Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Magoo
1) non mi interessa velocità estrema nell'autofocus, quindi potrei accontentarmi di questo modello piuttosto che della versione AF-S (o del costosiSSimo 70-200 VR). L'unico momento in cui mi potrebbe servire la massima velocità dell'autofocus continuo è per riprese a bimbi in corsa o sciatori (quindi niente macchine/moto/razzi intergalattici). Direi quasi sempre all'aperto, se non per alcune gare di atletica in palazzetti alle quali uno dei miei due bimbi partecipa.

Secondo voi questo famoso "AF lento rispetto all'AF-S" dell'80-200 monoghiera ce la fa o no?!? Mi verrebbe da aggiungere "maremma maiala", scusate per lo sfogo :-) Perché uno continua a leggere "si', stupendo, MA l'autofocus..." "ok, bellissimo, PECCATO PER l'autofocus" e si fa l'idea che sia lento come una lumaca...

2) perché proprio il monoghiera? Perché ne ho trovato forse uno, usato - ottime condizioni, a 400€. Prezzo equo secondo voi?

Grazie mille!
Ciao,
A.-
francescoitalia
compralo..per le tue esigenze è perfetto
Alessandro Casalini
HAHA, rido per il maremma maiala biggrin.gif

Allora, io l'ho provato una volta prima di prendere il bighiera e onestamente non mi sembra poi molto più lento.
Di sicuro non è più lento dell' AF 70-300G che avevo prima...

E considerando che con quello ci ho fatto moto/auto ed altro... non credo che avresti grossi problemi wink.gif

Molto dipende anche dal corpo sul quale lo vuoi montare, sulla D200 per esempio il mio bighiera è già più veloce(almeno "ad occhio") di quando era montato sulla D70s.

Qualitativamente è sicuramente ottimo!

Se puoi però prima provalo, ha qualche annetto sulle spalle... controlla controluce a TA che non ci sia troppa polvere all'interno e che le lenti siano limpide, che la po.mpa sia fluida ma possibilmente non troppo allentata, che i diaframmi lavorino bene.

Ciao, Alessandro.
Magoo
QUOTE(dolphin1 @ Apr 2 2007, 11:24 AM) *

compralo..per le tue esigenze è perfetto


Ho dimenticato di aggiungere una cosa: e perché non il 70-300 VR AF-S, che costa nuovo attorno ai 500€ (quindi non troppo in più), ed è AF-S?

A questa domanda, mi sono dato varie risposte, la più convincente delle quali è "bisognerebbe sempre investire sulla qualità dell'immagine prodotta, e in quanto a qualità sicuramente vince l'80-200". Ma se riuscissi a farvi capire QUANTO poco convincente sia questa risposta...

Il diavoletto continua a sussurrarmi "perché? credi che si noterebbe così tanto la differenza tra una foto fatta con l'80-200 ed una fatta col 70-300? si', forse la noteresti tu se proprio andassi a confrontarle fianco a fianco, ma credi che se ne accorgeranno i veri destinatari delle tue foto, ovvero, nel 90% dei casi dei fotografi da cellulare, e nel 10% restante delle persone che fanno fatica a capire come funziona un cellulare? eh? e non ti farebbero comodo a volte 100mm in più?"

Se avessi ascoltato il diavoletto adesso ovviamente non avrei tutto il baraccone di roba nera che ho, e in compenso parecchi soldi in piu'... :-)

Ciao!
A.-


QUOTE(alebao @ Apr 2 2007, 11:29 AM) *

E considerando che con quello ci ho fatto moto/auto ed altro... non credo che avresti grossi problemi wink.gif


Ma allora, scusa, in QUALI occasioni questo famoso "AF non veloce" dovrebbe non farcela?

QUOTE(alebao @ Apr 2 2007, 11:29 AM) *

Molto dipende anche dal corpo sul quale lo vuoi montare, sulla D200 per esempio il mio bighiera è già più veloce(almeno "ad occhio") di quando era montato sulla D70s.


Si', su una D200.

