Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Claudio Pia
Ciao,

stò facendo i primi esperimenti con questa splendida lente,

mi trovavo in compagnia di un amico con il Macro Sigma 180,

abbiamo trovato un nido di processionaria pieno zeppo di bruchi, l'idea era fare una foto "texture",

quindi tutto il frame pieno di bruchi intrecciati fra loro e nessun bordo esterno bianco (il nido)

Vengo al punto...cosa mi sfugge in questo???

Lui riusciva a riempire il frame completamente, io no!!!

Nel mio si vedeva anche il bianco.

Non dovrei avere un angolo di campo + chiuso il avendo il 200???

Grazie x gli eventuali chiarimenti....

Cloude
Maicolaro
Forse è una domanda banale, ma era alla distanza minima di messa a fuoco? Sul 200 dovrebbe essere di 0,5 metri
Claudio Pia
Ambedue minima!!!

Cloude
robyt
Il tuo amico ha utilizzato una Canon ?

Supponendo che entrambi foste al R.R. di 1:1 (la lunghezza focale è ininfluente, consente solo una diversa distanza dal soggetto) il fatto si giustificherebbe considerando le dimensioni leggermente inferiori del sensore Canon.
Claudio Pia
Esatto,

la 30D!!

Non capisco il discorso focale,

+ è lunga minor angolo di campo ha no??

Cloude
robyt
QUOTE(Cloude @ Apr 18 2007, 06:27 PM) *
+ è lunga minor angolo di campo ha no??
E' vero quando l'ottica è focheggiata a infinito.
Nelle ottiche macro, quando si raggiunge il massimo rapporto di riproduzione (1:1 nel nostro caso) la porzione inquadrata è la medesima indipendentemente dalla lunghezza focale che determina "semplicemente" una maggiore o minore distanza dal soggetto.

Sul sito di Riccardo Polini (Tramonto) c'è un bell'articolo che spiega i rapporti tra focale,distanza e R.R.


Ho trovato l'articolo, eccolo QUI (è un PDF da circa 1 mega)
Claudio Pia
tI RINGRAZIO MOLTO.

Quindi la differenza a 1:1 era data dal fattore di moltiplicazione del sensore 1.6x???

Grazie

Cloude
robyt
QUOTE(Cloude @ Apr 18 2007, 06:40 PM) *
uindi la differenza a 1:1 era data dal fattore di moltiplicazione del sensore 1.6x???
Esatto, a parita di ingrandimento un supporto più piccolo contiene meno "roba" wink.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.