QUOTE(_Simone_ @ Apr 5 2007, 12:27 PM)

autofocus manuale? no perchè?
controlla tu stesso qui, il 50 1.8 D risale come modello al febbraio 2001 (ma non ho molto capito il senso del tuo problema)
Volevo scrivere messa a fuoco!

QUOTE(maxiclimb @ Apr 5 2007, 12:25 PM)

Direi sicuramente un AF, vista la comodità e qualità.
Il 50mm è sicuramente un'ottica validissima in mille occasioni (io ho sia l'1,8 che l' 1,4), tuttavia come obbiettivo tuttofare lo trovo lunghetto.
Su pellicola era il classico "normale", su dx diventa un mediotele corto.
Io ti consiglierei il 35mm f2 AF, che corrisponde circa ad un 50mm su digitale, quindi molto più versatile.
Qualitativamente è eccellente, al livello del 50 f1,4.
Certo è meno luminoso, ma in compenso è già ottimo a tutta apertura.

Ciao Max,
effettivamente il punto è proprio quello che hai toccato tu!...Probabilmente il 50ino, a causa del fattore di conversione del digitale, mi starebbe già un pochetto stretto, ma non so se ci rientro con il prezzo! Magari devo buttarmi sull'usato! Tu il tuo lo vendi?

QUOTE(GoldNail @ Apr 5 2007, 12:31 PM)

Ciao!
Uso con molta soddisfazione il 50ino 1.8 AF-D su pellicola e non posso parlarne che bene, ma per consigliare un obiettivo per tutte le più comuni occasioni ...

... bisognerebbe sapere quali sono per te le comuni occasioni.
La focale 50 è quella che su pellicola 35mm restituisce l'angolo di campo più vicino a quello dell'occhio umano, solo di poco inferiore: su digitale per avere un angolo simile in un obiettivo fisso devi andare sul 35mm f/2 (di cui puoi leggere più che bene ma è un poco meno economico).
Un 50ino su digitale restitusce l'angolo di campo di un 75 su pellicola e diventa un eccezionale obiettivo da ritratto.
Per me però, per esempio, le comuni occasioni richiedono più spesso un grandangolo che un normale...
Se non hai idee più precise circa la focale, ti consiglio di dare un'occhiata ai dati EXIF delle tue foto per stabilire quali sono le focali che maggiormente usi prima di prendere una decisione.
Interpretando che anche il primo obiettivo sia AF (e non manual focus), la differenza è che la versione D trasmette al corpo macchina la distanza del soggetto utile soprattutto nell'uso del flash per il dosaggio della potenza.
E' proprio questo il punto!...Dando uno sguardo ai miei exif rilevo che mediamente scatto a tra i 45mm e i 60mm. A questo punto credo che un 35mm potrebbe fare più al caso mio! A tal proposito, però, mi piacerebbe sapere se ci sono dei limiti nell'uso col digitale (visto che l'ottica non mi sembra sia stata progettata per il DX).
Grazie comunque per la dettagliatissima recensione!