QUOTE(alebao @ Apr 2 2007, 11:29 AM) *

Se puoi però prima provalo, ha qualche annetto sulle spalle... controlla controluce a TA che non ci sia troppa polvere all'interno e che le lenti siano limpide, che la po.mpa sia fluida ma possibilmente non troppo allentata, che i diaframmi lavorino bene.


Già, tutti controlli che ho in mente di fare. Si', lo vedro'prima di comprarlo.

Grazie!
Ciao,
A.-
Diogene
QUOTE(Magoo @ Apr 2 2007, 11:39 AM) *

Se avessi ascoltato il diavoletto adesso ovviamente non avrei tutto il baraccone di roba nera che ho, e in compenso parecchi soldi in piu'... :-)


E' (abbastanza) vero, ma la carne é debole... rolleyes.gif
La differenza fra i due c'é. E si vede tutta.
Franco_
QUOTE(Magoo @ Apr 2 2007, 11:39 AM) *

...
Il diavoletto continua a sussurrarmi "perché? credi che si noterebbe così tanto la differenza tra una foto fatta con l'80-200 ed una fatta col 70-300? si', forse la noteresti tu se proprio andassi a confrontarle fianco a fianco, ma credi che se ne accorgeranno i veri destinatari delle tue foto, ovvero, nel 90% dei casi dei fotografi da cellulare, e nel 10% restante delle persone che fanno fatica a capire come funziona un cellulare? eh? e non ti farebbero comodo a volte 100mm in più?"
...


Scusa, ma fotografi per te o per gli altri ?
Se fotografi per quel 90% + 10% stampando magari dei 10x15, allora risparmia i soldi, ma se fotografi per tuo piacere, se vuoi stampe di dimensioni decenti... la differenza si vede, eccome se si vede... smile.gif
apeschi
Io possiedo sia un 'vecchio' monoghiera prima versione AF (per intenderci il primo modello non D), pagato molto poco, praticamente perfetto, che pero' ho appena portato per una revisione e pulizia completa, visto che secondo me e' ottimo, e possiedo pure il 70-300 VRII .

Intanto vorrei sfatare un mito. Secondo me vanno bene entrambi.

Secondo me la differenza di base e' che sono due obiettivi sostanzialmente diversi da un punto di vista meccanico e progettati per scopi diversi.

l'80-200 e' una roccia. E' metallico, supermassiccio, super robusto ed anche pesante.

Il 70-300 VRII e' ben costruito, ma molto piu' leggero e molto piu' plasticoso.

l'80-200 e' un'arma impropria, il 70-300 e' meno robusto.

Altra differenza (tralasciando il fatto che il 70-300 e' piu' moderno e recente ed ha il VRII) e' che l'80-200 e' piu' luminoso (f2.8) mentre il 70-300 VRII sopperisce alla minore luminosita' grazie al VRII (non fraintendetemi, ovviamente non e' la stessa cosa biggrin.gif )

Non sono sostituibili, intercambiabili, paragoabili, inoltre maggiore luminosita' non significa automaticamente migliore qualita'.

Secondo me il 70-300 VRII e' veramente un ottimo obiettivo.

Non mi sembra che si notino differenze cosi' apprezzabili rispetto a fotografie scattate con l'80-200 f2.8, anzi per certi aspetti secondo me e' pure migliore del nonno e soprattutto e' molto molto piu' pratico, e' piu' leggero, e' facilmente trasportabile ed il VRII funziona molto bene.

Il nonno (80-200) invece ha dalla sua una grande luminosita', una notevole robustezza, ed e' utilizzabile a tutta apertura senza apprezzabile perdita di qualita'.

E' piu' pesante e quindi meno trasportabile del nipotino (70-300 VR).

Quale scegliere?

Io li ho entrambi, l'80-200 e' stato un affare, il 70-300 VRII l'ho preso per avere un tele VRII di buon rapporto prezzo-prestazioni compatto.

Se devi camminare tanto, fare viaggi, vai sul 70-300 VRII e non ti pentirai.
Se vuoi un obiettivo luminoso vai sull'80-200 f2.8.

Secondo me non e' che il 70-300 VRII vada male se comparato con l'80-200, e' solo meno robusto e ha meno luminosita'.

