Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
lucnikon
Dunque, la situazione che mi si è presentata poco fà ha del grottesco, anche se è lo specchio dei nostri tempi.
Stavo al laghetto dell'Eur a Roma facendo foto, ed ho visto una signora con bimbe e rottweiler (senza guinzaglio e museruola) al seguito.
All'invito a mettere il guinzaglio mi dice che posso pure chiamare i vigili tanto si mettono a ridere.
Io chiamo i vigili e scatto due foto al gruppetto, lei chiama il marito.
Quando questo arriva, dopo 3 minuti di insulti e minacce a 5 cm dal mio viso dicendo di 'mettermi le mani al collo e buttarmi nel laghetto' mi intima di dargli le foto fatte (figuratevi, con la D200 e 80-200... prontamente riposta) perchè per la privacy non le potevo fare.
Ora, terminata la sceneggiata, è finito tutto con le scuse del signore ed il guinzaglio ai cani.
La domanda però mi rimane... ma io in pubblico posso fare qualsiasi foto a qualunque persona (ovviamente senza scopi pubblicitari), e come mi tutelo, semplicemente dicendo che per legge posso e aspettando i vigili?
Tutto ciò con persone che abbiano il cervello collegato... ovviamente.
Grazie a tutti
Luca
cesare forni
credo che il problema sia il collegamento del cervello!
purtroppo cosa semre più rara
saluti cesare
_Simone_
scusa ma non sei tu a dover essere tutelato. se fotografi una persona e questa è riconoscibile hai bisogno della liberatoria per pubblicarla, ovviamente se te la tieni per i fatti tuoi, non ti serve a nulla.
ciò non toglie che questa persona abbia il diritto a non essere fotografata, o quanto meno non essere riconoscibile.

avere una macchina fotografica non autorizza a fare qualsiasi foto in nome della libertà artistica/libertà di stampa

certo il problema del cervello scollegato rimane...
PAS
I vincoli non sono nello scattare foto, ma in una eventuale loro pubblicazione o divulgazione.
Pegaso
QUOTE(_Simone_ @ Apr 5 2007, 03:32 PM) *

ciò non toglie che questa persona abbia il diritto a non essere fotografata, o quanto meno non essere riconoscibile.

avere una macchina fotografica non autorizza a fare qualsiasi foto in nome della libertà artistica/libertà di stampa

Ma stiamo veramente scherzando ????
Viviamo nel Grande Fratello ?!?!?

Se qualcuno prova a dirmi qualcosa in termini poco educati solo perchè ho scattato delle foto che possono averlo ritratto, metterò alla prova la robustezza della D200 !!!

La fotografia è LIBERA.
La pubblicazione NO.

Se non è così, stiamocene pure tutti a casa.

Luca, la prossima volta non aspettare i Vigili Urbani, chiama subito i Carabinieri, vedrai che gli amici si calmano e i rottweiler si mettono la musuerola !!!

Ciao wink.gif
Angelo
_Simone_
bravo così ti becchi anche la denuncia per lesioni e ti giochi la d200

giusto prima si parlava di cervelli collegati... bah...il buon senso...
lucnikon
QUOTE(_Simone_ @ Apr 5 2007, 03:32 PM) *

scusa ma non sei tu a dover essere tutelato. se fotografi una persona e questa è riconoscibile hai bisogno della liberatoria per pubblicarla, ovviamente se te la tieni per i fatti tuoi, non ti serve a nulla.
ciò non toglie che questa persona abbia il diritto a non essere fotografata, o quanto meno non essere riconoscibile.

avere una macchina fotografica non autorizza a fare qualsiasi foto in nome della libertà artistica/libertà di stampa

certo il problema del cervello scollegato rimane...


Simone scusa, ma da quel poco che so e che credo di aver letto in precedenti thread io in pubblico fotografo chi mi pare (come specificato, senza scopo di pubblicazione e con le dovute maniere e modi), cercando ovviamente di renderlo riconoscibile sennò ho sbagliato la messa a fuoco...
Partendo da ciò, e dal fatto che il fatto di oggi ha tirato il collo a tale situazione, il quesito è un altro.
Una volta che ho fotografato e scopro che il tizio ha il cervello all'ammasso, come mi tutelo?
Basta la mia parola che non pubblico o devo mostrare qualcosa (ma cosa?)?
Aspettiamo insieme i vigili, Napolitano o Bush?
E ai vigili io che dico, mi appello a qualche codice?
biggrin.gif
Luca
_Simone_
oppure dimostri di avere più buonsenso del soggetto in questione e cancelli quel sicuro capolavoro di fotografia rinunciando al Pulitzer? e vissero tutti felici e contenti...
suvvia, ribadisco l'importanza del buonsenso... smile.gif
kikkone
La legge 633 sul diritto d'autore dice che:
se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto.
Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti."

