salor
Apr 12 2007, 12:50 PM
ho acquistato un 18-200 (nikon) per la mia D80.
Quando punto la macchina in alto o in basso, il barilotto tende a spostarsi da solo variando cosi' la lunghezza focale. pare che sia normale, ma é sicuramente fastidioso.
Nessuno ha trovato una soluzione anche "fatta in casa"??
Grazie.
salor.
daniele.flammini
Apr 12 2007, 12:52 PM
si chiama "effetto creep", ne soffrono molti obiettivi che subiscono un allungamento esterno in fase di zoomata, il 18 200 in particolare, in quanto si estende parecchio. niente di preoccupante. è tutto nella normalità
MRoberto
Apr 12 2007, 01:55 PM
Approfitto per chiedere un prezioso consiglio:
Posseggo una D200 e porto con me sempre due zoom
Nikkor 17-55 f2.8 DX
Nikkor 80-200 f2.8 ED
Sono eccezionali ma il problema grave è quello di cambiare continuamente ottica nel caso in cui voglio scattare foto in situazione diverse. Il problema è che mi ritrovo spesso a mettere e togliere le ottiche sulla macchina continuamente aumentando così la possibilità di far sporcare il sensore.
Volevo acquistare, il 18-200 per utilizzarlo soprattutto in viaggio o in situazioni che richiedono spesso il cambio dell'ottica.
Vi chiedo: Vale la pena acquistare un altro obiettivo sicuramente di qualità inferiore ai miei per alleggerire il peso del mio zaino? Cosa ne pensate?
Grazie per eventuali consigli.
daniele.flammini
Apr 12 2007, 02:10 PM
QUOTE(MRoberto @ Apr 12 2007, 02:55 PM)

Approfitto per chiedere un prezioso consiglio:
Posseggo una D200 e porto con me sempre due zoom
Nikkor 17-55 f2.8 DX
Nikkor 80-200 f2.8 ED
Sono eccezionali ma il problema grave è quello di cambiare continuamente ottica nel caso in cui voglio scattare foto in situazione diverse. Il problema è che mi ritrovo spesso a mettere e togliere le ottiche sulla macchina continuamente aumentando così la possibilità di far sporcare il sensore.
Volevo acquistare, il 18-200 per utilizzarlo soprattutto in viaggio o in situazioni che richiedono spesso il cambio dell'ottica.
Vi chiedo: Vale la pena acquistare un altro obiettivo sicuramente di qualità inferiore ai miei per alleggerire il peso del mio zaino? Cosa ne pensate?
Grazie per eventuali consigli.
no e soprattutto no se possiedi ottiche del genere.
MRoberto
Apr 12 2007, 02:18 PM
Grazie Daniele,
Sono convinto che la qualità si abbassa notevolmente ma sono molto attratto dal fatto che il peso diminuisce. Quando sei fuori tutto il giorno il peso aumenta ora dopo ora. Sarebbe molto interessante avere uno zoom 18-200 f2.8 non credo ci arriveremo mai!!
ergassia
Apr 12 2007, 02:29 PM
Ciao,
io l'ho fatto esattamente per il tuo stesso motivo. Senza considerare le problematiche legate al trasporto aereo di attrezzatura foto in certi paesi.
L'ultimo uso l'ho fatto a Mauritius. Essendo consci dei limiti e dei "difetti" del 18-200, non in assoluto, ma rispetto a vetri tipo quelli che già possiedi, i risultati che si possono ottenere sono a mio avviso ottimi.
Direi che la mia scelta, consapevole dei limiti (e se sei consapevole di questi puoi aggirarli o ridurli), è stata in funzione di "obiettivo da viaggio". Ne sono soddifatto e non tornerei indietro.
Un saluto.
Luigi
daniele.flammini
Apr 12 2007, 02:32 PM
QUOTE(MRoberto @ Apr 12 2007, 03:18 PM)

Grazie Daniele,
Sono convinto che la qualità si abbassa notevolmente ma sono molto attratto dal fatto che il peso diminuisce. Quando sei fuori tutto il giorno il peso aumenta ora dopo ora. Sarebbe molto interessante avere uno zoom 18-200 f2.8 non credo ci arriveremo mai!!
io ti ho dato la mia idea. e cioè che il peso secondo me non è una variabile invalidante.
se te sei contrario vuol dire che ti sei risposto da solo e non hai bisogno di pareri.
GoldNail
Apr 12 2007, 02:59 PM
QUOTE(MRoberto @ Apr 12 2007, 03:18 PM)