Il 70-300 VRII non e' un'ottica progettata per utilizzo professionale (ma cio' significa solo che e' meno luminoso e meno robusto, non significa necessariamente che vada male, anzi), per scopi professionali c'e' il 70-200 VR che pero' costa molto di piu'.

L'80-200 (anche se il mio e' vecchio), originariamente e' nato per scopi professionali e quindi e' molto piu' robusto (oltre che essere piu' luminoso).

Lo sfuocato dell 80-200 f2.8 e' decisamente migliore a tutta apertura e permette di giocare maggiormente con la messa a fuoco e le parti sfuocate in maniera creativa.

Il 70-300 ha uno sfuocato leggermente inferiore come qualita' (anche se a me piace comunque).

Personalmente non ho notato particolare lentezza con l'80-200 (anche perche' volendo si puo' impostare il range di messa a fuoco in modo che l'obiettivo possa variare il delta di messa a fuoco a seconda delle necessita').
Magoo
QUOTE(apeschiera @ Apr 2 2007, 10:07 PM) *

Io possiedo sia un 'vecchio' monoghiera prima versione AF (per intenderci il primo modello non D), pagato molto poco, praticamente perfetto, che pero' ho appena portato per una revisione e pulizia completa, visto che secondo me e' ottimo, e possiedo pure il 70-300 VRII .

...

Lo sfuocato dell 80-200 f2.8 e' decisamente migliore a tutta apertura e permette di giocare maggiormente con la messa a fuoco e le parti sfuocate in maniera creativa.

Il 70-300 ha uno sfuocato leggermente inferiore come qualita' (anche se a me piace comunque).


Ti ringrazio per la tua completissima risposta... che ha spostato di nuovo l'ago della mia bilancia verso il 70-300VR smile.gif xxx miseria, da questo ginepraio non ne uscirò mai più...

Senti, io te la butto lì: nel caso avessi dieci minuti di tempo da buttare, sai in cosa faresti un eccezionale dono a tutti quelli preda del mio stesso dilemma? Se riuscissi a fare foto dello stesso soggetto ad 80mm ed a 200mm, ad apertura massima e ad f/8, con entrambi gli obiettivi.

Li vorrei vedere una buona volta questi due famigerati sfocati a confronto, le vorrei vedere una buona volta queste due famigerate incisività a confronto. Purtroppo una cosa del genere finora non l'ho ancora trovata, perlustrando in lungo ed in largo internet...

Grazie in ogni caso!
Ciao,
A.-


lucnikon
QUOTE(Magoo @ Apr 3 2007, 01:52 AM) *

.... Se riuscissi a fare foto dello stesso soggetto ad 80mm ed a 200mm, ad apertura massima e ad f/8, con entrambi gli obiettivi. ....


In effetti credo che potrebbe essere un utile spunto per molti.

Io ho l'80-200 AF ED 2,8 a pompa, pagato usato 280€ perchè con una leggera crepetta nel paraluce d'innesto (che non inficia assolutamente la qualità delle foto) e ti posso dire che ha una qualità veramente notevole.
Poi che sia pesante e con un lento autofocus (su D200) fà parte del gioco...
Ti allego foto alla consorte (scansione da DIA con Nikon F4s), fatta proprio con quest'ottica (giornata uggiosa...).
Oggi ce l'ho dietro e più tardi vedo di postartene qualcuna con la D200, se ti interessa.
Ciao
Luca
Alessandro Casalini
Questo è un esempio di sfuocato dell' 80-200

IPB Immagine


questa a 135mm

IPB Immagine


Annullamento degli ostacoli a TA(c'era la rete fra me ed i giocatori)

IPB Immagine


Ancora sfuocato... a TA e ISO640.

IPB Immagine


Nitidezza e presa AF

IPB Immagine


Duplicato con Kenko 2x

IPB Immagine


Ci scappa anche qualche ritratto biggrin.gif

IPB Immagine


... non solo umano biggrin.gif

IPB Immagine


Per opinione personale avere la possibilità di diaframmare a f2,8 su un telezoom di questa levatura è importantissimo per 2 ragioni.

