Nikonista 66
Mar 20 2007, 01:06 PM
Buongiorno a tutti, chiedo nuovamente consiglio agli amici nikonisti:
da usare sporadicamente con D80 per caccia fotografica cosa mi
consigliate tra:
1) Nikon 300 af 4 duplicato eventualmente con il duplicatore 1,4
2) 70/300 Nikon VR
3) Sigma 135/400.
Mille grazie a tutti per l'aiuto.
tembo
Mar 20 2007, 01:27 PM
Beh, sarebbe più facile se ci avessi detto che genere di foto fai di solito: da capanno in palude, vagante, in montagna, safari? Perchè fotografare una cincia mora o uno stambecco non è la stessa cosa, per le dimensioni del soggetto e per la sua "avvicinabilità"...
In linea di massima, pur godendo della riduzione dell'angolo di campo del formato Dx, direi che anche per un uso sporadico in foto naturalistica di animali (non uso volutamente il termine che hai adoperato) la soglia dei 400 millimetri va considerata come il minimo.
Detto questo, ci puoi arrivarecon due delle soluzioni da te prospettate e con un'altra che, forse, potrebbe risultare la più vantaggiosa in quanto a praticità.
La prima soluzione prevede l'accoppiata 300 F/4 + 1,4X, la seconda lo zoom universale. Dal punto di vista economico c'è un abisso, paragonabile a quello prestazionale. Se il budget consente di arrivare al 300 + moltiplicatore direi che si tratta della soluzione da preferire senz'altro, anche tenendo conto della maggior praticità dello zoom.
Il 70-300 VR è un po' cortino e, soprattutto, non ulteriormente "allungabile" con un moltiplicatore, anche sono per questioni di luminosità.
Hai dimenticato l'80-400VR: non è un "rasoio" alla massima lunghezza focale, non è luminosissimo, l'AF non è supersonico ma costituisce senza dubbio il miglior compromesso "abbordabile" al di sotto delle ottiche specialistiche, pesantissime e costosissime come i vari 400 F/2.8, 500 F/4, 600 f/4.
Diego
vdisalvo
Mar 20 2007, 01:54 PM
e io direi che dipende anche da che obiettivi hai già e da che tipo di foto prediligi; pensa cioè anche ad altri usi possibili per il nuovo acquisto, forse la scelta ti si chiarirà di più (o ti si complicherà

; spero di no !)
valentino
Mirto Luigi
Mar 20 2007, 02:02 PM
QUOTE(tembo @ Mar 20 2007, 01:27 PM)

Beh, sarebbe più facile se ci avessi detto che genere di foto fai di solito: da capanno in palude, vagante, in montagna, safari? Perchè fotografare una cincia mora o uno stambecco non è la stessa cosa, per le dimensioni del soggetto e per la sua "avvicinabilità"...
In linea di massima, pur godendo della riduzione dell'angolo di campo del formato Dx, direi che anche per un uso sporadico in foto naturalistica di animali (non uso volutamente il termine che hai adoperato) la soglia dei 400 millimetri va considerata come il minimo.
Detto questo, ci puoi arrivarecon due delle soluzioni da te prospettate e con un'altra che, forse, potrebbe risultare la più vantaggiosa in quanto a praticità.
La prima soluzione prevede l'accoppiata 300 F/4 + 1,4X, la seconda lo zoom universale. Dal punto di vista economico c'è un abisso, paragonabile a quello prestazionale. Se il budget consente di arrivare al 300 + moltiplicatore direi che si tratta della soluzione da preferire senz'altro, anche tenendo conto della maggior praticità dello zoom.
Il 70-300 VR è un po' cortino e, soprattutto, non ulteriormente "allungabile" con un moltiplicatore, anche sono per questioni di luminosità.
Hai dimenticato l'80-400VR: non è un "rasoio" alla massima lunghezza focale, non è luminosissimo, l'AF non è supersonico ma costituisce senza dubbio il miglior compromesso "abbordabile" al di sotto delle ottiche specialistiche, pesantissime e costosissime come i vari 400 F/2.8, 500 F/4, 600 f/4.
Diego
Quoto in pieno.
Salute Gigiclick
Tramonto
Mar 20 2007, 02:11 PM
QUOTE(Nikonista 66 @ Mar 20 2007, 01:06 PM)