Quindi se qualcuno vuole che cancelli le foto fatte perché sono all'interno di un paesaggio, tu non ne sei obbligato.
Devi, invece, avere il consenso di pubblicabilità se fai un ritratto ad una persona non famosa.

Cmq, vedi il testo della legge...

Mi associo al detto comune: "buon senso impera".
Franco_
E consigliabile evitare situazioni potenzialmente pericolose, soprattutto perchè non si sa mai con chi si ha a che fare (di gente strana in giro ce n'è veramente tanta e se ha un rottwailer senza giunzaglio né museruola... cerotto.gif ).

Io preferisco chiedere al soggetto il consenso a ritrarlo e, perchè no, mi dichiaro disponibile anche a fornirgli copia (gratuita) della foto; spesso questo rende la "vittima" molto disponibile smile.gif

Se poi si vuole "rubare" comunque un ritratto è meglio farlo da lontano, in questi casi è benedetto il 70-210 (che si nota poco laugh.gif )
Pegaso
QUOTE(_Simone_ @ Apr 5 2007, 03:58 PM) *
giusto prima si parlava di cervelli collegati... bah...il buon senso...

Questa era la premessa:
QUOTE(Pegaso @ Apr 5 2007, 03:44 PM) *
Se qualcuno prova a dirmi qualcosa in termini poco educati ...


wink.gif


albertofurlan
QUOTE(Pegaso @ Apr 5 2007, 03:44 PM) *

La fotografia è LIBERA.
La pubblicazione NO.



Sintesi perfetta !!!

Il problema però è proprio quello che dicevi tu....ossia se il tizio ti aggredisce e magari ti rovina l'attrezzatura una denuncia può fare ben poco Police.gif
Pegaso
QUOTE(_Simone_ @ Apr 5 2007, 03:58 PM) *

bravo così ti becchi anche la denuncia per lesioni e ti giochi la d200

giusto prima si parlava di cervelli collegati... bah...il buon senso...

Scusate, oggi sono un po' fuso ... cerotto.gif ... dovrei star zitto..

Ma pensi davvero che spaccherei la mia D200 in testa a qualcuno ohmy.gif ?!?

Era solo un modo per evidenziare che alla prepotenza (questo è ciò che usano le persone che ti aggrediscono, verbalmente o fisicamente che sia) non bisogna porgere l'altra guancia ma fare valere i propri diritti.

Che poi si debba riportare tutto su un livello di edeucazione e civiltà .. bhé .. mi sembra scontato.

Mi scuso per eventuali incomprensioni wink.gif ( .. ma se vi punto una lente addosso vi consiglio di sorridere smile.gif !!!)
Angelo
studioraffaello
credo che sia volenza anche fotografare qualcuno senza chiederlo.... qui magari servirebbe un po di cervello
se poi vedessi uno con una faccia da ....adulto.....che mi fotografa un ipotetico figlio minorenne senza chiedere l'autorizzazione .....lo prendo a calci nel xxx.......

Pegaso
QUOTE(studioraffaello @ Apr 5 2007, 06:16 PM) *

credo che sia volenza anche fotografare qualcuno senza chiederlo.... qui magari servirebbe un po di cervello
se poi vedessi uno con una faccia da ....adulto.....che mi fotografa un ipotetico figlio minorenne senza chiedere l'autorizzazione .....lo prendo a calci nel xxx.......

Fotografo con medio-tele = Paparazzo
Fotografo "Silenzioso" = Tipo Violento
Fotografo Adulto + Soggetto Minorenne = Pedofilo

... poi ... ne manca qualcuna ?

Quali sono le alternative ? Diventare tutti dei McCurry o finire in galera con le ossa rotte hmmm.gif ?!?!?

Grazie al cielo sono un McCurry e ho la MIA minorenne da riprendere, altrimenti sai che vitaccia !!!

Ciao e Buona Pasqua (immagino la passerete dentro i vostri ovetti)

Angelo

P.S.
Certo che vivete proprio rilassati ... unsure.gif
studioraffaello
QUOTE(Pegaso @ Apr 5 2007, 06:46 PM) *

Fotografo con medio-tele = Paparazzo
Fotografo "Silenzioso" = Tipo Violento
Fotografo Adulto + Soggetto Minorenne = Pedofilo

... poi ... ne manca qualcuna ?

