Con un tempo (biblico) di 1/4 di sec una macro richiede una serie di accortezze fondamentali :
1) cavalletto robusto e stabilissimo ;
2) soggetto assolutamente fermo .
Scattando la foto mostrata da Giancarlo è successo :
1) che il fiore si è mosso (a volte basta il minimo spostamento d'aria);
2) che il fotografo si è mosso sia lateralmente (micromosso) che in profondità (messa a fuoco ... variata) .
Per fotografare i fiori in posa lunga,
5 secondi, come questo :

... o in posa relativamente breve (
1/20 di sec), come in questo :

... ho usato lo stesso cavalletto, pesante un accidente, ma ho fotografato all'interno usando il telecomando dal massimo della distanza, bastava il respiro per muovere i fiori .
Per avvicinarsi alla fotografia macro suggerisco un buon testo scritto da John Shaw : Guida completa alla macrofoto : edizioni Reflex .
Salutoni .
nonnoGG,
nikonista! PS: ho dato una ripulita al thread. Torno a suggerire l'uso del tasto

invece di

per non saturare la discussione con inutili quotature totali . C'è scritto chiaramente nelle
Regole, diamogli una letta ...
Anche l'invio multiplo si può evitare : basta premere UNA SOLA VOLTA il pulsante Invia .