Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
Pagine: 1, 2
FilippoFiamma
Attualmente utilizzo per coprire le focali tele un 70-300 ED che mi soddisfa abbastanza (anche se è scarsetto come luminosità e a 300 mm cala visibilmente come resa...): dato che mi farebbe comodo disporre di un telezoom stabilizzato, mi chiedevo se affiancargli il nuovo 55-200 VR ("plasticoso" ma economico e maneggevole e ottimo da usare in viaggio) o se sostituirlo con il 70-300 VR. Voi che dite? Grazie per i consigli che vorrete dispensarmi smile.gif .
_Simone_
i doppioni non sono mai un buon affare
io sceglierei il 70-300 VR ma se hai problemi di luminosità devi orientarti su ben altre lenti...
FilippoFiamma
QUOTE(_Simone_ @ Apr 18 2007, 11:54 PM) *

i doppioni non sono mai un buon affare
io sceglierei il 70-300 VR ma se hai problemi di luminosità devi orientarti su ben altre lenti...


I telezoom luminosi (70-200 o 80-200 2,8) sono dei gioielli, d'accordo (anche sotto il profilo del prezzo, purtroppo...), ma sono un tantino ingombranti per i miei gusti. Mi sono orientato sulle due ottiche che ho menzionato proprio per questo.
marcoxxx1978
QUOTE(ff8472 @ Apr 19 2007, 12:19 AM) *

I telezoom luminosi (70-200 o 80-200 2,8) sono dei gioielli, d'accordo (anche sotto il profilo del prezzo, purtroppo...), ma sono un tantino ingombranti per i miei gusti. Mi sono orientato sulle due ottiche che ho menzionato proprio per questo.


L'ho già detto su un altro 3D pero' non voglio aprire inutili diatribe...ma hai pensato al sigma 50-150 f2.8?
Sui forum internazionali ne parlano benone,con toni entusiastici,è luminoso ed è anche leggero,costa come il 70-300VR.
ciao
Luigi Pandolfino
Non vorrei ricordare male, ma il Sigma che proponi dovrebbe costare sui 1.000 euro... quindi dubito possa essere una soluzione paragonabile al 70-300 o al 55-200. Aggiungici che per avere le stesse focali si deve aggiungere anche un moltiplicatore... huh.gif
Io ho avuto modo di provare il 55-200 non VR e sono rimasto impressionato dalla resa, soprattutto se considerata la cifra a cui viene venduto.
Sulla fiducia ho acquistato lo stabilizzato, fiducioso che abbia le stesse doti del fratellino.
ezio ferrero
ho il 55-200VR e ho postato alcune foto qua
55-200vr
a mio giudizio sono 2 obiettivi decisamente diversi e anche nel prezzo, siamo a circa la meta'.
Diogene
Non li ho provati direttamente, ma a quello che ho visto e che sento dire dagli amici, il 70/300VR non è male per niente...
sangria
ciao

un consiglio, aspetta un po' di tempo metti via qualche soldo e un buonissimo 80-200 f2.8 lo trovi di seconda mano a 600-800 € dammi retta vedrai che non te ne pentirai, lascia perdere il 55-200 o il 70-300 anche se hanno il VR wink.gif

ciao
reefaddict
Io mi baso (anche) sulle "linee/fasce" di prodotto e cerco una certa coerenza macchina-lenti.

Mi spiego:
D40 con 18-55 e 55-200VR è una fascia di utenza e di prezzo
D80 con 18-70 e 70-300VR è un'altra fascia
D200 con 17-55 e 70-200VR è un'altra fascia

Combinare in modo diverso le "linee" di lenti con le "linee" di reflex personalmente mi lascia perplesso.
ezio ferrero
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 08:51 AM) *

Io mi baso (anche) sulle "linee/fasce" di prodotto e cerco una certa coerenza macchina-lenti.