Quali sono le alternative ? Diventare tutti dei McCurry o finire in galera con le ossa rotte hmmm.gif ?!?!?

Grazie al cielo sono un McCurry e ho la MIA minorenne da riprendere, altrimenti sai che vitaccia !!!

Ciao e Buona Pasqua (immagino la passerete dentro i vostri ovetti)

Angelo

P.S.
Certo che vivete proprio rilassati ... unsure.gif

tu puoi dire quello che vuoi
ma di questi tempi
con tutto il putridume che gira
il mio figlio minorenne se me lo fotografano di nascosto il mc curry glielo do io......
e non facciamo finta di nulla so che ' spiacevole ma sono i tempi che hanno portato a questo .
poi mica e' detto che tutti la pensano come me.....ma credo che chiedere non costi nulla ....ti assciuro che in 30 anni che fotografo mai e poi mai mi hanno detto di no.....
p.s.
abbiamo certi ovetti a perugia che e' uno spasso passarci dentro la pasqua...
saluti
lucnikon
A questo punto non vorrei passare per pedofilo... scherzo biggrin.gif .
Il casus è che avevo fotografato non la ridente famigliola con prole minorenne sgambettante, ma il gruppetto con i cagnolini senza guinzaglio come prova provata del 'fattaccio' (che poi tutti a dire lascia stare fino a che non si va sul telegiornale...).
Da qui nasce la curiosità di sapere se una foto fatta in giro (non appostamento premeditato), diciamo una foto 'rubata' (va di moda) può ritenersi illegale o meno.
E sopratutto se, volendo tenere la foto e spiegandolo con le dovute maniere, quale siano gli estremi da conoscere...
Ma allora ditemi: se uno si riconosce in uno dei tanti ritratti 'on line' dei vari siti dove inviamo le foto, può fare causa o chiederne motivo all'autore?
Grazie
Luca

E comunque... BUONA PASQUA A TUTTI!!!
smile.gif smile.gif smile.gif
studioraffaello
QUOTE(lucnikon @ Apr 5 2007, 07:15 PM) *

A questo punto non vorrei passare per pedofilo... scherzo biggrin.gif .
Il casus è che avevo fotografato non la ridente famigliola con prole minorenne sgambettante, ma il gruppetto con i cagnolini senza guinzaglio come prova provata del 'fattaccio' (che poi tutti a dire lascia stare fino a che non si va sul telegiornale...).
Da qui nasce la curiosità di sapere se una foto fatta in giro (non appostamento premeditato), diciamo una foto 'rubata' (va di moda) può ritenersi illegale o meno.
E sopratutto se, volendo tenere la foto e spiegandolo con le dovute maniere, quale siano gli estremi da conoscere...
Ma allora ditemi: se uno si riconosce in uno dei tanti ritratti 'on line' dei vari siti dove inviamo le foto, può fare causa o chiederne motivo all'autore?
Grazie
Luca

E comunque... BUONA PASQUA A TUTTI!!!
smile.gif smile.gif smile.gif

ti chiedo scusa
di certo non mi riferivo a nessuno( e ci mancherebbe)
ma questo e' un caso che mi sta' a cuore tanto
purtroppo ripeto purtroppo i tempi sono questi
ma su certe ipotesi perdo il lume dagli occhi......
auguri di cuore.
Pegaso
QUOTE(studioraffaello @ Apr 5 2007, 07:01 PM) *

.....ma credo che chiedere non costi nulla ....

Daiii .. lo so ..
E' che a volte il "chiedere prima" può far perdere l'attimo ... ma se il "dopo" vuol dire già rissa .. ohmy.gif
Ma per i cuccioli sono d'accordo con te, anche se preferisco evitare del tutto il problema godendomeli con gli occhi e basta wink.gif

QUOTE(studioraffaello @ Apr 5 2007, 07:01 PM) *

p.s.
abbiamo certi ovetti a perugia che e' uno spasso passarci dentro la pasqua...

