Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Maury_75
Leggendo sul forum ho imparato che quasi tutti gli obbiettivi hanno una resa migliore chiudendo leggermente il diaframma rispetto all'apertura massima. Mi chiedevo se la stessa cosa vale anche per i valori minimi di chiusura? Più chiudo il diaframma più ottengo risultati migliori da un obbiettivo? Oppure più cerco di stare nel range intermedio di diaframma diciamo intorno all' f10 è meglio sono i risultati
daniele.flammini
QUOTE(Maury_75 @ Apr 10 2007, 04:19 PM) *

Leggendo sul forum ho imparato che quasi tutti gli obbiettivi hanno una resa migliore chiudendo leggermente il diaframma rispetto all'apertura massima. Mi chiedevo se la stessa cosa vale anche per i valori minimi di chiusura? Più chiudo il diaframma più ottengo risultati migliori da un obbiettivo? Oppure più cerco di stare nel range intermedio di diaframma diciamo intorno all' f10 è meglio sono i risultati

soprattutto nel digitale, se chiudi troppo il diaframma hai spiacevoli problemi di diffrazione che causano perdite di nitidezza, contrasto, strani aloni ecc.. non è consigliabile tenerli chiusissimi
neo82
Dai test che ho visto su internet,gli obiettivi in generale danno il meglio se usati tra 5.6 e 11.
Maury_75
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 10 2007, 04:21 PM) *

soprattutto nel digitale, se chiudi troppo il diaframma hai spiacevoli problemi di diffrazione che causano perdite di nitidezza, contrasto, strani aloni ecc.. non è consigliabile tenerli chiusissimi


Ok, ma nel caso in cui con un grandangolo fotografo un panorama con soggetto in primo piano e chiudo per avere più profondità di campo possibile, quale sarebbe il giusto compromesso tra qualità e profondità con un obbiettivo che va da f3,5 a f22?
8? 10? oppure 12? O altro?
daniele.flammini
QUOTE(Maury_75 @ Apr 10 2007, 04:38 PM) *

Ok, ma nel caso in cui con un grandangolo fotografo un panorama con soggetto in primo piano e chiudo per avere più profondità di campo possibile, quale sarebbe il giusto compromesso tra qualità e profondità con un obbiettivo che va da f3,5 a f22?
8? 10? oppure 12? O altro?

con un grandangolo gia a f/8 è praticamente tutto a fuoco..
Maury_75
QUOTE(neo82 @ Apr 10 2007, 04:36 PM) *

Dai test che ho visto su internet,gli obiettivi in generale danno il meglio se usati tra 5.6 e 11.


Grazie mille... quindi f8 sarebbe da considerarsi un buon punto fisso di partenza?!

QUOTE(daniele.flammini @ Apr 10 2007, 04:39 PM) *

con un grandangolo gia a f/8 è praticamente tutto a fuoco..


grazie.gif
liconet
con il grandangolo 12-24:
a 12 mm, distanza di messa a fuoco:
1 metro, f/4, vai da 0.65 m a 2.22 m
2 metri, f/4, vai da 0.95 m a infnito

a 24 mm
1 metro, f/22, vai da 0.57 m a 4.29 m
1.5 metri, f/22, vai da 0.69 m a infinito

quindi hai già tutto a fuoco
lucnikon
Dipende dal tipo di ottica (grandangolo, normale, tele, zoom...) e poi dalla costruzione della stessa all'interno del proprio 'tipo'.
In realtà, posto che i diaframmi intermedi sono quelli migliori per quasi tutte le ottiche, occorre poi provare con quello che si ha in casa per conoscere come lavora meglio.
Regole fisse non credo ci siano.
wink.gif
Luca
cuomonat
QUOTE(lucnikon @ Apr 10 2007, 07:20 PM) *

...
Regole fisse non credo ci siano.
wink.gif
Luca

Giusto.
Il 18/55, a 18mm, rende al meglio alla massima apertura.
daniele.flammini
QUOTE(cuomonat @ Apr 10 2007, 08:00 PM) *

Giusto.
Il 18/55, a 18mm, rende al meglio alla massima apertura.

sicuro? a f/3.5? mmm non mi risulta..
cuomonat
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 10 2007, 08:01 PM) *

sicuro? a f/3.5? mmm non mi risulta..

