La mia esperienza:
ho avuto il tuo stesso dubbio all'inizio, appena presa la 5400.
Poi, semplicemente, ho deciso di usare un po' più di attenzione del normale nell'operazione di aggancio-sgancio del tappo.
Ad oggi avrò messo e tolto il tappo varie migliaia di volte (davvero!) sulla 5400, senza mai forzare, e non ho alcun problema all'ottica

.
Credo che trattando il tutto con un po' di cura cura non ci siano particolari problemi.
Inoltre, come dice kurtz, sarebbe peggio se il tappo fosse fissato al corpo.
Ho un’altra macchina (non Nikon) che funziona così. Se mi scordo di togliere il tappo prima di accendere, va in tilt, si forzano i meccanismi, comincia a suonare all’impazzata e poi si spegne…
Per ovviare (capita che mi scordo di togliere il tappo!!), ho acquistato un tubo prolunga per montare sopra i filtri a tale fotocamera. Si aggancia al corpo, intorno all'ottica. In questo modo il tappo va sul portafiltri, che è lungo esattamente quanto l'ottica a fotocamera accesa. C'è da notare che in questo modello la lunghezza fisica dell'obiettivo non varia con la zoomata. Il tutto funziona bene, ma aumenta gli ingombri della fotocamera!
Morale: trovo migliore il metodo Nikon 5400…
(Comunque la 5400 varia la lunghezza fisica dell'obiettivo con la zoomata e quindi la soluzione che ho adottato con l'altra macchina non sarebbe stata praticabile senza altri inconvenienti, es. vignettatura meccanica...)
Ciao!
Pino