Mmmm un buon motivo per tornarci .. prima o poi ... laugh.gif

Ciaups
Angelo
lucnikon
QUOTE(kikkone @ Apr 5 2007, 04:30 PM) *

La legge 633 sul diritto d'autore dice che:
se l'immagine della persona compare all'interno di un'immagine raffigurante fatti svoltisi pubblicamente o di interesse pubblico, ed il volto della persona non è isolato dal contesto.
Attenzione: NON sono liberamente pubblicabili i ritratti eseguiti in luoghi pubblici, ma le immagini che, avendo come soggetto principale il luogo pubblico, o l'avvenimento pubblico, incidentalmente riportino come riconoscibili anche i volti di persone li' presenti."

Quindi se qualcuno vuole che cancelli le foto fatte perché sono all'interno di un paesaggio, tu non ne sei obbligato.
Devi, invece, avere il consenso di pubblicabilità se fai un ritratto ad una persona non famosa.

Cmq, vedi il testo della legge...

Mi associo al detto comune: "buon senso impera".


Ritorno quindi a bomba, essendo già obnubilato dal cioccolato... quindi un ritratto fatto ad una persona per strada senza scopo di pubblicazione (neanche sul web o sui forum) lo posso fare? e glielo dico così, o gli devo lasciare qualche dichiarazione?
Poi, comunque, siamo tutti d'accordo che il buon senso è alla base di ogni cosa.
Luca
lucnikon
Allora, buonsenso in testa a tutto, riporto le parti che interessano un dilettante come me, tratte da un piccolo vademecum ritrovato in rete che spero possa essere utile:

http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm

1) Per pubblicare l’immagine di una persona non famosa occorre la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41).
2) (...) Per default non possono mai essere pubblicate immagini di minori.
3) Per pubblicare con finalita' giornalistiche immagini di personaggi famosi non occorre autorizzazione.
4) Occorre autorizzazione in ogni caso e comunicazione al Garante se la pubblicazione (....).
5) Occorre autorizzazione in ogni caso se le immagini vengono usate con finalita' promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip.
6) Non devono essere pubblicate immagini di minori in modo che siano riconoscibili, e questo anche nel caso di fatti di rilevanza pubblica.
7) Il fatto che il fotografo detenga presso lo studio i negativi o gli originali di un servizio fotografico, anche per minori, NON e' proibito, a patto che non venga data pubblicazione senza assenso di queste immagini. Se il cliente chiede di cancellare i suoi dati, questo deve essere fatto gratuitamente.


Altro link, relativo a battesimi, comunioni, altri eventi 'collettivi':

http://www.fotografi.org/battesimi_comunio...esime_saggi.htm

da cui traggo ancora in sintesi:

1) (...) non occorre l'autorizzazione per eseguire le riprese, mentre occorre l'autorizzazione per esporre le immagini.
2) (...) per effettuare le riprese non e' obbligatoria la presenza dell'autorizzazione, (...) il documento proposto non parla di "permesso" o "autorizzazione" ad eseguire le riprese, ma semplicemente di "presa d'atto" (...).


La nuova legge sul diritto d'autore (ex 633/41) è la 248/00, così come informazione generale...

Ulteriore link 'legale':

http://www.studiolegale-online.net/articol...o_immagini.html

Traggo quindi da tutto ciò che:
1) in pubblico scatto, ambientato o da ritratto ma senza fini di pubblicazione o mostra al pubblico, a qualunque soggetto (maggiorenne o minorenne, animale o vegetale) visto che il ritratto non lede nè interessa la privacy;
2) la visione privata (cioè ad una cerchia determinata di persone, famiglia e amici) di tali immagini - senza scopi di commercializzazione - dovrebbe essere sempre permessa (escluderei quindi la pubblicazione in gallerie web, pubblica perchè aperta ad un numero incontrollabile ed indeterminabile di persone);
3) ultimo ma non ultimo: buonsenso, educazione, eventuale firma di una presa d'atto (qualcuno ne ha un modello?), eventuale cancellazione dei files per quieto vivere...
Spero tutto ciò sia corretto.
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Luca
studioraffaello
QUOTE(lucnikon @ Apr 6 2007, 11:45 AM) *

Allora, buonsenso in testa a tutto, riporto le parti che interessano un dilettante come me, tratte da un piccolo vademecum ritrovato in rete che spero possa essere utile:

http://www.fotografi.org/privacy_fotografia.htm

1) Per pubblicare l’immagine di una persona non famosa occorre la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41).
2) (...) Per default non possono mai essere pubblicate immagini di minori.
3) Per pubblicare con finalita' giornalistiche immagini di personaggi famosi non occorre autorizzazione.
4) Occorre autorizzazione in ogni caso e comunicazione al Garante se la pubblicazione (....).
5) Occorre autorizzazione in ogni caso se le immagini vengono usate con finalita' promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip.
6) Non devono essere pubblicate immagini di minori in modo che siano riconoscibili, e questo anche nel caso di fatti di rilevanza pubblica.
7) Il fatto che il fotografo detenga presso lo studio i negativi o gli originali di un servizio fotografico, anche per minori, NON e' proibito, a patto che non venga data pubblicazione senza assenso di queste immagini. Se il cliente chiede di cancellare i suoi dati, questo deve essere fatto gratuitamente.