1) l'aggancio dell'AF, più è ampia l'apertura e maggiore sarà la possibilità da parte del sensore AF di agganciare il soggetto.

2) ti permette di usare la stessa luminosità su tutta l'escursione focale, cosa non da poco wink.gif

Ciao, Ale.
geppoman
il fatto che sia "a pompa" implica una difficoltà nel movimento di zoomata?

Franco_
QUOTE(geppoman @ Apr 3 2007, 08:54 AM) *

il fatto che sia "a pompa" implica una difficoltà nel movimento di zoomata?


E' questione di abitudine. Io ho sia l'80-200/2.8 (bighiera) che il 70-210 a pompa; non sono mai passato direttamente da un'ottica all'altra, ma mi trovo bene con entrambe... anche se a pensarci bene mi trovo meglio con quello a pompa...
geppoman
addirittura "meglio" con quello a pompa?

avrei detto che il fatto di spinger avanti e indietro il bussolotto, fosse più scomodo che ruotare la ghiera di uno zoom..
Diogene
QUOTE(Magoo @ Apr 3 2007, 01:52 AM) *

...Se riuscissi a fare foto dello stesso soggetto ad 80mm ed a 200mm, ad apertura massima e ad f/8, con entrambi gli obiettivi.


Il problema è che l'apertura massima é diversa...

Usati a f8, in buone condizioni di luminosità, e con qualche sapiente ritocco di pp, magari gli obiettivi si equivalgono un pò tutti (lo so che é un'eresia, ma serve a semplificare il discorso). Un pò come le auto: in autostrada a 100/h grandi differenze di prestazioni e comfort non ci sono, si assomigliano un pò tutte.
Il problema é quando le condizioni d'uso o le prestazioni ricercate sono al limite, sopra la media, fuori dalla normalità. E' qui che lo sfuocato a 2,8, e tutto il resto, fanno la differenza...
Gothos
Io il confronto l’ho fatto tra bighiera e 70-300G … premetto che con il 70-300G mi ci sono trovato sempre bene e ho preso l’80-200 perché volevo una lente pro. Beh, la qualità dell’80-200 mi ha fatto capire che il prossimo obiettivo che devo trovare è il 12-24 e poi più in là un bel 28-70.
Meglio avere pazienza e aspettare il momento giusto per prendere un buon vetro che avere fretta per passare attraverso una marea di compromessi che alla fine ti costano molto di più e poi si rimane sempre insoddisfatti.

ecco delle foto con moltissimi dettagli dove si apprezza la qualità di un obiettivo pro su tutta la superficie della lente e non solo al centro.


70-300:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco i crop di un lato:

70-300:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Marino_de_Falco
QUOTE(geppoman @ Apr 3 2007, 09:18 AM) *

addirittura "meglio" con quello a pompa?

avrei detto che il fatto di spinger avanti e indietro il bussolotto, fosse più scomodo che ruotare la ghiera di uno zoom..

Ecco, io non ho provato il bighiera ma con il mio a pompa trovo molto comodo girare la macchina mantenendo la ghiera dello zoom ferma, passo un una frazione di secondo dal verticale all'orizzontale e viceversa senza spostare le mani. Sarà una scemenza ma io la trovo comoda.

Avevo anche il 70-300 ED (non VR) e l'ho dato via immediatamente appena sono venuto in possesso dell'80-200 D ED a pompa. Eppure qualitativamente mi piaceva.

Altra cosa da tener conto nelle scelte è non tanto la maggiore apertura, ma la qualità ai diaframmi intermedi, lo spiegava qualcuno dei guru del Forum parlando dei 50ini: sembra sia meglio l'f/4 o il 5,6 di un TA 2.8 dell'f/4 o 5,6 di un TA 3,5-4.

Ciao
prisma
QUOTE(Blade Runner @ Apr 3 2007, 11:33 AM) *

Ecco, io non ho provato il bighiera ma con il mio a pompa trovo molto comodo girare la macchina mantenendo la ghiera dello zoom ferma, passo un una frazione di secondo dal verticale all'orizzontale e viceversa senza spostare le mani. Sarà una scemenza ma io la trovo comoda.

