
Mi sembra che sul digitale (in virtu' del taglio effettuato dal sensore in formato APS) funzioni molto meglio. Sul digitale anche a tutta apertura la caduta di luce ai bordi e' inavvertibile. Non ho ancora provato a montarlo sulla F70 (che ormai non uso quasi piu' da quando sono passato al digitale). Sulla D200 (per quel poco che l'ho provato posso dire che e' un ottimo obiettivo)
Marco Senn
Belle foto, complimenti. Io lo considero un ottimo acquisto. Certo non è luminosissimo ma si difende benissimo anche a 300, perlomeno secondo me.
Scatto di ieri a 300 f8 1/160 mano libera, non ritoccato (posto il thumb perchè è 1500x1000)
IPB Immagine
DustyPrince
Ho visto anch'io molte buone immagini realizzate da questa ottica, devo dire che mi sta tentando.
Io ho l'80/200 (quello che voi chiamate "bighiera") e sono molto soddisfatto di come funziona anche in digitale, però devo dire che per il prezzo abbastanza contenuto di questa lente, la leggerezza e la portabilità, oltre ovviamente al VR, un pensierino è lecito farlo. Avrei una buona alternativa per le occasioni in cui mi va di viaggiare "leggero".
Come va l'autofocus? E' abbastanza veloce, come la presenza del motore interno promette?
Paolo Inselvini
QUOTE(DustyPrince @ Mar 15 2007, 11:07 PM) *

Ho visto anch'io molte buone immagini realizzate da questa ottica, devo dire che mi sta tentando.
Io ho l'80/200 (quello che voi chiamate "bighiera") e sono molto soddisfatto di come funziona anche in digitale, però devo dire che per il prezzo abbastanza contenuto di questa lente, la leggerezza e la portabilità, oltre ovviamente al VR, un pensierino è lecito farlo. Avrei una buona alternativa per le occasioni in cui mi va di viaggiare "leggero".
Come va l'autofocus? E' abbastanza veloce, come la presenza del motore interno promette?


Non sei l'unico ci sto pensando anche io. D'altrone è l'unica ottica un pò lunga tralasciando il 300 2.8 dry.gif che ha af-s e vr insieme. Quando non ho voglia di uscire con l'80-200 e il "304" potrebbe essere una valida alternativa.
kayman
QUOTE(kayman @ Mar 15 2007, 05:29 PM) *

Che pianta è la seconda (image2)?? Ne è cresciuta una spontanea sul terrazzo del mio ufficio e mi piacerebbe proprio sapere cos'è...

Grazie!


OT: ho posto la domanda qui... http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57532 citando questo thread
Marco Senn
QUOTE(DustyPrince @ Mar 15 2007, 11:07 PM) *

Ho visto anch'io molte buone immagini realizzate da questa ottica, devo dire che mi sta tentando.
Io ho l'80/200 (quello che voi chiamate "bighiera") e sono molto soddisfatto di come funziona anche in digitale, però devo dire che per il prezzo abbastanza contenuto di questa lente, la leggerezza e la portabilità, oltre ovviamente al VR, un pensierino è lecito farlo. Avrei una buona alternativa per le occasioni in cui mi va di viaggiare "leggero".
Come va l'autofocus? E' abbastanza veloce, come la presenza del motore interno promette?


L'Af è molto veloce, come in tutte le ottiche motorizzate, però se il VR è attivo i tempi di scatto sono comunque lunghi. Il meccanismo di stabilizzazione non è immediato. Rispetto al 80-200 a pom_pa che ho a disposizione cmq l'AF è decisamente veloce.
Il grosso vantaggio di quest'ottica è proprio nel peso e dimensioni. Io lo porto dentro lo zainetto Lowenpro piccolo, quello con la parte sotto per la macchina e le ottiche e la parte sopra per i panini laugh.gif e ci sta benissimo. La qualità comunque non è affatto scarsa, neppure a 300mm.
web
eccomi qui, sono riuscito a capire come funziona imageshak. Posto qui i thumb in modo da vedere altri scatti che riguardano sempre il 70-300 VR.
Per quanto riguarda il diaframma che ho usato ho tenuto f8 su quasi tutte le foto.
Poi non saprei proprio che pianta sia quella con fiori gialli, so che era iun albero in riva al lago di Caldonazzo, in Trentino, dove ho scattato queste foto, ispirato particolarmente dalla luce.
ecco i thumb link:
http://img214.imageshack.us/img214/9829/image36rp8.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/1517/image34xu9.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/60/image27lt7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/2076/image24hx7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/2126/image23yz1.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/8908/image21cy9.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/4725/image20rt5.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/6045/image18bo7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/5058/image17sl2.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/6987/image15jn7.jpg
http://img214.imageshack.us/img214/6151/image8ww7.jpg

