Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
lucaoms
allora visto che piu di una volta si è tirato in mezzo il 17-55, visto che tutte le volte si parla per ipotesi, e per interposta persona, mi sono preso la briga i fare qualche scatto di prova con i due vteri in questione
17-55 f2.8
af-d 50 f1.4
nel primo scatto indico il punto di maf, sempre il medesimo per i due vetri,scatti fatti a 200 iso, WB auto,luce diretta,esposizione matrix cavalletto manfrotto...tempi che variano da 1\8 ad 1\250
ho fatto scatti da f2.8 a f16 con inetrvalli 2\3 stop, vi riporto un crop all'angolo alto sx un crop angolo basso sx un crop al centro, secondo le mie impressioni, a F2.8 il 50 ino esce un po malconcio....
ma almeno metto a disposizione un po di materiale (considerando sempre la bassa valenza di una visualizzazione a monitor), cosi' magari invece di ragionare sempre per sentito dire analizziamo qualcosa di piu concreto.....
a voi la senstenza..
Luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

50 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

17-55 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop altosx 50 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop altosx 17-55
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop centro 50 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop centro 17-55 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop basso dx 50 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop bssodx 17-55 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


cambiamo diaframma
17-55 a f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

50 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop alto sx 50 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop alto sx 17-55 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop centro 50 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop centro 17-55 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop baso 50 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

crop basso 17-55 f10
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ps: c'è ne a tutti i diaframmi....
Luca
paco68
Prova interessante.

Si conferma la propensione del 17-55 a restituire immagini maggiormente contrastate, con ombre più chiuse.

Si conferma il fatto che il 17-55 sia ottimizzato per lavorare a TA perchè a F2,8 regge tranquillamente il confronto col 50 (anche se nel crop degli ingranaggi si nota un certo impastamento dei particolari da parte dello zoom).

Per il resto credo che non ci sia nulla di nuovo, i punti forte del 50 non si possono vedere certo in una foto così.....

grazie.gif

Inoltre.... ora che guardo meglio, nei crop del 17-55 si nota del rumore nelle zone d'ombra.....

Fateci caso
hmmm.gif
lucaoms
QUOTE(paco68 @ Apr 5 2007, 03:55 PM) *

Prova interessante.

Si conferma la propensione del 17-55 a restituire immagini maggiormente contrastate, con ombre più chiuse.

Si conferma il fatto che il 17-55 sia ottimizzato per lavorare a TA perchè a F2,8 regge tranquillamente il confronto col 50 (anche se nel crop degli ingranaggi si nota un certo impastamento dei particolari da parte dello zoom).

Per il resto credo che non ci sia nulla di nuovo, i punti forte del 50 non si possono vedere certo in una foto così.....

grazie.gif

Inoltre.... ora che guardo meglio, nei crop del 17-55 si nota del rumore nelle zone d'ombra.....

Fateci caso
hmmm.gif

ruomore in zone d'ombra....
se non si vedono i punti di forza del 50ino non si vedono neanche quelli del 17-55 (visto che si parla di ombre chiuse un bello sfondo nero non aiuta di certo, e meno che mai i riflessi dell'alluminio)...
senza arrivare al ruomere alle zone d'ombra, guardate a f2.8 i risultati e i dettagli riportati da una lente e dall'altra.....
Luca
iengug
Scusate, ma un soggetto tridimensionale, per valutare la resa al centro e ai bordi, mi sembra piuttosto inadatto. Capisco che le mire ottiche siano banali come soggetto, ma danno qualche informazione in più.
Insomma, valutare un'ottica è difficile. Io sono per gli estremi:

1= MTF sull'immagine aerea (il sensore altera drammaticamente le prestazioni dell'obiettivo e poi i risultatai dipendono dal tipo di sensore)

2= fare foto normali e dopo un pò vedere se sono soddisfatto o meno dell'oggetto, complessivamente.

Il metodo 1 è di difficile e costosa realizzazione, il metodo 2 è poco oggettivo e riproducibile. Ma secondo me la "terza via" non esiste.