Mi spiego:
D40 con 18-55 e 55-200VR è una fascia di utenza e di prezzo
D80 con 18-70 e 70-300VR è un'altra fascia
D200 con 17-55 e 70-200VR è un'altra fascia

Combinare in modo diverso le "linee" di lenti con le "linee" di reflex personalmente mi lascia perplesso.


concordo in pieno. Pollice.gif
Marco Senn
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 08:51 AM) *

Io mi baso (anche) sulle "linee/fasce" di prodotto e cerco una certa coerenza macchina-lenti.

Mi spiego:
D40 con 18-55 e 55-200VR è una fascia di utenza e di prezzo
D80 con 18-70 e 70-300VR è un'altra fascia
D200 con 17-55 e 70-200VR è un'altra fascia

Combinare in modo diverso le "linee" di lenti con le "linee" di reflex personalmente mi lascia perplesso.


Non sono troppo d'accordo. Secondo te su una D80 è "improprio" montare un 28-70 o un 70-200??? Non ne vedo il motivo. Per non parlare poi dei fissi che sono anche meglio delle ottiche da te citate. Sulla mia D50 devo montare solo plasticoni?

Vabbè... io ho scelto il 70-300VR per la sua portabilità e versatilità. Magari domani se capita un 80-200 anche me lo prenderò (ne ho già lasciati andare 2 in ottime condizioni) però per adesso il mio 70-300 mi da soddisfazioni. Se mi serve un'ottica lunga luminosa adesso piuttosto prendo un 180f2.8 fisso usato che lo trovi davvero con pochi soldi. Però per il momento non ne ho sentita la mancanza.
lucaoms
QUOTE(sennmarco @ Apr 19 2007, 10:16 AM) *

Non sono troppo d'accordo. Secondo te su una D80 è "improprio" montare un 28-70 o un 70-200??? Non ne vedo il motivo. Per non parlare poi dei fissi che sono anche meglio delle ottiche da te citate. Sulla mia D50 devo montare solo plasticoni?

Vabbè... io ho scelto il 70-300VR per la sua portabilità e versatilità. Magari domani se capita un 80-200 anche me lo prenderò (ne ho già lasciati andare 2 in ottime condizioni) però per adesso il mio 70-300 mi da soddisfazioni. Se mi serve un'ottica lunga luminosa adesso piuttosto prendo un 180f2.8 fisso usato che lo trovi davvero con pochi soldi. Però per il momento non ne ho sentita la mancanza.

meglio investire nelle ottiche per carita'
ma la riflessione, abbastanza condivisa, di refradict è legata al fatto che oggi non ci si accontenta mai...
le potenzialita' offerte da un sistema tipo D40x e 18-55 sono gia ottime, e prima di dover pensare che ci va il tale vetro per fare belle foto forse è il caso di spremere la ns attrezz.
ma oggi appena uno esce dal negozio con d40 e 18-55 si doamanda gia quanto andrebbe meglio il 28-70
Luca
F.T.
Ciao Luca,
in linea di massima sono del tuo stesso parere.
Bisogna considerare anke un'altro aspetto del problema (ammesso che lo sia) e cioè che in commercio la stessa Nikon ha messo ottiche e prodotti per ogni fascia di prezzo dedicati a questo più che quel prodotto ecc. ecc.
Credo che i dubbi, che forse abbiamo tutti, in merito alla scelta di questa o quella ottica dipendano dal loro numero, inteso come singoli obiettivi, dalla ridondanza focale che li accompagna e anche dalla pubblicità che in un modo o in un'altro tutti subiamo.
Certo ci sono sempre le ottiche di riferimento per ogni tipologia e forse tutti vorremmo avere il gioiello con le migliori caratteristiche al prezzo migliore-inferiore, ma la verità che ottiche costose nella grande maggioranza dei casi corrispondono a ottiche di classe e non a migliori fotografie, in definitiva si può dire che la scelta dell'ottica giusta per noi utilizzatori può anche non collimare con la scelta del prezzo più alto.

