Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MoscAtomica
Ladies and gentlemen,

all'angolo sinistro l'esponente di casa Nikkor biggrin.gif
all'angolo opposto lo sfidante SIGMA mad.gif

Chi vince secondo voi tra i due?

Ciao,
Marco
kogaku
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 15 2007, 07:39 PM) *

Ladies and gentlemen,

all'angolo sinistro l'esponente di casa Nikkor biggrin.gif
all'angolo opposto lo sfidante SIGMA mad.gif

Chi vince secondo voi tra i due?

Ciao,
Marco



...cumpare: perchè fare sciarra per nulla?
lucaste
nonostante abbia e abbia avuto dei Sigma lo scontro è inesistente, non confondiamo l'oro con l'argento biggrin.gif
...certo l'argento costa meno e l'oro forse è sopravvalutato (nei prezzi), ma resta sempre un metallo meno nobile rolleyes.gif
MoscAtomica
Picciotti nun fazzu nissuna ammuina (sciarra?!?!?) pi' nnenti...

Vi chiedo di non essere prevenuti e di tenere presente che il 18-55 è f/3.5:5.qualcosa mentre il Sigma è 2.8 su tutta l'estensione focale...

Oppure se siete veramente convinti di quello che dite, argomentate le vostre opinioni.

Il match è ancora aperto grazie.gif

kogaku
...cumpare...

non ti posso dire proprio nulla, per il fatto che non ho mai avuto le due ottiche in questione...

L'ottica kit della Nikon è buona, ma non così tanto... Ho potuto fare qualche confronto tra la D40 kit di un mio amico, a cui poi sopra ho poi messo il 17-35 e il 28-70 (entrambi i 2,8 nikkor): ovviamente il 18-55 è stato macinato...

Dovresti dare termini di paragone migliori, senza contare che la luminosità spesso non vuol dire proprio nulla...
nonnoGG
Il nonno accetta la sfida e sferra il primo 'upper-cut' : in guardia !

Nikkor 18-55/3.5-4.5 AF-S ... e guai a chi me lo tocca .

IPB Immagine

Vediamo lo sfidante ...

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

dapi
...non amo i Sigma...però qui il livello delle ottiche è decisamente diverso...il nikon è una lente di ingresso...e si vede, il Sigma no...e si vede pure quello...non capisco il senso della sfida..saluti
unsure.gif
Lucabeer
QUOTE(dapi @ Mar 15 2007, 07:32 PM) *
non capisco il senso della sfida.


Onestamente neppure io... Anche considerato il diverso range di focali, qual'è l'intenzione del messaggio originale? Consiglio per l'acquisto? Semplice curiosità?

steog
scusami, ma sarebbe come comparare il 70-300 G al 120-300 2.8 sigma.....
sono proprio un'altra fascia...
come non bisogna fare paragoni tra il 28-70 2.8 nikkor e il sigma perché sebbene tutti 2.8 sono fasce completamente diverse...
Maurizio1966
QUOTE(steog @ Mar 15 2007, 08:58 PM) *

come non bisogna fare paragoni tra il 28-70 2.8 nikkor e il sigma perché sebbene tutti 2.8 sono fasce completamente diverse...



Comunque sarebbe una sfida più logica visto che entrambi sono di uguale lunghezza focale e apertura diaframma.
Anche se in questo caso non vi è paragone....è come dire uso la Ferrari o 500? Entrambe fanno parte del gruppo FIAT..... però......

Quindi anch'io concordo con tutti .....è una sfida che non sta in piedi in ogni caso.


