Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
PixelPlus
Ciao, possiedo già 50 1.8 che fuziona abbastanza bene per il ritratto, e poi ho sentito che la gente si parla molto bene per 85 1.8 (1.4 magari)

però ho già 50 1.8, e se devo comprare un altro obiettivo per le foto di ritratto, quale devo scegliere tra 85 1.8 oppure 80-200 2.8 ???

grazie mille, buona pasquetta a tutti
ciao
stincodimaiale
Se vuoi dedicarti prevelentemente ai ritratti direi 85mm 1,8. L'80-200mm può essere usato per ritratti al volo da rubare lontani dal soggetto. io l'ho usato per un po' nei ritratti (parlo dell'80-200) ma dopo ho smesso perchè le sue dimensioni incutevano soggezione nei soggetti... rolleyes.gif
photoflavio
Concordo su quanto ti hanno già suggerito. L'80-200 può andare bene per rubare qualche ritratto a distanza, ma se l'intenzione è quella di fare seriamente del ritratto, sceglierei l'85 f1.8. Lo zoom finiresti per usarlo sempre alle focali inferiori in quanto usato alle focali massime otterresti ritratti poco naturali con lo schiacciamento delle prospettive (visi piatti, schiacciati, privi di profondità...).

Ciao,
Flavio

PixelPlus
grazie, però ho già 50 1.8, non va bene la combinazione tra 50 1.8 + 80-200 contro solo 85 1.8 ??
Marco Senn
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 10:54 PM) *

grazie, però ho già 50 1.8, non va bene la combinazione tra 50 1.8 + 80-200 contro solo 85 1.8 ??


Sono anche due cose dal costo e impegno diverso. L'85 sta quasi in tasca mentre l'80-200 no, se entrambi nuovi l'85 costa meno di metà. Secondo me 50 e 85 non sono doppioni (tanto che spero presto di avere entrambi) e l'85 f1.8, provato, è davvero un gran bel vetro. Conta poi che uno è f1.8 l'altro f2.8, c'è un pò di differenza. L'80-200 ti permette tantissime altre cose ma per il ritratto meglio l'85.
photoflavio
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 10:54 PM) *

grazie, però ho già 50 1.8, non va bene la combinazione tra 50 1.8 + 80-200 contro solo 85 1.8 ??

Non ho capito del tutto quest'ultima domanda...
Posso dirti che il 50 f1.8 + l'85 f1.8 costituiscono i 2/3 del corredo ideale di molti fotografi. Ottima qualità, luminosità... A quel punto ti mancherebbe solo il 28 f2.8.

Ciao,
Flavio


gandalef
concordo con quanto hanno già detto prima di me. Io sceglierei l'85: comodità, qualità, peso. Lo vedo più adatto per il ritratto. L'80-200, pur ottimo, ma come già detto meglio per ritratti al volo.

Saluti,
Gandy
hausdorf79
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 10:41 PM) *

[color=#000099]Ciao, possiedo già 50 1.8 che fuziona abbastanza bene per il ritratto, e poi ho sentito che la gente si parla molto bene per 85 1.8 (1.4 magari)


1.4...wow! smile.gif

L'85 è cmq più adatto dell'80-200.
Vedrai che soddisfazioni...wink.gif
PixelPlus
QUOTE(sennmarco @ Apr 9 2007, 10:58 PM) *

L'80-200 ti permette tantissime altre cose ma per il ritratto meglio l'85.


potresti fare un esempio ? grazie



QUOTE(photoflavio @ Apr 9 2007, 10:59 PM) *

Non ho capito del tutto quest'ultima domanda...
Posso dirti che il 50 f1.8 + l'85 f1.8 costituiscono i 2/3 del corredo ideale di molti fotografi. Ottima qualità, luminosità... A quel punto ti mancherebbe solo il 28 f2.8.


Ciao,
Flavio


vedo, ma secondo te, vale la pena che tengo 50 1.8 se prenderò 85 1.8 ??

QUOTE(gandalef @ Apr 9 2007, 11:02 PM) *

concordo con quanto hanno già detto prima di me. Io sceglierei l'85: comodità, qualità, peso. Lo vedo più adatto per il ritratto. L'80-200, pur ottimo, ma come già detto meglio per ritratti al volo.

Saluti,
Gandy


80-200 è molto pesante, lo so .. l'ho trovato quello nuovo a circa XXXX euro

QUOTE(hausdorf79 @ Apr 9 2007, 11:06 PM) *

1.4...wow! smile.gif

L'85 è cmq più adatto dell'80-200.
Vedrai che soddisfazioni... wink.gif


85 1.4 magari, magari lo potessi prendere smile.gif
Marco Senn
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 11:10 PM) *

potresti fare un esempio ? grazie


In che senso blink.gif . L'80-200 arriva a 80 e a 200, cosa che l'altro non fa, per essere banali (non è ironia). E' uno stupendo tele zoom con una apertura notevole, lo sfocato a tutte le focali è di grande effetto. Puoi alternare le varie focali per ritratti, particolari, senza disturbare troppo il soggetto. Lo puoi anche moltiplicare e usare per foto naturalistica. Insomma ha la versatilità dello zoom accoppiata ad una qualità notevole. Però pesa una cifra, non è l'ottica ideale per essere tenuta in mano per ore. Disturba il soggetto se usato alle focali più basse (è una specie di cannone, non passa non visto).
Se intendi fare dell'ottica un'uso più vario allora l'80-200 è ottimo, se cerchi un'ottica da ritratto allora l'85 è perfetto. Pesa un terzo, sta dovunque, è molto più luminoso e a 1.8 rende già una favola.