Non conosco l'obiettivo, ma se leggo bene il test mtf di TF di aprile...
daniele.flammini
QUOTE(cuomonat @ Apr 10 2007, 08:05 PM) *

Non conosco l'obiettivo, ma se leggo bene il test mtf di TF di aprile...

lo conosco io il 18 55 e l'ho anche usato e non dà il meglio a f/3.5 bisogna chiuderlo per fargli dare il meglio.. almeno f/5.6 ma anche qualcosina in più..
Maury_75
QUOTE(lucnikon @ Apr 10 2007, 07:20 PM) *

Dipende dal tipo di ottica (grandangolo, normale, tele, zoom...) e poi dalla costruzione della stessa all'interno del proprio 'tipo'.
In realtà, posto che i diaframmi intermedi sono quelli migliori per quasi tutte le ottiche, occorre poi provare con quello che si ha in casa per conoscere come lavora meglio.
Regole fisse non credo ci siano.
wink.gif
Luca


Mi riferisco in particolare al 18/70 che uso praticamente a 18 e spesso mi rendo conto che non mi basta (appena posso mi farò del male fisico con il 12-24 spero). Ora non essendo professionista e come tale penso di non essere in grado di poter fare una valutazione così accurata di una foto da poter notare differenze tra una a f8 piuttosto che una a f12 (al max do un'occhiata all'ingrandimento della stessa al 100% su monitor) chiedevo a voi esperti se cmq c'è una qualche regola (tipo quella sul tempo x evitare il mosso) sull'uso del diaframma per ottenere il meglio da un obbiettivo.
lucnikon
QUOTE(Maury_75 @ Apr 10 2007, 08:46 PM) *

.... chiedevo a voi esperti se cmq c'è una qualche regola (tipo quella sul tempo x evitare il mosso) sull'uso del diaframma per ottenere il meglio da un obbiettivo.


Premesso che non sono un esperto e che ogni ottica ha il suo 'carattere', come regola generale può valere quella di chiudere un paio di stop rispetto alla massima apertura.
Questo per far lavorare bene l'ottica.
Poi se vuoi pdf più o meno accentuate gli stop saranno ben di più... la cosa migliore è mettersi in varie situazioni (esterno giorno, sera, interni, ec.) e provare con i propri vetri.
rolleyes.gif
Ciao
Luca
andreafoschi
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 10 2007, 04:21 PM) *

soprattutto nel digitale, se chiudi troppo il diaframma hai spiacevoli problemi di diffrazione che causano perdite di nitidezza, contrasto, strani aloni ecc.. non è consigliabile tenerli chiusissimi

avevo trovato una tabellina in proposito (confermata dalla "prova sul campo")

il valore minimo ottimamente utilizzabile si calcola in base alla dimensione del singolo pixel del sensore.
il limite sarebbe f9 virgola qualcosa per d200/d80/d40x, f8 virgola qualcosa per d2x

in generale, uno deve usare il diaframma che gli serve... ma se si puo' scegliere... wink.gif

andrea
fabri67
Chiaramente dipende la tipo di ottica, comunque secondo mè tra 8 e 11 si ha la resa migliore.

Ciao e buone foto
Lucabeer
Praticamente tutti gli obiettivi danno il meglio assoluto a 2-3 stop rispetto all'apertura massima.

Questo non toglie che però con obiettivi di qualità tutto questo si possa tranquillamente trascurare: io uso il diaframma che mi serve per ottenere la profondità di campo che mi serve, senza ulteriori preoccupazioni. Cerco di evitare diaframmi da f/16 in su sul digitale per evitare diffrazione, ma per il resto non mi preoccupo: è vero che la resa a f/5.6 di molti miei obiettivi è superiore di quella a f/2.8 in termini assoluti... ma è anche vero che essendo buoni obiettivi la resa a f/2.8 è già più che soddisfacente. Ecco, il bello di usare obiettivi di qualità è che li si può anche usare a tutta apertura senza preoccupazioni.

L'unico obiettivo che mi preoccupo di usare ai diaframmi ottimali è il 12-24/4 DX alle focali più corte: ecco, in questo caso la resa a f/8 è talmente superiore rispetto a quella a tutta apertura che scegliere di chiudere di due stop diventa in certi casi prioritaria rispetto ad altri fattori, nel senso che la differenza si vede eccome e che per certi soggetti la resa a f/4 e 12mm oggettivamente non mi soddisfa del tutto. Ma per tutti gli altri obiettivi in mio possesso, scatto al diaframma che mi serve.
reefaddict
QUOTE(neo82 @ Apr 10 2007, 04:36 PM) *

Dai test che ho visto su internet,gli obiettivi in generale danno il meglio se usati tra 5.6 e 11.


Giusto dire "in generale" perché "in particolare" la situazione è molto più varia e complessa: ci sono obiettivi considerati ottimi già a TA (Tutta Apertura) e alcuni specificamente creati per lavorare a TA o appena diaframmati.