Quando sei fuori tutto il giorno il peso aumenta ora dopo ora. Sarebbe molto interessante avere uno zoom 18-200 f2.8 non credo ci arriveremo mai!!
Anch'io trovo un po' troppo pesante l'80-200 f/2.8 nell'uso turistico, e leggo di molti altri (oltre a me) che anelano ad un f/4 motorizzato di qualità pari al f/2.8 ma della metà del peso

(ed i due terzi del prezzo

).
E' anche certamente scomodo/rischioso cambiare continuamente ottica, ma per ottenere qualità penso non vi sia altra via: gli schemi ottici quali quello del 18-200 per quanto siano progettati sfruttando gli ultimi ritrovati qualche distorsione la danno e non sono mai incisi come gli zoom 2,5x (che non lo sono quanto i fissi...).
Un 18-200 f/2.8 poi, cosa peserebbe?
Ciao!
MRoberto
Apr 12 2007, 02:59 PM
Grazie Luigi,
terrò presente anche la tua esperienza!
MRoberto
Apr 12 2007, 04:08 PM
QUOTE(GoldNail @ Apr 12 2007, 02:59 PM)

Anch'io trovo un po' troppo pesante l'80-200 f/2.8 nell'uso turistico, e leggo di molti altri (oltre a me) che anelano ad un f/4 motorizzato di qualità pari al f/2.8 ma della metà del peso

(ed i due terzi del prezzo

).
E' anche certamente scomodo/rischioso cambiare continuamente ottica, ma per ottenere qualità penso non vi sia altra via: gli schemi ottici quali quello del 18-200 per quanto siano progettati sfruttando gli ultimi ritrovati qualche distorsione la danno e non sono mai incisi come gli zoom 2,5x (che non lo sono quanto i fissi...).
Un 18-200 f/2.8 poi, cosa peserebbe?
Ciao!
Gira che ti rigira il dubbio resta sempre. Portabilità o qualità?
gandalef
Apr 12 2007, 04:20 PM
sull'effetto creep se ne è parlato a lungo in
QUESTA discussione.
IgorDR
Apr 12 2007, 04:29 PM
QUOTE(MRoberto @ Apr 12 2007, 02:55 PM)

Vi chiedo: Vale la pena acquistare un altro obiettivo sicuramente di qualità inferiore ai miei per alleggerire il peso del mio zaino? Cosa ne pensate?
Io in viaggio mi porto dietro il 28-70, 70-200, 12-24, tc-20 e non mi è mai passato neanche per l'anticamera del cervello di sostituirli tutti con un 18-200. Senza contare che per me quando uno zoom supera il rapporto di ingrandimento x4 (il 18-200 è addirittura 11x), per me non è un'ottica, ma è un cannochiale.
ergassia
Apr 12 2007, 04:49 PM
Ciao a tutti,
sulla qualità assoluta tra obiettivi pro e 18-200 non è possibile discutere. Sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Ritengo altresì che il 18-200 sia tutt'altro che un cannocchiale
L'esperienza citata sopra l'ho fatta con 12-24, 50 1.4 e 18-200 appunto. Quanto ho portato a casa e stampato 30x40 (ossia il mio scopo di foto-amatore) mi ha ampiamente soddisfatto. Dal punto di vista del peso, della praticità e dei risultati raggiunti.
Tre umili scatti.
Un saluto.
Luigi
IgorDR
Apr 13 2007, 08:25 AM
QUOTE(ergassia @ Apr 12 2007, 05:49 PM)

Ritengo altresì che il 18-200 sia tutt'altro che un cannocchiale
Ciao, scherzavo ovviamente, sono andato in giro per anni con una Yashica con il 50mm e 25-125mm, portando a casa ottimi scatti.
Il mio ragionamento deriva dal fatto che la fotografia per me è una passione strettamente legata ai viaggi, dunque se posso in viaggio porto il meglio: 2 corpi + le ottiche migliori.
Nel mio caso possedere delle ottime ottiche e lasciarle a casa per un tuttofare non ha senso... nel mio caso però.
P.S. ma il passero l'hai ipnotizzato per riuscire a renderlo così nitido a 1/30?
daniele.flammini
Apr 13 2007, 08:56 AM
QUOTE(IgorDR @ Apr 13 2007, 09:25 AM)

