Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
StefanoMex
Buo pomeriggio a tutti!

Da tempo mi considero un fotoamatore (...magari fossi un professionista... rolleyes.gif ) ma è passato un grillo per la testa: "Posso migliorare il mio parco ottiche?"
Quindi Signori apro questa discussione che non mi fa dormire la notte... avrei pensato a due cose per migliorare i vetri in mio possesso, ovvero:

SOSTITUIRE: AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
CON: AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D

e

SOSTITUIRE: AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
CON: AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D


A cosa vado in contro? Ci sono effetti collaterali particolari?

Vi ringrazio tutti della collaborazione.


PS: sono attirato molto dal vetro "AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D" è vero che ha una resa eccezionale?
cuomonat
Sostituirei il 70/300 con l'80/200 ed il 18/70 con un 35/2, visto che hai il 12/24.
fabri67
18-35 la posto del 18-70
50 fisso, che non costa molto
80-200

questo è il mio consiglio

ciao e buone foto
acarodp@yahoo.it
QUOTE(StefanoMex @ Apr 11 2007, 01:17 PM) *

SOSTITUIRE: AF-S DX Nikkor 18-70mm f/3,5-4,5 G IF ED
CON: AF-Nikkor 24-85mm f/2,8-4,0 D

e

SOSTITUIRE: AF-Nikkor 70-300mm f/4-5.6 D
CON: AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D
A cosa vado in contro? Ci sono effetti collaterali particolari?


La sconda non mi pare abbia controindicazioni a meno che 1) il peso non sia per te un problema importantissimo (ovviamente l'80-200 è più ingombrante e pesante) e/o 2) tu non abbia assoluto bisogno del 300. Che comunque non è la focale migliore del 70-300D. La prima mi lascia più perplesso così com'è: il guadagno qualitativo non credo sia gran cosa, e ti perdi quasi per intero la gamma di focali grandangolari. Io sul digitale potrei fare senza tranquillamente di un 200 (infatti faccio senza per lo più) ma MAI E POI MAI potrei far senza un 18. La prima quindi o non la farei, o l'affiancherei con l'aquisto, ad esempio, di un 12-24 (o altre soluzioni del genere).

Ciao

Luca
alessandro.sentieri
Con i cambi ipotizzati miglioreresti indubbiamente il livello qualitativo del tuo parco ottiche, in termini, soprattutto, di resa.
E' vero che andresti a perdere qualcosa in mm, ovvero non avresti più un vero grandangolare (passando da una focale minima di 18mm del 18-70 a una di 24mm del 24-85) nè un tele spinto (passando da una focale massima di 300mm del 70-300 a una di 200mm del bighiera), però, considerato che a 18mm il 18-70 distorce molto e a 300mm la resa del 70-300 cala tantissimo, penso che tu non risenta molto di queste mancanze.
Per quanto riguarda l'80-200 f/2.8, che io possiedo nella versione AF-D, posso garantirti che si tratta di un'ottica di livello professionale, molto nitido anche a t.a., con resa cromatica eccellente e sfocato molto morbido e piacevole. L'autofocus, non trattandosi di ottica di tipo AF-S, non è velocissimo, ma comunque, mi ha consentito più volte di scattare durante manifestazioni sportive con ottimi risultati. Unico difetto: è un pochino pesantuccio...

Ciao
Maicolaro
Relativamente al punto 1 concordo con gli interventi che mi hanno preceduto:
miglioramento qualitativo non eccezionale ma comunque consistente, perdita di mm in senso grandangolare, e possibilità di utilizzarlo in macro (RR 1:2). Dipende quindi da te capire quanto ti interessano i mm compresi tra 18 e 24. Certo se in futuro puoi considerare di affiancare il 12-24 non ci penserei due volte.
Personalmente ho fatto una scelta diversa: mi tengo il 18-70 come tuttofare e piano piano mi compro la serie dei fissi luminosi per le focali intermedie (20-35-50).

Relativamente al punto 2:
che aspetti? Se nel cambio tra 18-70 e 24-85 si può discutere se ne valga veramente la pena (secondo me si) tra i due zoom tele non c'è paragone.
Se vuoi fartene un' idea dai un' occhiata ad esempio qui.

StefanoMex
Grazie Maicolaro,
Grazie senale,
Grazie acarodp@yahoo.it
Grazie fabri67
Grazie cuomonat

delle vostre considerazioni.

Quindi emerge che la sostituzione non è un'idea sbagliata, per il grandangolo ho il 12-24 Nikon, mentre per il tele spinto già con il 70-300 non mi spingevo a fine corsa (300) visti gli scarsi rendimenti...

Il peso non è un problema basta che sia ripagato... biggrin.gif

Grazie dei consigli!