Grazie a tutti, Pierantonio. texano.gif

geppoman
vi domando un consiglio:


possiedo il 70-300 G e non ne sono soddisfatto.
La qualità delle immagini quando sono a massima focale o quasi sono di qualità scarissima, perde i dettagli e non mi piace nella resa.

vale la pena investire nel 70-300 VR Nikkor,
oppure il 70-300 Apo Macro della Sigma è altresì valido e migliore del mio modestissimo 70-300 G ??


cuomonat
Anche a parità di prestazioni "pure" preferirei il VR perché a 300mm, a mano libera, cio che condiziona maggiormente il risultato è il mosso e la possibilità di diaframmare a f8/11.
web
QUOTE(geppoman @ Mar 16 2007, 10:46 AM) *

vi domando un consiglio:
possiedo il 70-300 G e non ne sono soddisfatto.
La qualità delle immagini quando sono a massima focale o quasi sono di qualità scarissima, perde i dettagli e non mi piace nella resa.

vale la pena investire nel 70-300 VR Nikkor,
oppure il 70-300 Apo Macro della Sigma è altresì valido e migliore del mio modestissimo 70-300 G ??


ciao geppoman, anche un mio amico aveva il tuo stesso obiettivo, il 70-300 G, ma chiaramente essendo un'ottica economica non può fare miracoli. Se fossi in te acquisterei il 70-300 VR Nikon, nulla toglie a Sigma, perchè pure io possedevo un 28-300 qualche anno fa e non c'era niente da dire, al momento però il 70-300 VR lo vedo come rapporto qualità-prezzo il più completo.
Ciao!!
Paolo Inselvini
QUOTE(geppoman @ Mar 16 2007, 10:46 AM) *

vi domando un consiglio:
possiedo il 70-300 G e non ne sono soddisfatto.
La qualità delle immagini quando sono a massima focale o quasi sono di qualità scarissima, perde i dettagli e non mi piace nella resa.

vale la pena investire nel 70-300 VR Nikkor,
oppure il 70-300 Apo Macro della Sigma è altresì valido e migliore del mio modestissimo 70-300 G ??


Se non possiedi ancora un 80-200 2.8 pensaci piuttosto che questo, di usati se ne trovano una marea e come qualità non te lo sto neanche a scrivere.
Se il problema invece è peso e ingombro a questo punto non pensarci neanche e prendi il Nikon.
geppoman
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 16 2007, 11:40 AM) *

Se non possiedi ancora un 80-200 2.8 pensaci piuttosto che questo, di usati se ne trovano una marea e come qualità non te lo sto neanche a scrivere.
Se il problema invece è peso e ingombro a questo punto non pensarci neanche e prendi il Nikon.


è quello che sul forum chiamate BIGHIERA?

indicativamente su che prezzi si trova?.. per non rischiare fregature..
Paolo Inselvini
Il bighiera si trova all'incirca sui 600-700-800 euro dipende dalla garanzia, condizioni dell'ottica e se ha imballi ecc.
Comunque il prezzo indicativamente è quello.

Ciao.
kayman
QUOTE(web @ Mar 16 2007, 10:36 AM) *


Poi non saprei proprio che pianta sia quella con fiori gialli, so che era iun albero in riva al lago di Caldonazzo, in Trentino, dove ho scattato queste foto, ispirato particolarmente dalla luce.