Ciao, scherzavo ovviamente, sono andato in giro per anni con una Yashica con il 50mm e 25-125mm, portando a casa ottimi scatti.
Il mio ragionamento deriva dal fatto che la fotografia per me è una passione strettamente legata ai viaggi, dunque se posso in viaggio porto il meglio: 2 corpi + le ottiche migliori.
Nel mio caso possedere delle ottime ottiche e lasciarle a casa per un tuttofare non ha senso... nel mio caso però.
P.S. ma il passero l'hai ipnotizzato per riuscire a renderlo così nitido a 1/30?

sono completamente d'accordo..
MRoberto
Apr 13 2007, 09:17 AM
Igor, Invece di arricchire forse sarebbe meglio dire Impoverire il mio corredo con un 18-200 (Non me ne vogliano coloro che lo possiedono ma il confronto con ottiche professionali non è sostenibile).
Dalla discussione ho capito che il mio corredo diventerà più pesante con un 12-24 ed una borsa più accessibile.
ergassia
Apr 13 2007, 09:20 AM
Ciao Igor,
so bene che scherzavi ed anch'io so bene che gli scatti postati potevano certamente migliorare nel dettaglio fine con altre ottiche.
Ho visto gli scatti dei tuoi viaggi (super entrambi). E confermo che anche per me è una passione assoluta. E ti garantisco che quando devo preparare lo zaino (

) ho sempre la lacrimuccia nel dover lasciare a casa qualcosa. A maggior ragione quando a casa, ad esempio rimane il bighiera..
Poi penso al viaggio fatto in Patagonia, con F801s e 24-50 e mi dico che si può mediare. Asciugo la lacrima e parto..
Per il passero

: in quel luogo i volatili sono numerosissimi e piuttosto abituati all'uomo. Poi c'era il potere del VR..
Un saluto.
A presto.
Luigi
daniele.flammini
Apr 13 2007, 09:24 AM
posso fare una domanda?!
ma se avete ottiche molto costose e amate viaggiare molto e amate far foto in viaggio, se alla fine lasciate a casa tutte le ottiche costose e migliori (perchè sono le più grandi e pesanti) e in viaggio portate più plastica possibile.. che le avete a fare quelle ottiche?! per fargli prender polvere a casa? io preferirei rinunciare a un maglione in più e a un paio di pantaloni in più, piuttosto che alle mie ottiche. non rinuncerei mai, figuriamoci in occasioni importanti. pesano.. ok. pazienza. mi farò venire il fiatone e porterò a casa scatti memorabili, piuttosto che accettare i compromessi..
IgorDR
Apr 13 2007, 09:26 AM
QUOTE(MRoberto @ Apr 13 2007, 10:17 AM)

Igor, Invece di arricchire forse sarebbe meglio dire Impoverire il mio corredo con un 18-200 (Non me ne vogliano coloro che lo possiedono ma il confronto con ottiche professionali non è sostenibile).
Dalla discussione ho capito che il mio corredo diventerà più pesante con un 12-24 ed una borsa più accessibile.
Qui mi vedi con uno zaino che contiene tutta l'attrezza soppracitata più flash, 2 corpi macchina, filtri, 2 hard disk, binocolo e carica batterie.
In più ci attacco anche il treppiedi in fibra di carbonio, solo che adesso non è ovviamente visibile.
Il peso totale è intorno ai 12 Kg, che con un buono zaino (ma deve essere veramente buono), sembrano 2 Kg.
ergassia
Apr 13 2007, 09:54 AM
Igor,
sinceramente, complimenti vivissimi..
Aggiungerei, oltre all'ottimo zaino, un'ottimo fisico! Come diceva qualcuno..
"ci vuole un fisico bestiale"..
Un salutone.
Luigi
IgorDR
Apr 13 2007, 10:07 AM
QUOTE(ergassia @ Apr 13 2007, 10:54 AM)