Altro link, relativo a battesimi, comunioni, altri eventi 'collettivi':

http://www.fotografi.org/battesimi_comunio...esime_saggi.htm

da cui traggo ancora in sintesi:

1) (...) non occorre l'autorizzazione per eseguire le riprese, mentre occorre l'autorizzazione per esporre le immagini.
2) (...) per effettuare le riprese non e' obbligatoria la presenza dell'autorizzazione, (...) il documento proposto non parla di "permesso" o "autorizzazione" ad eseguire le riprese, ma semplicemente di "presa d'atto" (...).


La nuova legge sul diritto d'autore (ex 633/41) è la 248/00, così come informazione generale...

Ulteriore link 'legale':

http://www.studiolegale-online.net/articol...o_immagini.html

Traggo quindi da tutto ciò che:
1) in pubblico scatto, ambientato o da ritratto ma senza fini di pubblicazione o mostra al pubblico, a qualunque soggetto (maggiorenne o minorenne, animale o vegetale) visto che il ritratto non lede nè interessa la privacy;
2) la visione privata (cioè ad una cerchia determinata di persone, famiglia e amici) di tali immagini - senza scopi di commercializzazione - dovrebbe essere sempre permessa (escluderei quindi la pubblicazione in gallerie web, pubblica perchè aperta ad un numero incontrollabile ed indeterminabile di persone);
3) ultimo ma non ultimo: buonsenso, educazione, eventuale firma di una presa d'atto (qualcuno ne ha un modello?), eventuale cancellazione dei files per quieto vivere...
Spero tutto ciò sia corretto.
biggrin.gif biggrin.gif biggrin.gif
Luca

un cosiglio ......lasciate stare foto a minorenni soprattutto se bambini....senza una autorizzazione
lucnikon
QUOTE(studioraffaello @ Apr 6 2007, 11:55 AM) *

un cosiglio ......lasciate stare foto a minorenni soprattutto se bambini....senza una autorizzazione


Studioraffaello ri-chiariamo, io sono d'accordo con te, però mi fà anche piacere andare in giro sapendo quali sono i miei doveri e quali i miei diritti, sopratutto visto che il discorso da me fatto non è puntato sui bambini ma di questi tiene necessariamente conto per ovvi motivi (vedi sopratutto foto di cerimonie).
Guarda che ho anch'io una figlia di un anno e posso immaginarmi nella stessa situazione che descrivo, ma da quì a fare terrorismo psiocologico ce ne passa.
L'altro giorno c'era un bellissimo bimbo cinese di circa 2 anni che passeggiava con affianco il nonno; avrei dovuto fermarli, chiedergli cortesemente a gesti di continuare a camminare come prima perchè li avrei fotografati... vabbè, sappiamo tutti che certi momenti una volta passati diventano mancate occasioni.
Comunque, conoscendo quanto riportato sopra, ritengo che ognuno di noi dotato di un minimo di buonsenso sappia 'interpretare' al meglio le diverse situazioni nelle quali si imbatte, e dove è richiesto un semplice sorriso, una richiesta di autorizzazione o altro ancora.
smile.gif
Luca
Pegaso
QUOTE(lucnikon @ Apr 6 2007, 11:45 AM) *

qualcuno ne ha un modello?

Pubblicati da altri ma non ricordo in quale post.
Faccio prima a ributtarli giù unsure.gif

Ciao wink.gif
Angelo

Massimiliano_S
QUOTE(lucnikon @ Apr 5 2007, 03:02 PM) *

La domanda però mi rimane... ma io in pubblico posso fare qualsiasi foto a qualunque persona (ovviamente senza scopi pubblicitari), e come mi tutelo, semplicemente dicendo che per legge posso e aspettando i vigili?
Tutto ciò con persone che abbiano il cervello collegato... ovviamente.
Grazie a tutti
Luca

