Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
MoscAtomica
Ciao a tutti,
avrei la possibilità di acquistare usato l'obiettivo Nikkor 35-70 f/2.8 versione non D, ovviamente dopo averlo provato.
Vi riporto quanto scrittomi dal proprietario...

"...l'obiettivo presenta chiari segni d'uso in quanto appunto è stato
usato e con molto piacere e soddisfazione nei risultati. C'è un problema nel blocca ghiera in quanto non blocca... mi spiego meglio io lo uso su D70 (tenendo fissa la ghiera del diaframma in posizione 22) e su una Fm2 (normalmente e senza nessun problema utilizzo tutti i diaframmi)
quindi il blocca diaframmi non costituisce NESSUN problema al corretto
funzionamento dell'obbiettivo. Come scritto nell'annuncio la versione non è la D.
Il prezzo che avevo fissato inizialmente (compreso di paraluce nuovo, ma senza imballi originali in quanto andati perduti nell'ultimo trasloco) era di 220 Caffè, se le interessa realmente glielo posso vendere a 200, a meno no in quanto si parla sempre di un 35-70 f2.8 perfettamente funzionante..."

Che ne dite considerando anche che il mio corredo attuale è :
18-55 kit D50 + 50ino + 70-210 f/4-5.6 non D.

L'ottica in questione mi interesserebbe come tuttofare (anche se perdo in grandangolo) per andare in giro senza altre ottiche e se effettivamente è di livello superiore rispetto a quanto ho già. Altrimenti mi porto dietro il 50ino e zummo con i classici tre passi avanti e indietro.

Grazie per le opinioni e scusate per la lungaggine,
Marco
daniele.flammini
QUOTE(MoscAtomica @ Apr 16 2007, 10:20 PM) *

Ciao a tutti,
avrei la possibilità di acquistare usato l'obiettivo Nikkor 35-70 f/2.8 versione non D, ovviamente dopo averlo provato.
Vi riporto quanto scrittomi dal proprietario...

"...l'obiettivo presenta chiari segni d'uso in quanto appunto è stato
usato e con molto piacere e soddisfazione nei risultati. C'è un problema nel blocca ghiera in quanto non blocca... mi spiego meglio io lo uso su D70 (tenendo fissa la ghiera del diaframma in posizione 22) e su una Fm2 (normalmente e senza nessun problema utilizzo tutti i diaframmi)
quindi il blocca diaframmi non costituisce NESSUN problema al corretto
funzionamento dell'obbiettivo. Come scritto nell'annuncio la versione non è la D.
Il prezzo che avevo fissato inizialmente (compreso di paraluce nuovo, ma senza imballi originali in quanto andati perduti nell'ultimo trasloco) era di 220 Caffè, se le interessa realmente glielo posso vendere a 200, a meno no in quanto si parla sempre di un 35-70 f2.8 perfettamente funzionante..."

Che ne dite considerando anche che il mio corredo attuale è :
18-55 kit D50 + 50ino + 70-210 f/4-5.6 non D.

L'ottica in questione mi interesserebbe come tuttofare (anche se perdo in grandangolo) per andare in giro senza altre ottiche e se effettivamente è di livello superiore rispetto a quanto ho già. Altrimenti mi porto dietro il 50ino e zummo con i classici tre passi avanti e indietro.

Grazie per le opinioni e scusate per la lungaggine,
Marco

troppi caffè. poi non dorme..
meglio lasciarglielo e trovarne uno che più o meno per quella cifra possa essere in ottimo stato.
(secondo me ovviamente..)
anche perchè: come mai il blocco dei diaframmi si è rotto?!
non è una cosa che si rompe così facilmente, quindi boh, potrebbe avere qualsiasi cosa..
ergassia
Un umilissimo consiglio:
sarebbe bene leggere la guida in rilievo in questa sezione di Gandalef e Giannizadra.

Nella stessa oltre a perfetti consigli per le prove di vetri usati, v'è un adagio assai saggio:

"le rogne arrivano già da sole senza andarsele a cercare". smile.gif

Un saluto.
Luigi
MoscAtomica
Più chiari di così...
Si la guida di Gandalef l'ho letta ed avevo in mente di fare tutte le prove consigliate. Però in effetti, come suggerito da Daniele, che ringrazio, per rompere il blocco forse ha preso una bella legnata...

Mah... lasciamo stare và... per ora vediamo di sfruttare bene quello che ho che per me che sono ancora scarsetto è già abbastanza...

Scusatemi e grazie,
Marco
lancer
il blocco della ghiera diaframmi è guasto anche sul mio da sempre, pur non avendo preso colpi. Sono comunque d'accordo con chi mi ha preceduto consigliandoti di trovarne uno ben tenuto, magari spendendo qualcosa in più.
Ti consiglio di controllare che le lenti interne non abbiano appannamenti, questo vetro ne va soggetto.
Vedrai che sarai soddisfattissimo dei risultati, è un grande obiettivo.
ciao
Knight
Dico anche io la mia.

Ne ho acquistato uno la settimana scorsa, versione D.

Tieni presente che la versione "non D" non è più in produzione dal 1992.

Controlla lo stato delle lenti interne, come ti hanno già detto.

Ti suggerisco di farlo portandoti dietro un torcia tascabile.

Con i diaframma tutto aperto, punta la luce della torcia sulla lente posteriore e guardaci attraverso da quella anteriore.

Se non noti nessun inconveniente e le lenti ti sembrano perfettamente trasparenti, allora è ok.