Qui è uscito il sole, propongo di postare meno e fotografare di più!

PS Bell'oggetto, e' la girante di una pompa da vuoto?
paco68
QUOTE(lucaoms @ Apr 5 2007, 04:20 PM) *

ruomore in zone d'ombra....
se non si vedono i punti di forza del 50ino non si vedono neanche quelli del 17-55 (visto che si parla di ombre chiuse un bello sfondo nero non aiuta di certo, e meno che mai i riflessi dell'alluminio)...
senza arrivare al ruomere alle zone d'ombra, guardate a f2.8 i risultati e i dettagli riportati da una lente e dall'altra.....
Luca


Visti.... ovviamente sono a leggero favore del 50 ma lo zoom si difende benissimo.

Cosa dovremmo evincere da ciò?

hmmm.gif
Maicolaro
QUOTE(lucaoms @ Apr 5 2007, 03:13 PM) *

ma almeno metto a disposizione un po di materiale (considerando sempre la bassa valenza di una visualizzazione a monitor), cosi' magari invece di ragionare sempre per sentito dire analizziamo qualcosa di piu concreto.....


Innanzitutto grazie mille Luca per il lavoro "certosino"

Concentro le mie osservazioni sui crop a 2.8: a me sembra (ma posso sbagliare, sono sull'lcd del portatile, stasera a casa guardo meglio) che effettivamente al centro vada meglio lo zoom, le scritte sul calibro sono molto indicative, mentre ai bordi (come prevedibile per un fisso) il 50 recuperi un po in nitidezza. Almeno l'impressione è che le pale della turbina siano meno impastate.
Certo sono entrambe ottiche di gran classe, si tratta di cercare il classico pelo nell'uovo. biggrin.gif
_angelo_
Se non ho capito male si parla di 2 ottiche con costi lontanissimi tra di loro. il 50 costa circa la meta da listino Nikon.
Non penso che si compri un'ottica guardando il costo però credo che spendendo il doppio ci si aspetti dei risultati migliori.
Se invece ho capito male mi scuso per l'intromissione.

Ciao
lucaoms
QUOTE(iengug @ Apr 5 2007, 04:42 PM) *

Scusate, ma un soggetto tridimensionale, per valutare la resa al centro e ai bordi, mi sembra piuttosto inadatto. Capisco che le mire ottiche siano banali come soggetto, ma danno qualche informazione in più.
Insomma, valutare un'ottica è difficile. Io sono per gli estremi:

1= MTF sull'immagine aerea (il sensore altera drammaticamente le prestazioni dell'obiettivo e poi i risultatai dipendono dal tipo di sensore)

2= fare foto normali e dopo un pò vedere se sono soddisfatto o meno dell'oggetto, complessivamente.

Il metodo 1 è di difficile e costosa realizzazione, il metodo 2 è poco oggettivo e riproducibile. Ma secondo me la "terza via" non esiste.

Qui è uscito il sole, propongo di postare meno e fotografare di più!

PS Bell'oggetto, e' la girante di una pompa da vuoto?

da ultravuoto.... bell'occhio!!
ienyg tu mi leggi da un po e sai che sti test a colpi di crop non li mao piu di tanto ma visto che si parla sempre del 17-55 senza vaere immagini, qui c'è un po di materiale, ma per chiaccherare e scambiarsi opioni...
il miglior test lo hai auspicato tu, il vetro lu usi ti soodisfa...alloara va bene!!
Luca
ma aggiungo qualche scatto sul genere

17-55 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

50 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dettaglio centro 50 f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dettaglio centro 17-55 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

chiudiamo un po....
dettaglio centro 50 a f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

dettgalio centro 17-55 a f5.6
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo f2.8 del 50 mm
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

bordo del 17-55 a f2.8
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
io un po di materiale l'ho meso ora good work!!
luca

lucaoms
the last one.....
ora speriamo di avere qualche analisi piu oggettiva
Luca

