Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Monitor62
il 17-55 e il 34-85 f3.5. nitidezza, sfocato, resa dei colori,vvelocità <maf

grazie.gif
buzz
Mi venisse un colpo se ci ho caopito qualcosa! smile.gif

ti dispiacerebbe riformulare la domanda?
GreenPix
??????

ph34r.gif

il "monitor" da i numeri!!!!
areax
questo sta fuori di testa....
twinspak
cerotto.gif

Forse 85 1.8 e 70-200 per ritratti??

unsure.gif
shadowman!!
ci provo a decifrare...

Tra il 70-200 e l'85 1,4, quale puo essere un'ottima scelta per fare ritratti, tenendo conto che possiedo il 17-55mm e il 24-85?


Vincenzo
Evil_Jin
QUOTE(shadowman!! @ Mar 20 2007, 11:03 PM) *

ci provo a decifrare...

Tra il 70-200 e l'85 1,4, quale puo essere un'ottima scelta per fare ritratti, tenendo conto che possiedo il 17-55mm e il 24-85?
Vincenzo


Shadowman fai il decoder di professione ??? biggrin.gif

io consiglio il 70-200 perchè oltre ai ritratti è anche un ottimo tele luminoso che amplierebbe anche le focali nel suo corredo!
Ovviamente cede il passo in nitidezza e passaggi tonali e contrasto confrontato all' 85 1.4 ma come bellezza dello sfocato per me ci si avvicina molto . Io adoro lo zoom in questione . smile.gif
michele51
Avevo acquistato l'85 1.4m per i ritratti è certamente il migliore in assoluto, però mi limitava molto nei movimenti, dovendo fotografare in casa e chiesa a volte era poco pratico, l'ho sostituito subito, rimettendoci poco, e devo dire che è più versatile e non mi pento della scelta.

I colori sono magnifici, autofocus velocissimo e preciso, veramente uno zoom da acquistare, se potete permettervelo non vi pentirete mai dei soldi spesi.

Ciao e saluti a tutti.
Monitor62
QUOTE(shadowman!! @ Mar 20 2007, 11:03 PM) *

ci provo a decifrare...

Tra il 70-200 e l'85 1,4, quale puo essere un'ottima scelta per fare ritratti, tenendo conto che possiedo il 17-55mm e il 24-85?
Vincenzo


Bravo!
Chiedo scusa per il post indecifrabile..non me ne ero accorto!
Ma stavo al telefono,contemporaneamente parlavo con mia moglie, il cane se la stava facendo sotto e.........ho scritto quello che ho scritto cerotto.gif
kikkone
Ciao.
Ho appena acquistato l'85 mm 1.4 ed ha una resa stupenda anzi ...anche meglio di stupenda.
E' forse vero che ti limita nei movimenti per quanto riguarda la focale che è un po' lunga se lo usi su una digitale, ma io ci "convivo" benissimo.
Ti dico che riesco a fare ritratti anche a mia figlia che è un missile... non sta' ferma un secondo.
Se poi vuoi versatilità è evidente che col 70-200 la avrai.

P.S. Il 70-200 sarà il mio "prossimo" acquisto... wink.gif
Francoval
Sono obiettivi molto differenti, progettati per differenti destinazioni. Anche il solo desiderio di ritratto generico non individua una precisa scelta. Se sei orientato verso il ritratto perfetto, magari in luce artificiale, possibilmente in una sala posa, allora nessun dubbio, l'85/1,4. Ma per un ritratto meno meditato, più istantanea che da posa, magari prevalentemente in luce ambiente ed in esterni, anche qui nessun dubbio, 85 ma il tipo più versatile ed economico, ovvero l'1,8. Se infine i ritratti che esegui sono occasionali e la maggioranza degli scatti è dinamica, sportiva, naturalistica e di reportage, in questo caso ti conviene orientarti sul 70-200vr. La migliore soluzione sarebbe quella di possederli entrambi. Dato che tale soluzione sarebbe onerosa magari potrebbe essere una buona scelta cercarli sul mercato d'occasione.
simoale
Forse chiedo troppo ma nessuno di voi ha due foto simili da postare fatte con le due lenti in oggetto per poter valutare visivamente, con i limiti imposti dai vari monitor,le differenze di sfuocato di colore e profondità.
Sono anch'io molto interessato a questo argomento, in quanto al momento posseggo solo il 18-70 dx e il 105 vr micro e vorrei appena le finanze lo permettono ampliare la dotazione con il 70-200 per la sua versatilità, ma senza però compromettere troppo la possibilità di qualche buon ritratto all'aperto grazie.gif

