Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
luca.bossi
Ciao a tutti, visto il periodo e le cose che mi circondano, mi è venuta l'ispirazione di fare qualche macro ai fiori primaverili:
il fiori che + mi danno noie sono quelli che in gergo dalle mie parti chiamano "Gli occhi della xxx". sono quei fiori di campo azzurri e molto piccoli.
Con la mia attrezzatura non sono riuscito a far nulla di buono, l'unica lente che mi premette di avvicinarmi è il 24-85 2,8-4, ma ha un RR max di 1:2; pensavo a qualcosa di + ravvicinato o meglio con un maggiore ingrandimento. Allora ho pensato al 300, io possiedo il modello AF-ED-IF, di qualche anno fa; ma ha una distanza di MF min. di circa 2,5m.
Esistono lenti close-up per questo obbiettivo; che risultati posso ottenere:
mi hanno consigliato anche di utilizzare dei tubi di prolunga, ma non ne conosco il funzionamento e i vantaggi che possono offrire.
Secondo voi qual'è la soluzione + appropriata per questo tipo di foto, considerata la mia attrezzatura.

D70s
12-24 tokina
24-85 - 2,8-4
70-300 sigma
300 - 4
50 - 1,4

grazie.gif

_Simone_
ma scusa visto che ti piacciono le macro, perchè non ti prendi una lente specifica? nell'usato il 60mm costa davvero poco
Black Bart
Prova con il 50 ed i tubi di prolunga...

Omar
decarolisalfredo
Con il 300, non puoi ottenere grossi RR, ne con le lenti addizionali e tantomeno con i tubi coi i quali ci vorrebbero 30cm di tubi per raggiungere 1:1.
Però con un paio di tubi per un totale di 5 cm, con il 50 raggiungeresti l'1:1.
Altrimenti lente addizionale per il 24-85, ma che siano buone, tipo le nikon che sono doppietti acromatici.
Più la lente addizionale è potente e più si vede il decadimento d'immagine che introduce.

ciao Alfredo
Tramonto
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Mar 21 2007, 03:39 PM) *

... visto il periodo e le cose che mi circondano, mi è venuta l'ispirazione di fare qualche macro ai fiori primaverili:
... l'unica lente che mi premette di avvicinarmi è il 24-85 2,8-4, ma ha un RR max di 1:2; pensavo a qualcosa di + ravvicinato o meglio con un maggiore ingrandimento...

Escludo il 300 perchè:
1) ha diametro filri 82 mm, e lenti addizionali "buone" (= al livello delle 5T, 6T Nikon) di quel diametro non ne conosco (e se esistono, con quel diametro costano ...);
2) come dice Alfredo, coi tubi fai ben poco (in termini di RR) con focali così lunghe.
La soluzione migliore (considerati i costi) è rappresentata dai tubi di prolunga dotati di contatti elettrici (ad es. i Kenko DG) da impiegare sul 50 o sul 24-85 (per inciso, un set di tre tubi nuovi Kenko per digitali Nikon costa la metà di un 60 macro usato ...).
La situazione sarebbe diversa se tu avessi il 300/4 AF-S. Con la lente addizionale Canon 500 D (diam 77 mm) si riesce ad ottenere un rapporto di ingrandimento massimo di 1:1,1 (ne parlo nel mio sito, qui). Questo grazie alla minore distanza nìminima di messa a fuoco dell'AFS rispetto al tuo AF.
Sempre nel mio sito, se ti può interessare, troverai un tutorial sulle riprese a distanza ravvicinata ed altre informazioni alla pagina "Close-up" (menù verticale).

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
gandalef
QUOTE(Tramonto @ Mar 21 2007, 05:15 PM) *

Escludo il 300 perchè:
se tu avessi il 300/4 AF-S. Con la lente addizionale Canon 500 D (diam 77 mm) si riesce ad ottenere un rapporto di ingrandimento massimo di 1:1,1


hmmm.gif mi hai messo un'altra pulce in testa....
Tramonto
QUOTE(gandalef @ Mar 21 2007, 06:00 PM) *

hmmm.gif mi hai messo un'altra pulce in testa....

laugh.gif laugh.gif
luca.bossi
un'altra info:
con il 50 e i tubi, per raggiungere il rapporto di 1:1 a che distanza si deve trovare il soggetto dalla lente frontale dell'obbiettivo: anche grossolanamente; a 2 cm o 15.