Legalmente credo che se non la utilizzi per scopo di lucro e non ledi la privacy di chi viene fotografato (per esempio mettendo in rete la foto ecc...) e te la tieni come foto ricordo personale non dovrebbero esserci problemi. Però, se vuoi fotografare persone ti suggerisco di interagire con queste. Mi spiego, quando voglio fotografare qualche persona in strada oppure fotografo per esempio un paesaggio con una persona ignara di essere ripresa che però catalizza l'attenzione di chi guarda la foto divenendone il soggetto, di solito prima o dopo vado a parlare con la persona, chiedo il permesso (che nessuno mi ha mai negato) di tenere la foto per conto mio (non sono professionista), avvolte offro anche una stampa in regalo come ricordo. La cosa è molto più divertente perchè non solo ottengo le mie fotografie, ed ottengo il meglio da persone accondiscendenti, ma mi relaziono con gli altri che si dimostrano avvolte molto lieti di essere stati dei modelli occasionali per me smile.gif . Nel tuo caso credo che la signora abbia sentito le tue foto come una minaccia legale del tipo "questo mi porta in tribunale per far vedere le foto dei miei cani senza museruola ed incastrarmi" ed ecco che è uscita fuori di testa.
Alessandro Casalini
QUOTE(studioraffaello @ Apr 6 2007, 11:55 AM) *

un cosiglio ......lasciate stare foto a minorenni soprattutto se bambini....senza una autorizzazione

Concordo!

Talvolta si vedono dei bambini che sono uno spettacolo e mi vien voglia di andare dal padre o dalla madre a chiedere il permesso di ritrarli, ma poi mi metto nei loro panni... vedere una specie di orso capellone di 90Kg con un cannone in mano... non so, preferisco sempre evitare...

Per il resto onestamente, se non lesa la dognità della persona, credo che nessuno si lamenti... almeno a me non è mai capitato smile.gif

Poi è sempre meglio sapere le cose, in quest'ottica questo 3ad è molto utile wink.gif
Pollice.gif

Ciao, Ale.
lucnikon
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 6 2007, 12:16 PM) *

... Nel tuo caso credo che la signora abbia sentito le tue foto come una minaccia legale del tipo "questo mi porta in tribunale per far vedere le foto dei miei cani senza museruola ed incastrarmi" ed ecco che è uscita fuori di testa.


... in effetti, mi conforta cha hai letto bene il thread, l'intento era quello di evitare che al comparire dei vigili i cani avessero 'magicamente' guinzaglio e museruola.

Finora io, nei pochi scatti 'rubati', non ho mai chiesto permessi a nessuno, ma sicuramente non ho mai fotografato bimbi.
Rimango del parere che alcuni attimi vadano colti senza filtri (richiesta di autorizzazioni), altri vadano condivisi, altri possano essere costruiti.
Penso faccia parte dell'esperienza e della maturità di ogni 'fotografo', dilettante o professionista che sia.
Luca

QUOTE(Pegaso @ Apr 6 2007, 12:14 PM) *

Pubblicati da altri ma non ricordo in quale post.
Faccio prima a ributtarli giù unsure.gif

Ciao wink.gif
Angelo


Grazie Angelo,
ed oltre a quanto inviato credo anche ci sia un modello di 'presa d'atto', quando le foto non hanno carattere di pubblicazione o divulgazione.
Luca
Massimiliano_S
QUOTE(lucnikon @ Apr 6 2007, 12:23 PM) *

Finora io, nei pochi scatti 'rubati', non ho mai chiesto permessi a nessuno, ma sicuramente non ho mai fotografato bimbi.
Rimango del parere che alcuni attimi vadano colti senza filtri (richiesta di autorizzazioni), altri vadano condivisi, altri possano essere costruiti.
Penso faccia parte dell'esperienza e della maturità di ogni 'fotografo', dilettante o professionista che sia.
Luca

Pollice.gif Concordo pienamente sul fatto che certe volte la spontaneità del momento vada sfruttata e non ci sia tempo per chiedere ma, passato l'attimo credo sia altrettanto giusto fermare le persone interessate, spiegare la propria idea in mente (magari senza dire che si è già fatta la foto), tastare il polso alla situazione per vedere l'irritabilità o l'affabilità di chi abbiamo davanti... insomma, lavorare di psicologia. Il tutto si può esaurire felicemente per tutti in pochi minuti. Molte volte ho notato che fotografare persone implichi un contenuto di lavoro psicologico notevole, ma con un po' di pratica diventa piacevolissimo interagire con le persone a questi livelli. Per quanto riguarda la fotografia di bambini, io generalmente evito se non sono parenti o amici per non avere guai. In passato si era molto più liberi da questo punto di vista e c'erano sicuramente tantissime mamme orgogliose di avere delle fotografie "professionali" del loro bambino... ma i tempi cambiano e bisogna adattarsi, con tutto quello che si sente in giro poi...
lucnikon
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 6 2007, 12:34 PM) *

