Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
geppoman
Sono arrivato alla situazione nella quale VOGLIO allungare le mie focali a disposizione (e migliorare la qualità), ma non so' cosa sia meglio comprare per me.

ho un 18-70 e sono soddisfatissimo.
ho un 70-300 G e sono delusissimo
ho un 50mm 1.8 e sono felicissimo


ORA, considerando che il 18-70 mi piace tantissimo, stavo pensando ad eliminare il mio 70-300 G per sostituirlo in maniera più QUALITATIVA e PERFORMANTE, ma non sono capace di capire da solo se mi conviene:

1) comprare un 18-200 VR così da avere un sostituto del 18-70 con una focale più lunga, lo stabilizzatore e un buon tutto-fare

2) tenere il 18-70 e comprare un 70-300 migliore di quello che ho già


i motivi dell'indecisione sono i seguenti:

- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
- il 18-200 può essere usato per le macro?
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?


IL CRUCIO, è che vorrei un tele, o un tuttofare, che quando si spinge in avanti la lunghezza focale non mi perda così tanta qualità come fà il 70-300 G, e per di più vorrei contenere la spesa sugli importi delle lenti nikon che ho citato.. (non su 70-200 2.8 ecc ecc che son fuori budget)


... e poi... vorrei lenti "Nuove"...


aiutatemi smile.gif
Alessandro Casalini
Ciao,
seguendo il tuo giusto ragionamento "economico" ti inserisco un'altra opzione, sempre che per "nuove" tu non intenda di nuova progettazione....

Un 18-200vr è un buon tuttofare, ma costa almeno 750€.... tu hai già il 18-70 del quale ti ritieni soddisfatto, giusto???

Allora perchè non investi quei 750€, ce ne aggiungi pochi di più(magari il ricavato dalla vendita del 70-300G) e cerchi un 80-200f2,8 AF-D bighiera???

E' un'altro mondo rispetto alle lenti da te citate, sicuramente valide, ma che non hanno nè la robustezza nè la prestanza di un oggetto di alto livello come il fratellone...

Certo, hanno il VR, ma quello non risolve tutto, la luminosità(anche soltanto nel guardare nel mirino) e la messa a fuoco(più un obiettivo è luminoso e meglio l'AF funzionerà) sono altre cose wink.gif

Ciao, Alessandro.
Marco Senn
- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
Pare di no, nemmeno a quelle comuni
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
E' tutta un'altra cosa, VR a parte
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
No
- il 18-200 può essere usato per le macro?
No
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
Non ne ho idea, il mio 70-300VR a 200 però va benone
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
La perdita di qualità non è così evidente come nel vecchio G che hai tu
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?
Secondo me il 18-200, le focali centrali da 35 a 70 con l'altro non le hai
wink.gif
Andry81
Ciao Geppo,
il mio consiglio è quello di vendere il tuo 70-300, tenere il 18-70(anche secondo me è ottimo) e il 50 per prendere un buon tele come il bighiera.
Cosi facendo non accavalli le focali e hai almeno 2 obiettivi(50e bighiera) veramente ottimi.

Andrea
geppoman
Carissimi,

ma davero un bighiera mi cambierebbe la vita?...

un 70-300 VR che nuovo mi costa pure meno di un 18-200 non sarebbe lo stesso una valida alternativa ?

per nuovo, intendo nuovo da negozio..
l'usato mi spaventa un pochino..
Andry81
QUOTE
ma davero un bighiera mi cambierebbe la vita?...


Si, fidati!!! wink.gif

Come alternativa si, ma visto che sei nelle spese cerca un bighiera usato, se ne trovano in giro!! (Sempre se puoi eh!!)

Andrea

Alessandro Casalini
QUOTE(Andry81 @ Mar 22 2007, 11:55 AM) *

Si, fidati!!! wink.gif

Come alternativa si, ma visto che sei nelle spese cerca un bighiera usato, se ne trovano in giro!! (Sempre se puoi eh!!)

Andrea

Concordo, è un obiettivo di alta classe che, duplicato, è in grado di fare queste cosine qui(con D70s e mano libera...)

geppoman
ma il 70-300 VR che cosa offre di diverso dal 70-300 G ?

ho capito che è diverso, ma in che cosa?... merita o non merita?..
il discorso luminosità è a parte.

potete pubblicare scatti del 70-300 a 300mm.. o giù di lì?

...
mi piacerebbe vedere anche scatti con il 18-200 a 200mm giù di lì..

Grazie smile.gif
Andry81
QUOTE
mi piacerebbe vedere anche scatti con il 18-200 a 200mm giù di lì..


momentaneamente non ce li ho, ti posso dire solo che ha una buona nitidezza secondo me, cosa che non mi aspettavo.