Saluti.
Lucabeer
QUOTE(lucaoms @ Apr 19 2007, 10:24 AM) *

oggi appena uno esce dal negozio con d40 e 18-55 si doamanda gia quanto andrebbe meglio il 28-70
Luca


In effetti...

Io per arrivare al corredo attuale (10.5 DX + 12-24 DX + 17-35/2.8 + 28-70/2.8 + 50/1.8 + 105 DC + 80-200/2.8) ci ho messo 16 anni... e non è che nel frattempo, passando per ottiche meno pregiate -o semplicemente senza coprire certe focali- io non abbia fatto foto... anzi!
giocoliere
tra i due penso sia meglio il 70-300 vr!
ma nel 55-200 è davvero necessario avere il Vr?
mi spiego.....
ormai il 55-200 si è abbassato di prezzo visto l'arrivo del vr, quindi è davvero necessario questo VR o si può risparmiare qualche euro comprando il semplice 55-200?
reefaddict
QUOTE(sennmarco @ Apr 19 2007, 10:16 AM) *

Non sono troppo d'accordo. Secondo te su una D80 è "improprio" montare un 28-70 o un 70-200???


Non è improprio, semplicemente mi chiederei, perché il possessore di due lenti di eccellente qualità ha comprato una D80 e non una D200/D2X? Cioè ha due lenti "bordo oro" di puro metallo protette contro la polvere che valgono 5 volte il corpo di una pur ottima e nobilissima (ce l'ho wink.gif ) macchina di plastica?

QUOTE(sennmarco @ Apr 19 2007, 10:16 AM) *
Sulla mia D50 devo montare solo plasticoni?


Ci sono in giro auto utilitarie con 200CV nel cofano, così come berline di lusso con motori che fan fatica a spingerle, io dico solo che trovo il tutto poco equilibrato. La Nikon ha fatto uscire la D50 con 18-55 e 55-200 e l'ha considerata "entry-level" per più di un anno.

Quando usavo il 35mm f/2 sulla D50 nemmeno mi accorgevo di quanto fosse buono, l'ho scoperto solo dopo sulla D80.

Infine, una volta si diceva "contano le lenti", oggi il corpo ha più importanza perché è un insieme di "pellicola e corpo", non si può più dire che fan tutto le lenti.
marcoxxx1978
QUOTE(Luigi Pandolfino @ Apr 19 2007, 01:05 AM) *

Non vorrei ricordare male, ma il Sigma che proponi dovrebbe costare sui 1.000 euro... quindi dubito possa essere una soluzione paragonabile al 70-300 o al 55-200. Aggiungici che per avere le stesse focali si deve aggiungere anche un moltiplicatore... huh.gif
Io ho avuto modo di provare il 55-200 non VR e sono rimasto impressionato dalla resa, soprattutto se considerata la cifra a cui viene venduto.
Sulla fiducia ho acquistato lo stabilizzato, fiducioso che abbia le stesse doti del fratellino.


Cosa vuol dire mi sembra che costi 1000 euro?...basta andare in un qualsiasi negozio on-line e verificare wink.gif
Comunque non costa 1000 euro,se dico che costa come il 70-300VR vuol dire che ne sono sicuro,ti pare?

Poi non capisco chi consiglia l'80-200,se il nostro amico ha detto che non vuole un ottica pesante perchè consigliarglielo?

Ciao
Maury_75
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 11:24 AM) *

Non è improprio, semplicemente mi chiederei, perché il possessore di due lenti di eccellente qualità ha comprato una D80 e non una D200/D2X? Cioè ha due lenti "bordo oro" di puro metallo protette contro la polvere che valgono 5 volte il corpo di una pur ottima e nobilissima (ce l'ho wink.gif ) macchina di plastica?