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
lucaoms
poi c'è chi è studiato per il ritratto ed eccelle come qualita'....ma qui ci sono anche gli Mp di mezzo...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Francesco Martini
Luca......ma che hai fatto?????..hai smontato gli obiettivi?????? laugh.gif laugh.gif
Prova molto interessante....comunque!!!!! rolleyes.gif
Francesco Martini
Marvin
Complimenti per il test!
Solo una nota vorrei aggiungere.
E' un test utile per verificare la nitidezza ai diaframmi in comune tra i 2 obiettivi, non per mettere a confronto due obiettivi completamente differenti. In comune hanno solo una focale e alcuni diaframmi...
paco68
Visto che sono stato tacciato di essere poco obbiettivo, porto le mie testimonianze proprio sulla base della prova in questione.

Non ho nulla contro il 17-55 però vorrei tanto sapere cosa sono quelle macchie nelle zone d'ombra che appaiono (forse sarà il mio monitor dell'ufficio).

Potrebbe essere anche un effetto della compressione ma guarda caso nei file del 50 questo difetto non c'è, l'ombra risulta gradualmente sfumata senza quel disturbo.



....
lucaoms
QUOTE(lucaoms @ Apr 5 2007, 04:55 PM) *

ienyg tu mi leggi da un po e sai che sti test a colpi di crop non li mao piu di tanto ma visto che si parla sempre del 17-55 senza vaere immagini, qui c'è un po di materiale, ma per chiaccherare e scambiarsi opioni...
il miglior test lo hai auspicato tu, il vetro lu usi ti soodisfa...alloara va bene!!
Luca



QUOTE(Marvin @ Apr 5 2007, 07:50 PM) *

Complimenti per il test!
Solo una nota vorrei aggiungere.
E' un test utile per verificare la nitidezza ai diaframmi in comune tra i 2 obiettivi, non per mettere a confronto due obiettivi completamente differenti. In comune hanno solo una focale e alcuni diaframmi...

ciao marvin, ti riporto alle mie sopra...
Luca
Marvin
QUOTE(_angelo_ @ Apr 5 2007, 04:46 PM) *

Se non ho capito male si parla di 2 ottiche con costi lontanissimi tra di loro. il 50 costa circa la meta da listino Nikon.
Non penso che si compri un'ottica guardando il costo però credo che spendendo il doppio ci si aspetti dei risultati migliori.
Se invece ho capito male mi scuso per l'intromissione.

Ciao



QUOTE(lucaoms @ Apr 6 2007, 11:42 AM) *

ciao marvin, ti riporto alle mie sopra...
Luca


Ti chiedo scusa. Il tuo è un bellissimo confronto!
Era solo una risposta per chi volesse confrontare i due obiettivi dal costo e dalla nitidezza...(vedi neretto).

PS. Già che ci sei, visto che possiedi entrambe le ottiche, sarebbe interessante vedere il comportamento dei 2 in sfocato e controluce. Sarei curioso.
Grazie ciao ciao biggrin.gif
lucaoms
QUOTE(Marvin @ Apr 6 2007, 11:53 AM) *

Ti chiedo scusa. Il tuo è un bellissimo confronto!
Era solo una risposta per chi volesse confrontare i due obiettivi dal costo e dalla nitidezza...(vedi neretto).

PS. Già che ci sei, visto che possiedi entrambe le ottiche, sarebbe interessante vedere il comportamento dei 2 in sfocato e controluce. Sarei curioso.
Grazie ciao ciao biggrin.gif

ti posso preannunciare che nei due campi da te indicati e in aggiunta anche nel notturno......sig sig il 17-55 prede sonore mazzate!!!,ma lo schema ottico (controluce) di uno zoom come quello non puo resistere come il fisso ma tant'e che....
come gia anticipato da andrea ,noto sostenitore del vetro in questione biggrin.gif , lo sfocato a TA del 17-55in posizione tele ,è meno piacevole, del 50ino mentre in grandangolo a me piace parecchio..
medio tele
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

grandangolo

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

comunque ti posto poi qualcosa...
comunque signori miei il 50ino è una gran lente, se poi lo analizziamo in base a robustezza price....ha ben pochi concorrenti
Luca
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
stb-5000
avevo fatto delle prove anch'io fra le due ottiche, la prova però l'avevo fatta all'infinito (allego 2 esempi), poi l'ho venduto, non per la qualità, ma perchè avendo preso il 12-24 le focali residue le ho coperte con il 28 e il 35 e 50 che già avevo (sono un'amante delle ottiche fisse e ho preferito questa alternativa)