Andrea
geppoman
QUOTE(Andry81 @ Mar 22 2007, 02:33 PM) *

momentaneamente non ce li ho, ti posso dire solo che ha una buona nitidezza secondo me, cosa che non mi aspettavo.

Andrea



tutti dicono che è un ottimo tutto fare il 18-200,

non capisco però in cosa consista la scarsa qualità e i limiti di cui spesso sento parlare.

è meglio o peggio del 18-70 ? e perchè?
Andry81
A mio avviso differenze enormi di qualità non le vedo, per il mio gusto il 18-70 è leggermente superiore al 18-200.
Guarda, personalmente non riscontro grosse magagne di qualità o limiti se non quella della caduta di luce ai bordi e distorsione a 18mm(come il 18-70).
A me piace e per il mio modo di fotografare sono soldi ben spesi, poi è ovvio che son gusti tongue.gif

Se guardi le mie foto su Venezia che ho postato su viaggi puoi farti un idea, non sono dei crop ma penso che un buon obiettivo non vada visto solo croppando!!!!!

Andrea
Gothos
Geppoman perché non ci fai vedere qualche foto fatta con il 70-300G? Sai tante volte si da la colpa all’obiettivo (sorvolando la tecnica nel tenere fermo l’obiettivo alla massima focale ) pensando che spendendo di più si risolve il problema e poi invece si rimane più delusi di prima. Con il 70-300G dovresti tirare fuori ottime foto anche a 300, ovviamente se poi fai un confronto diretto delle foto fatte con il G rispetto a quelle fatte con il bighiera, ti accorgi della qualità di quest’ultimo.
Lampadina.gif Lampadina.gif
Hai provato a fare delle foto su treppiede e poi a mano libera per vedere se c’è differenza?
Hai controllato se il tuo G soffre di backfocus?
daniele.flammini
ciao geppo
tralasciando il fatto che non capisco come mai il 70 300 ti faccia così pena (eppure se usato bene dà ottime soddisfazioni..) se vuoi il vero salto di qualità, mi accodo al consiglio di evitare di prendere il 18 200 e investire i soldi per il bighiera. è un'altro mondo e ti apre nuovi orizzonti. pesante? si.. problema? non dovrebbe esserlo. io mi sono abituato presto al peso del 70 200 vr.
Alessandro Casalini
QUOTE(Gothos @ Mar 22 2007, 04:50 PM) *

Geppoman perché non ci fai vedere qualche foto fatta con il 70-300G? Sai tante volte si da la colpa all’obiettivo (sorvolando la tecnica nel tenere fermo l’obiettivo alla massima focale ) pensando che spendendo di più si risolve il problema e poi invece si rimane più delusi di prima. Con il 70-300G dovresti tirare fuori ottime foto anche a 300, ovviamente se poi fai un confronto diretto delle foto fatte con il G rispetto a quelle fatte con il bighiera, ti accorgi della qualità di quest’ultimo.
Lampadina.gif Lampadina.gif
Hai provato a fare delle foto su treppiede e poi a mano libera per vedere se c’è differenza?
Hai controllato se il tuo G soffre di backfocus?

Concordo, queste son fatte col 70-300G a 300mm

IPB Immagine


IPB Immagine

Certo che l'80-200 è un cinino diverso...

IPB Immagine


qui l'80-200 @200mm e f2,8... ISO360 su D70s

IPB Immagine


e qui a 80mm f4 ISO100 su D200

IPB Immagine
geppoman
non volevo accusare il 70-300 di esser penoso, e neppure io di considerarmi il più bravo tra i fotografi,
ma soltanto che mi sono reso conto dei limiti di quest'ottica e vorrei poter migliorare qualcosa nella resa e nelle situazioni.
non mi piacciono le immagini che mi produce e vorrei qualcosa di diverso.

