Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
amsicora
Salve a tutti.
biggrin.gif
Recentemente ho acquistato un obiettivo con il VR. Ho osservato che, come anche indicano le istruzioni, quando la fotocamera è su un cavalletto con il VR inserito, si ottengono foto con il micromosso.
hmmm.gif
Ora, mi chiedo, non è che c'è perdita di qualità dell'immagine anche a mano libera? Tecnicamente perchè con il treppiede il VR da effetto contrario.
hmmm.gif
Ho cercato spiegazioni nell'archivio del forum e nel web, ma non ho trovato risposte adeguate cerotto.gif
Ringrazio l'esperto che mi vorrà rispondere Lampadina.gif


Tramonto
Alcuni obiettivi (ad es. il 300/2.8 VR e il 200-400/4 VR) hanno uno stabilizzatore che non "impazzisce" (settato su Active) quando la fotocamera è su stativo.
Altri (ad es. l'80-400 o il 105 VR) non hanno la modalità Active e lo stabilizzatore "impazzisce" quando la fotocamera non vibra (come su treppiedi). E dunque il VR fa più danno che altro ...

E' troppo divertente quanto scrive (seriamente) il fotografo Nikonista Thom Hogan nel suo sito (qui) a proposito del VR del 70-200/2.8:
"Nikon's manuals seem to be causing some confusion. The manual is explicit: "When the lens is mounted on a tripod, set the vibration reduction ON/OFF switch to OFF." Of course, the next sentence starts the confusion: "However, set the switch to ON when using a tripod without securing the tripod head, or when using a monopod." That still seems pretty clear to me (i.e., if you're panning off a tripod, you might want to turn VR back ON). It's only when you read the other sections of the manual that you start scratching your head. For example, the description of Normal versus Active VR says "In this mode [Active], the lens does not automatically distinguish panning from camera shake." Okay, so if you're panning on a tripod, you should be in Active mode, right? Probably not. You don't want the VR to fight your panning, only to correct the motion in the axis you're not moving." hmmm.gif

Insomma, per farla breve, in modo Active (se presente sull'obiettivo) puoi scattare su treppiedi. Altrimenti no.
Tramonto
Altre info qui.
Ma mancano alcune parti (under construction ... rolleyes.gif )
AntonioBiggio
QUOTE(Tramonto @ Mar 21 2007, 07:48 PM) *

Altre info qui.

Grazie per le info; io credevo che si dovesse spengnere comunque anche su obiettivi con la funzione active (come il 18 200).
Quindi devo spegnerlo sul 105 e metterlo su active per il 18 200!!!!
Però mi chiedo:ha senso mantenerlo attivo (active) su un treppiedi stabile?
Grazie
Antonio
Tramonto
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 21 2007, 07:54 PM) *

ha senso mantenerlo attivo (active) su un treppiedi stabile?

Chiedilo alla Canon: i loro teleobiettivi più potenti (ad es 500/4 e 600/4) hanno tutti la stabilizzazione attiva su treppiedi. Saranno pazzi? No e il motivo è spiegato qui.
Basta sfiorare il treppiedi con una mano o un refolo di vento per indurre vibrazioni che poi riducono l'incisione della foto, soprattuto all'aumetare della focale e dei tempi di scatto. Il 18-200, ala focale massima, ha l'angolo di campo di un 300 mm su FF. E non ha neanche attacco per il treppiedi (il sistema fotocamera-obiettivo è dunque sbilanciato in avanti). Prova a metterlo su treppiedi (col VR off), alla focale massima e guarda nel mirino tenendo la mano sulla fotocamera col dito sul pulsante di scatto. E' tutto fermo quel che vedi? rolleyes.gif
AntonioBiggio
QUOTE(Tramonto @ Mar 21 2007, 08:11 PM) *

Chiedilo alla Canon: i loro teleobiettivi più potenti (ad es 500/4 e 600/4) hanno tutti la stabilizzazione attiva su treppiedi. Saranno pazzi? No e il motivo è spiegato qui.
Basta sfiorare il treppiedi con una mano o un refolo di vento per indurre vibrazioni che poi riducono l'incisione della foto, soprattuto all'aumetare della focale e dei tempi di scatto. Il 18-200, ala focale massima, ha l'angolo di campo di un 300 mm su FF. E non ha neanche attacco per il treppiedi (il sistema fotocamera-obiettivo è dunque sbilanciato in avanti). Prova a metterlo su treppiedi (col VR off), alla focale massima e guarda nel mirino tenendo la mano sulla fotocamera col dito sul pulsante di scatto. E' tutto fermo quel che vedi? rolleyes.gif

Ok, ancora grazie. I tuoi interventi sono sempre chiarificatori e molto tecnici, senza ma e senza sè...
Saluti
Antonio
Tramonto
QUOTE(ANTONIO1973 @ Mar 21 2007, 08:16 PM) *

I tuoi interventi sono sempre chiarificatori e molto tecnici

Grazie Pollice.gif
QUOTE
senza ma e senza sè...

beh, diciamo che cerco di dare forza e sostanza alle mie argomentazioni.
E questo non sempre è gradito ... wink.gif

Ciao,

Riccardo
www.naturephoto.it
GreenPix
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=31293&hl=

guarda questo....

ciao

Bruno
amsicora
Ottimo intervento, Tramonto grazie.gif per
Ottimo anche il link di GreenPix, a cui aggiungo stabilizzatore

Ieri ho scattato delle foto con l'AUTOSCATTO, con cavalletto e mi sono dimenticato il VR inserito. Pensavo a un disastro, invece.... le foto sono riuscite perfette.
Faccio delle prove a casa e scopro che usando l'autoscatto, dopo qualche secondo il VR tace, smette di vibrare, poi scatta. Quindi la foto viene fatta con VR disinserito.

Risulta anche a voi??
Ciao


amsicora
Acc!! Dimenticavo, la fotocamera usata è una D200
amsicora
Tutti andati via?
andreasonia01052009
Grazie Tramonto per le tue delucidazioni perfette e precise...

Buoni scatti
matteoganora
QUOTE(Tramonto @ Mar 21 2007, 09:11 PM) *

Basta sfiorare il treppiedi con una mano o un refolo di vento per indurre vibrazioni che poi riducono l'incisione della foto, soprattuto all'aumetare della focale e dei tempi di scatto. Il 18-200, ala focale massima, ha l'angolo di campo di un 300 mm su FF. E non ha neanche attacco per il treppiedi (il sistema fotocamera-obiettivo è dunque sbilanciato in avanti). Prova a metterlo su treppiedi (col VR off), alla focale massima e guarda nel mirino tenendo la mano sulla fotocamera col dito sul pulsante di scatto. E' tutto fermo quel che vedi? rolleyes.gif


Concordo con quanto scritto da tramonto, e diventa quindi indispensabile capire dove si piazza il VR.
Se è vero che microvibrazioni sono all'ordine del giorno su treppiedi di livello medio o basso, su treppiedi con gli attributi, magari appesantiti, teste adatte a ottiche di elevato peso e scatti remoti, allora il VR diventa, oltre che inutile, possibile causa di mosso, in quanto i giroscopi interni, da soli, creano vibrazioni che possono indurre un effetto di mosso.

Dunque, se ho montato un 200 mm su un treppiedi amatoriale, valuto quanto possa essere realmente stabile e decido se tenere acceso o meno il VR, se lo monto su un treppiedi serio con tutti i crismi, il VR lo disabilito.
Per chi volesse approfondire, invito a leggere la review di Bjørn Rørslett sul 70-200VR:
AF-S VR 70-200 f2.8 G review
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.