Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
l.lazzari
ho cambiato da pochi giorni la mia D70 con 18-70 con una d200 e ho scelto come obbietivo un 18-200. Già ai rpimi scatti una grossa delusione sul risultato. Le foto, pur avendo cambiato e provato varie situazioni e settaggi, non reggono il confronto per nitidezza e microcontrasto conquelle scattate con il precedente 18-70 sulla vecchia macchina. Devo ricredermi sulla bontà dell'obbietico scelto o devo contattare la Nital per far testare l'obbiettivo.
ditemi lala vostra e consigliatemi un buon corredo obbiettivi
mad.gif cerotto.gif
Alessandro Casalini
Ciao,
Hai qualche immagine d'esempio??? giusto per sapere di cosa non sei soddisfatto smile.gif

Ciao, Alessandro.
Geipeg
Le foto.
Postate le foto!
Sennò tiriamo a indovinare.
E per giudicare le foto (postate) servono dati Exif e settaggi impostati in macchina.
Linea allo studio. smile.gif
_Simone_
ovviamente le foto le hai stampate vero?
enrico.cocco
QUOTE(l.lazzari @ Mar 20 2007, 04:30 PM) *

ho cambiato da pochi giorni la mia D70 con 18-70 con una d200 e ho scelto come obbietivo un 18-200. Già ai rpimi scatti una grossa delusione sul risultato. Le foto, pur avendo cambiato e provato varie situazioni e settaggi, non reggono il confronto per nitidezza e microcontrasto conquelle scattate con il precedente 18-70 sulla vecchia macchina. Devo ricredermi sulla bontà dell'obbietico scelto o devo contattare la Nital per far testare l'obbiettivo.
ditemi lala vostra e consigliatemi un buon corredo obbiettivi
mad.gif cerotto.gif


La D200 fornisce files diversi dalla D70, per cui ti consiglio di verificare i settaggi "on board" prima di disperare!
Ci sono chili di discussioni sull'apparente minore nitidezza della D200 nei confronti della D70, ma credimi, devi solo imparare ad utilizzarla al meglio.
Se posti qualche foto con i dati di scatto, ti potremo comunque aiutare meglio.

Buone cose

Enrico
Diogene
Quoto totalmente Enrico. Il problema é la D200. Se la conosci é stellare, ma cotta é mangiata può sembrare inferiore alla D70.
Ho avuto il 18/70 e adesso ho il 18/200. Secondo me non c'è partita. Meglio il fratellone.
enrico.cocco
QUOTE(Diogene @ Mar 20 2007, 04:45 PM) *

Quoto totalmente Enrico. Il problema é la D200. Se la conosci é stellare, ma cotta é mangiata può sembrare inferiore alla D70.
Ho avuto il 18/70 e adesso ho il 18/200. Secondo me, a parità di focale, non c'è partita. Meglio il fratellone.


Attenzione, la D200 NON è il problema!
Semplicemente non bisogna utilizzarla con le impostazione con le quali esce dalla scatola!

Enrico
daniele.flammini
tralasciando il fatto che non sono un grande fan delle lenti tuttofare, la d200 produce files più morbidi a parità di settaggi.
posta qualche scatto e vediamo di che si tratta
lhawy
come dicono tutti, non puoi paragonare 2 obbiettivi diversi su due corpi diversi. per di più, si dice che gestire 10 megapixel sia più difficile che accontentarne 6..
kogaku
...sono un grande detrattore del 18-200, ma il tuo problema è più semplice...
La D200 va gestita... Pure io ci ho messo un paio di settimane per "sentirla" e vederla al meglio... E, anche io come te venendo dalla D70, mi sono trovato con questa tua impressione, ma poi tutto cambia... La D200 mi sta dando ora cose che la D70 non poteva darmi...

Per quanto riguarda l'ottica non credo che, pur essendo un gioccatolo, dia risulati così orribili: ha una nitidezza buona e un buon contrsto...
daniele.flammini
QUOTE(kogaku @ Mar 20 2007, 05:17 PM) *

Per quanto riguarda l'ottica non credo che, pur essendo un gioccatolo, dia risulati così orribili: ha una nitidezza buona e un buon contrsto...

e li si ferma... i limiti sono tanti.. i compromessi pure..
Diogene
QUOTE(daniele.flammini @ Mar 20 2007, 06:04 PM) *

e li si ferma... i limiti sono tanti.. i compromessi pure..


é vero, non moltiplica i pani...
daniele.flammini
QUOTE(Diogene @ Mar 20 2007, 06:10 PM) *

é vero, non moltiplica i pani...

e non fa nemmeno particolari miracoli. anzi
davide.lomagno
che tipo di impostazione/settaggio devo applicare alla mia D200 fer farla "Ruggire"? grazie.gif
alcarbo
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 20 2007, 04:48 PM) *

Attenzione, la D200 NON è il problema!
Semplicemente non bisogna utilizzarla con le impostazione con le quali esce dalla scatola!

Enrico



QUOTE(d.vid@iol.it @ Mar 20 2007, 06:23 PM) *

che tipo di impostazione/settaggio devo applicare alla mia D200 fer farla "Ruggire"? grazie.gif



Anche io sarei curioso di qualche suggerimento e indicazione.

