QUOTE(geppoman @ Mar 16 2007, 10:46 AM)

vi domando un consiglio:
possiedo il 70-300 G e non ne sono soddisfatto.
La qualità delle immagini quando sono a massima focale o quasi sono di qualità scarissima, perde i dettagli e non mi piace nella resa.
vale la pena investire nel 70-300 VR Nikkor,
oppure il 70-300 Apo Macro della Sigma è altresì valido e migliore del mio modestissimo 70-300 G ??
Io prima del nikkor 70-300 VR possedevo un Sigma APO 70-300. Non c'e' paragone secondo me sotto nessun punto di vista (e questo indipendentemente dal VR). Tenendo poi conto che ha pure il VR direi che e' ottimo sotto tutti i punti di vista. Riesco a scattare a mano libera con tempi relativamente bassi a tutta escursione.
Personalmente non noto cali significativi di qualita' passando da 200 a 300, e su digitale (sensore Dx) non si nota alcuna caduta di luce ai bordi nemmeno a tutta apertura. (Ed e' per questo che mi ero un pochino stupito guardando le diapositive scannerizzate, ma solo per voler essere pignolo).
QUOTE(Paolillo82 @ Mar 16 2007, 11:40 AM)

Se non possiedi ancora un 80-200 2.8 pensaci piuttosto che questo, di usati se ne trovano una marea e come qualità non te lo sto neanche a scrivere.
Se il problema invece è peso e ingombro a questo punto non pensarci neanche e prendi il Nikon.
Dipende dalle tue esigenze. Se ti serve la luminosita' e la qualita' assoluta allora via sull'80-200 f2.8 che ha comunque una marcia in piu' (anche se io non lo conosco direttamente ma ci sto pensando da tempo).
Tieni pero' conto che con una cifra di poco inferiore ti porti a casa un ottimo obiettivo nuovo che ha il grosso svantaggio di non essere molto luminoso, ma che ha per contro il vantaggio di avere il VR e di essere molto compatto e maneggevole. Cosa non trascurabile per un utilizzo intenso.
In pratica da quando l'ho preso, nel mio caso, il 70-300VR me lo porto sempre con me e posso a scelta affiancargli o due o tre fissi nikkor (20,24,50), o degli zoom (per ora 12-24 tokina e 18-70 nikkor)
Certo se lo paragoni con ottiche di fascia professionale allora e' un altro discorso ovviamente, pero' obiettivamente credo che se avessi un 80-200 forse non lo porterei cosi' spesso con me.