QUOTE(Francoval @ Mar 21 2007, 12:34 PM)

Sono obiettivi molto differenti, progettati per differenti destinazioni. Anche il solo desiderio di ritratto generico non individua una precisa scelta. Se sei orientato verso il ritratto perfetto, magari in luce artificiale, possibilmente in una sala posa, allora nessun dubbio, l'85/1,4. Ma per un ritratto meno meditato, più istantanea che da posa, magari prevalentemente in luce ambiente ed in esterni, anche qui nessun dubbio, 85 ma il tipo più versatile ed economico, ovvero l'1,8. Se infine i ritratti che esegui sono occasionali e la maggioranza degli scatti è dinamica, sportiva, naturalistica e di reportage, in questo caso ti conviene orientarti sul 70-200vr. La migliore soluzione sarebbe quella di possederli entrambi. Dato che tale soluzione sarebbe onerosa magari potrebbe essere una buona scelta cercarli sul mercato d'occasione.
Bravo in parole semplici hai spiegato la differenza tra i vari 85 e lo zoom 70-200.
Per la ritrattistica di un singolo soggetto l'85 1.4 è eccezzionale sopratutto già ad 1.4, la resa dell'incarnato è perfetta, i passaggi tonali idem.
Ho preferito lo zoom solo perchè dovendo scattare a volte ritratti spontanei a due persone, sposi, comunque ero costretto a chiudere il diaframma a 2.8 per una maggiore profondità di campo e quindi solo per questo ho preferito lo zoom.
Comunque ancora ora rimpiango l'85 e credo che prima o poi lo riacquisterò.
Un caro saluto, Michele.