Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
ZILA
Con l'uscita del 105 VR .. sul mercato si trovano molti 105 micro 2.8
Il mio dubbio è questo: quale comprare?
Il mese scorso avevo tra le mani un 105 usato in perfetto stato... ma mi sono fatta venire mille dubbi e l'ho lasciato al negoziante. Nel giro di pochi minuti era stato venduto.. neanche il tempo di ripensarci.

Cosa ha in più il VR?

Il 105 lo prendo per scattare foto macro.. logicamente.

Il mio parco ottiche è così composto:

D200 + nikon 80-200 AFS 2.8 - 50mm 1.4 - tamron 28-75 2.8 - sigma 10-20 - tubi di prolunga kenko

Grazie

smile.gif Zila

allego foto fatta con 50mm + tubi prolunga kenko

Marco Senn
Il nuovo VR è un'ottica diversa in tutto nel senso che è proprio diverso lo schema ottico. Ha il VR, è AF-S ossia ha dentro il motorino AF, è più veloce e silenzioso nell'AF, è IF ossia quando mette a fuoco non cambia la dimensione perchè il movimento è interno.
In termini di risultati operativi mi pare che sia palesemente superiore, in ternimi di qualità delle immagini non ne ho idea. Certamente il vecchio 105 era uno dei riferimenti nel campo macro.
Per quanto mi riguarda ne ho appena acquistato uno anche perchè ho visto che ha ancora molto mercato e sono certo di poterlo rivendere senza perderci nulla qualora mi ci trovassi male.
Tutti quelli che ho visto io usati erano in ottime condizioni, evidentemente è una caratteristica del fotografo "macro" quella della cura dei particolari wink.gif
gandalef
cara Zila,
provo a darti la mia opinione. Ho posseduto il 105 af-d e adesso ho il VR. Personalmente per la macro ritengo che il vecchio 105 è eccellente, nulal da invidiare al nuovo pqrlando di qualità e resa. Il nuovo, dal mio punto di vista, ha tre innegabili vantaggi: primo è af-s il che si traduce in una maggiore silensiosità che in certe riprese è d'obbligo, più veloce certamente ma non indispensabile; secondo è IF e questo per me l'ho trovato un miglioramento non indifferente dato che il barilotto non si allunga durante la m.a.f. rendendo l'ottica più bilanciata; terzo è moltiplicabile con i teleconverter della serie TCE, col TC-20E (quello che possiedo) si raggiunge in macro un RR di 2:1, con qualche perdita qualitativa ma del tutto accettabile data la qualità dell'ottica.
Altre differenze, ma non importanti per la macro, sono una migliore resa a infinito del VR.
Insomma se devi fare macro il mio consiglio è di prendere il vecchio 105, oramai a prezzi abbordabili sull'usato e un'eccellente ottica, utilizzabile (probabilmente non è il tuo caso) anche su vecchie analogiche dato che possiede la ghiera dei diaframmi. Se il tuo utilizzo invece non sarà solo per la macro il nuovo VR, forse, sarebbe più indicato.

Saluti,
Gandy
fabri67
QUOTE(sennmarco @ Apr 11 2007, 10:04 AM) *

Il nuovo VR è un'ottica diversa in tutto nel senso che è proprio diverso lo schema ottico. Ha il VR, è AF-S ossia ha dentro il motorino AF, è più veloce e silenzioso nell'AF, è IF ossia quando mette a fuoco non cambia la dimensione perchè il movimento è interno.
In termini di risultati operativi mi pare che sia palesemente superiore, in ternimi di qualità delle immagini non ne ho idea. Certamente il vecchio 105 era uno dei riferimenti nel campo macro.
Per quanto mi riguarda ne ho appena acquistato uno anche perchè ho visto che ha ancora molto mercato e sono certo di poterlo rivendere senza perderci nulla qualora mi ci trovassi male.
Tutti quelli che ho visto io usati erano in ottime condizioni, evidentemente è una caratteristica del fotografo "macro" quella della cura dei particolari wink.gif



Concordo pienamente con quanto sopracitato, chiaro la differenza c'è e come ha descritto bene semmarco puoi valutare te stessa, certo che la differenza sta anche nel prezzo e qui solo te puoi valutare quale acquistare, comunque sia è un'ottica più che buona anche il 105 precedente e se non hai particolari pretese va benissimo, certo che se ti va di spendere di più il VR è superiore.
Comunque se ti capita una buona occasione del 105 non VR prendilo pure vale quello che costa.
PS: quello che avevi visto e che poi era già stato venduto NON l'ò preso io!!
A ma allora hai il 10-20 sigma, e pensare che prima di acquistarlo mi sarebbe piaciuto provarlo, e visto che non abitiamo distanti magari si poteva anche fare, ma ormai l'ho preso, e per il tipo di uso che ne faccio mi va abbastanza bene, se un domani visto che l'appetito vien mangiando dovessi usarlo di più ci farò un pensierino al 12-24.
Ciao e buone foto
iengug
Se è solo per macro, secondo me vanno bene anche i vecchi AiS, eccellenti sia il f4 sia il f2,8. Alla fine l'Af serve a poco nella macro, e in compenso si mette molto bene a fuoco a mano (o addirittura conviene spostarsi avanti e indietro avendo fissato il rapporto di riproduzione). Per uso generale, direi comunque che sia il 105/4 Ais, che avevo e ho (mannaggia a me) venduto, sia il 105/2,8 vanno bene anche all'infinito, certo magari per uso generale l'AF è utile.
Il vecchio f/4 ha lunghezza focale costante, il 2,8 al rapporto 1:2 diventa circa un 90 mm.
Probabilmente la cosa non ti interessa, è un pò OT, ma ho voluto comunque completare la panoramica. E come oggetti, gli AiS sono a mio parere molto più belli degli AF.
PixelPlus
con 105, potrà essere anche usato per le foto di ritratto, è la presenza di VR rende più facile per scattare le foto di ritratto al buio, scarsa di luce, per me la VR è molto importante in questa situazione (sopratutto per me che piace a fare le foto alla notte)

ecco, perchè ho scelto di pagare in più per la Nikon 105VR, invece di scegliere la Tamron 90 2.8 come volevo io prima..
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.