PS: E' una mia opinione, ma per me le ottiche di "concorrenza" non potranno mai eguagliare o superare in qualità le originali....almeno ai prezzi proposti.
maurizioricceri
quello che non capisco è chiedere il 18-55...ma hai solo il corpo macchina ??
marcoxxx1978
Sfida assolutamente senza senso....non c'è bisogno nemmeno di postare nulla....
ciao
marco.pesa
Il sigma l'ho visto solo in vetrina, come del resto moltissime lenti, visto che mi sono affacciato al mondo reflex da poco settimane.
il 28-70 sigma per il suo prezzo mi ha sempre affascianato, cercando in internet ho trovato moltissimi estimatori e foto.
Di sicuro non si potrà battere ad armi pari con il suo "gemello" in casa nikon, ma con il 18-55 penso propio di si...
In effetti il confronto è un pò strano sia come lunghezza di focale che come luminosità.Intendi cambiare il nikon con il sigma o è solo per vedere quanti ti diranno che il nikon è nikon e sigma è sigma biggrin.gif biggrin.gif ?
Apparte le battute se spieghi meglio la tua domanda più persone saranno in grado di darti una risposta più suddisfacente.
Io avevo pensato di prendermi il sigma per sostituire/affiancare il 18-55, poi ho deciso di puntare su un paio di ottiche fisse...
MoscAtomica
QUOTE(marco.pesa @ Mar 15 2007, 11:11 PM) *

Il sigma l'ho visto solo in vetrina, come del resto moltissime lenti, visto che mi sono affacciato al mondo reflex da poco settimane.
il 28-70 sigma per il suo prezzo mi ha sempre affascianato, cercando in internet ho trovato moltissimi estimatori e foto.
Di sicuro non si potrà battere ad armi pari con il suo "gemello" in casa nikon, ma con il 18-55 penso propio di si...
In effetti il confronto è un pò strano sia come lunghezza di focale che come luminosità.Intendi cambiare il nikon con il sigma o è solo per vedere quanti ti diranno che il nikon è nikon e sigma è sigma biggrin.gif biggrin.gif ?
Apparte le battute se spieghi meglio la tua domanda più persone saranno in grado di darti una risposta più suddisfacente.
Io avevo pensato di prendermi il sigma per sostituire/affiancare il 18-55, poi ho deciso di puntare su un paio di ottiche fisse...


Ciao vedo che almeno con te ci troviamo...
Allora, non sono un superprofessionista professionale come voi, ma ragioni in termini di quello che può essere più o meno equivalente!

Ebbene il 18-55 è una lente mediocre tra 28 e 40, mentre alle focali esterne non è proprio granchè... e poi per una focale così corta è davvero poco luminoso!

Pertanto io considero il sigma 28-70 una lente più o meno equivalente, in quanto di qualità migliore e di prezzo concorrenziale...

Quasi quasi sostituisco il 18-55 con il Sigma!

A proposito, che focali fisse hai scelto?
Ciao e grazie per la comprensione.

kogaku
QUOTE(MoscAtomica @ Mar 16 2007, 01:20 AM) *

Ciao vedo che almeno con te ci troviamo...
Allora, non sono un superprofessionista professionale come voi, ma ragioni in termini di quello che può essere più o meno equivalente!

Ebbene il 18-55 è una lente mediocre tra 28 e 40, mentre alle focali esterne non è proprio granchè... e poi per una focale così corta è davvero poco luminoso!

Pertanto io considero il sigma 28-70 una lente più o meno equivalente, in quanto di qualità migliore e di prezzo concorrenziale...

Quasi quasi sostituisco il 18-55 con il Sigma!

A proposito, che focali fisse hai scelto?
Ciao e grazie per la comprensione.



...ma cumpari: tutto questo per così poco?

...allora fai bene... Però perdi nel campo grandangolare...
Alessandro Casalini
Se vuoi la mia lasciali perdere tutti e due... il 28/70 sigma è praticamente inutilizzabile fino a f4.... almeno a detta di chi lo ha avuto.
Io ho visto qualche foto in giro e non mi ha assolutamente entusiasmato.

Comunque, che macchina hai?!?

Piuttosto penserei ad un Nikon 18-35f3,5-4,5 + 35-70f2,8, li si che vedresti la differenza senza svenarti(sull'usato li trovi entrambi sotto ai 400€ cad.).

