madxxx
Mar 26 2007, 09:56 AM
Salve a tutti.
Volevo provare ad entrare nel meravigliso mondo della macro fotografia... e di conseguenza vorrei acquistare un'ottica macro, possibilmente non troppo costosa e anche non Nikon, vista la natura "amatoriale" delle foto. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
enrico1974
Mar 26 2007, 09:59 AM
Nikon 105 Micro usato. Ormai cominciano a trovarsi in giro facilmente con i nuovi 105 VR a prezzi accettabili.
lucaoms
Mar 26 2007, 10:01 AM
QUOTE(madxxx @ Mar 26 2007, 10:56 AM)

Salve a tutti.
Volevo provare ad entrare nel meravigliso mondo della macro fotografia... e di conseguenza vorrei acquistare un'ottica macro, possibilmente non troppo costosa e anche non Nikon, vista la natura "amatoriale" delle foto. Cosa mi consigliate?
Grazie a tutti.
ciao...
allora propendiamo un po di piu' verso il lato economico..
senza troppi giri di parole, ad oggi trovi dei fantastici af 105 2.8 micro -non vr e non af.s- che hanno dei prz piu che accettabili (diaciamo 350€ in buone cond), che per la macro è una bomba
trovi anche il 60 micro altro bel rasoio (ancora di piu del fratellone) , forse utilizzabile (vista la focale)un po meglio in altre applicazioni...ritrattistica tagliente e street,ma io sulla macro trovo 105 una lunghezza piu giusta...
comunque prova e scegli uno dei due che caschi sempre in piedi
çLuca
Marco Senn
Mar 26 2007, 10:20 AM
Io sto cercando da un pò un 105 non VR in buone condizioni ad un prezzo umano. Ricerca non facile se vuoi "toccarlo" prima di comprarlo. Alternative di ottima qualità sono il Tamron 90, i Sigma 105 e 150, il Tokina 100. A costi però sono tutte ottiche piuttosto care. Diciamo che si pagano almeno quanto un 60 Nikon nuovo e allora forse il gioco non vale la candela...
daniele.flammini
Mar 26 2007, 10:25 AM
qualcuno di voi ha qualche foto macro fatta col 105 VR?
danighost
Mar 26 2007, 10:44 AM
Vado un po' OT, se l'argomento è già stato trattato mi scuso, rimanendo in campo macro, vorrei sapere la resa (non le caratteristiche) tra 55macro f3.5 AI e 60 macro f2.8 AF.
madxxx
Mar 26 2007, 10:49 AM
Ho trovato questo obiettivo a questo prezzo, nuovo:
SIGMA 105/2,8 EX DG MACRO N/AF-D € 449,80.
Che ne dite? Ovviamente qualcosa che costasse meno sarebbe ben accetta.... ma la resa?
Marco Senn
Mar 26 2007, 10:58 AM
QUOTE(madxxx @ Mar 26 2007, 11:49 AM)

Ho trovato questo obiettivo a questo prezzo, nuovo:
SIGMA 105/2,8 EX DG MACRO N/AF-D € 449,80.
Che ne dite? Ovviamente qualcosa che costasse meno sarebbe ben accetta.... ma la resa?
L'ottica di suo è buona ma a poco di più trovi in internet il 60 micro nuovo Nital, che si è più corto ma è sempre Nikon con i suoi 4 anni di garanzia.
Il problema dei Sigma, l'ho sentito un poco dovunque, è che il controllo qualità è abbastanza buonista e quindi può andarti bene e avere un vetro ottimo o male e trovarti un crostolone...
madxxx
Mar 26 2007, 11:04 AM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2007, 11:58 AM)

L'ottica di suo è buona ma a poco di più trovi in internet il 60 micro nuovo Nital, che si è più corto ma è sempre Nikon con i suoi 4 anni di garanzia.
Il problema dei Sigma, l'ho sentito un poco dovunque, è che il controllo qualità è abbastanza buonista e quindi può andarti bene e avere un vetro ottimo o male e trovarti un crostolone...
hai ragione, ho visto che la differenza è minima per cui propenderei per il Nital... ma per l'uso che vorrei fare io, cioè fotgrafia macro naturalistica o dettagli molto ravvicinati, quale dei due va meglio?
Grazie.
Marco Senn
Mar 26 2007, 11:12 AM
QUOTE(madxxx @ Mar 26 2007, 12:04 PM)

hai ragione, ho visto che la differenza è minima per cui propenderei per il Nital... ma per l'uso che vorrei fare io, cioè fotgrafia macro naturalistica o dettagli molto ravvicinati, quale dei due va meglio?
Grazie.
E' bella domanda
E' un'ottica che anch'io vorrei acquistare, attualmente faccio foto con le lenti close-up sul 70-300 ma non è la stessa cosa.
I rapporti di ingrandimento sono gli stessi solo che più è corta la foca più è piccola la distanza di messa a fuoco minima e quindi devi avvicinarti molto al soggetto. Cosa che su fiori non crea problemi, su cose che si muovono (e magari pungono) qualche problema lo crea. Per questo il 105 o anche il 200 sono ottiche preferite di solito.
lucaoms
Mar 26 2007, 11:58 AM
QUOTE(madxxx @ Mar 26 2007, 11:49 AM)