SiZa
(quote)Non penso che si compri un'ottica guardando il costo però credo che spendendo il doppio ci si aspetti dei risultati migliori.
(/quote)

Per esser precisi, la differenza è oltre 4 volte rolleyes.gif
Monitor62
QUOTE(SiZa @ Apr 6 2007, 02:19 PM) *

(quote)Non penso che si compri un'ottica guardando il costo però credo che spendendo il doppio ci si aspetti dei risultati migliori.
(/quote)

Per esser precisi, la differenza è oltre 4 volte rolleyes.gif

Sbaglio o il paragone è tra uno zoom ed un fisso?....Ci mancherebbe che il 50 costasse di più rolleyes.gif
lucaoms
QUOTE(SiZa @ Apr 6 2007, 02:19 PM) *

(quote)Non penso che si compri un'ottica guardando il costo però credo che spendendo il doppio ci si aspetti dei risultati migliori.
(/quote)

Per esser precisi, la differenza è oltre 4 volte rolleyes.gif

ok ma ragazzi come gia ribadito il confronto non serve a stabilire chi dei due sia meglio, piu che altro è una conferma pe ril 17-55, a confornto con una gran lente......
poi è vero che costa 4 volte ma quanti vetri ci stanno in un 17-55 2.8?
17 f2.8
24 f2.8
28 f2.8
35 f2.8
50 f2.8
quindi la spesa si divide.... biggrin.gif
Luca
SiZa
QUOTE(Monitor62 @ Apr 6 2007, 02:29 PM) *

Sbaglio o il paragone è tra uno zoom ed un fisso?....Ci mancherebbe che il 50 costasse di più rolleyes.gif


Io ho solo precisato che il costo non è doppio, ma +
del quadruplo.Il resto lo hai aggiunto tu. dry.gif
lucaoms
QUOTE(SiZa @ Apr 6 2007, 02:37 PM) *

Io ho solo precisato che il costo non è doppio, ma +
del quadruplo.Il resto lo hai aggiunto tu. dry.gif

biggrin.gif e non ci inacidiamo che è pasqua! biggrin.gif
approposito....auguri a tutti!!!
Luca
stb-5000
QUOTE(lucaoms @ Apr 6 2007, 02:31 PM) *

ok ma ragazzi come gia ribadito il confronto non serve a stabilire chi dei due sia meglio, piu che altro è una conferma pe ril 17-55, a confornto con una gran lente......

infatti, questa prova è stata messa a disposizione in modo che ognuno può, secondo i suoi gusti e le sue necessità verificare la differenza e/o la qualità tra una lente e l'altra, poi ognuno in base a queste ed altre prove decide quale strada scegliere
lucaoms
QUOTE(stb-5000 @ Apr 6 2007, 02:48 PM) *

infatti, questa prova è stata messa a disposizione in modo che ognuno può, secondo i suoi gusti e le sue necessità verificare la differenza e/o la qualità tra una lente e l'altra, poi ognuno in base a queste ed altre prove decide quale strada scegliere

Pollice.gif
SiZa
QUOTE(lucaoms @ Apr 6 2007, 02:39 PM) *

biggrin.gif e non ci inacidiamo che è pasqua! biggrin.gif
approposito....auguri a tutti!!!
Luca


E' l'ultima cosa che vorrei fare. smile.gif

Mi associo per augurare a tutti una buona Pasqua. Fotocamera.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.