Perchè il corpo macchina dopo 2 anni è già superato (la storia insegna) mentre una buona lente anche dopo 10 è sempre una buona lente, un investimento!
ezio ferrero
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 19 2007, 11:35 AM) *

Cosa vuol dire mi sembra che costi 1000 euro?...basta andare in un qualsiasi negozio on-line e verificare wink.gif
Comunque non costa 1000 euro,se dico che costa come il 70-300VR vuol dire che ne sono sicuro,ti pare?

Ciao


il 55-200VR costa la meta' del 70-300VR
marcoxxx1978
QUOTE(ef67 @ Apr 19 2007, 11:48 AM) *

il 55-200VR costa la meta' del 70-300VR


Si ma dal poco che ho potuto vedere è un gradino sotto al 70-300 e al sigma....ops ormai l'ho detto ph34r.gif
ezio ferrero
QUOTE(marcoxxx1978 @ Apr 19 2007, 01:13 PM) *

Si ma dal poco che ho potuto vedere è un gradino sotto al 70-300 e al sigma....ops ormai l'ho detto ph34r.gif


ci mancherebbe altro che non fosse un gradino sotto al 70-300vr, magari fossero anche 2 i gradini io mi accontento lo stesso visto il prezzo che l'ho pagato e poi il 70-300vr montato sulla d40 mi sarebbe sembrato di essere lo sciatore principiante con gli sci da gara.
Marco Senn
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 11:24 AM) *

Quando usavo il 35mm f/2 sulla D50 nemmeno mi accorgevo di quanto fosse buono, l'ho scoperto solo dopo sulla D80.

Infine, una volta si diceva "contano le lenti", oggi il corpo ha più importanza perché è un insieme di "pellicola e corpo", non si può più dire che fan tutto le lenti.


Evidentemente sono opinioni. Io sulla D50 ho montato, grazie al negozio che sto foraggiando blink.gif ed alla sua disponibilità, ottiche di qualità e la differenza si vede eccome. A mio giudizio a parità di sensore la differenza "operativa" (ossia maggiore o minore disponibilità di funzioni) la può fare la macchina ma la qualità di un 85f1.4 con il 55-200 del kit non ce l'hai (ma anche dell'1.8, senza spendere patrimoni). Di certo non cambierò a breve il mio 18-70 con ottiche migliori e sono anche convinto che il mio 70-300 mi permette di fare ottime foto, che se non sono ottime è per colpa mia, ma non penso affatto che non ci posso montare una lente migliore perchè la mia D50 è una crosta.
Onestamente, a parità di sensore, togliendo i vantaggi della tropicalizzazione, non credo che la macchina incida sul risultato finale a parità di ottica.
Mentre invece un ritratto sulla D40 fatto con il 55-200 e con l'85 o con il 28-70, alla stessa focale, lo vedi subito, se non altro per il diaframma utilizzabile e il conseguente sfocato.
Riepilogando la mia opinione è che questo connubio macchina/ottica non lo vedo così ferreo.
Diverso il discorso se mi dici che dato che posso spendere 10.000€ di ottiche allora probabilmente m'avanzano anche i 1.500 che costa la D200 (più o meno) invece che tenere la D50. Nemmeno io penso di farmi un super corredo nel corso dei prossimi 6 mesi ma quando m'avanzeranno 500€ mi prenderò l'85 invece che cambiare il corpo con la D80, e sono convinto di fare la scelta migliore.
FilippoFiamma
Vedo con piacere di aver dato il via ad un interessante dibattito con la mia richiesta di consigli. Attualmente il mio corredo è costituito da una D70 ed una D80: sulla "vecchia" D70 ho schiaffato il 18-135 e la utilizzo come "tuttofare" da portarsi dietro ovunque mentre sulla D80, che riservo alle uscite fotografiche più "serie", alterno il 18-70, un 10-20 Sigma ed il 70-300 ED. L'idea originaria era quella di affiancare al 18-135 il 55-200 VR ed utilizzare entrambi sulla D70 come corredino "da battaglia" economico e poco ingombrante ma, pensandoci, mi è balenata l'idea di aspettare un pò di più, metter da parte un po più di soldini e, previa cessione del 70-300 ED, prendere il 70-300 VR che, rispetto al 55-200 VR, è decisamente di ben altro livello. L'80-200 f 2,8 è davvero splendido ma è pesante ed ingombrante e opterei per un'ottica stabilizzata proprio per disporre di un'obiettivo più agevole da usare a mano libera senza aumentare eccessivamente pesi ed ingombri del corredo. grazie.gif a tutti quanti per gli utili spunti di riflessione che mi avete fornito.
abyss
A parità di focale e diaframma, la differenza tra un’ottica buona ed una “discreta” la vedo benissimo già sulla D70.
Parlo soprattutto di resa dello sfocato, resa ai bordi, e cose simili…
Per quanto riguarda la “definizione”, le differenze che vedo invece sono abbastanza ridotte.
Inoltre le differenze di robustezza, maneggevolezza, apertura relativa, VR (si o no), lente frontale che ruota o no, etc… le apprezzi su qualunque corpo le monti!
Con la D80 le differenze di resa tra ottiche, a parità di condizioni, si vedono di più che sulla D70, e quindi su un corpo più performante vale a mio avviso di più la pena di spendere (potendo) nelle ottiche che siano in grado di trarne il meglio.
Ma comunque un buon obiettivo lo apprezzi su qualunque DSRL…
Marco Senn
QUOTE(ff8472 @ Apr 19 2007, 05:26 PM) *