Opppure 18-35+ 50f1,8(4), ancora minor spesa e gran resa.

Copri le stesse focali ma puoi dire di avere dei veri obiettivi(e Nikon wink.gif )

Ciao, Ale.
marcoxxx1978
QUOTE(alebao @ Mar 15 2007, 11:41 PM) *

Se vuoi la mia lasciali perdere tutti e due... il 28/70 sigma è praticamente inutilizzabile fino a f4.... almeno a detta di chi lo ha avuto.
Io ho visto qualche foto in giro e non mi ha assolutamente entusiasmato.

Comunque, che macchina hai?!?

Piuttosto penserei ad un Nikon 18-35f3,5-4,5 + 35-70f2,8, li si che vedresti la differenza senza svenarti(sull'usato li trovi entrambi sotto ai 400€ cad.).

Opppure 18-35+ 50f1,8(4), ancora minor spesa e gran resa.

Copri le stesse focali ma puoi dire di avere dei veri obiettivi(e Nikon wink.gif )

Ciao, Ale.


Mi sembra che non si possano mettere prezzi sul forum...
Con la scelta numero 2 che hai indicato la focale massima che raggiungerebbe sarebbe di 50mm...
Con la prima scelta(ottima scelta) si raggiungerebbero ottime focali sia in grandangolo che in focali piu vocate al tele....Pero' con una spesa di certo non uguale a comprarsi il sigma,infatti la spesa sarebbe di quasi tre volte superiore...

ciao
Concalmarrivo
Credo che l'amico,come la maggior parte di noi tongue.gif ,abbia fretta e voglia di sostituire l'ottica in suo possesso con una più performante per il semplice fatto che si tratta di un'ottica bistrattata da quasi tutti.
Visto anche il presunto budget limitato,l'unica soluzione è quella di andare a cercare l'ottica desiderata all'interno dei cataloghi dei produttori di ottiche compatibili.
Io,al posto del 28-70mm prenderei il 24-70,Sigma si intende,per via di una qualità superiore,sia come resa che come oggetto.
Ti ricordo che comunque il 18-55mm è un discreto obiettivo e fà il suo dovere restituendo una resa accettabile.
Si potrebbe sostituire con il 18-70mm in dotazione alla D80,ma non è che migliori più di tanto.
Vuoi un consiglio.
Usa quello che hai,amplia il tuo parco ottiche con delle focali di misure diverse e scatta.
In base a quello che deciderai di fare,sarà tuo compito scegliere la miglior alternativa possibile.Magari addirittura il 17-35mm Nikkor. cool.gif
cavalieredona
io ho avuto il 28-70 e sinceramente non era per niente male. tra i due opterei per il 18-55, anche se non lo ho mai avuto, perchè copre una arte anche dei grandangoli.
cordiali saluti
donatello masellis
marcoxxx1978
QUOTE(Concalmarrivo @ Mar 16 2007, 12:01 AM) *

Credo che l'amico,come la maggior parte di noi tongue.gif ,abbia fretta e voglia di sostituire l'ottica in suo possesso con una più performante per il semplice fatto che si tratta di un'ottica bistrattata da quasi tutti.
Visto anche il presunto budget limitato,l'unica soluzione è quella di andare a cercare l'ottica desiderata all'interno dei cataloghi dei produttori di ottiche compatibili.
Io,al posto del 28-70mm prenderei il 24-70,Sigma si intende,per via di una qualità superiore,sia come resa che come oggetto.
Ti ricordo che comunque il 18-55mm è un discreto obiettivo e fà il suo dovere restituendo una resa accettabile.
Si potrebbe sostituire con il 18-70mm in dotazione alla D80,ma non è che migliori più di tanto.
Vuoi un consiglio.
Usa quello che hai,amplia il tuo parco ottiche con delle focali di misure diverse e scatta.
In base a quello che deciderai di fare,sarà tuo compito scegliere la miglior alternativa possibile.Magari addirittura il 17-35mm Nikkor. cool.gif