Concordo al 100%, la trovo assolutamente comoda utilizzandola in tal modo.
Forse la ghiera normale è più comoda per piccoli aggiustamenti della focale usando il cavalletto.
Antonio
lucnikon
QUOTE(Blade Runner @ Apr 3 2007, 11:33 AM) *

Ecco, io non ho provato il bighiera ma con il mio a pompa trovo molto comodo girare la macchina mantenendo la ghiera dello zoom ferma, passo un una frazione di secondo dal verticale all'orizzontale e viceversa senza spostare le mani.


smile.gif smile.gif smile.gif ...verissimo!!!

Il 'guaio' della pompa risiede (credo di aver capito) nel fatto che un allentamento dei cuscinetti con l'uso provoca il naturale movimento verso il basso quando l'ottica non è prossima all'orizzontalità e non è fermata dalla mano.
Quindi, quando scatti su cavalletto con autoscatto e inquadri in alto o in basso, rischi che ti scivoli la pompa...
Ma per l'uso che ne faccio io tutto ciò è assolutamente irrilevante, occorre valutare a seconda delle esigenze.
Luca
sergioderosas
QUOTE(Gothos @ Apr 3 2007, 10:49 AM) *

Io il confronto l’ho fatto tra bighiera e 70-300G … premetto che con il 70-300G mi ci sono trovato sempre bene e ho preso l’80-200 perché volevo una lente pro. Beh, la qualità dell’80-200 mi ha fatto capire che il prossimo obiettivo che devo trovare è il 12-24 e poi più in là un bel 28-70.
Meglio avere pazienza e aspettare il momento giusto per prendere un buon vetro che avere fretta per passare attraverso una marea di compromessi che alla fine ti costano molto di più e poi si rimane sempre insoddisfatti.

ecco delle foto con moltissimi dettagli dove si apprezza la qualità di un obiettivo pro su tutta la superficie della lente e non solo al centro.


70-300:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ecco i crop di un lato:

70-300:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

80-200:
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Questo parla da solo... Io prenderei l'80-200 wink.gif
Magoo
QUOTE(William75 @ Apr 3 2007, 12:44 PM) *

Questo parla da solo... Io prenderei l'80-200 wink.gif


Si', è vero. Ma e' il 70-30G, ci sono in rete confronti tra i vecchi 70-300 ed il nuovo 70-300VR, e la differenza c'e'... guardate ad esempio qui.

Certo, se la differenza tra il 70-300VR e l'80-200 fosse davvero quella appena mostrata, non ci sarebbe discussione. Io invece credo che la differenza ci sia, ma non COSI'marcata.

Le foto appena pubblicate da Alebao con l'80-200, ad esempio: stupende, non ci piove. Ma uno dovrebbe vederle fatte anche con l'altro per rendersi conto...

Insomma, piu'passa il tempo, piu' mi convinco che alla fine li comprero' entrambi: prima il 70-300VR, un barattolo piu'comodo, da portarsi in borsa nei giri turistici e tirar fuori alla bisogna. Poi, con comodo, l'80-200, un barattolo pesante, ingombrante, che innesti a casa e non togli più fino al ritorno.

Alla fine è SEMPRE una questione di soldi, vaccaccia miseriaccia smile.gif




Alessandro Casalini
Dipende anche dal carattere che si ha... io sono uno che tende a prendere quello che sa che userà... nel senso... se prendo un oggetto lo uso, scomodo o comodo che sia, d'altronde da amatore me lo posso anche permettere di girellare con un oggetto bello grosso ma che son sicuro che le foto me le farà fare al massimo delle MIE capacità wink.gif

Per esempio, se proprio dovessi prendere qualcosa che "allunghi" ma non pesi, a quel punto prenderei un 18-200VR che mi da un bel pò di versatilità in più, ha qualità lodevole per le caratteristiche che ha e non è duplicabile nè luminoso tanto quanto il 70-300VR...

Se invece scelgo per la qualità a tutti i costi non credo ci sia grande spazio di opinioni, bighiera, pompa o VR ma 80-200(70-200 il VR).

Ciao, Ale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.