QUOTE(etmame@yahoo.it @ Apr 5 2007, 07:15 PM)

Non per fare il pignolo,ma nel manuale non c'è nulla , anche perchè nel 2003 le schede da 2 GB non si sapeva nemmeno cosa fossero.
Ciao

puoi sempre controllare il supporto europeo Nikon ed avresti trovato questo
"Qual è la capacità massima delle schede di memoria impiegabili nella mia fotocamera digitale?
La capacità di memorizzazione di una card può essere influenzata dal tipo di formattazione apportato dalla fotocamera digitale usata. Quando si formatta una scheda di memoria, il suo spazio viene completamente riorganizzato. Il processo di formattazione elimina tutte le immagini presenti sulla card. Le schede fornite con gli apparecchi Nikon vanno formattate nella fotocamera prima di essere impiegate per la prima volta. Lo standard di formattazione usato da Nikon è denominato FAT, che sta per " File Allocation Table", e il suo scopo è organizzare la memoria in modo da rendere possibile la lettura dei dati dalla fotocamera o dal computer.
Tutte le fotocamere digitali Nikon sono compatibili con i più popolari metodi di formattazione delle memory card - il limite FAT16 è inerente alla massima capacità pari a 2GB, in caso si usino card di capacità superiore, non sarà possibile utilizzare lo spazio oltre questo limite.
E' disponibile un nuovo standard di formattazione file, denominato FAT 32, che permette l'utilizzo di schede con capacità superiore a 2GB. Soltanto le fotocamere che seguono sono compatibili sia con FAT 16 sia con FAT 32 e sono quindi impiegabili con schede di capacità superiore a 2GB: serie D2, D200, D100, D70, D70s, COOLPIX 8800, COOLPIX 8700 e COOLPIX 8400.
L'impiego di schede formattate a FAT32 in fotocamere compatibili solo con FAT16 genererà un errore, con la comparsa del messaggio "CHA" o "This card cannot be used" (questa card non può essere utilizzata).
......."