anche io sto cercando un ottica di queste focali per ampliare il mio corredo e coprire un buco che c'è tra 20 e 50 mm e mi stavo indirizzando sulle ottiche compatibili proprio perchè non ho un elevata disponibilità economica.
Guardavo pero le foto in rete dei tre sigma e devo dire che tra i tre quell oche mi piace di piu è sicuramente il sigma 24-60 f2.8.....ma mi chiedevo come mai questa focale???

P.S. ho aperto un 3D apposta per queste ottiche sigma....

ciao
steog
QUOTE(Maurizio1966 @ Mar 15 2007, 10:43 PM) *

Quindi anch'io concordo con tutti .....è una sfida che non sta in piedi in ogni caso.
PS: E' una mia opinione, ma per me le ottiche di "concorrenza" non potranno mai eguagliare o superare in qualità le originali....almeno ai prezzi proposti.

La sfida non sta in piedi da un lato... ma se uno vuole sapere l'obiettivo migliore senza collegare il cervello, mi dispiace ma il sigma in oggetto è di sicuro migliore del plasticotto! Ma ragazzi, va beh che siamo sul sito nital, ma proprio prosciutti davanti agli occhi no! E' proprio un'altra fascia... ovvio che non regga paragoni col corrispondente nikkor... ma con un nikkor di due fasce più basso:rolleyes: !
Le ottiche di concorrenza non potranno mai superare le originali nella stessa fascia (e poi non è SEMPRE VERO, sopratutto nelle fasce medio basse).
E' il solito discorso che ogni volta esce fuori...uno deve comprare l'equivalente con cognizione di causa!
Io ho comprato un 300 2.8 tokina, ben sapendo che un 300 2.8 vr sarebbe stato meglio, ma per vari motivi il tokina si inseriva preciso preciso nella fascia di mercato da me appetibile, inoltre il mio tokina equivale in qualità il 300 f4 nikkor (fatti test) ma è f2.8.
Scusate l'ot, era per spiegarmi!
Do un consiglio a moscatomica:
se vuoi qualcosa di migliore del tuo 18-55 quel sigma è migliore senza svenarsi. A 2.8 non sarà una manna, ma per un non professionista andrà più che bene. La pecca è che perdi grandangolo. Ho sentito parlare bene di un tamron 18-60 2.8 (o cose simili) mentre invece peggio del 18-50 2.8 sigma... informati e guarda qualche mtf (sul sito sigma america li trovi)... gli mtf vanno presi con le pinze, ma per partire con qualche considerazione vanno bene..
saluti e non prendetevela!
redpepper
Se devi sostituire il 18-55 con un Sigma allora vai sul 17-70 proprio nell'ultimo numero (febbario) di Tuttifotografi nelle lettere alla rivista c'è uno che chiede cosa prendere e TF gli dice che tra il 18-70 Nikkor e il Sigma come resa ottica (mtf) è meglio il Sigma però costruttivamente il Nikon è fatto meglio e possiede il motore incorporato.
Dicono anche che l'obiettivo non bisogna giudicarlo solo dal mtf, strano per loro, visto che è loro consuetudine testare gli obiettivi solo in base al mtf, si decidessero a fare delle prove più complete sulle ottiche sarebbe apprezzato.
sisoker
Io ho il sigma in questione,dovrei fare le sue parti in questa sfida, ma siccome non sono pazzo , do al Sigma valore 10 e al Nikon valore 100.
Questo per me è il giusto confronto.
Ho il sigma perchè mi è costato poco e perchè in certe occasioni mi serve uno zummettino luminoso e non mi serve la foto di qualità.
Penso tutto questo perchè un giorno mi è saltato in mente di farmi prestare un Nikon 28-70 2,8 AFS-D(il mastino) e ho potuto fare il confronto. dry.gif Continuo in poche occassioni ad utilizzare il sigma ma sto lavorando per fare il grande acquisto.
Tengo a specificare che utilizzo il sigma solo il fine settimana per fare foto in un palazzetto,partite di basket, dove mi serve versatlità e luminosità ma non grande qualità.Dovendo riuscire ad acquistare il mastino, sicurmante sostituirei anche alcune delle ottiche fisse di casa Nikon e lo utilizzerei in tantissime altre occasioni occasioni.
maxturrini
Ho il Sigma. Posso dire che a f/2,8 è secondo me inutilizzabile, anche se offre indubbi vantaggi sulla messa a fuoco in situazioni di scarsa luce.

