Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
vincent39
Ho deciso di dedicarmi perlopiù alla ritrattistica, quale secondo voi, la-le migliori lenti da abbinare ad una D50 ? usato o nuovo vanno bene tutti i consigli che potrete darmi, evitando di citare " supercannoni " che sono per me, pultroppo, fuori budget; grazie.gif
Tramonto
QUOTE(vincent39 @ Mar 20 2007, 09:17 AM) *

... evitando di citare " supercannoni " che sono per me, pultroppo, fuori budget

AF 85/1.8 (D o non-D).
Come "ripiego", il 50/1.8 AF-D.
Maicolaro
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 09:28 AM) *

AF 85/1.8 (D o non-D).
Come "ripiego", il 50/1.8 AF-D.

Io direi entrambi, il primo per i primi piani e gli esterni, il secondo per il ritratto ambientato e gli interni.
Mirto Luigi
Anche il 60 macro è ottimo, compe pure il 105 micro o il 180 2,8 con prezzi più che abbordabili nel mercato dell'usato.
Poi anche il 35 mm o il 28 mm per ritratti ambientati se usati con parsimonia.
Salute Gigiclick messicano.gif
vincent39
QUOTE(Maicolaro @ Mar 20 2007, 09:31 AM) *

Io direi entrambi, il primo per i primi piani e gli esterni, il secondo per il ritratto ambientato e gli interni.

grazie.gif a tutti, ciao.
matteoganora
Non esiste un ottica "da ritratto", dipende molto dal tipo di ritratto che vuoi fare, puoi usare un fish eye come un supertele, è tutto relativo al risultato che vuoi ottenere.

Se per un primissimo piano un 50 o un 85 in digitale è ottimo, se vuoi fare un ritratto ambientato o una figura intera, dovrai scendere di focale, puntando su un 35, o un 24mm.

Scegli ottiche luminose e con una buona resa dello sfocato.
kogaku
QUOTE(matteoganora @ Mar 20 2007, 11:41 AM) *

Non esiste un ottica "da ritratto", dipende molto dal tipo di ritratto che vuoi fare, puoi usare un fish eye come un supertele, è tutto relativo al risultato che vuoi ottenere.

Se per un primissimo piano un 50 o un 85 in digitale è ottimo, se vuoi fare un ritratto ambientato o una figura intera, dovrai scendere di focale, puntando su un 35, o un 24mm.

Scegli ottiche luminose e con una buona resa dello sfocato.



...appunto! wink.gif

...basta porre limity! Però per il ritratto canonico, va bene un 50 1,8 oppure l'85 1,8...
gandalef
concordo con Matteo per quanto detto. Per ritratti comunque orienterei la mia scelta principalmente verso tre ottiche, sia come resa che come genere: 35, 50, 85. Ovvio che Matteo riesce a fare ritratti pure col 10.5 messicano.gif

Saluti,
Gandy
twinspak
Quoto chi ti ha consigliato l'85 e il 50, anche il 35 f2 èp ottimo, ma i micro sono troppi spietati, te li sconsiglio, a meno che dopo non photoshoppi un pò la pelle

Saluti
Alessio
Maicolaro
QUOTE(matteoganora @ Mar 20 2007, 09:41 AM) *

Non esiste un ottica "da ritratto", dipende molto dal tipo di ritratto che vuoi fare, puoi usare un fish eye come un supertele, è tutto relativo al risultato che vuoi ottenere.

Da qualcosa bisogna pur partire...
Lorenzo Franzoni
QUOTE(Maicolaro @ Mar 21 2007, 09:52 AM) *

Da qualcosa bisogna pur partire...

Esatto... dalle esigenze di chi ha aperto la discussione, il quale però non ha specificato a che genere di ritratti vorrebbe dedicarsi di conseguenza ogni ottica potrebbe essere quella giusta.

Molto spesso chi chiede un consiglio dovrebbe conoscere in primis i risultati a cui aspira e poi specificarli in modo tale da essere aiutato al meglio. Se non si sa nemmeno cosa si vuole ottenere allora la prima cosa da fare è innanzi tutto "farsi la mano" con quello che si ha così da capire di cosa si potrebbe aver bisogno e solo allora domandare.

Lorenzo
andreasonia01052009
Opterei per un 50/1.4 e un 85/1.8 al max un 105...
Dipende dal tipo di ritratto e dal tipo di fotografia.

Buoni scatti
daniele.flammini
non mi sento di consigliare il 50 f/1.8 per ritrattistica per due motivi:

1: a f/1.8 è troppo morbido anche per un ritratto
2: ha uno sfocato particolarmente duretto
Simone 86
io sono per il 50 1.4, altrimenti l'85 1.8, visto che l'1.4 mi sembra di aver capito che è troppo....
andreasonia01052009
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 25 2007, 04:48 PM) *

non mi sento di consigliare il 50 f/1.8 per ritrattistica per due motivi:

1: a f/1.8 è troppo morbido anche per un ritratto
2: ha uno sfocato particolarmente duretto


Sono conpletamente daccordo con te con la morbidezza dell'1.8 nel ritratto puro, in effetti avevo dato lopzione 85/1.8 per il ritratto puro ma io con l'1.8 con un ritratto ambientato mi trovo veramente molto bene... poi magari sono solo abitudini mie...

buoni scatti...
hausdorf79
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 25 2007, 04:48 PM) *

non mi sento di consigliare il 50 f/1.8 per ritrattistica per due motivi:

1: a f/1.8 è troppo morbido anche per un ritratto
2: ha uno sfocato particolarmente duretto


3: distorce se da troppo vicino(anche l'1.4).