è inutile che mi state a dire che buttando i soldi si crede di ottenere di meglio e bla bla bla, per favore, l'ho scritto SOPRA che vorrei contenere la spesa e che con il ricavato della vendita del G mi vorrei prendere qualcosa di più performante.

non mi và bene la resa che ha il G dove cè poca luce, è scomodo da usare, non mi piacciono le foto che produce, secondo me perde molti dettagli, e spesso lo sfuocato non mi piace, in movimento per lo street ecc non sempre spinto alla massima focale mi dà dei bei risultati ecc ecc ecc.

per cortesia, non facciamone un discorso di moralità su questa benedetta lente, lo so pure io che è ottima, ma lo è solo per il prezzo che gli è stato dato, e quindi non serve giustificarlo e via discorrendo, l'ho avuto, l'ho usato, e ora vorrei qualcosina di più. per cortesia no?
Gothos
Anche dopo questo tuo sfogo (se ti riferivi a me, non era mio intento fare il saputello .. volevo solo aiutarti a capire dove fosse il problema) rimango del parere che dovresti fare delle prove su treppiede perché è l’unico modo per capire se la causa della delusione è dovuta alla qualità del tuo 70-300G oppure nella tecnica. Guarda che a 300mm, se non hai il vr che ti da una mano, il micromosso è in agguato e questo si farà vedere anche se compri una lente più costosa. Anche io sono passato al bighiera perché volevo più qualità ma non avrei mai scritto che il 70-300g era una delusione, anzi secondo me è l’obiettivo più adatto per imparare a maneggiare un tele-zoom prima di passare su qualcosa di serio.
Prova a scattare qualche foto alla massima focale con questa tecnica che ho trovato in rete, io sono riuscito a scattare buone foto a 300mm con un tempo di scatto di 1/60.
IPB Immagine
può sembrare strana all'inizio ma ti assicuro che funziona Pollice.gif
geppoman
hai ragione gothos,
e perdonami il tono che ho usato precedentemente, ma sai, nonostante tutto, vorrei investire in qualcosa di più piacevole come resa e praticità.
Senza il cavalletto, spingendolo in lunghezza focale ho notato spesso spiaceoli risultati che non mi han dato la gioia che invece notavo con altre lenti.

Il G è stato il mio primo tele,
se pensi a me come uno spendaccione sbagli, ... perchè per un anno e mezzo di corsi e pratica, le mie lenti son stato soltanto il 18-70 e questo 70-300 di cui parliamo.

imparando piano piano a scattare, ora sento il bisogno di qualcosa di più pratico e di migliore nella resa. Il cavalletto lo sò che migliora, ma non posso usarlo sempre. talvolta vorrei qualcosa di migliore. La luminosità pure.

il 18.200 lo sto puntando con indecisione.. per le voci che sento e che leggo. ma trovandomi con un 18-70 che non cambierei mai, vorrei capire cosa posso aggiungerci che mi dia buoni risultati.

Alessandro Casalini
QUOTE(geppoman @ Mar 23 2007, 08:18 PM) *


il 18.200 lo sto puntando con indecisione.. per le voci che sento e che leggo. ma trovandomi con un 18-70 che non cambierei mai, vorrei capire cosa posso aggiungerci che mi dia buoni risultati.

L'hai definito "scomodo", potrei sapere perchè??? Se è per la portatilità allora scordati l'80-200, se invece è per la lentezza dell'AF o altre cose bè, allora la scelta è sempre in alto mare...

80-200--->indistruttibile, qualità eccezionale in rapporto al prezzo, luminosità eccellente e già utilizzabile anche a TA(purchè tu non sia troppo vicino al soggetto ed alla massima focale) ma pesante ed ingombrante.

70-300VR--->un passo avanti al tuo attuale per il VR e la qualità migliorata ma non equiparabile per qualità d'immagine o luminosità al fratellone 80-200.

Ora la scelta sta a te... io ho scelto l'80-200 perchè non volevo altri compromessi"qualitativi"(avrei dovuto prendere il 70-200VR per non avere compromessi funzionali ma il portafoglio è quello che è...) e volevo una lente che fosse in grado di accompagnarmi per anni...

Ciao, Alessandro.
cingolez
QUOTE(sennmarco @ Mar 22 2007, 11:38 AM) *

- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
Pare di no, nemmeno a quelle comuni
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
E' tutta un'altra cosa, VR a parte
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
No
- il 18-200 può essere usato per le macro?
No
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
Non ne ho idea, il mio 70-300VR a 200 però va benone
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
La perdita di qualità non è così evidente come nel vecchio G che hai tu
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?
Secondo me il 18-200, le focali centrali da 35 a 70 con l'altro non le hai
wink.gif

Ma quindi in definitiva, a parita' di focale, nel campo delle focali "comuni" e' meglio il 70-300VR o il 18-200VR ?
geppoman
il 70-300 VR rispetto al 80-200 (bighiera), ha di migliore, la lunghezza focale maggiore..

ad occhio direi che mi piacerebbe avere una lente come il 70-300 G che risenta meno del mosso e della mancanza di contrasto ad alta focale..