Un esempio: il 50 1,8 lavora bene diaframmato sui valori centrali, e supera pure il 50 1,4 che per contro è migliore a diaframmi aperti. Come dire che ognuno è nato per uno scopo particolare e ha i propri diaframmi "ideali".

Altro esempio, più raro: 58mm f/1,2 NOCT, nato per lavorare in notturna a TA con eccellente correzione di coma e altri problemini... non avrebbe senso chiudere il diaframma, è fatto per lavorare a TA.

Quindi il diaframma qualitativamente migliore (tralasciando quindi tutti gli altri fattori) varia sensibilmente da lente a lente in funzione del progetto specifico, della destinazione d'uso, ecc. In una intervista un noto professionista diceva di aver apposto targhette "promemoria" sulle sue lenti per ricordarsi i diaframmi migliori da usare, sinceramente lo trovo eccessivo e poco utile, ma spiega bene come tutto dipenda dalla singola lente e non si possa generalizzare.
Paolo66
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 10 2007, 08:23 PM) *

lo conosco io il 18 55 e l'ho anche usato e non dà il meglio a f/3.5 bisogna chiuderlo per fargli dare il meglio.. almeno f/5.6 ma anche qualcosina in più..


Io ho usato il 18-55 II ed in effetti a TA non mi è sembrato un mostro di definizione, aperto di un paio di stop và sicuramente meglio!

QUOTE(reefaddict @ Apr 11 2007, 11:16 AM) *

Giusto dire "in generale" perché "in particolare" la situazione è molto più varia e complessa: ci sono obiettivi considerati ottimi già a TA (Tutta Apertura) e alcuni specificamente creati per lavorare a TA o appena diaframmati.

Un esempio: il 50 1,8 lavora bene diaframmato sui valori centrali, e supera pure il 50 1,4 che per contro è migliore a diaframmi aperti. Come dire che ognuno è nato per uno scopo particolare e ha i propri diaframmi "ideali".

Altro esempio, più raro: 58mm f/1,2 NOCT, nato per lavorare in notturna a TA con eccellente correzione di coma e altri problemini... non avrebbe senso chiudere il diaframma, è fatto per lavorare a TA.

Quindi il diaframma qualitativamente migliore (tralasciando quindi tutti gli altri fattori) varia sensibilmente da lente a lente in funzione del progetto specifico, della destinazione d'uso, ecc. In una intervista un noto professionista diceva di aver apposto targhette "promemoria" sulle sue lenti per ricordarsi i diaframmi migliori da usare, sinceramente lo trovo eccessivo e poco utile, ma spiega bene come tutto dipenda dalla singola lente e non si possa generalizzare.


Mi è capitato di vedere su alcune riviste, servizi su fotografi professionisti e famosi, mi aveva colpito il fatto che alcuni usano marcare, con dymo od etichette adesive, i diaframmi migliori per ogni obiettivo.
daniele.flammini
QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 02:37 PM) *

Mi è capitato di vedere su alcune riviste, servizi su fotografi professionisti e famosi, mi aveva colpito il fatto che alcuni usano marcare, con dymo od etichette adesive, i diaframmi migliori per ogni obiettivo.

ho visto spesso anche io.
ricordarseli no eh..
SiDiQ
Cosa mi sapete dire sul 18-135 (su D80) ?
Quele f mi darebbe il miglior risultato in nitidezza ?
E a che focale ?

Grazie.
Maicolaro
Tempo fa aprii una discussione simile.
Devo dire che non riscosse troppo successo... biggrin.gif

QUOTE(Paolo66 @ Apr 11 2007, 02:37 PM) *

Mi è capitato di vedere su alcune riviste, servizi su fotografi professionisti e famosi, mi aveva colpito il fatto che alcuni usano marcare, con dymo od etichette adesive, i diaframmi migliori per ogni obiettivo.


