Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
SiDiQ
Ho da pochissimo acquistato la D80 kit 18-135.

Siccome amo fare foto ai miei bimbi mi pare di capire che il 50ino sia un obiettivo da mettere nel mio corredo, quindi volevo sottoporvi alcune domande a riguardo, abbiate pazienza sono un novellino su certe cose.

In alcuni libri ho letto che la focale adatta per i ritratti in 35mm é il 50 in quanto ha un angolo di visuale simile a quello umano rendendo le foto più realistiche e naturali. Ma il 50ino Nikkor se ha 50mm per il fattore di 1.5 delle APS dovrebbe arrivare a un 75 (in 35mm), non é che dovrei prendere qualcosa con focale più corta tipo 50 / 1.5 = 33.3. Scusate ma questo x me é ancora un casino.

Poi, se collego il 50ino sulla D80, a parte ovviamente lo zoom che é fisso, cosa altro perdo ? Autofocus di qualche tipo ? Modalità esposizione ? Etc. etc ?

Grazie di cuore !
mountainmax
io ero rimasto che l'obietivo per i ritratti è sempre stato considerato l'85 come must.
mountainmax
il 50 sulla D80 è uno spettacolo, non perdi niente.
Vale la pena averlo nel corredo.
GoldNail
QUOTE(SiDiQ @ Apr 11 2007, 12:22 PM) *

In alcuni libri ho letto che la focale adatta per i ritratti in 35mm é il 50 in quanto ha un angolo di visuale simile a quello umano rendendo le foto più realistiche e naturali. Ma il 50ino Nikkor se ha 50mm per il fattore di 1.5 delle APS dovrebbe arrivare a un 75 (in 35mm), non é che dovrei prendere qualcosa con focale più corta tipo 50 / 1.5 = 33.3. Scusate ma questo x me é ancora un casino.

Poi, se collego il 50ino sulla D80, a parte ovviamente lo zoom che é fisso, cosa altro perdo ? Autofocus di qualche tipo ? Modalità esposizione ? Etc. etc ?

La focale 50 è considerata la "normale" perchè ha un angolo di campo simile a quello della vista.

Per i ritratti, da sempre è consigliata la focale 85: l'uso del 50ino su digitale realizza l'angolo di campo di un 75 su pellicola, quindi molto vicino...

Il 50ino è un obiettivo a focale fissa, c'è solo quella, quindi non è che perdi lo zoom... è che non è uno zoom.
L'autofocus funziona, se parli di un D trasmette anche la distanza del soggetto foccheggiato... insomma, non perdi proprio niente.
gengyster
veramente il 50ino sulla D80 qualche problema lo crea..... DA ASSUEFAZIONE.... una volta montato non si riesce più a togliere...!!!!
Marco Senn
Credo sia un'ottica che al prezzo che ha valga comunque la pena di avere. poco di più di una cena al ristorante con moglie e figli (se è di pesce anche poco di meno laugh.gif ).

L'unico rischio è che poi apprezzi la qualità del fisso e la luminosità e guardi con poca convinzione il tuo zoom.

Rischio che diventa certezza se poi vai in negozio e provi per 10min anche il 85f1.8...
SiDiQ
Ho guardato i prezzi suggeriti da Nikon e l'85 proprio non posso prendermelo ma per il 50 mi poteri fare anche il regalo di compleanno (a breve).

So che non é possibile parlare apertamente di prezzi ma se qualcuno mi manda un PM con quanto lo ha pagato (il 50ino ma anche l'85 se avete voglia) faccio giuramento di non dirlo a nessuno e poi mi regolo meglio quando andró ad acquistarlo.

Grazie ancora.
vdisalvo
anch'io faccio molti ritratti alle mie bimbe, e da poco sono passato al digitale anch'io con una D80.
Le lunghezze focali da 80 a 135 mm, su pellicola, garantiscono di evitare deformazioni prospettiche esagerate ai volti delle persone e "staccano" bene il soggetto dallo sfondo, due caratterisctiche che ben si sposano con il ritratto. Il 50 mm (che comunque per quello che costa è molto buono) in digitale garantisce l'angolo di campo di un 75 mm, quindi è già indicato per il ritratto (in pellicola è un po' corto). L'85mm, che usavo tanto con la pellicola, in digitale...... è ancora meglio smile.gif . Te lo consiglio.

valentino
Maicolaro
QUOTE(GoldNail @ Apr 11 2007, 01:09 PM) *

La focale 50 è considerata la "normale" perchè ha un angolo di campo simile a quello della vista.

Tieni presente però questa considerazione: il 50 su pellicola è considerato il "normale" perchè la resa prospettica si avvicina molto a quella dell'occhio umano e la lunghezza focale è pari circa alla diagonale del negativo (24X36/2=43). L'angolo di campo per il 50 su pellicola è 46°
Applicando lo stesso ragionamento su digitale il normale sarebbe il 28 dove l'angolo di campo è di 53° (quindi più ampio rispetto al 50 su pellicola). Il 35 invece sempre su DX ha un angolo di campo di 44° molto simile al 50 su pellicola.
Venendo alla "diatriba" sulla focale migliore per il ritratto (85 o 50 o chissacchè) il mio parere è che dipende molto dal tipo di ritratto. Un ritratto ambientato è diverso da un primo piano o da una foto in interni magari dove c'è poco spazio a disposizione. Le caratteristiche più importanti riguardano invece la morbidezza (un 60 micro ad es. sebbene "giusto" come focale da molti è considerato troppo "duro"), la resa nello sfocato (il cosidetto bokeh) e la luminosità.
_angelo_
Io non ho la D80 ma la D50.....
Questo è il risultato di un ritratto col 50one (1:1,4)

......a me sembra ottimo per i ritratti e ti confermo che non si perde nessun automatismo.....

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Cliccaci sopra per ingrandirla
Ciao ciao

Dati di scatto:
ISO 200
1/500
F 3,5
Paolo66
Concordo con chi dice che il 50mm provochi dipendenza, in quanto vera e propria sostanza fotografica stupefacente. In grado di innescare pericolosissime attrattive verso altre ottiche fisse, con grave danno per le finanze e l'insorgere di discussioni in famiglia.



...dovrebbero vietarlo! ph34r.gif
SiDiQ
Ringrazio tutti quanti per spiegazioni, esempi e PM smile.gif
Silverio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.