Se vi vengono in mente altre considerazioni fatemelo sapere... biggrin.gif biggrin.gif
luca.bossi
Per quanto mi riguarda, posso confermarti che il 24-85 e un ottima lente tuttofare, luminosa e morbida e ma allo stesso tempo molto nitida. l'unico difetto che ho riscontrato che la focale di 24 mm a volte risulta un po' lunghina; (ma visto che hai anche l'ottimo 12-24...).
Io lo utilizzo come tutto fare, inteso come obbiettivo per le vacanze e viaggi.
qui trovi alcune foto

http://digilander.libero.it/bossi.l/album/.../_DSC2455+.html
http://digilander.libero.it/bossi.l/album/.../_DSC2509+.html

Per quanto riguarda la seconda scelta, posso dirti come l'ho risolta io:
Considerato che il 70-300 lo quasi sempre utilizzato per foto naturalistiche quindi a 300 mm con scarsi risultati e come ritratto di strada intorno ai 200 mm ho agito in questo modo:
primo di tutti il 300 fisso (nel mio caso una scelta obbligata, mi sono appassionato alla foto naturalistica tipo uccellini ecc. ecc. quindi ...)
secondo fase, il 180 fisso, compatto, leggero quasi invisibile [b]e assolutamente eccezzionale; proprio quello che fa per me, lo utilizzo per ritratti di strada, momenti di vita, foto naturalistiche.

qualche foto

http://digilander.libero.it/bossi.l/album/.../_DSC2577+.html
http://digilander.libero.it/bossi.l/album/.../_DSC2590+.html

Luca


macchiar
Per quanto mi riguarda, il passaggio dal 18-70 al 24-85 lo feci pochi mesi dopo l'acquisto della D70 e non me ne sono mai pentito, anzi... il miglioramento non è affatto marginale wink.gif. Oggi è ancora l'obiettivo che sta più attaccato alla mia D200!

Il passagio dal 70-300 al bighiera non si discute biggrin.gif . L'unica consiglio è di provare bene il pezzo che prenderari (per escludere eventuali problemi di back-focus che talvolta si incontrano nell'accoppiata D70-bighiera). Un'alternativa sicura (ma più costosa) è la ricerca di un 80-200 AFS usato.

Ciao e buona luce!


Pino
StefanoMex
Scusa la mia ignoranza Macchiar, ma cosa sono i "problemi di back-focus che talvolta si incontrano nell'accoppiata D70-bighiera"...

grazie.gif dell'aiuto.


Stefano
macchiar
QUOTE(StefanoMex @ Apr 11 2007, 03:33 PM) *

Scusa la mia ignoranza Macchiar, ma cosa sono i "problemi di back-focus che talvolta si incontrano nell'accoppiata D70-bighiera"...

grazie.gif dell'aiuto.
Stefano



Se fai una ricerca nel forum (parola chiave "backfocus") troverai montagne di spiegazioni e commenti biggrin.gif . In poche parole si ha backfocus quando il punto di messa a fuoco effettivo è leggermente arretrato rispetto al punto selezionato durante la ripresa. E' un problema che può dipendere sia dalla macchina che dall'obbiettivo montato; per certe "accoppiate" questo problema si manifesta con più frequenza (a me è capitato proprio con la D70 e un bighiera usato). Purtroppo non sempre si riesce ad eliminare completamente il backfocus mandando in assistenza macchina e/o obbiettivo.

Ciao

Pino
Maicolaro
QUOTE(StefanoMex @ Apr 11 2007, 03:33 PM) *

Scusa la mia ignoranza Macchiar, ma cosa sono i "problemi di back-focus che talvolta si incontrano nell'accoppiata D70-bighiera"...

Un esempio qui
StefanoMex
Urka! Questi problemi di back-focus non mi piacciono affatto... mad.gif

Sto cambiando idea sulla bantà dell'ottica...

Non c'è dubbio sulla nitidezza dell'immagine, ma non mi piace l'idea che c'è solo se non si è presentato il problema... se io metto a fuoco l'occhio più vicino della modella e poi in NX mi risulta a fuoco quello più arretrato non ci sto...

Ma questo bacfocus si presenta a particolari apertire? o a particolari distanze?

grazie.gif a tutti.


Stefano


PS: sostituti per l'80-200....
Paolo Inselvini
Sostituti? 80-200 af-s se lo trovi usato e 70-200 vr oppure ti accontenti del 70-300 vr. Oppure se hai un buon rapporto con il tuo negoziante vai lo acquisti e se hai problemi lo riporti.

Vedrai che non te ne pentirai Pollice.gif
acarodp@yahoo.it
QUOTE(StefanoMex @ Apr 11 2007, 03:19 PM) *

per il grandangolo ho il 12-24 Nikon


Mea culpa, non avevo guardato il corredo. Beh, stando così le cose, direi che il problema non si pone proprio. Un'unica cosa che ronza anche nella mia testa (sto accarezzando l'idea di pigliarmi il 28-70 2.8 in qualche tempo futuro) è quanto mi darebbe fastidio un cambio ottica nella zona 24-28 mm... in DX è nei dintorni dell'equivalente di un 50 a pellicola... punto forse fastidioso.

Tuttavia qualcosa mi dice che se racimolo il valsente per il bestione non basterà questo timore a tenermi biggrin.gif

Ciao

Luca
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.