..., passato l'attimo credo sia altrettanto giusto fermare le persone interessate, spiegare la propria idea in mente (magari senza dire che si è già fatta la foto), tastare il polso alla situazione per vedere l'irritabilità o l'affabilità di chi abbiamo davanti... insomma, lavorare di psicologia.


... si, ma poi? tu la foto l'hai fatta, lo fermi per 'tastare' (senza doppi sensi smile.gif ), ti affidi a Freud e scopri che questo non vuole foto.
Tu però l'hai fatta, magari ti è pure venuta bene e lui non lo sa... che fai?
blink.gif
Luca
Massimiliano_S
QUOTE(lucnikon @ Apr 6 2007, 12:39 PM) *

... si, ma poi? tu la foto l'hai fatta, lo fermi per 'tastare' (senza doppi sensi smile.gif ), ti affidi a Freud e scopri che questo non vuole foto.
Tu però l'hai fatta, magari ti è pure venuta bene e lui non lo sa... che fai?
blink.gif
Luca

Inevitabilmente cancello. Ho un profondo rispetto per gli altri e la mia libertà non deve ledere la loro. So che la legge probabilmente sarebbe dalla mia parte, ma preferisco usare il buon senso e non imbarcarmi in diatribe legali, forse perchè anche io avvolte detesto essere fotografato in quel modo, magari solo perchè il giorno ho avuto una giornata storta e sono molto irritabile o per i più svariati motivi, capita a tutti credo. Mi metto sempre nei panni di chi riceve la foto: giocare con Freud significa per me, anche cercare di capire e "sentire" cosa prova quella determinata persona e di quale sia il suo approccio verso i ritratti o la fotografia della sua persona. Mi metto nei suoi panni in poche parole. Parlarci non significa cercare di convincerlo a tutti i costi ma cercare di renderlo partecipe ed attivo nel processo di creazione dell'immagine (almeno questo è il mio approccio). Se poi proprio non riesco ad ottenere collaborazione (anche postuma allo scatto) pazienza, cancello la foto e mi dico che peccato, ma andrà meglio la prossima volta smile.gif .
lucnikon
QUOTE(Massimiliano_S @ Apr 6 2007, 12:54 PM) *

Inevitabilmente cancello. Ho un profondo rispetto per gli altri e la mia libertà non deve ledere la loro. ...


smile.gif ... mi sembra un ottimo argomento, forse oggi un pò sottovalutato.
Luca
marcella scopelliti
Poco tempo fa ho scattato una foto bellissima (che a questo punto non posso postare) di una bambina sulle spalle del padre e la cosa più bella è che il padre le sta dando un bacio sulla guancia. Poi a sinistra ci sono in file tre volti di uomini fuori fuoco. La foto è stata scattata nel pieno di una manifestazione pubblica, c'era un giocoliere al centro della piazza e il pubblico attorno. Cosa posso fare con questa foto? Quel giorno i miei due soggetti sono spariti e non ho fatto in tempo ad avvicinarli con tanto di liberatoria (che tengo sempre nella borsa fotografica). I due soggetti sono riconoscibili ma sono in mezzo a una folla.
Pegaso
QUOTE(alebao @ Apr 6 2007, 12:17 PM) *
..credo che nessuno si lamenti... almeno a me non è mai capitato smile.gif

hmmm.gif
...
Lampadina.gif .. la risposta è dentro di te ... anzi, intorno laugh.gif ..

QUOTE(alebao @ Apr 6 2007, 12:17 PM) *
... vedere una specie di orso capellone di 90Kg con un cannone in mano... non so

Alessandro Casalini
QUOTE(Pegaso @ Apr 6 2007, 03:11 PM) *


...
Lampadina.gif .. la risposta è dentro di te ... anzi, intorno ..

