Io possiedo sia un 'vecchio' monoghiera prima versione AF (per intenderci il primo modello non D), pagato molto poco, praticamente perfetto, che pero' ho appena portato per una revisione e pulizia completa, visto che secondo me e' ottimo, e possiedo pure il 70-300 VRII .
Intanto vorrei sfatare un mito. Secondo me vanno bene entrambi.
Secondo me la differenza di base e' che sono due obiettivi sostanzialmente diversi da un punto di vista meccanico e progettati per scopi diversi.
l'80-200 e' una roccia. E' metallico, supermassiccio, super robusto ed anche pesante.
Il 70-300 VRII e' ben costruito, ma molto piu' leggero e molto piu' plasticoso.
l'80-200 e' un'arma impropria, il 70-300 e' meno robusto.
Altra differenza (tralasciando il fatto che il 70-300 e' piu' moderno e recente ed ha il VRII) e' che l'80-200 e' piu' luminoso (f2.8) mentre il 70-300 VRII sopperisce alla minore luminosita' grazie al VRII (non fraintendetemi, ovviamente non e' la stessa cosa

)
Non sono sostituibili, intercambiabili, paragoabili, inoltre maggiore luminosita' non significa automaticamente migliore qualita'.
Secondo me il 70-300 VRII e' veramente un ottimo obiettivo.
Non mi sembra che si notino differenze cosi' apprezzabili rispetto a fotografie scattate con l'80-200 f2.8, anzi per certi aspetti secondo me e' pure migliore del nonno e soprattutto e' molto molto piu' pratico, e' piu' leggero, e' facilmente trasportabile ed il VRII funziona molto bene.
Il nonno (80-200) invece ha dalla sua una grande luminosita', una notevole robustezza, ed e' utilizzabile a tutta apertura senza apprezzabile perdita di qualita'.
E' piu' pesante e quindi meno trasportabile del nipotino (70-300 VR).
Quale scegliere?
Io li ho entrambi, l'80-200 e' stato un affare, il 70-300 VRII l'ho preso per avere un tele VRII di buon rapporto prezzo-prestazioni compatto.
Se devi camminare tanto, fare viaggi, vai sul 70-300 VRII e non ti pentirai.
Se vuoi un obiettivo luminoso vai sull'80-200 f2.8.
Secondo me non e' che il 70-300 VRII vada male se comparato con l'80-200, e' solo meno robusto e ha meno luminosita'.
Il 70-300 VRII non e' un'ottica progettata per utilizzo professionale (ma cio' significa solo che e' meno luminoso e meno robusto, non significa necessariamente che vada male, anzi), per scopi professionali c'e' il 70-200 VR che pero' costa molto di piu'.
L'80-200 (anche se il mio e' vecchio), originariamente e' nato per scopi professionali e quindi e' molto piu' robusto (oltre che essere piu' luminoso).
Lo sfuocato dell 80-200 f2.8 e' decisamente migliore a tutta apertura e permette di giocare maggiormente con la messa a fuoco e le parti sfuocate in maniera creativa.
Il 70-300 ha uno sfuocato leggermente inferiore come qualita' (anche se a me piace comunque).
Personalmente non ho notato particolare lentezza con l'80-200 (anche perche' volendo si puo' impostare il range di messa a fuoco in modo che l'obiettivo possa variare il delta di messa a fuoco a seconda delle necessita').