Almeno in linea generale. Che cosa sono le prime cose da tarare ?
.

grazie.gif Ops.... siamo nelle discussioni obiettivi. Forse è meglio che lo chieda nelle discussioni sulle reflex digitali
Mark87
non ci sono assolutamente paragoni tra le due ottiche...
Sono passato adesso al 18-200, non ho potuto testarlo al meglio, ma a primo impatto la differenza è davvero enorme!
LA d200 è una macchina difficile da gestire se non si è sperti, molti hanno avuto questo problema, E' un corpo molto impegnativo destinato a coloro i quali hanno una tecnica fotografica avanzata. Non è colpa dell'ottica anche perchè il 18-70 che avevo prima mi è sempre piaciuto tantissimo e mi ha dato grandissime soddisfazioni, come penso che farà ancora di più il 18-200! smile.gif

Marco
Diogene
QUOTE(enrico.cocco @ Mar 20 2007, 04:48 PM) *

Attenzione, la D200 NON è il problema!
Semplicemente non bisogna utilizzarla con le impostazione con le quali esce dalla scatola!

Enrico


Al di là del senso da dare alle parole, problema o non problema, la D200 non é una macchina da punta-scatta-stampa.
Ha bisogno di attenzioni, coccole, tempo, NEF, NX e magari Photoshop su un pc potente.
Difficilmente e quasi mai i files che escono, anche con settaggi ottimali, sono direttamente utilizzabili, a meno ovviamente di accontentarsi.
Se la conosci non solo non ti uccide, ma ti regala emozioni e immagini straordinarie (anche col 18/200) ma se pretendi di usarla come una compatta meglio, appunto, una compatta...
Stidy
Giusto un esempio fatto domenica in giro per Milano Bicocca.

L'unica cosa che rimprovero al 18-200 è l'evidente distorsione non solo a 18.
La D200 è una macchina impagabile, non la conosco ancora benissimo ma so che può dare moltissimo.

Prima: NEF con passaggio in Aperture e leggere regolazione.


Dopo: passaggio in Photoshop, leggera maschera di contrasto, intervento su luci e ombre, contrasto e regolazione distorsione lente.

Non sono apparsi gli allegati...sapete se ci sono problemi?
npantone
Quello che ho letto dai possessori della nikon d 200 è assolutamente vero... Ho preso da poco la nikon d 200 , ed anch'io all'inizio ho avuto paura per via delle immagini prive di contrasto saturazione ecc ecc.. Ho riletto con calma il manuale nei soi particolari ed ho risettato la macchina in base a valori personali.... E' cambiato tutto... Sono veramente soddisfatto della mia nuova macchina e del 18- 200 vr....
Lumeo
Buonasera a tutti, la D200: una macchina che va "capita", una macchina che va "coccolata",una maccchina che ha bisogno di "attenzioni"...

(Senza offendere nessuno smile.gif la mia vuole essere una critica amichevole; non mi permetterei mai)

Ma aggiungendo una percentuale minima di mashera ed un pochino di colore ed un altro pochetto di contrasto si ottengono delle foto meravigliose...tutte cose che fareste con qualsiasi altra macchina ne più ne meno. Pollice.gif

Ma cos'è questa storia delle coccole..va capita etc. etc. wink.gif

Ciao
monteoro
QUOTE(Lumeo @ Mar 22 2007, 09:47 PM) *

Buonasera a tutti, la D200: una macchina che va "capita", una macchina che va "coccolata",una maccchina che ha bisogno di "attenzioni"...

(Senza offendere nessuno smile.gif la mia vuole essere una critica amichevole; non mi permetterei mai)

Ma aggiungendo una percentuale minima di mashera ed un pochino di colore ed un altro pochetto di contrasto si ottengono delle foto meravigliose...tutte cose che fareste con qualsiasi altra macchina ne più ne meno. Pollice.gif

Ma cos'è questa storia delle coccole..va capita etc. etc. wink.gif

Ciao

Forse significa che se metti una D200 in mano mia, correresti il rischio di sentirti dire che è una colossale fregatura.
Penso che chi ha espresso quei pareri voglia dire che la d200 non è una D50, con la quale mi trovo molto bene e che col 18-200 mi ha dato qualche soddisfazione (da foto amatore, più amatore che foto)
ciao, Franco
alcarbo
QUOTE(Nicola Pantone @ Mar 22 2007, 01:47 PM) *

Ho riletto con calma il manuale nei soi particolari ed ho risettato la macchina in base a valori personali....



Farò così anche io.

Ma le variabili del menu sono talmente tante che, per chi viene da una manuale non AF, il salto è enorme.
daniele.flammini
QUOTE(alcarbo @ Mar 23 2007, 12:39 AM) *

Farò così anche io.

Ma le variabili del menu sono talmente tante che, per chi viene da una manuale non AF, il salto è enorme.

beh lo sapevi che avresti avuto a che fare con complessi meccanismi.. ora mi sembra quantomeno doveroso impararli tutti. altrimenti hai buttato i soldi.
Czech_Wolfdog
Vabbè, non esageriamo, basta cambiare un po' i settaggi in macchina e vengono foto jpg tranquillamente utilizzabili, senza coccole e senza bacini...

Complessi meccanismi ?
daniele.flammini
QUOTE(cirincione @ Mar 23 2007, 12:31 PM) *

Complessi meccanismi ?

impostazioni varie.. menù settaggi e cose simili. per chi viene dal manuale potrebbero risultare complessi meccanismi.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.