Zsergio, nell'altro thread, suggerisce un salicone.
specie: Salix Caprea
famiglia: Salicaceae

ed in effetti da ciò che ho trovato in rete ci ha azzecato (aggiungerei che è un Salicone Maschio, xchè ha i fiori gialli)

That's all!
DustyPrince
QUOTE(sennmarco @ Mar 16 2007, 10:13 AM) *

L'Af è molto veloce, come in tutte le ottiche motorizzate, però se il VR è attivo i tempi di scatto sono comunque lunghi. Il meccanismo di stabilizzazione non è immediato. Rispetto al 80-200 a pom_pa che ho a disposizione cmq l'AF è decisamente veloce.
Il grosso vantaggio di quest'ottica è proprio nel peso e dimensioni. Io lo porto dentro lo zainetto Lowenpro piccolo, quello con la parte sotto per la macchina e le ottiche e la parte sopra per i panini laugh.gif e ci sta benissimo. La qualità comunque non è affatto scarsa, neppure a 300mm.


Davvero esiste uno zainetto LowePro con l'alloggiamento "panini"? biggrin.gif
Divertente, grazie per la risposta sulla velocità autofocus, il ritardo della compensazione VR lo immaginavo infatti. Buone foto e occhio alle briciole sul sensore smile.gif
Marco Senn
QUOTE(DustyPrince @ Mar 16 2007, 04:53 PM) *

Davvero esiste uno zainetto LowePro con l'alloggiamento "panini"? biggrin.gif
Divertente, grazie per la risposta sulla velocità autofocus, il ritardo della compensazione VR lo immaginavo infatti. Buone foto e occhio alle briciole sul sensore smile.gif

GIURO rolleyes.gif ... beh, in realtà sarebbe per "effetti personali"... la realtà è che sotto ci stanno la macchina con il 18-70, il 70-300VR e c'è spazio per un'altra ottica non enorme, sopra c'è uno spazio con alcune tasche in cui di solito ci metto il flash (ed i panini... cool.gif ).
Sotto
IPB Immagine
Sopra
IPB Immagine
Radiografia ;-)
IPB Immagine

Io lo trovo comodissimo se non devi portarti dietro il 600mm ed il cavalletto o tutta la collezione di fissi (che non ho...).
apeschi
QUOTE(geppoman @ Mar 16 2007, 10:46 AM) *

vi domando un consiglio:
possiedo il 70-300 G e non ne sono soddisfatto.
La qualità delle immagini quando sono a massima focale o quasi sono di qualità scarissima, perde i dettagli e non mi piace nella resa.

vale la pena investire nel 70-300 VR Nikkor,
oppure il 70-300 Apo Macro della Sigma è altresì valido e migliore del mio modestissimo 70-300 G ??


Io prima del nikkor 70-300 VR possedevo un Sigma APO 70-300. Non c'e' paragone secondo me sotto nessun punto di vista (e questo indipendentemente dal VR). Tenendo poi conto che ha pure il VR direi che e' ottimo sotto tutti i punti di vista. Riesco a scattare a mano libera con tempi relativamente bassi a tutta escursione.
Personalmente non noto cali significativi di qualita' passando da 200 a 300, e su digitale (sensore Dx) non si nota alcuna caduta di luce ai bordi nemmeno a tutta apertura. (Ed e' per questo che mi ero un pochino stupito guardando le diapositive scannerizzate, ma solo per voler essere pignolo).

QUOTE(Paolillo82 @ Mar 16 2007, 11:40 AM) *

Se non possiedi ancora un 80-200 2.8 pensaci piuttosto che questo, di usati se ne trovano una marea e come qualità non te lo sto neanche a scrivere.
Se il problema invece è peso e ingombro a questo punto non pensarci neanche e prendi il Nikon.



Dipende dalle tue esigenze. Se ti serve la luminosita' e la qualita' assoluta allora via sull'80-200 f2.8 che ha comunque una marcia in piu' (anche se io non lo conosco direttamente ma ci sto pensando da tempo).

Tieni pero' conto che con una cifra di poco inferiore ti porti a casa un ottimo obiettivo nuovo che ha il grosso svantaggio di non essere molto luminoso, ma che ha per contro il vantaggio di avere il VR e di essere molto compatto e maneggevole. Cosa non trascurabile per un utilizzo intenso.

