Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
daniele.flammini
salve a tutti
ho un dubbio che mi ha sempre tormentato e vediamo se riesco a dipanarlo:
posto che la distanza focale è la distanza fra la lente e il piano focale (quindi a 20mm sono 2 cm fra la lente focale e il piano focale), e posto che il piano focale si trova in corrispondenza del segno apposto da nikon nella parte superiore destra del corpo macchina, mi chiedevo come fosse possibile ottenere tali distanze focali nei grandangoli, come 18, 12, 10mm quando fra la lente e il piano focale c'è lo specchio che impedisce il raggiungimento fisico di questa distanza?

grazie a tutti
lucaoms
la distanza che intercorre tra pupilla e innesto baionetta, varia tra focali, sul 12-24 è quasi a filo dell'innesto, sul 80-200 è circa 25mm all'interno, ma non è questa distanza a determinare la lunghezza focale, nella reflex vie comunque una distanza fissa tra piano focale e innesto baionetta (29mm se non vado errato) e quindi buttando giu due calcoli a pasta e ceci se la lunghezza fcale è 20 in realta' la pupilla sara' circa a 49mm dal piano focale.....
se hai bisogno di una messa a fuoco in base alla distanza, qaulunque vetro tu monti ,basta che misuri òla distanza tra soggetto e linea del piano focale e imposti tale distanza sulle ghiera della maf
luca
Lucabeer
Domanda più che legittima... ed è il motivo per cui da 35 anni circa a questa parte Nikon usa uno schema retrofocus per i suoi grandangolari. Sulle prime Nikon F, c'erano grandangolari NON retrofocus, che richiedevano di bloccare lo specchio in posizione alzata e quindi di inquadrare con un apposito mirino esterno da mettere sulla slitta del flash (o ad occhio).

Con i primi retrofocus (che in casa Nikon mi pare siano arrivati a fine anni '60-primi anni '70), tale limitazione non si è più posta.

Difficile spiegare in breve come funzioni uno schema retrofocus... praticamente è simile a un teleobiettivo invertito. Googlando, si trova qualche link utile:

http://www.rondexter.com/library/retro_focus_and_tele.htm

http://en.wikipedia.org/wiki/Angenieux_retrofocus




daniele.flammini
grazie a tutti per le veloci risposte
matteoganora
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 13 2007, 08:28 AM) *

e posto che il piano focale si trova in corrispondenza del segno apposto da nikon nella parte superiore destra del corpo macchina

No, quello è il piano sensibile, non il piano focale, il piano focale è sito all'interno dell'ottica (si chiama anche punto nodale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico

Ricordiamo sempre che un ottica è un oggetto indipendente dal corpo su cui lo montiamo, se non per il "tiraggio".

Dunque, i 12mm sono effettivamente reali, infatti i grandangoli spinti hanno un punto focale molto prossimo alla lente frontale.
Come spiegato da chi mi ha preceduto, il segreto è poi quello di portare l'immagine riflessa sul piano sensibili con sistemi ingeniosi e complessi schemi di lenti.
lucaoms
QUOTE(matteoganora @ Apr 13 2007, 09:09 AM) *

No, quello è il piano sensibile, non il piano focale, il piano focale è sito all'interno dell'ottica (si chiama anche punto nodale)
http://it.wikipedia.org/wiki/Obiettivo_fotografico


io ho sempre considerato il piano focale,il piano appunto formato o dalla pellicola o dal sensore ,e la tacca sul corpo l'ho sempre cosiderata la tacca del piano focale, questa del fatto che non sia quello il piano focale mi torna nuova...
se poi si chiama piano focale anche il punto sull'obbiettivo ove convergono i raggi luminosi..nin zo ma se mi chiedi qual'è il piano focale zero sulla mia slr/dslr ti dico il piano pellicola/sensore....o almeno è quello che ho sempre inetso fin ora..
ciao
luca
daniele.flammini
QUOTE(lucaoms @ Apr 13 2007, 09:19 AM) *

io ho sempre considerato il piano focale,il piano appunto formato o dalla pellicola o dal sensore ,e la tacca sul corpo l'ho sempre cosiderata la tacca del piano focale, questa del fatto che non sia quello il piano focale mi torna nuova...
se poi si chiama piano focale anche il punto sull'obbiettivo ove convergono i raggi luminosi..nin zo ma se mi chiedi qual'è il piano focale zero sulla mia slr/dslr ti dico il piano pellicola/sensore....o almeno è quello che ho sempre inetso fin ora..
ciao
luca

infatti anche a me risulta essere il piano focale...
è indicato come tale anche nel libretto di istruzioni
lucaoms
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 13 2007, 09:20 AM) *

infatti anche a me risulta essere il piano focale...
è indicato come tale anche nel libretto di istruzioni

presumo sia solo un qui pro quo sui termini....(nel senso che lo si puo' chiamare anche piano sensibile, e il punto di convergenza dei raggi luminosi del vetro sara' il PUNTO focale, diciamo punto perche essendo ove convergono i raggi è un punto non un piano, poi da schema vengono riampliati e impressi sul piano focale e a questo punto parliamo di piano in quanto i l'immagine è proiettata su un pianio appunto)
luca
Maicolaro
QUOTE(Lucabeer @ Apr 13 2007, 08:55 AM) *

Con i primi retrofocus (che in casa Nikon mi pare siano arrivati a fine anni '60-primi anni '70), tale limitazione non si è più posta.

Come giustamente linkato da Luca il primo a progettare una grandangolo retrofocus fu l'ingegnere francese Angenieux nel 1950.
La prima lente Nikon progettata secondo lo schema ottico retrofocus fu il NIKKOR-H Auto 2.8cm f/3.5 del marzo 1960.
Fu considerata una innovazione epocale, la Nikon F si proponeva al mercato come un apparecchio tuttofare e la mancanza di un obiettivo grandangolare con cui non fosse possibile inquadrare in ttl era considerato un grosso limite.
Relativamente alla discorso sulla lunghezza focale non bisogna fare confuzione su piano e punto di fuoco.
Il piano è effetivamente la superfice su cui si forma l'immagine, invece la lunghezza focale è calcolata tra il punto dove i raggi convergenti si incontranto e la lente frontale.

ops parziale sovrapposizione con Luca
matteoganora
Boh, io per punto focale intendo il punto in cui i raggi convergono, per piano o asse focale il piano o asse che passa per tale punto.

Il piano pellicola, o piano sensibile, è per me un altra cosa.

Comunque, la focale di una lente si misura dalla lente a dove convergono i suoi raggi, in un ottica, dalla lente frontale sempre a dove i raggi convergono.
andreafoschi
QUOTE(matteoganora @ Apr 13 2007, 11:54 AM) *

Boh, io per punto focale intendo il punto in cui i raggi convergono, per piano o asse focale il piano o asse che passa per tale punto.

Il piano pellicola, o piano sensibile, è per me un altra cosa.

Comunque, la focale di una lente si misura dalla lente a dove convergono i suoi raggi, in un ottica, dalla lente frontale sempre a dove i raggi convergono.

il piano focale e' il piano su cui l'immagine va a fuoco.
quando la foto e' a fuoco, il piano focale e il piano pellicola coincidono wink.gif

andrea
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.