Ad esempio lui
Maury_75
grazie.gif a tutti per le risposte sopratutto perchè alcune volte quando ci si trova a fotografare in condizioni di luce ottimali mi era venuto questo dubbio e mi son detto se si può ottenere una foto, anche se leggermente migliore, perchè non farlo.
Maury_75
Visto l'intervento di LUCABEER nel quale ci dà un'ottima informazione sul 12-24 (ottimale a f8) potrebbe risultare interessante se non addirittura molto costruttivo per tutta la comunità se ognuno, in base alla propria esperienza, potesse esprimere un giudizio composto da obbiettivo/diaframma, naturalmente su quelli più comunemente usati, in modo da poter tirare fuori da questa discussione una specie di "libretto di istruzioni" sui diaframmi da utilizzare per ottenere i risultati migliori.
Saluti e ringraziamenti a tutti.
Maurizio
Maury_75
QUOTE(Maury_75 @ Apr 11 2007, 09:06 PM) *

Visto l'intervento di LUCABEER nel quale ci dà un'ottima informazione sul 12-24 (ottimale a f8) potrebbe risultare interessante se non addirittura molto costruttivo per tutta la comunità se ognuno, in base alla propria esperienza, potesse esprimere un giudizio composto da obbiettivo/diaframma, naturalmente su quelli più comunemente usati, in modo da poter tirare fuori da questa discussione una specie di "libretto di istruzioni" sui diaframmi da utilizzare per ottenere i risultati migliori.
Saluti e ringraziamenti a tutti.
Maurizio


Scusatemi ma solo ora ho letto la discussione di MAICOLARO quindi per non farvi ripetere 2 volte le stesse cose dimenticatevi quello che vi ho chiesto prima biggrin.gif grazie.gif
SiDiQ
QUOTE(Maury_75 @ Apr 11 2007, 09:06 PM) *

Visto l'intervento di LUCABEER nel quale ci dà un'ottima informazione sul 12-24 (ottimale a f8) potrebbe risultare interessante se non addirittura molto costruttivo per tutta la comunità se ognuno, in base alla propria esperienza, potesse esprimere un giudizio composto da obbiettivo/diaframma, naturalmente su quelli più comunemente usati, in modo da poter tirare fuori da questa discussione una specie di "libretto di istruzioni" sui diaframmi da utilizzare per ottenere i risultati migliori.
Saluti e ringraziamenti a tutti.
Maurizio

Magari inserendo un esempio. Ieri ho fatto qualche scatto di prova (20ina) x il mio 18-135 e a parte il fatto di restare sempre meravigliato della qualità/nitidezza, ho potuto verificare l'effetto della difrazione ad f/chiusi di cui si parlava sopra. Appena mi viene in mano un lettore SD posto i crop del test.
SiDiQ
In questi ultimi due giorni ha "massacrato" Google ed affini é poi mi é saltato fuori questo link che ha risposto a tutte le mie domande riguardo focale/diaframma per miglior nitidezza (oltre che altre info su vignettatura e aberrazioni).

[LINK]

La migliore resa va da f/8-f/11 a 70mm oppure f5.6/f8 a 22mm.
Maury_75
QUOTE(SiDiQ @ Apr 13 2007, 01:29 PM) *

In questi ultimi due giorni ha "massacrato" Google ed affini é poi mi é saltato fuori questo link che ha risposto a tutte le mie domande riguardo focale/diaframma per miglior nitidezza (oltre che altre info su vignettatura e aberrazioni).

[LINK]

La migliore resa va da f/8-f/11 a 70mm oppure f5.6/f8 a 22mm.


Interessante... quindi direi che f8 dovrebbe essere un buon punto di partenza da eventualmente variare a seconda dell'obbietivo.
grazie.gif
lucaoms
QUOTE(infermiere1983 @ Apr 10 2007, 09:06 PM) *

quoto in pieno....
E poi bisogna anche dire con Nikon non fa publicità poichè come ha detto Falcon il successo è dato dalla soddisfazione dei clienti, la più grande pubblicità...

buoni scatti nikon allora



QUOTE(Maury_75 @ Apr 13 2007, 01:47 PM) *

Interessante... quindi direi che f8 dovrebbe essere un buon punto di partenza da eventualmente variare a seconda dell'obbietivo.
grazie.gif

ok ma rileggtevi l'inetrvento di lucabeer,il dia non va impostato a seconda di dove lavora meglio, ma a seconda di che pdc voglio e se che cosa scatto...
i summilux leica a f1.4 lavoramo egregiamente, per prove che ho fatto il 17-55 lavora meglio (se volete diciamo uguale) a F2.8 a dispetto del 50ino f1.4 (ove il 17-55 è a TA e il 50ino e 1stop sopra), il 105 vr micro, forse per la sua maggiore incisivita' ha uno sfocato a TA troppo aggresivo, quindi credo che sia difficile generalizzare, e non mi preoccuperei di farlo.....
quella dell'etichetta con i dia sul vetro..... laugh.gif
un maestro in fotografia e parole parlando del diaframma e del lavoro a ta mi disse una cosa del genere:
vedete il diaframma come un cancello allo stadio ed i pixel come i tifosi che devono entrare...
se il cancello è troppo piccolo, si creeranno degli ingorghi sull'entrata e non è il masimo
se il cancello è troppo grande entreranno milioni di pixel in un momento ma in maniera disordinata
se il cancello è delle giuste dimensioni....
in fotografia (grazie zeus!!) di regolette certe e imprecindibili non v'è ne' e quindi cerco di farmene il meno possibile
Luca
reefaddict
QUOTE(lucaoms @ Apr 13 2007, 02:10 PM) *

in fotografia (grazie zeus!!) di regolette certe e imprecindibili non v'è ne' e quindi cerco di farmene il meno possibile