In pratica da quando l'ho preso, nel mio caso, il 70-300VR me lo porto sempre con me e posso a scelta affiancargli o due o tre fissi nikkor (20,24,50), o degli zoom (per ora 12-24 tokina e 18-70 nikkor)

Certo se lo paragoni con ottiche di fascia professionale allora e' un altro discorso ovviamente, pero' obiettivamente credo che se avessi un 80-200 forse non lo porterei cosi' spesso con me.
Paolo Inselvini
Infatti, io avendo l'80-200 e il 300 f/4 non sempre mi porto dietro questi bisonti. Volevo prendere un obbiettivo compatto e leggero che li sostituisse come focali ovvio che la qualità sarà più bassa, però ogni tanto si può tralasciare.
alcanti
Un'altra piacevole sorpresa de 70-330 vr è nel campo della quasi macro.
Posto un esempio. D200, ISO 100, 270 mm, f=6,3, 1/160s, mano libera.
Cosa ne pensate?
[attachmentid=75226]
apeschi
QUOTE(alcanti @ Mar 18 2007, 07:20 PM) *

Un'altra piacevole sorpresa de 70-330 vr è nel campo della quasi macro.
Posto un esempio. D200, ISO 100, 270 mm, f=6,3, 1/160s, mano libera.
Cosa ne pensate?
[attachmentid=75226]


Ottima foto.
il 70-300 l sto scoprendo anch'io poco per volta. Devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto. Un VR di costo accettabile, compatto e che funziona pure bene e che permette di fare foto anche da vicino. Che cosa voglio di piu'?
biggrin.gif altri VR magari non super luminosi e di costo accettabile biggrin.gif
alcanti
QUOTE(apeschiera @ Mar 18 2007, 11:22 PM) *

Ottima foto.
il 70-300 l sto scoprendo anch'io poco per volta. Devo dire che sono molto soddisfatto dell'acquisto. Un VR di costo accettabile, compatto e che funziona pure bene e che permette di fare foto anche da vicino. Che cosa voglio di piu'?
biggrin.gif altri VR magari non super luminosi e di costo accettabile biggrin.gif

Mi associo. Speriamo anche in atri Nikonisti.
Ciao
corsaromagico
QUOTE(alcanti @ Mar 19 2007, 09:53 AM) *

Mi associo. Speriamo anche in atri Nikonisti.
Ciao



eccomi comprato da poco 3gg...ecco una foto.
ottimo rapporto qualita prezzo.

Pollice.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
cuomonat
Sarebbe possibile vedere qualche ritratto fatto con questo zoom? Magari a tutta apertura?
grazie.gif
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Mar 19 2007, 02:04 PM) *

Sarebbe possibile vedere qualche ritratto fatto con questo zoom? Magari a tutta apertura?
grazie.gif

Qualcosa c'ho a casa ma non a TA. Se aspetti un giorno di luce o t'accontenti del flash stasera metto sotto la mia modella preferita. A che focali?
cuomonat
QUOTE(sennmarco @ Mar 19 2007, 02:15 PM) *

Qualcosa c'ho a casa ma non a TA. Se aspetti un giorno di luce o t'accontenti del flash stasera metto sotto la mia modella preferita. A che focali?

Ti ringrazio. Lascio fare a te per la scelta delle focali in casa, anche se le canoniche sarebbero quelle comprese tra 70 e 100mm.
All'aperto e in luce naturale mi piacerebbe vedere qualche ritratto con sfondi non omogenei e focali anche più spinte.
Se puoi ti sono grato Pollice.gif .
alcanti
[/quote]
ti posto un esempio con luce naturale (controluce).
D200, ISO 200, 100 mm, f=6,3, 1/80s, mano libera.
Ciao.
[attachmentid=75278]

[/quote]
un'altro. D200, ISO 100, 195 mm, f=5,3 (tutt'apertura), 1/100s, mano libera.
Spero siano di tuo gradimento. Personalmente lo trovo buono.
[attachmentid=75281]
cuomonat
QUOTE(alcanti @ Mar 19 2007, 03:01 PM) *

... Personalmente lo trovo buono.