HAHA, dici che hanno paura?!?!? laugh.gif

No no, io sono un tenerone biggrin.gif

.......mi riferivo al genitore, io so come sono perchè mi conosco ma capisco anche benissimo che un genitore venga infastidito nel veder fotografare il proprio bambino da uno mai visto nè conosciuto ed in più con l'aspetto di.... un orso armato laugh.gif
Per questo evito quasi sempre, a meno che non ci sia esplicito invito del genitore in questione smile.gif

Ciao, Ale.
F.Giuffra
Dunque, in teoria siamo liberi di fotografare il mondo, se non pubblichiamo? Non credo. C'è una vecchia legge, mai abolita, che dice che non si possono fotografare, non pubblicare, ma nemmeno fotografare "obiettivi sensibili", cioè postazioni militari, aereoporti, stazioni, ecc.
Police.gif
Quanto è terribile quando una legge è tanto severa quanto vaga. Chi non fa le foto in aereoporto o in stazione quando viaggia? Quante volte una caserma, magari in un piccolo paesino, non è in un bunker ma in una ridente casetta coi fiori? Ho letto di un fotografo di farfalle finito nei guai perché scattava a degli insetti vicini ad una diga.
Police.gif
E invece i veri malintenzionati possono vedere pure gli aereoporti militari con i jet ben in vista su Google map e compagnia bella.
ph34r.gif
Massimiliano_S
QUOTE(F.Giuffra @ Apr 6 2007, 11:29 PM) *

Dunque, in teoria siamo liberi di fotografare il mondo, se non pubblichiamo? Non credo. C'è una vecchia legge, mai abolita, che dice che non si possono fotografare, non pubblicare, ma nemmeno fotografare "obiettivi sensibili", cioè postazioni militari, aereoporti, stazioni, ecc. ....

E' vero. La prima volta che sono uscito con la mia nuova D50, fresco regalo, ho avuto la cattiva idea di fotografare una chiesa che sta affianco ad una caserma. Tre carabinieri che erano la davanti si sono avvicinati e mi hanno spiegato che non potevo fotografare perchè loro erano obiettivo sensibile. Meno male che si sono limitati a spiegarmi la legge ed hanno capito che erano scatti di prova di un fotoamatore. All'inizio ho temuto che me la sequestrassero.
F.Giuffra
La trovo una legge anacronistica, arcaica, inutile e repressiva, ma ho una speranza: che l'aumento continuo che il digitale comporta nel numero dei fotoamatori induca i politici ad abolirla.

In America le potenti lobby dei costruttori di armi impedisce di vietarle, magari la Nital riuscirà a impedire che si vieti di fare foto smile.gif .

Mettete il digitale nei vostri cannoni.
studioraffaello
con quello che si vede ultimamente credo che la legge si dirigera' in direzione opposta....non tanto per la privacy del comune cittadino quanto per quella dei legislatori vista la qualtia' morale di alcuni soggetti e le situazioni in cui sempre piu' sono ..."beccati"..... Police.gif
lucnikon
QUOTE(studioraffaello @ Apr 7 2007, 09:21 AM) *

...vista la qualtia' morale di alcuni soggetti e le situazioni in cui sempre piu' sono ..."beccati"..... Police.gif


Quoto, hai ragione, e non è profondamente ingiusto e frustrante?
Come si raccontava prima mi capita di fare una bella foto, e non la posso mostrare?
Ma tutti i grandi ritratti rubati dai grandi fotografi del passato vorrà dire che oggi non si faranno più? o saranno prima 'costruiti', condivisi con i soggetti...?
dry.gif
danighost
Mi sta passando la voglia di prendermi l 85mm.
studioraffaello
QUOTE(lucnikon @ Apr 7 2007, 09:31 AM) *

Quoto, hai ragione, e non è profondamente ingiusto e frustrante?
Come si raccontava prima mi capita di fare una bella foto, e non la posso mostrare?
Ma tutti i grandi ritratti rubati dai grandi fotografi del passato vorrà dire che oggi non si faranno più? o saranno prima 'costruiti', condivisi con i soggetti...?
dry.gif

e' frustrante si....
ma oggi tutto e' finto tutto e' costruito tutto e' immagine di propaganda.( soprattutto ecomonica)..tutte quello che vediamo e' falso ( c'e' qualcuno che crede che risse in tv o scherzi di paperissima sono veri?)
il mondo e' tutto virtualmente alterato faremo come morandi( il pittore) che schifato ed angosciato del mondo esterno....e' riuscito a creare opere immortali dipingendo le bottiglie in casa sua?.........
ma forse bastera' abituarsi al mondo...."differentemente uguale"
Banshee
Adotti un cane e lo fotografi, a lui non dovrà chiedere la liberatoria.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.