Forse chiedo troppo ma nessuno di voi ha due foto simili da postare fatte con le due lenti in oggetto per poter valutare visivamente, con i limiti imposti dai vari monitor,le differenze di sfuocato di colore e profondità.
Sono anch'io molto interessato a questo argomento, in quanto al momento posseggo solo il 18-70 dx e il 105 vr micro e vorrei appena le finanze lo permettono ampliare la dotazione con il 70-200 per la sua versatilità, ma senza però compromettere troppo la possibilità di qualche buon ritratto all'aperto grazie.gif
Tramonto
QUOTE(simoale @ Mar 21 2007, 06:20 PM) *

Sono anch'io molto interessato a questo argomento, in quanto al momento posseggo solo il 18-70 dx e il 105 vr micro e vorrei appena le finanze lo permettono ampliare la dotazione con il 70-200 per la sua versatilità, ma senza però compromettere troppo la possibilità di qualche buon ritratto all'aperto grazie.gif

Il 105 VR va più che bene per i ritratti all'aperto. Stabilizzato, con un ottimo sfocato, bella resa già a tutta apertura (vignetta su FF, ma su DX si nota meno).
Usalo per fare un po' di ritratti a f/2.8. Mi darai ragione wink.gif
simoale
Grazie Tramonto, mi rincuori, ora posso pensare a devolvere tutte le mie esigue risorse presenti e future nell'acquisto del 70-200.
In verità devo dire che già pensavo a questa soluzione poiche anche se coi molti limiti del manico mi ero accorto del potenziale in ritratto del meraviglioso 105 vr.
Un' ultima domanda se posso: come si comporta il 105 duplicato?
Tramonto
QUOTE(simoale @ Mar 21 2007, 06:32 PM) *

Un' ultima domanda se posso: come si comporta il 105 duplicato?

No, non puoi smile.gif
Ancora non lo so, ma quanto prima prenderò il TC14E.
Non lo vorrei moltiplicare di più perchè, a quanto ho letto (ad es. qui), si rallenta l'AF (e la stabilizzazione coi tempi lenti si complica per via della maggiore focale ...).
L'amico Wendigo usa il 105 VR col TC17E e mi sembra soddisfatto ...
simoale
Ancora grazie Tramonto per la tua disponibilità.
La mia domanda precedente era più che altro rivolta a capire se duplicando il 105 aumenta la distanza minima di maf per ottenere il massimo ingrandimento.
Puoi benissimo immaginare la comodità in caso di insetti o altri soggetti non amanti dell'uomo e delle sue manie.
michele51
QUOTE(Francoval @ Mar 21 2007, 12:34 PM) *

Sono obiettivi molto differenti, progettati per differenti destinazioni. Anche il solo desiderio di ritratto generico non individua una precisa scelta. Se sei orientato verso il ritratto perfetto, magari in luce artificiale, possibilmente in una sala posa, allora nessun dubbio, l'85/1,4. Ma per un ritratto meno meditato, più istantanea che da posa, magari prevalentemente in luce ambiente ed in esterni, anche qui nessun dubbio, 85 ma il tipo più versatile ed economico, ovvero l'1,8. Se infine i ritratti che esegui sono occasionali e la maggioranza degli scatti è dinamica, sportiva, naturalistica e di reportage, in questo caso ti conviene orientarti sul 70-200vr. La migliore soluzione sarebbe quella di possederli entrambi. Dato che tale soluzione sarebbe onerosa magari potrebbe essere una buona scelta cercarli sul mercato d'occasione.


Bravo in parole semplici hai spiegato la differenza tra i vari 85 e lo zoom 70-200.

Per la ritrattistica di un singolo soggetto l'85 1.4 è eccezzionale sopratutto già ad 1.4, la resa dell'incarnato è perfetta, i passaggi tonali idem.