Igor,
sinceramente, complimenti vivissimi..
Aggiungerei, oltre all'ottimo zaino, un'ottimo fisico! Come diceva qualcuno..
"ci vuole un fisico bestiale"..
Un salutone.
Luigi
Beh, quella è la configurazione "leggera".
Nella foto allegata vedi quella pesante (ma esiste anche quella pesantissima di cui non ho la foto sottomano).
ranton
Apr 13 2007, 01:25 PM
Avete letto l'articolo (44 pagine !!!) di Valerio Pardi che Feel Nikon di aprile dedica a questo obiettivo?
Nikkor AF-S 18-200mm f/3.5-5.6G IF-ED DX VR II, lo zoom delle meraviglie.
Mi permetto di citare un passaggio:
QUOTE
Fotografo da oltre 20 anni e per vari motivi, tra cui sia il lavoro che i miei hobbies correlati alla fotografia, mi hanno indotto sempre ad orientarmi verso ottiche di elevata qualità e di indiscutibile robustezza. Non è un caso infatti se nel mio corredo, l’unico obiettivo zoom che sia riuscito a trovare spazio, sia stato l’ottimo Nikon AF 35-70mm f/2.8, un’ottica qualitativamente di spicco ma la cui estensione focale di soli 2x lo rende molto più simile ad un’ottica fissa che a uno zoom! Non nascondo neanche la mia titubanza quando, quasi un anno fa, misi le mani per la prima volta su questo obiettivo. Nelle mie convinzioni ormai era chiaro che nessuno zoom, soprattutto con un’escursione focale tanto ampia, potesse offrirmi una qualità nemmeno avvicinabile alla mia selezione di ottiche fisse che uso da anni nei campi più disparati: ritrattistica, fotografia sportiva, macrofotografia, paesaggio e astronomia.
All’inizio lo alternavo con i miei obiettivi preferiti ma in breve tempo mi accorsi, convertendo i NEF al computer, che gli scatti eseguiti con questo zoom si facevano sempre più numerosi, percentualmente parlando, ed era tutt’altro che facile riconoscere gli scatti eseguiti con lo zoom da quelli ottenuti da obiettivi a focale fissa. Rimasi sorpreso e iniziai ad approfondire la questione. Iniziai così a lasciare a casa sempre più obiettivi, fin quando mi accorsi che questo obiettivo poteva facilmente sostituirmi gran parte del corredo quando la luminosità ottica non risultava indispensabile al contesto, apportando differenze qualitative quasi insignificanti, ma offrendomi un'operatività dimenticata negli anni passati a lavorare con solo ottiche a focale fisse.
Full-size photos from Nikon 18-200mm F/3.5-5.6.
apeschi
Apr 13 2007, 03:41 PM
Sono anch'io un fotoamatore, anch'io mi sono fatto e mi sto facendo un corredo discreto (non ottimo perche' costa troppo). Ho una D70, una D200 ed un po' di obiettivi. Non ho i 'mostri sacri' tipo il 28-70 2.8 e (per ora) nemmeno il 35-70 2.8 o il 24-85 2-4 per motivi di budget.
Tra gli obiettivi di ottima qualita' che mi sono comprato in enne anni di passione, cito il 24 mm AFD 2.8, il 28 F2.8 AIS (che uso sulla D200), il 50 ino f1.4, un 105 Ai f2.5 (che mi piace per la luminosita' e la nitidezza), ho poi il tokina 12-24, il 18-70 del kit D70, un 80-200 f2.8 ED AF (prima versione monoghiera), un 70-300 VRII e per finire il 18-200 VR. Certo avessi risparmiato per i due VR e per l'80-200, forse avrei potuto prenderi un VR serio come il 70-200 VR (pero' per ora mi vanno benissimo i miei obiettivi che comunque utilizzo da tempo).
I vari acquisti li ho fatti comunque meditandoli parecchio, molti obiettivi li ho trovati nel mercato dell'usato (tipo il monoghiera ed i vari Ai ed Ais).
Quando vado in viaggio mi porto di tutto e di piu', compreso il 18-200 VRII
Perche' ?
Perche' di solito quando vado in viaggio mi faccio circa 15 giorni di ferie, ed in 15 giorni prima o poi utilizzo tutto.
Se so che devo uscire facendo parecchia strada, oppure senza soste, monto il 18-200 VRII e non ci penso piu'.
(E non e' vero che vada male. Purtroppo chi lo possiede e' consapevole dei limiti ed e' contento di averlo, chi non lo possiede spesso lo giudica a priori, solo perche' e' un 11x. Ovviamente ha i suoi limiti, a 18 distorce, ma secondo me meno del 18-70, a 200 c'e' un po' di caduta di luce, ma basta diafframmare ed il problema e' inavvertibile).
A Parigi, il 18-200 e' stato insostitubile (troppo comodo), uscivo di mattina e rientravo di sera con il 18-200. Nel tardo pomeriggio invece montavo fisso il 50ino oppure un 35 Ais F2.
Se devo uscire leggero (tipo esco per cena e poi prevedo di fotografare in interni o di sera), mi porto o il 28 Ais oppure il 50 ino f1.4.
Se voglio foto con un bellissimo sfuocato monto l'80-200, se invece devo fare fotografie d'azione, mi trovo molto meglio con il 70-300 VRII (piu' leggero, piu' compatto). Certo che il monoghiera e' ottimo, pero' ingombra e pesa.
Non esiste un'ottica ideale per tutto.
Si tratta sempre di scegliere in base al tipo di viaggio che si vuole fare, al peso del bagaglio, a cosa si vuole vedere e fotografare, cio' che puo' essere piu' adatto per quella occasione.
Il 18-200 (a fronte di un po' di compromessi comunque accettabili e' secondo me consigliabilissimo).
sisto_zanier
Jul 24 2007, 09:26 PM
QUOTE(IgorDR @ Apr 13 2007, 11:26 AM)

