Chiedo scusa per la domanda forse banale, ma ho proprio tanta confusione in testa e non so come venirne fuori!

Già più volte ho sentito il bisogno di un controllo di scatto remoto, che poi si è rivelato fondamentale quando ho provato quest'inverno in montagna a stare un quarto d'ora con il ditino premuto sul pulsante di scatto per ottenere (ma chissà perchè) una schifezza inguardabile

Guardandomi in giro ho visto che esistono due accessori per lo scatto remoto: il teledomando a infrarossi e quello che si interfaccia con la macchina tramite la porta (nome-della-porta). Solamente che non sono riuscito a comprendere le differenze tra i due e soprattutto cosa permettere di fare l'uno che l'altro non permette e viceversa.
(non vorrei cioè evitare di stare con il ditino premuto sullo scatto remoto per un quarto d'ora, vorrei avere qualcosa di simile alla posa T, per intenderci: o lo scatto in apertura e in chiusura o la possibilità di bloccare lo scatto come per i vecchi filocomandi)
Il prezzo dei due accessori è poi molto simile o mi sbaglio ancora? Grazie a tutti