Ho preferito lo zoom solo perchè dovendo scattare a volte ritratti spontanei a due persone, sposi, comunque ero costretto a chiudere il diaframma a 2.8 per una maggiore profondità di campo e quindi solo per questo ho preferito lo zoom.

Comunque ancora ora rimpiango l'85 e credo che prima o poi lo riacquisterò.

Un caro saluto, Michele.
Tramonto
QUOTE(simoale @ Mar 21 2007, 07:15 PM) *

La mia domanda precedente era più che altro rivolta a capire se duplicando il 105 aumenta la distanza minima di maf per ottenere il massimo ingrandimento.

Occhio occhio ....
Con un TC in macro non aumenti la focale, ma l'ingrandimento. La focale aumenta di un fattore uguale al TC solo all'infinito, o - con buona approssimazione - alle lunghe distanze.
Alle corte distanze la focale aumenta meno. Di certo però aumenta l'ingrandimento. Alla minima distanza l'ingrandimento col TC14E non è più 1X (1:1), ma 1,4X.
E la distanza di messa a fuoco rimane costante?
Risposta: no (nonostante ciò che si legge talvolta ... rolleyes.gif ). Aumenta di un valore circa uguale allo spessore/lunghezza del TC (che essendo tipicamente di pochi cm, in macro non è più un'entità trascurabile).
Tornando al tuo quesito, ti posso però dire che con un TC avrai un determinato rapporto di ingrandimento (ad es 1:1) ad una distanza un po' maggiore che senza TC. E questo aiuta con certi insetti....
Ma col TC perdi luminosità (1 stop col TC14, 2 stop col TC20 ecc.).

Riccardo
www.naturephoto.it
sangria
ciao

un confronto abbastanza serrato wink.gif

no comunque a parte il fatto che uno è uno zoom e l'alltro un ottica fissa, quindi uno ha maggior luminosità mentre l'altro va da 70-a 200 quindi basta che giri la ghiera, uno ha il VR e l'altro no, ti faccio una domanda, hai mai visto un fotografo che sta facendo un ritratto usi il 70-200?
il fatto è che il 70-200 è un cannone e se la modella non è disinibita la fai scappare a gambe levate appena lo tiri fuori wink.gif
tomasia
Io semplificherei così se hai tempo di studiare l'inquadrtura, muoverti, avvicinarti, allontanarti e puoi farti vedere liberamente scegli un 85 1/8 o 1/4 che sia.
Se il tuo scopo invece è un ritratto più spontaneo ed a volte semirubato allora il 70-200 o 80-200 fanno al caso tuo. Di contro hai un ottica più ingombrante, pesante etc.
Io ho entrambe e le adopero in base all'uso. Per il reportage preferisco l'80-200 scatto da più distante passo dal piano americano al solo volto senza spostarmi, ma per il lavoro di fino ecco spuntare l'85.

Ciao
Alessandro
simoale
QUOTE(Tramonto @ Mar 21 2007, 08:39 PM) *

Occhio occhio ....
Con un TC in macro non aumenti la focale, ma l'ingrandimento. La focale aumenta di un fattore uguale al TC solo all'infinito, o - con buona approssimazione - alle lunghe distanze.
Alle corte distanze la focale aumenta meno. Di certo però aumenta l'ingrandimento. Alla minima distanza l'ingrandimento col TC14E non è più 1X (1:1), ma 1,4X.
E la distanza di messa a fuoco rimane costante?
Risposta: no (nonostante ciò che si legge talvolta ... rolleyes.gif ). Aumenta di un valore circa uguale allo spessore/lunghezza del TC (che essendo tipicamente di pochi cm, in macro non è più un'entità trascurabile).
Tornando al tuo quesito, ti posso però dire che con un TC avrai un determinato rapporto di ingrandimento (ad es 1:1) ad una distanza un po' maggiore che senza TC. E questo aiuta con certi insetti....
Ma col TC perdi luminosità (1 stop col TC14, 2 stop col TC20 ecc.).

Riccardo
www.naturephoto.it

Chiaro e semplice grazie.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.