Allora, buonsenso in testa a tutto, riporto le parti che interessano un dilettante come me, tratte da un piccolo vademecum ritrovato in rete che spero possa essere utile:
http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm1) Per pubblicare l’immagine di una persona non famosa occorre la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41).
2) (...) Per default non possono mai essere pubblicate immagini di minori.
3) Per pubblicare con finalita' giornalistiche immagini di personaggi famosi non occorre autorizzazione.
4) Occorre autorizzazione in ogni caso e comunicazione al Garante se la pubblicazione (....).
5) Occorre autorizzazione in ogni caso se le immagini vengono usate con finalita' promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip.
6) Non devono essere pubblicate immagini di minori in modo che siano riconoscibili, e questo anche nel caso di fatti di rilevanza pubblica.
7) Il fatto che il fotografo detenga presso lo studio i negativi o gli originali di un servizio fotografico, anche per minori, NON e' proibito, a patto che non venga data pubblicazione senza assenso di queste immagini. Se il cliente chiede di cancellare i suoi dati, questo deve essere fatto gratuitamente.Altro link, relativo a battesimi, comunioni, altri eventi 'collettivi':
http://www.fotografi.org/battesimi_comunio...esime_saggi.htmda cui traggo ancora in sintesi:
1) (...) non occorre l'autorizzazione per eseguire le riprese, mentre occorre l'autorizzazione per esporre le immagini.
2) (...) per effettuare le riprese non e' obbligatoria la presenza dell'autorizzazione, (...) il documento proposto non parla di "permesso" o "autorizzazione" ad eseguire le riprese, ma semplicemente di "presa d'atto" (...).La nuova legge sul diritto d'autore (ex 633/41) è la 248/00, così come informazione generale...
Ulteriore link 'legale':
http://www.studiolegale-online.net/articol...o_immagini.htmlTraggo quindi da tutto ciò che:
1) in pubblico scatto, ambientato o da ritratto ma senza fini di pubblicazione o mostra al pubblico, a qualunque soggetto (maggiorenne o minorenne, animale o vegetale) visto che il ritratto non lede nè interessa la privacy;
2) la visione privata (cioè ad una cerchia determinata di persone, famiglia e amici) di tali immagini - senza scopi di commercializzazione - dovrebbe essere sempre permessa (escluderei quindi la pubblicazione in gallerie web, pubblica perchè aperta ad un numero incontrollabile ed indeterminabile di persone);
3) ultimo ma non ultimo: buonsenso, educazione, eventuale firma di una presa d'atto (qualcuno ne ha un modello?), eventuale cancellazione dei files per quieto vivere...
Spero tutto ciò sia corretto.
Luca