Consiglio l'85 o, in alternativa, va usato il 50ino da un minimo di distanza.
matteoganora
50ino morbido??? huh.gif distorce??? blink.gif

Semmai, il 50 è un po lungo, va bene per dei primi piani ma non per un mezzo busto o un ritratto ambientato, dove il 35 è secondo me più adatto...
Per gli sfocati, meglio scegliere i più luminosi, e usarli chiusi di uno stop (anche perchè un ritratto a f1.4 presuppone PDC di qualche millimetro)

Ma che il 50 distorca, vorrei proprio vederla la distorsione...
Maicolaro
QUOTE(hausdorf79 @ Mar 27 2007, 01:03 PM) *

3: distorce se da troppo vicino(anche l'1.4).

Questa è nuova! laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Il 50 distorce? Nikon? Ci posti un esempio?
neom
per distorce probabilmente intende che nei ritratti stretti, se non si stamolto molto attenti, si rischia di creare brutte prospettive.. in questo senso ti appoggio, ho sostituito il 50 con l'85 proprio perchè nei ritratti + stretti spesso non mi piaceva...
Monitor62
QUOTE(neom @ Apr 6 2007, 07:28 PM) *

per distorce probabilmente intende che nei ritratti stretti, se non si stamolto molto attenti, si rischia di creare brutte prospettive.. in questo senso ti appoggio, ho sostituito il 50 con l'85 proprio perchè nei ritratti + stretti spesso non mi piaceva...


Quoto.....una certa deformazione prospettica(nasone) se non si sta attenti esce fuori.
alcarbo
Mi trovo molto bene con l' 85 1,8

Vorrei provare l' 1,4 e magari un 50 (anche se credo sia un pò corto)
alessandro.sentieri
Anche io mi trovo benissimo con l'85 f/1.8, anche se per certi tipi di ritratto (mezzo busto) preferisco utilizzare il 50 f/1.4.

Ciao
PixelPlus
per me, se vuoi prendere 85 1.8, meglio prenderti 50 1.8 + 105VR 2.8

così hai 2 obettivi per 2 lunghezza focale, e pure eccellente per maco (105)
whittard
QUOTE(Tramonto @ Mar 20 2007, 10:28 AM) *

AF 85/1.8 (D o non-D).
Come "ripiego", il 50/1.8 AF-D.


pienamente d'accordo Pollice.gif
Lamberto Raccanello
QUOTE(matteoganora @ Mar 20 2007, 09:41 AM) *
Non esiste un ottica "da ritratto", dipende molto dal tipo di ritratto che vuoi fare, puoi usare un fish eye come un supertele, è tutto relativo al risultato che vuoi ottenere.

Se per un primissimo piano un 50 o un 85 in digitale è ottimo, se vuoi fare un ritratto ambientato o una figura intera, dovrai scendere di focale, puntando su un 35, o un 24mm.

Scegli ottiche luminose e con una buona resa dello sfocato.


Concordo perfettamente, come ottiche "classiche" per il ritratto su formato DX resta tra il 50 e l'85mm, ma potresti anche spostarti verso il 105mm, per la figura ambientata va sul 24-28mm. Devi pensare a come ti piacciono i ritratti perché ho presente ritratti fatti con ottiche molto lunghe e figure ambientate riprese con supergrandangoli.
Comincia a scattare ed a confrontare i risultati in modo impietoso. Guarda tante foto di ritratti fatte dai grandi maestri della fotografia,
io ho presente un ritratto del 1890 se non erro, e non era questione di ottica,
scusa la battuta
Lamberto
CVCPhoto
QUOTE(twinspak @ Mar 20 2007, 05:32 PM) *
Quoto chi ti ha consigliato l'85 e il 50, anche il 35 f2 èp ottimo, ma i micro sono troppi spietati, te li sconsiglio, a meno che dopo non photoshoppi un pò la pelle

Saluti
Alessio



E' un luogo comune. I micro a tutta apertura, come esige un ritratto, sono spesso molto morbidi e diventano rasoi man mano che si chiude il diaframma.

Carlo
tiellone
Io ai tempi della D50 mi regalai un 50mm 1.4D e ti assicuro che mi stupì la resa. E' stato il mio primo (ed unico al momento fisso... anche se sogno l'85mm 1.4D) e ne sono entusiasta.
A 1.4 è un pò impegnativo da gestire vista l'esigua profondità di campo, ma a f4 è una lama!

Mi diverto molto anche con l'80/200 2.8 bighiera, ma se dici che per te è troppo... wink.gif
niglio2002
Per i ritratti vanno bene sia il 50 1.4G (mezzo busto) sia l'85 1.8D (solo viso) naturalmente insieme ad un bel SB900. Però l'ottica che davvero adoro per i ritratti è il mitico AFD 180 2.8...anche se qualcuno dice che è troppo lungo su DX (io lo uso su D90)...de gustibus...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.