Ho trovato questo obiettivo a questo prezzo, nuovo:
SIGMA 105/2,8 EX DG MACRO N/AF-D € 449,80.
Che ne dite? Ovviamente qualcosa che costasse meno sarebbe ben accetta.... ma la resa?
direi di mantenere le linee guida del regolamento!!
niente prezzi specifici, se si vuole fare un riferimento generico (secondo me a ...euro lo trovi) va bene ma fermiamoci li...
per il resto MP please...
per daniele che vuole qualche scatto...





ciao
Luca
luca2504
Mar 26 2007, 12:00 PM
Buona giornata,
io ho utilizzato sia il 105 Nikon non Vr (venduto un mesetto fa) ed ora utilizzo il 200 Nikon.
Il 105 e' sicuramente un'ottica ottima per macrofotografia (fiori ecc.), sicuramente piu' economica del 200 ed anche piu' facile da gestire.
Il 200 lo trovo ancora piu' nitido, il rapporto 1:1 lo raggiunge con una messa a fuoco minima di 50 cm. che e' un grosso vantaggio nel caso di fotografie macro a insetti non disposti a essere avvicinati e poi consente un utilizzo di eventuali flash piu' comodo proprio per la notevole distanza tra soggetto e lente frontale.
E' sicuramente piu' difficile da gestire a livello di messa a fuoco.
Penso che siano ottimi anche Tamron 90 e Sigma 180.
Luca.
lucaoms
Mar 26 2007, 12:00 PM
ps...
crop 100% della gocciolina ultima foto
luca
daniele.flammini
Mar 26 2007, 12:36 PM
grazie luca, belle foto e bella lente.
danighost
Mar 26 2007, 12:46 PM
Luca mi stai tentando, anche se ho postato per il 60mm, dopo aver visto i tuoi risultati mi sa che punterò al 105. Visto che uso molto il tele.
Comunque rimango curioso sulle differenze di resa citate prima.
lucaoms
Mar 26 2007, 01:01 PM
QUOTE(exdanighost @ Mar 26 2007, 01:46 PM)

Luca mi stai tentando, anche se ho postato per il 60mm, dopo aver visto i tuoi risultati mi sa che punterò al 105. Visto che uso molto il tele.
Comunque rimango curioso sulle differenze di resa citate prima.
le diffrenze con il 55....
premessa non conosco il 55, per quello che ho letto in giro e discusso con chi lo ha /avuto la resa non è tagliente quanto il 60,la maggior luminosita' del 60ino aiuta, il successo del 60 è una garanzia....
allora visto che è il 55 è un macro l'af ci puo' interessare meno, in fatto che su D200 a parte, si perde l'esposimetro ed altri controlli in macchina a qualcuno puo interessare ad altri meno, certo è che se si deve cominciare ed il budget ha importanza direi che il 55 va piu che bene!!,poi una volta capito se ci piace lavorare su 1:1 e la sua ridotttttttiiiiiiisssima PDC,magari si investe qualcosa in piu....
io sono per lo spremere le attrezzature per bene
luca
Francesco Urbano
Mar 26 2007, 01:07 PM
Non so se ti può essere di aiuto, ma proprio questa mattina sono uscito per fotografare fiori e api da vicino, vicinissimo... e quello che ti hanno detto gli altri è esatto al 100%100 , io ho usato un 55micro Ais, il papà dell'odierno 60mm e devo dirti che se non fai molta attenzione gli insetti volano via in un baleno...e dopo tanta pazienza riesci ad ottenere (spero secondo voi)un buon risultato...
[attachmentid=75745]
Marco Senn
Mar 26 2007, 01:21 PM
QUOTE(Francesco Urbano @ Mar 26 2007, 02:07 PM)

e dopo tanta pazienza riesci ad ottenere (spero secondo voi)un buon risultato...
Direi che male non va

. Certo che stai con il naso a 20cm dalle ali

.
Molto bello lo scatto, ha fatto il bagno nel polline....
Francesco Urbano
Mar 26 2007, 01:43 PM
Sono contento che ti sia piaciuto lo scatto....
In effetti stavo quasi affogando nel polline quando un signore mi ha invitato
a una conversazione a quattrocchi...
[attachmentid=75750]
Andrea Moro
Mar 26 2007, 01:53 PM
QUOTE(sennmarco @ Mar 26 2007, 11:58 AM)

