QUOTE(Roby7579 @ Mar 17 2007, 03:45 PM)

Più che altro dovrei fotografare in ambienti poco luminosi... Musei e chiese...
Il miglior obiettivo del fotografo è il treppiedi.
Con ottiche non particolarmente luminose si può anche fotografare a mano libera. La foto seguente è stata ripresa pochi giorni fa su pellicola (Velvia 100) e con un obiettivo non molto luminoso (AF ED 18-35/3.5-4.5), paragonabile al tuo 18-70:
[attachmentid=75132]
Spesso però la luce è veramente poca. Ecco cosa puoi fare con un treppiedi da tavolo (Manfrotto) che non dà dell'occhio (D200 a 100 ISO con AF ED 18-35/3.5-4.5):
[attachmentid=75133]
Qui il treppiedino lo tenevo appoggiato ad una colonna ... (F100 con Velvia 100 e AIS 28/2 ben diaframmato):
[attachmentid=75134]
Insomma, non scegliere una focale f/2.8 per scattare a tutta apertura a soggetti statici in luoghi poco luminosi, ma prova a scattare comunque a diaframmi chiusi (f/8, f/11), a basse sensibilità (per avere la massima qualità) e con un sostegno ... Se non ti fanno storie per usare un buon treppiedi in ambienti museali, non vedo particolari motivi (distorsione a parte) per cambiare il 18-70 ... Se non ti fanno usare un treppiedi "classico", ci si può sempre arrangiare ...

QUOTE(Roby7579 @ Mar 17 2007, 03:45 PM)

... parlando col negoziante mi ha fatto vedere i due zoom in questione usati...
Ah ecco ...
il commerciante ti vuole vendere i due zoom ...
Beh, questo ha molto poco a che fare con la fotografia