Da f/4 in poi si cambia completamente, già a f/4,5 ha una nitidezza di tutto rispetto e a f/5,6 è veramente inciso, molto ma molto più delle ottiche con apertura max f/5,6 che ho avuto modo di provare.

Per quello che costa secondo me non è proprio malaccio.
marco.pesa
QUOTE(sisoker @ Mar 16 2007, 11:42 AM) *

Io ho il sigma in questione,dovrei fare le sue parti in questa sfida, ma siccome non sono pazzo , do al Sigma valore 10 e al Nikon valore 100.
Questo per me è il giusto confronto.
Ho il sigma perchè mi è costato poco e perchè in certe occasioni mi serve uno zummettino luminoso e non mi serve la foto di qualità.
Penso tutto questo perchè un giorno mi è saltato in mente di farmi prestare un Nikon 28-70 2,8 AFS-D(il mastino) e ho potuto fare il confronto. dry.gif Continuo in poche occassioni ad utilizzare il sigma ma sto lavorando per fare il grande acquisto.
Tengo a specificare che utilizzo il sigma solo il fine settimana per fare foto in un palazzetto,partite di basket, dove mi serve versatlità e luminosità ma non grande qualità.Dovendo riuscire ad acquistare il mastino, sicurmante sostituirei anche alcune delle ottiche fisse di casa Nikon e lo utilizzerei in tantissime altre occasioni occasioni.


MoscAtomica non ha chiesto il confronto 28-70 2.8 sigma Vs nikon...
Ma chiede se se il sigma sia superiore al 18-55 del kit D50 in suo possesso.
sisoker
QUOTE(marco.pesa @ Mar 16 2007, 01:07 PM) *

MoscAtomica non ha chiesto il confronto 28-70 2.8 sigma Vs nikon...
Ma chiede se se il sigma sia superiore al 18-55 del kit D50 in suo possesso.

Da possessore del sigma ma non del nikon , ho voluto descrivere la mia esperienza che secondo me può tornare utile prima di fare errori dei quali ci si può solo pentire.
marcoxxx1978
QUOTE(sisoker @ Mar 16 2007, 04:00 PM) *

Da possessore del sigma ma non del nikon , ho voluto descrivere la mia esperienza che secondo me può tornare utile prima di fare errori dei quali ci si può solo pentire.


Eh per la miseria dai...."erorri dei quali ci si puo' pentire"....non esageriamo
Diciamo che si sta parlando di un ottica che puo' essere discreta e che costa decisamente poco...se uno lo prende ben consapevole di non avere in mano un ottica con qualità paragonalbile al nikkor equivalente ben venga...
Si puo' benissimo far pratica anche con ottiche non al TOP....e poi è verissimo che il nikkor 28-70 f2.8 è il meglio che c'è sul mercato ma non possiamo di certo equipararlo al sigma o al tokina o a qualsiasi altra vista anche l'enorme differenza di prezzo che c'è....Uno puo benissimo spendere poco-fare pratica-e tra qualche anno decidere che fare....
In molti libri di fotografia c'è sempre scritto:"prendete la migliore ottica che potete permettervi"....è questo è sicuramente il miglior condigli oche si possa dare

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.