Non ti fidare solo degli scatti di prova.

In ogni caso il prezzo mi sembra alto.

Buone foto

Fabrizio
Willer
Ciao, io ho lo stesso obiettivo, è un gioiello, ma non credo sia per te molto utile cercare un obiettivo di 15 anni fa con tutti i problemi e, suprattutto la lentezza che si può portare dietro.
Ricorda anche che è un obiettivo pesantuccio a causa dell'ottima realizzazione in metallo.
Possiedi un buon corredo. Io punterei su ottiche complementari che ti permettano di vedere il mondo in maniera diversa, piuttosto che su un doppione, anche se eccellente, e per di più un poco scassato.
gandalef
personalmente lascerei perdere e ne cercherei un altro. Obiettivo usato, qualche problemuccio l'ha anche come asserito dal venditore, versione non D a quel prezzo. Poi lo stato delle lenti è veramente ottimale? Le ghiere sono davvero fluide? Insomma, sull'usato si trovano ottimi affari, meglio orientarsi su altro.
Questo è un mio parere, poi ognuno fa le scelte che ritiene più valide.

Saluti,
Gandy
Francoval
Il blocco dei diaframmi si rompe più facilmente di quanto si creda, probabilmente perchè è composto da una levetta davvero ridotta. Ma come giustamente ti hanno fatto osservare non costituisce un problema.
L'obiettivo in questione lo preferisco al successore "D". Lo trovo più addatto al ritratto ed anche ad un uso generalizzato. Mi dicono che la costruzione sia la stessa, eppure mi piace di più il vecchio "non D". Lente insostituibile, neppure col tanto osannato 28-70/2,8. Anzi, ritengo il 35-70 la vera ottica di raccordo tra il 17-35 e il 70-200.
Ciao

200 baiocchi è un buon prezzo. Però, dati i diffettucci vedi se riesci a scendere di un ventino...
Ciao
gandalef
QUOTE(Francoval @ Apr 17 2007, 02:11 PM) *

Il blocco dei diaframmi si rompe più facilmente di quanto si creda, probabilmente perchè è composto da una levetta davvero ridotta. Ma come giustamente ti hanno fatto osservare non costituisce un problema.


beh, non sarei tanto d'accordo. E' vero che non è un problema per la qualità delle foto ma a volte mi è capitato nell'impugnare le lenti che la ghiera dei diaframmi quando non avevo il blocco si muovesse di uno, due scatti e la macchina dava errore non permettendomi di scattare. Pensa se ti accade quando non puoi mancare lo scatto

QUOTE

Lente insostituibile, neppure col tanto osannato 28-70/2,8. Anzi, ritengo il 35-70 la vera ottica di raccordo tra il 17-35 e il 70-200.
Ciao


anche qui non mi trovi d'accordo. Il 35-70 è un ottimo vetro ma le differenze col 28-70 ci sono, che poi non lo sostituiresti neppure col 28-70 mi lascia perplesso.
Va da se che quando ci si trova bene con una lente e non si ha necessità di altro, meglio tenere ciò che si ha. E' pur vero che il raccordo di focali tra 17-35 e 70-200 è perfetto però c'è anche da dire, qualità a parte, che quei 7mm di focale in più a volte fanno la differenza.
Come ho già detto io lo lascerei dov'è, ma se si riesce a tirare sul prezzo hmmm.gif forse un pensierino gle lo farei (a patto di poterlo provare).

Saluti,
Gandy
franco9
Quel nonno di Francoval!!!
Pare che più vecchi sono gli obiettivi, e più siano fantastici!!!
paolo.bartolozzi
Buona domenica a tutti,
possiedo un 35-70D da molti anni,
confermo che il blocco della ghiera dei diaframmi è abbastanza "leggerina"
nel senso che ha un bloccaggio molto morbido- ho verificato anche con obiettivi analoghi di vari amici- vista la precarietà del bloccaggio, ci può stare, usando il 35-70 con una reflex manuale che il cursore in plastica col tempo possa essere "collassato", a me comunque non è successo.
Premesso che il mio obiettivo funziona divinamente,
è reduce da un controllo in assistenza, nel quale non ha ricevuto nessun intervento, tranne una pulita,
ciclicamente mi viene voglia di avvicendarlo col 28-70,
"sfortunatamente" poi lo uso di nuovo e lascio perdere.....
La sua costruzione equivale a quella di un carro armato,
è robustissimo, lo monto sulla reflex tutte le volte che prevedo un uso molto "disinvolto", senza rinunciare ad alta qualità!
Ritengo sia il naturale anello di congiunzione tra il 17-35 e il 80-200,
a suo tempo avevo acquistato anche il 24-85 f.2,8-4 , sperando di avere preso un degno sostituto del 35,70, purtoppo non mi ha soddisfatto sia per resa che per robustezza, dopo qualche tempo l' ho reso al negozio
preferendogli un bel 85f1,8.....
Riguardo a Mosca atomica, lascerei perdere quel vetro e cercherei magari per negozi un 35-70 in condizioni migliori,
tieni presente che se ne trovano continuamente pari al nuovo e a prezzo di poco superiore wink.gif
Ciao e buon acquisto,
saluti paolo bartolozzi.
p.s. al momento dell'acquisto il mio presentava una certa ruvidezza nella messa a fuoco, dopo qualche tempo che lo usavo l'ho portato in assistenza a Firenze e dopo due giorni mi è stato reso molto silenzioso,
ma soprattutto molto più rapido nella messa fuoco!!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.