QUOTE(Lorenzo Franzoni @ Mar 16 2007, 04:43 PM)

Sempre preciso e puntuale negli interventi
di nulla Lorenzo, quando si può essere d'aiuto, sempre presente
QUOTE(dolphin1 @ Mar 16 2007, 05:01 PM)

devi solo stabilire se la luminosità minima ottenuta è sufficiente ad un'accoppiata tempo diaframma necessaria al tuo scopo...
purtroppo è vero, col TC20E l'apertura minima diventa f/8, è questo il peggior limite. I miei scatti sono prevalentemente di giorno quindi non ho particolari problemi e non mi sono spinto quasi mai oltre i 400-500 iso a cui corrisponde una leggera grana che è peggio del calo di nitidezza. L'ho utilizzato un paio di volte di sera/notte solo per vedere come si comportasse l'AF e devo dire che anche se con un rallentamento, la macchina ha agganciato sempre il fuoco, solo raramente non è riuscita a prenderlo con facilità.
Inoltre alcuni lamentano l'attacco per lo stativo di tale ottica (non posso testimoniare nulla a tal proposito visto che lo stativo non lo uso) e con 600mm di focale non credo che la cosa migliori.
In ogni cao come detto ritengo che per un uso saltuario col duplicatore il TC20 potrebbe essere una buona scelta, in considerazione del fatto che è possibile utilizzarlo col 70-200VR beneficiando in tal caso di un 140-400 af-s e stabilizzato di apertura massima f/5.6. Niente male!
Il 300 di per sè già ha una resa eccezionale e il calo, c'è, ma è poco considerando che si ha un 600mm anche se f/8, a f/11 ovviamente le cose migliorano ma siamo praticamente al buio.
A proposito del 300 la sola cosa che non mi piace è il fatto di avere le lamelle del diaframma dietro l'ultima lente e questo favorisce l'inresso di polvere e sporcizia varia, quindi se si devono fare molti cambi (smonta, monta, smonta, monta.....) bisogna porre un po di accortezza.
Saluti,
Gandy