QUOTE(Stidy @ Mar 28 2007, 10:22 AM)

Bene!
Approfitto per chiedere un'informazione visto che +o- siamo in argomento.
Il termine DX che c'è su alcune ottiche Nikon indica che non può essere utilizzato su corpi analogigi...infatti manca la ghiera dei diaframmi.
Ma la focale indicata è sempre relativa al formato pieno giusto?
Il 10.5 DX è un 10.5 su pellicola e diventa, che so, un 15 e rotti su digitale giusto?
Il termine DX indica che il cerchio di copertura è studiato per il formato DX.
Il fatto che non abbia la ghiera dei diaframmi è un altra cosa, e sono le ottiche G. Di norma, le ottiche DX sono anche G, infatti si presuppone che le ottiche DX si impieghino su digitale, per le cui reflex la ghiera dei diaframmi è inutile.
La focale, come spiegato nel link da me postato, è una misura fisica, nulla c'entra con il formato.
Un 80mm è sempre un 80 mm, sia esso montato su DX, 24x36 o medio formato.
Solo che su medio formato avrà l'angolo di campo di un normale, su 24x36 di un mediotele e su DX di un tele.
Il 10.5 è un fisheye sulla diagonale ottimizato per il formato DX, rimane un 10.5 e il suo angolo di campo è di 180° sulla diagonale del frame.
Su 24x36, esiste il 16mm fisheye, che è sempre 180° sulla diagonale del formato 24x36.