... cosa mi consigliate tra:
1) Nikon 300 af 4 duplicato eventualmente con il duplicatore 1,4
2) 70/300 Nikon VR
3) Sigma 135/400.
Tra le tre, la prima che hai detto per qualità (con TC-14B).
Non disdegnare l'80-400 VR ... io lo porto sempre con me, e non rimpiango il 300/4 AFS ...
Riccardo
www.naturephoto.it
Nikonista 66
Mar 20 2007, 02:12 PM
[quote name='tembo' date='Mar 20 2007, 01:27 PM' post='867379']
Beh, sarebbe più facile se ci avessi detto che genere di foto fai di solito: da capanno in palude, vagante, in montagna, safari? Perchè fotografare una cincia mora o uno stambecco non è la stessa cosa, per le dimensioni del soggetto e per la sua "avvicinabilità"...
In linea di massima, pur godendo della riduzione dell'angolo di campo del formato Dx, direi che anche per un uso sporadico in foto naturalistica di animali (non uso volutamente il termine che hai adoperato) la soglia dei 400 millimetri va considerata come il minimo.
Detto questo, ci puoi arrivarecon due delle soluzioni da te prospettate e con un'altra che, forse, potrebbe risultare la più vantaggiosa in quanto a praticità.
La prima soluzione prevede l'accoppiata 300 F/4 + 1,4X, la seconda lo zoom universale. Dal punto di vista economico c'è un abisso, paragonabile a quello prestazionale. Se il budget consente di arrivare al 300 + moltiplicatore direi che si tratta della soluzione da preferire senz'altro, anche tenendo conto della maggior praticità dello zoom.
Il 70-300 VR è un po' cortino e, soprattutto, non ulteriormente "allungabile" con un moltiplicatore, anche sono per questioni di luminosità.
Hai dimenticato l'80-400VR: non è un "rasoio" alla massima lunghezza focale, non è luminosissimo, l'AF non è supersonico ma costituisce senza dubbio il miglior compromesso "abbordabile" al di sotto delle ottiche specialistiche, pesantissime e costosissime come i vari 400 F/2.8, 500 F/4, 600 f/4.
Diego
Scusate se sono stato troppo generico, vorrei dedicarmi alla caccia fotografica vagante di volatili. Ciao a tutti
Tramonto
Mar 20 2007, 02:16 PM
QUOTE(Nikonista 66 @ Mar 20 2007, 02:12 PM)

Scusate se sono stato troppo generico, vorrei dedicarmi alla caccia fotografica vagante di volatili. Ciao a tutti
Arthur Morris (conosci?
link) usava il Canon 400/5.6 EF-L per questo scopo.
Qualcosa di analogo in casa Nikon potrebbe essere il 300/4 AFS con TC14E.
Ma saliamo di budget ...
tembo
Mar 20 2007, 06:01 PM
Per i volatili fotografati non da capanno andrebbe molto bene l'AFs del 300, ma i millimetri sono davvero pochini, anche con il moltiplicatore 1,4X. Potrai cavarci qualcosa con gli ardeidi e le cicogne, date le dimensioni, e con gli anatidi più confidenti come i germani reali in alcune aree protette, ma non di più. Con una D200, al modesto sacrificio della rinuncia all'autofocus, ti suggerirei di cercare un bellissimo 400 f/3.5 Ai usato, o magari - follìa che anch'io sto perseguendo - un 600 f/5.6, solo due chili e ottocento grammi e tanta qualità...Ma con la D80 dovresti rinunciare anche all'esposimetro, e il gioco, forse, non vale la candela.
Diego
Tramonto
Mar 20 2007, 09:47 PM
QUOTE(tembo @ Mar 20 2007, 06:01 PM)

.... ti suggerirei di cercare un bellissimo 400 f/3.5 Ai usato, o magari - follìa che anch'io sto perseguendo - un 600 f/5.6, solo due chili e ottocento grammi e tanta qualità...
Mi pare di aver capito che Nikonista66 cercasse qualcosa da usare a mano libera per fotografare uccelli in volo ...
400/3.5 e 600/5.6 li vedo più adatti per un uso su treppiede ... ma può essere che mi sbagli ...
Evil_Jin
Mar 29 2007, 01:37 PM
quoto Tramonto, ho il 600 5.6 da tre giorni , a mano è inutilizzabile per foto vaganti... è molto sbilanciato in punta e scomodo da mettere a fuoco e tenere fermamente a quella focale poi !
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.