Quoto, anche perché sono un po' stupito di tutta questa ricerca della massima risolvenza, massima qualità, e in generale di tutta la schiera di fotoamatori da "crop100%".
L'unico risultato di tutto questo è avere un sacco di foto insignificanti nel contenuto, ma molto incise, meglio averne qualcuna buona, a qualunque diaframma sia fatta wink.gif

SiDiQ
Sono pienamente d'accordo che nel "fotografare" PDC e nitidezza abbiano importanza in base al contesto. Alle volte ricerco la nitidezza, altre volte ben venga la bassa PDC. Comunque sapere come si comporta il mio obiettivo nelle varie focali e diaframmi x me é importante in quanto avró per ancora molto tempo solo questo obiettivo e voglio usarlo al meglio sia che faccia macro, che ritratti, che panorami.

Dato che i test valgono quello che valgono mi sono costruito un piccolo programmino che mi permetta di confrontare velocemente due immagini (JPEG, GIF, TIFF, PNG, RAW di qualsiasi tipo, etc, etc) visualizzando per entrambi anche tempo di scatto e apertura diaframma.

Il programma funziona così:

- con il bottone Open si apre la finestra di dialogo che permette di caricare uno o più file nella lista dei file da analizzare.
- é possibile caricare quanti file si vuole, ma questo comporta un uso intensivo di memoria ed harddisk.
- la comparazione avviene solamente tra due file della lista file, il file Checked viene selezionato tramite il checkbox nella lista ed il file Selected viene selezionato tramite la selezione di un file nella lista. Questo permette una veloce comparazione tra il file Checked che normalmente si può usare come riferimento e il Selected aggiornato velocemente scrollando la lista files.
- Con il pannello Navigate é possibile spostare la crop di visualizzazione.

Alcune funzioni sono da fare e le metteró nel prossimo rilascio (sempre che a quacuno interessi).

Il file ImageComapare-1.0.1.zip é disponibile al link: [LINK]

É sufficiente scompattarlo ed eseguirlo, senza bisogno di installazione.

PS per i file NEF:
I file nef vengono letti tramite la libreria dcraw di David Coffin (3.60).
Ho usato questa libreria in quanto non ho ancora capito se e come poter accedere alla Nikon SDK.
I file NEF richiedono parecchio tempo d'elaborazione al momento dell'apertura per cui non preocupatevi se quando date l'OK all'apertura file la clessidra rimane parecchio sullo schermo ed il PC vi sembra congelato.
I file NEF vengono convertiti usando l'algoritmo di massima qualità, ma diversamente a NX/ACR/etc non viene applicato all'immagine nessuna operazione di nitidezza, curva contrasto, etc, etc.
Per aumentare i tempi di lettura i file NEF possono essere letti a dimensione dimmezzata od utilizzando algoritmi d'interpolazione meno qualitativi.

Vediamo ora un esempio di focale 70mm con f/8 e f/32 in JPEG e NEF del mio 18-135.

[JPEG form Camera]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

[NEF from DCRAW]
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
SiDiQ
Ho notato che alle volte il link a 4shared non funziona così allego anche un link a MediaFire [link]
Francoval
Premetto che il 90% degli scatti in luce ambiente li eseguo a priorità dei diaframmi proprio per sfruttare la migliore apertura possibile per ciascuna ottica. L'apertura migliore dipende dall'obiettivo. Di norma è meglio privilegiare aperture attorno a F 5,6/8 ma ci sono casi particolari che prediligono diaframmi molto più aperti, per esempio le focali vocate al ritratto, fino ad arrivare alla massima per il 58/1,2 noct. Anche i supertele lavorano egregiamente ai diaframmi maggiori senza comprometterne la resa.
Con i lampeggiatori invece è meglio non fidarsi ciecamente dei processori della fotocamera ed affidarsi maggiormente al proprio intuito ed alla propria esperienza. E agli strumenti preposti. Io con luce artificiale in generale, con i flashes in particolare, anche quelli dedicati, lavoro sempre in manuale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.