Qui mi vedi con uno zaino che contiene tutta l'attrezza soppracitata più flash, 2 corpi macchina, filtri, 2 hard disk, binocolo e carica batterie.
In più ci attacco anche il treppiedi in fibra di carbonio, solo che adesso non è ovviamente visibile.
Il peso totale è intorno ai 12 Kg, che con un buono zaino (ma deve essere veramente buono), sembrano 2 Kg.

... così, tanto per sapere... e viveri e vettovaglie dove sono ?
andelreg
Jul 25 2007, 02:37 PM
Il 18/200 vr in viaggio è comodissimo ed associa una buona resa a tutte le focali, l'ho usato persino ad un concerto con discreti risultati.
Non dover cambiare l'obiettivo in continuazione è molto comodo ed oltretutto si evita che il sensore possa sporcarsi più facilmente.
IgorDR
Jul 25 2007, 03:16 PM
QUOTE(sixtus @ Jul 24 2007, 10:26 PM)

... così, tanto per sapere... e viveri e vettovaglie dove sono ?

Sono 4 Km dietro le mie spalle... in hotel
Zebra3
Sep 8 2007, 02:26 PM
Ragazzi, mi intrometto. Sono alle primissime armi e ho una macchina che potrebbe far sorridere: la D40. Ma per quelle che sono le mie capacità tecniche ed economiche direi che per me meglio non c'è
Vegno al punto. Anche io penso seriamente al 18 - 200 e non ne faccio un discorso di peso, ma di velocità. Porto la reflex sempre con me e camminare con due obiettivi spesso mi ha fatto perdere scatti importanti. Non sempre si ha il tempo di sganciare il primo obiettivo, riporlo, prendere il secondo, agganciare, puntare e scattare. Dico questo in base alla mia esperienza, quindi si tratta di una cosa molto soggettiva. Non sono un fotoreporter, ma spesso scatto per lavoro e sarà che sono alle prime armi, ma camminare con due ottiche a volte è un problema. Specie quando la scena si svolge lontano da te e hai bisogno di immortalare in quel momento.
Renzo74
Sep 8 2007, 09:01 PM
non conosco direttamente il 18-200 ma credo che se non si è alla ricerca della qualità totale, sia una scelta davvero vincente, perciò consigliabile.
Per il problema di slittamento "creep" un utente del forum ha trovato una soluzione ottima
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=63426ciao, Renzo.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.