Veramente gradevole e, soprattutto, belli i colori.
Anche lo sfocato non mi sembra male. Quanto alla nitidezza niente da eccepire, soprattutto nella seconda immagine.

Grazie per la cortese disponibilità Pollice.gif
invaxion
Comprato sabato,ho provato una macro di un fiore,mano libera... cosa ve ne pare? grazie.gif [attachmentid=75299]
mdj
QUOTE(cuomonat @ Mar 19 2007, 02:04 PM) *

Sarebbe possibile vedere qualche ritratto fatto con questo zoom? Magari a tutta apertura?
grazie.gif


segnalo questo mio life in cui si può notare la resa di quest'ottica a tutta apertura

Saluti
cuomonat
QUOTE(mdj @ Mar 20 2007, 11:45 AM) *

segnalo questo mio life in cui si può notare la resa di quest'ottica a tutta apertura

Saluti

Conosco questo bellissimo life.
L'avevo anche commentato... i significati avevano lasciato in secondo piano la questione tecnica.
Grazie Mauro guru.gif .
alexdan57
Salve a tutti
secondo voi è possibile utilizzare il TC-17E II Teleconverter sul 70-300?

Grazie
Alessio
blutopia
Felicissimo possessore del cannone dalla sua uscita sul mercato.....eccolo


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Paolo Inselvini
QUOTE(alexdan57 @ Mar 20 2007, 01:03 PM) *

Salve a tutti
secondo voi è possibile utilizzare il TC-17E II Teleconverter sul 70-300?

Grazie
Alessio


No!
Foxmulder_@
Complimenti per le foto....anch'io l'ho preso dal poco il 70-300 mm VR e ho potuto fare pochi scatti ma lo trovo soddisfacente ...cmq appena avrò modo lo proverò meglio e con calma....

ciao ciao e buona luce ...


QUOTE(web @ Mar 15 2007, 01:55 PM) *

Ciao a tutti, come avevo promesso ad alcuni di voi posto tre scatti fatti domenica scorsa col nuovo gioiellino appena acquistato.
le foto sono scansioni fatte con coolscan V ls50 e con pellicola Velvia.
Ho dovuto comprimerle drasticamente altrimenti non riesco a postarle...
commenti bene accetti, a tutti buone foto. tongue.gif

e il terzo scatto...

Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Mar 19 2007, 02:27 PM) *

Ti ringrazio. Lascio fare a te per la scelta delle focali in casa, anche se le canoniche sarebbero quelle comprese tra 70 e 100mm.
All'aperto e in luce naturale mi piacerebbe vedere qualche ritratto con sfondi non omogenei e focali anche più spinte.
Se puoi ti sono grato Pollice.gif .


Ne ho recuperata una del mio pupo a 145mm ta (f5). Non è ritoccata.
alcanti
QUOTE(sennmarco @ Mar 21 2007, 01:59 PM) *

Ne ho recuperata una del mio pupo a 145mm ta (f5). Non è ritoccata.

dopo un pò di scatti mi sento di dire che (a parte la luminosità) fino a 240 mm, questo vr non abbia nulla da invidiare ai più blasonati 80-200 con duplicatore anzi è molto più usabile.
wink.gif biggrin.gif
Marco Senn
QUOTE(alcanti @ Mar 21 2007, 10:26 PM) *

dopo un pò di scatti mi sento di dire che (a parte la luminosità) fino a 240 mm, questo vr non abbia nulla da invidiare ai più blasonati 80-200 con duplicatore anzi è molto più usabile.
wink.gif biggrin.gif