L'ottica di suo è buona ma a poco di più trovi in internet il 60 micro nuovo Nital, che si è più corto ma è sempre Nikon con i suoi 4 anni di garanzia.
Il problema dei Sigma, l'ho sentito un poco dovunque, è che il controllo qualità è abbastanza buonista e quindi può andarti bene e avere un vetro ottimo o male e trovarti un crostolone...
Tra un 60 pure nital e un 105 (pur Sigma) sarebbe meglio scegliere il 105 per:
- insetti (minima distanza di messa a fuoco più lunga)
- qualità del bokeh, ovvero dello sfocato, che a parità di rapporto di rapporto di ingrandimento è migliore per questioni prospettiche legate al minor angolodi campo inquadrato.
Sul controllo di qualità:
- Devi essere sfortunato se ti capita un problema
- Anche se ti capitasse, il servizio di assistenza della Sigma è ottimo, testato per un flash
r.zap
Mar 26 2007, 02:09 PM
fatta col 105 nikon non wr a mano ciaooo
danighost
Mar 26 2007, 08:03 PM
QUOTE(lucaoms @ Mar 26 2007, 02:01 PM)

le diffrenze con il 55....
premessa non conosco il 55, per quello che ho letto in giro e discusso con chi lo ha /avuto la resa non è tagliente quanto il 60,la maggior luminosita' del 60ino aiuta, il successo del 60 è una garanzia....
allora visto che è il 55 è un macro l'af ci puo' interessare meno, in fatto che su D200 a parte, si perde l'esposimetro ed altri controlli in macchina a qualcuno puo interessare ad altri meno, certo è che se si deve cominciare ed il budget ha importanza direi che il 55 va piu che bene!!,poi una volta capito se ci piace lavorare su 1:1 e la sua ridotttttttiiiiiiisssima PDC,magari si investe qualcosa in piu....
io sono per lo spremere le attrezzature per bene
luca
Il 55 ce l ho già in quanto di mio padre che non lo sta più usando.
non so se spendere in una ottica analoga, non lo prendo per l AF, ma perchè da quanto letto il 60 raggiunge il rapporto 1:1, mentre con il 55 lo raggiungo con il PK13, poi so che guadagno l'esposimetro ed uno stop in più.
E' per questo che ho chiesto della resa, per sapere se l'aquisto (il gioco) vale la candela, purtroppo il fatto è che io sono un amante dei tele, quindi mi tenta molto anche il 105; e di conseguenza rimango molto indeciso, rimanendo in casa Nikon, se si guarda anche la S...a .....
Per intanto

dei consigli.
danighost
Mar 26 2007, 08:18 PM
Dimenticavo Luca che sono d'accordo con te per spremere le atrezzature,
infatti in alcuni post ho scritto che non mi pesa lavorare senza esposimetro, e sto tirando su la mano guardando il monitor, però nel caso di insetti avere l'esposimetro serve, almeno è così che la penso.
Inoltre non è malvagia l'idea di avere qualcosa in più...
ANTERIORECHIUSO
Mar 26 2007, 09:59 PM
Io ho provato il 60 ed il 105 micro ed ho notato una distanza di messa a fuoco ad 1:1 moooolto simile,infatti ho preso il 60 spendendo la meta'.
Andando poi a vedere le specifiche dei 2,si dichiara una distanza minima di fuoco di 22cm per il 60 e 27cm per il 105.
Il 200mm riesce ad arrivare ad 1:1 a 50cm,cosi' il discorso cambia...
Sbaglio qualcosa??
jack70
Mar 26 2007, 11:42 PM
Il 105 dovrebbe raggiungere il rapporto 1:1 a 31,4 cm se non erro... io lo ho e in certe occasioni mi sembrano già troppo pochi... meravigliosa lente che uso anche per ritratti particolar...mente cattivi...
madxxx
Mar 27 2007, 07:31 AM
Dopo aver letto tutti i messaggi mi sono quasi convinto per l'acquisto di un 105... anche se la scelta è dura! Spero di trovare qualcosa di usato, anche se non so esattamente dove cercare, ma ci proverò...
madxxx
Mar 27 2007, 08:24 AM
Ho trovato un obiettivo Nikon 105mm Micro f:4 AI-S. Cosa ne pensate? E' equivalente al 2.8, anche se meno luminoso? Ma soprattutto, è compatibile e utilizzabile su una D70S?
jack70
Mar 27 2007, 09:18 AM
Perdendo, oltre all'autofocus, anche l'esposimetro... quindi direi + no che sì... credo...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.