La profondità di campo con il 50 e tubi rimane buona o si riduce a pochi millimetri?


Ho sentito parlare anche di montare l'obbiettivo rovesciato ... può essere utile per fare delle macro.

grazie.gif mille per i consigli; per quanto riguarda l'acquisto del 60 usato, sto valutando i pro e i contro, infatti sono combattuto su 2 ottiche da aggiungere al mio parco:

il 105 micro Vr
o il
180 2,8.
Queste lenti secondo me quelle che mi permetterebbero di concludere il mio parco dalla focale di 12 al 300 mm con una qualità discreta.
Ora nel caso decidessi di dare priorità al micro, cosa mi consigliate?
il 60 o il 105. Se non ho fatto confusione, il 105 dovrebbe permettermi di avvicinarmi meno al soggetto mantenendo il RR 1:1 quindi aumenterei di PC a pari diaframma rispetto al 60. Correggetemi se il mio ragionamento è errato. Come qualità ottica poi, quale è il migliore.

grazie.gif ancora

Luca
Tramonto
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Mar 22 2007, 11:26 AM) *

con il 50 e i tubi, per raggiungere il rapporto di 1:1 a che distanza si deve trovare il soggetto dalla lente frontale dell'obbiettivo: anche grossolanamente; a 2 cm o 15.

Una dozzina.

QUOTE
La profondità di campo con il 50 e tubi rimane buona o si riduce a pochi millimetri?

La PDC dipende SOLO dal rapporto di ingrandimento e dal diaframma (fissato il valore del diametro del cerchio di confusione).

QUOTE
Ho sentito parlare anche di montare l'obbiettivo rovesciato ... può essere utile per fare delle macro.

Ci sono sistemi più versatili ...

QUOTE

Ora nel caso decidessi di dare priorità al micro, cosa mi consigliate?
il 60 o il 105.

105 VR. Ottimo anche come medio tele e da ritratto (e il VR aiuta molto in questi casi).


QUOTE
Se non ho fatto confusione, il 105 dovrebbe permettermi di avvicinarmi meno al soggetto mantenendo il RR 1:1 quindi aumenterei di PC a pari diaframma rispetto al 60. Correggetemi se il mio ragionamento è errato.

E' errato per quanto ho detto sopra.
Vai nel mio sito, e scaricati il tutorial sulla macro (c'è il link nella home page) se vuoi capire come funzionano le cose.

QUOTE
Come qualità ottica poi, quale è il migliore.


Molto buona la nitidezza per entrambi. Il 105 VR vignetta a TA su FF. Su DX hai meno problemi. Migliore lo sfocato del 105.

Riccardo
www.naturephoto.it
luca.bossi
Riccardo ti ringrazio per i chiarimenti, li terrò a mente;
per quanto riguarda il sito, non riesco a leggerlo, è in inglese mad.gif , ed io sono ingnorantissimo in materia.

Comunque grazie per le delucidazioni, ora cercherò sul libro di fotografia digitale della Nikon che mi hanno dato durante l'acquisto della fotocamera se c'è qualcosa che mi aiuti a capire qual'è lo schema che lega la focale alla PC; ricordo di aver letto qualcosa sul forum, ora studio

comunque grazie.gif

luca
Tramonto
QUOTE(LUCA.BOSSI79 @ Mar 22 2007, 02:28 PM) *

Riccardo ti ringrazio per i chiarimenti, li terrò a mente;
per quanto riguarda il sito, non riesco a leggerlo, è in inglese mad.gif , ed io sono ingnorantissimo in materia.

Se clicchi qui lo scarichi direttamente, senza passare dal sito (le foto comunque non sono in inglese biggrin.gif ).
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.