Verrai tacciato di blasfemia, verrà riesumato il Sant'Uffizio dell'Inquisizione e strane persone vestite di nero ti seguiranno per strada, probabilmente usciranno foto fatte dal noto gossiper di te sorridente con in mano una Canon...
laugh.gif
Ne sono convinto anch'io anche perchè l'80-200 pesa una cifra... però in effetti lo sfocato del f2.8 non ce l'ha (e forse anche i colori sono un pò diversi...). Io mi ripropongo sempre di fare una prova comparata tra i due alle focali comuni poi non trovo mai il tempo di farmelo prestare (l'80-200) e metterli tutti 2 sul cavalletto.
cuomonat
Dalle foto postate il 70/300 VR sembra soddisfare abbastanza le aspettative.
Ma eviterei confronti con bighiera e simili, non vedo il senso. Il bighiera nasce f2.8 e chiudendo al diaframma corrispondente a quello massimo del VR è già a livelli qualitativi assoluti.
Eviterei anche l'uso del 70/300 VR su cavalletto perché non dotato di staffa propria. Un bighiera avrebbe vittoria facile.
Certo tutto è fattibile, ma i risultati sarebbero attendibili?
Marco Senn
QUOTE(cuomonat @ Mar 22 2007, 11:19 AM) *

Certo tutto è fattibile, ma i risultati sarebbero attendibili?

Mica ci devo campare wink.gif è solo per la mia personale curiosità,,,
alcanti
QUOTE(sennmarco @ Mar 22 2007, 10:33 AM) *

Verrai tacciato di blasfemia, verrà riesumato il Sant'Uffizio dell'Inquisizione e strane persone vestite di nero ti seguiranno per strada, probabilmente usciranno foto fatte dal noto gossiper di te sorridente con in mano una Canon...
laugh.gif

Molti anni fa (quando avevo la F2A Photomic e la FE 6 obiettivi, tubi di prolunga, cavaletti, camera oscura, ecc..) passavo il tempo ad incazzarmi, cambiando vetrini di messa a fuoco, pellicole, ecc. per fare 10 scatti con uno decente. Non era il mio mestiere e ho lasciato perdere.
Ora vado in giro con la D200, il Tamron 17-50 ed 70-300VR in una piccola borsa e mi diverto a fotografare (8 scatti su 10 mi piacciono) e per le mie esigenze, sempre riverendo con il dovuto rispetto i Veri Prof. che hanno investito tempo e denaro in questa professione, tutto questo per il momento va bene. Certo la tentazione della sfida cova in ognuno di noi e qunidi! provate a mano libera un 80-200 bighiera con duplicatore 1,4 a 250 mm, f 5,6 ed un 70-300 vr idem e poi fatemi sapere. messicano.gif
cuomonat
QUOTE(alcanti @ Mar 22 2007, 02:56 PM) *

... provate a mano libera un 80-200 bighiera con duplicatore 1,4 a 250 mm, f 5,6 ed un 70-300 vr idem e poi fatemi sapere. messicano.gif

Non ci piove cool.gif .
Paolo Inselvini
Un bighiera no, mase provassero un 70-200 allora la lotta sarebbe a favore del fratellone messicano.gif
Marco Senn
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 22 2007, 05:56 PM) *

Un bighiera no, mase provassero un 70-200 allora la lotta sarebbe a favore del fratellone messicano.gif


Senza guardare al conto in banca però... wink.gif

Quando si entra in un mondo come quello della fotografia normalmente si viene presi dal virus della perfezionite. Fortunatamente la gran parte delle lenti hanno costi proibitivi già in versione economica e plasticona (non ditemi che quattrocentomilavecchielire per il plasticotto sono un'inezia) figuriamoci quelli professionali, altrimenti tutti noi avremmo in casa più vetri ottici che bicchieri.

I confronti come quello che proponi hanno un senso se le tue risorse sono illimitate oppure se con tale lente ci vivi e ci mantieni la famiglia. Altrimenti, se la foto è un hobbie e se rientri tra quelli che arrivano tranquillamente alla fine del mese ma dal 1 al 25 successivo hanno dei problemi unsure.gif bisogna tirare fuori il massimo da quello che si ha a disposizione.

In quest'ottica (scusa il giro di parole...) quest'ottica offre a mio giudizio tanto essendo proposta ad un prezzo non da infarto, avendo una ottima resa a tutte le focali e una gamma di focali disponibili ampia. Poi ci vuole la mano e la sensibilità per avere anche buoni scatti.
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.