Io personalmente ad esempio ho scelto il 70-300VR invece dell'80-200 proprio per il fattore "peso" dato che con l'ottica da "caccia" faccio passeggiate lunghe e il 80-200, provato è eccessivamente pesante e ingombrante.
photoflavio
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 11:14 PM) *
vedo, ma secondo te, vale la pena che tengo 50 1.8 se prenderò 85 1.8 ??

Vale assolutamente la pena, devi tenerlo. Come ti dicevo, dopo queste due lenti ti renderai conto che manca un bel 28mm per completare il range focale verso il basso. Con quelle tre lenti puoi fare tutto.
Dando via il 50 otterresti pochi soldi e perderesti una ottima lente, una lente che molte persone corrono a comprarsi dopo le esperienze con gli zoommetti vari; luminoso, leggero, poco ingombrante, di ottima qualità.

Ciao,
Flavio


PixelPlus
QUOTE(sennmarco @ Apr 9 2007, 11:18 PM) *

In che senso blink.gif . L'80-200 arriva a 80 e a 200, cosa che l'altro non fa, per essere banali (non è ironia). E' uno stupendo tele zoom con una apertura notevole, lo sfocato a tutte le focali è di grande effetto. Puoi alternare le varie focali per ritratti, particolari, senza disturbare troppo il soggetto. Lo puoi anche moltiplicare e usare per foto naturalistica. Insomma ha la versatilità dello zoom accoppiata ad una qualità notevole. Però pesa una cifra, non è l'ottica ideale per essere tenuta in mano per ore. Disturba il soggetto se usato alle focali più basse (è una specie di cannone, non passa non visto).
Se intendi fare dell'ottica un'uso più vario allora l'80-200 è ottimo, se cerchi un'ottica da ritratto allora l'85 è perfetto. Pesa un terzo, sta dovunque, è molto più luminoso e a 1.8 rende già una favola.

Io personalmente ad esempio ho scelto il 70-300VR invece dell'80-200 proprio per il fattore "peso" dato che con l'ottica da "caccia" faccio passeggiate lunghe e il 80-200, provato è eccessivamente pesante e ingombrante.


grazie per un consiglio smile.gif


QUOTE(photoflavio @ Apr 9 2007, 11:31 PM) *

Vale assolutamente la pena, devi tenerlo. Come ti dicevo, dopo queste due lenti ti renderai conto che manca un bel 28mm per completare il range focale verso il basso. Con quelle tre lenti puoi fare tutto.
Dando via il 50 otterresti pochi soldi e perderesti una ottima lente, una lente che molte persone corrono a comprarsi dopo le esperienze con gli zoommetti vari; luminoso, leggero, poco ingombrante, di ottima qualità.

Ciao,
Flavio


perfetto .. non sono sicuro se mi serve 28mm, vedo che ho appena venduto 18-70 per prendere 18-200 VR un buon obiettivo fare tutto ..

ora un unico obiettivo che ho è 50 1.8 .. in questi giorni sto pensando molto quale obiettivo da prendere, nella mia lista ci sono

1) 18-200 VR (sta arrivando)

poi

2) Tamron 90 2.8 per Macro
3) Tokina 12-24 per Panoramica
4) Nikon 85 1.8 (come mi consiglite)

5) non so se mi serve 80-200, se 18-200 VR mi può servire come ritratto telezoom ... così risparmio, no?
stincodimaiale
QUOTE(popocar @ Apr 9 2007, 11:41 PM) *

....18-200 VR mi può servire come ritratto telezoom ... così risparmio, no?


Il 18-200mm è un'ottica "tuttofare" piccola, leggera e per di più stabilizzata. Sinceramente mi tenta molto... rolleyes.gif
Sarebbe perfetta, no? Il problema è che la perfezione non esiste...
Non puoi paragonare un'ottica del genere con un obiettivo fisso, tipo l'85mm o uno zoom tipo l'80-200mm. Le differenze di qualità ci sono e le devi mettere in conto.
Quando esci vuoi essere leggero ma nello stesso tempo avere a disposizione un'ampia gamma focale? Prenditi il 18-200mm accettando i suoi limiti.

Io comunque ti consiglio la lista che hai scritto sopra e più avanti pensa ad un 80-200mm.... tongue.gif
neom
ho il 18-200 ed ho l'85... il primo è un buon tuttofare da passeggio ma nulla +, non può essere considerato un vetro dedicato se non alla pura e semplice comodità.
La differenza di resa tra le 2 ottiche nominate è elevata.
La mia esperienza precedente con apparecchiature Canon mi ha insegnato che un 70/80-200 2.8 IS (o VR che sia) va bene solo per ritratti con modelle/i e cioè con professionisti, la semplice persona si "spaventa" e comunque rimane poco maneggevole se non utilizzato con cavalletto. Non sottovalutare questa cosa!
Per ciò che chiedi, 50+85 li vedo + utili e sfruttabili, PERSONALMENTE i vari 70-200 che avevo (f4 e f2.8) non li ho mai utilizzati tanto per i ritratti, anche se la resa era eccezionale proprio per gli ottimi ed economici fissi disponibili quel range di focali...
francescoitalia
l'80-200 è molto versatile e nei ritratti ti consente di stare alla giusta distanza in modo da non incombere negativamente sul soggetto anche l'85 va bene come distanza ma è molto meno versatile..non ti preoccupare delle dimensioni...sarà quello che dici al tuo soggetto a fare la differenza non certo la lunghezza dell'ottica.
Ciao Francesco
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.