il 70-300 VR mi permetterebbe di scattare a 300mm a mano libera con risultati migliori di quelli che ottengo con lo stesso serie G ?
daniele.flammini
QUOTE(geppoman @ Mar 24 2007, 03:18 PM) *

il 70-300 VR rispetto al 80-200 (bighiera), ha di migliore, la lunghezza focale maggiore..

ad occhio direi che mi piacerebbe avere una lente come il 70-300 G che risenta meno del mosso e della mancanza di contrasto ad alta focale..

il 70-300 VR mi permetterebbe di scattare a 300mm a mano libera con risultati migliori di quelli che ottengo con lo stesso serie G ?

la differenza non è così sostanziale.. e il 70 300 VR è addiritura più buio del 70 300G
il primo è f/4.5-5.6 il secondo f/4-5.6
Maicolaro
QUOTE(geppoman @ Mar 22 2007, 02:42 PM) *

tutti dicono che è un ottimo tutto fare il 18-200,
non capisco però in cosa consista la scarsa qualità e i limiti di cui spesso sento parlare.
è meglio o peggio del 18-70 ? e perchè?

Il problema è proprio questo: è un tuttofare.
Di conseguenza pur essendo molto buono su tutte il lunghissimo range di focali, non eccelle in nessuna di esse.
QUOTE(geppoman @ Mar 24 2007, 03:18 PM) *

il 70-300 VR mi permetterebbe di scattare a 300mm a mano libera con risultati migliori di quelli che ottengo con lo stesso serie G ?

Sicuramente si essendo stabilizzato. Non dimenticare però che il VR aiutata solo in caso di soggetti statici.
Per poter scattare con tempi ragionevoli soggetti in movimento ti serve più luminosità, e qui torniamo al bighiera. Si tratta di un ottica pro, molto diversa come caratteristiche da tutta la serie 70-300.
Infine riguardo le differenze dal punto di vista ottico tra 70-300 G (che ho avuto con grandi soddisfazione) ed il 70-300VR ti basti sapere che il primo ha uno schema composto da 13 lenti in 9 gruppi, il secondo 17 in 12 gruppi.
Solo questo di per se basta a capire che sono due vetri completamente diversi
Marco Senn
QUOTE(eziocin @ Mar 24 2007, 02:10 PM) *

Ma quindi in definitiva, a parita' di focale, nel campo delle focali "comuni" e' meglio il 70-300VR o il 18-200VR ?

Il 18-200 non ce l'ho. Però la logica mi porta a dire che un 11x deve per forza avere più compromessi ottici di un 4x. Posso darti per certo che il 70-300 nelle focali comuni va davvero bene. Non ha certo la luminosità dei fratelli maggiori ma per dettaglio e deformazione dell'immagine vale ampiamente il suo prezzo.
DoF
non sono ne molto esperto ne un grande amante dei tele però ho avuto modo di usare sia il 180 2.8 che l'80-200 bighiera. luminosi e con una qualità pazzesca. consigliatissimi (sono solo un poco pesantucci).
Foxmulder_@
Io ho il 18-200 mm VR da Ottobre 2006 l'ho sempre utilizzato con la D80....è un tutto fare magnifico versatile e compatto molto utile se vuoi andare via con un ottica sola...il sistema VR è eccezionale, almeno per me che sono un semplice fotoamore con tanta tanta passione....
Io analizzando qualche foto fatta ....ho trovato qualche difettino:

un po' di distorsione al massimo delle focali, ma sempre accettabilissime, e poi un po' di caduta di luce sui bordi......fotografando paesaggi dove nella parte superiore inserisco nel quadro il cielo.....
Per il resto ne sono più che soddisfatto....
Da poco ho preso il 70-300 mm VR ma ho avuto modo di provarlo poco ma da qualche scatto fatto mi sembra ottimo....



QUOTE(geppoman @ Mar 22 2007, 11:23 AM) *

Sono arrivato alla situazione nella quale VOGLIO allungare le mie focali a disposizione (e migliorare la qualità), ma non so' cosa sia meglio comprare per me.

ho un 18-70 e sono soddisfatissimo.
ho un 70-300 G e sono delusissimo
ho un 50mm 1.8 e sono felicissimo
ORA, considerando che il 18-70 mi piace tantissimo, stavo pensando ad eliminare il mio 70-300 G per sostituirlo in maniera più QUALITATIVA e PERFORMANTE, ma non sono capace di capire da solo se mi conviene:

1) comprare un 18-200 VR così da avere un sostituto del 18-70 con una focale più lunga, lo stabilizzatore e un buon tutto-fare

2) tenere il 18-70 e comprare un 70-300 migliore di quello che ho già


i motivi dell'indecisione sono i seguenti:

- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
- il 18-200 può essere usato per le macro?
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?
IL CRUCIO, è che vorrei un tele, o un tuttofare, che quando si spinge in avanti la lunghezza focale non mi perda così tanta qualità come fà il 70-300 G, e per di più vorrei contenere la spesa sugli importi delle lenti nikon che ho citato.. (non su 70-200 2.8 ecc ecc che son fuori budget)
... e poi... vorrei lenti "Nuove"...
aiutatemi smile.gif



Dai un okkio a questo post..

http://www.nital.it/forum/index.php?showto...50&#entry871854

QUOTE(geppoman @ Mar 22 2007, 12:23 PM) *

Sono arrivato alla situazione nella quale VOGLIO allungare le mie focali a disposizione (e migliorare la qualità), ma non so' cosa sia meglio comprare per me.

ho un 18-70 e sono soddisfatissimo.
ho un 70-300 G e sono delusissimo
ho un 50mm 1.8 e sono felicissimo
ORA, considerando che il 18-70 mi piace tantissimo, stavo pensando ad eliminare il mio 70-300 G per sostituirlo in maniera più QUALITATIVA e PERFORMANTE, ma non sono capace di capire da solo se mi conviene:

1) comprare un 18-200 VR così da avere un sostituto del 18-70 con una focale più lunga, lo stabilizzatore e un buon tutto-fare

2) tenere il 18-70 e comprare un 70-300 migliore di quello che ho già


i motivi dell'indecisione sono i seguenti:

- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
- il 18-200 può essere usato per le macro?
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?
IL CRUCIO, è che vorrei un tele, o un tuttofare, che quando si spinge in avanti la lunghezza focale non mi perda così tanta qualità come fà il 70-300 G, e per di più vorrei contenere la spesa sugli importi delle lenti nikon che ho citato.. (non su 70-200 2.8 ecc ecc che son fuori budget)
... e poi... vorrei lenti "Nuove"...
aiutatemi smile.gif



D80 + 70-300 mm VR all'opera ....visiona questo life.....

http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=56095

18-200 mm VR

http://www.nital.it/forum/index.php?act=mo...md=si&img=71353
Foxmulder_@
http://www.nital.it/forum/uploads/11747718...080_3_20996.jpg

QUOTE(geppoman @ Mar 22 2007, 12:23 PM) *

Sono arrivato alla situazione nella quale VOGLIO allungare le mie focali a disposizione (e migliorare la qualità), ma non so' cosa sia meglio comprare per me.

ho un 18-70 e sono soddisfatissimo.
ho un 70-300 G e sono delusissimo
ho un 50mm 1.8 e sono felicissimo
ORA, considerando che il 18-70 mi piace tantissimo, stavo pensando ad eliminare il mio 70-300 G per sostituirlo in maniera più QUALITATIVA e PERFORMANTE, ma non sono capace di capire da solo se mi conviene:

1) comprare un 18-200 VR così da avere un sostituto del 18-70 con una focale più lunga, lo stabilizzatore e un buon tutto-fare

2) tenere il 18-70 e comprare un 70-300 migliore di quello che ho già


i motivi dell'indecisione sono i seguenti:

- il 18-200 produce immagini belle come il 18-70 a tutte le lunghezze focali?
- il 70-300 VR si differenzia dal 70-300 G solo per lo stabilizzatore, o ha anche delle lenti migliori che consentono di ottenere immagini migliori del più economico serie G?
- il 70-300 vR può essere usato per le macro?
- il 18-200 può essere usato per le macro?
- il 18-200, spinto a 200mm è valido o perde di qualità come quando spingo a 300mm il mio 70-300mm G ?
- il 70-300 VR spinto dai 200 ai 300mm in città o a zonzo per fare "street", rende bene?
- 18-200 VR o 70-300 VR per fare "street" ?
IL CRUCIO, è che vorrei un tele, o un tuttofare, che quando si spinge in avanti la lunghezza focale non mi perda così tanta qualità come fà il 70-300 G, e per di più vorrei contenere la spesa sugli importi delle lenti nikon che ho citato.. (non su 70-200 2.8 ecc ecc che son fuori budget)
... e poi... vorrei lenti "Nuove"...
aiutatemi smile.gif

geppoman
è meglio il Nikkor 70-300 G o il Sigma 70-300 Apo Macro ??
lele74
amo i vetri Nikon
ma in questo solo ed unico caso dico: Sigma DG APO Macro!
purtroppo tra i 70-300 Sigma vs Nikon Vr..non saprei dirvi
credo che il Vr pur se meno luminosi superi per resa il Sigma.

il sigma ha un solo difettuccio, AF lento!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.