L'80-200 f 2,8 è davvero splendido ma è pesante ed ingombrante e opterei per un'ottica stabilizzata proprio per disporre di un'obiettivo più agevole da usare a mano libera senza aumentare eccessivamente pesi ed ingombri del corredo

Io ho provato il modello monoghiera (a pesi siamo li) prima di decidere e alla fine ho preso il 70-300VR. Per le mie esigenze ossia per portarmelo a lungo sulla schiena trovo che sia meglio. Ciò non significa che un domani non possa decidere di averli entrambi però, ribadisco, piuttosto affiancherei al mio 70-300, che è davvero un ottimo vetro per versatilità e rapporto prezzo/qualità, qualche fisso di buon livello (penso all'85, al 180, al 300f4).
E' naturale che ognuno magnifichi quello che ha, ci mancherebbe, ed è evidente che l'80-200 è un ottimo obiettivo, a livello professionale, ma prendendo il 70-300 sono convinto che avrai grosse soddisfazioni.
reefaddict
QUOTE(sennmarco @ Apr 19 2007, 05:14 PM) *

Evidentemente sono opinioni. Io sulla D50 ho montato, grazie al negozio che sto foraggiando blink.gif ed alla sua disponibilità, ottiche di qualità e la differenza si vede eccome. A mio giudizio a parità di sensore ...


senmarco, non ci capiamo, continui a dire "a parità di sensore", ma io non ho mai parlato di questo. Anch'io vedevo differenze in meglio montando ottiche di qualità sulla D50, solo che cambiando sensore e passando al 10 Mpx queste differenze sono ulteriormente esaltate dalla maggiore risoluzione del sensore e mentre prima, per fare un esempio, trovavo buono l'80-200 f/2.8 e mi sorprendevo per la sua risolvenza ora lo trovo addirittura eccellente. Il "corpo" limitava la lente.

A furia di foraggiare il tuo spacciat... ehm, negoziante biggrin.gif arriverai ad avere ottiche eccellenti, a quel punto se ci metti dietro un sensore più evoluto avrai fatto un balzo in avanti con tutto il corredo.

E' come la storia del tubo dell'acqua, basta una strozzatura e il flusso cala in senso assoluto, non basta che altrove il tubo sia bello largo: nel caso del corredo fotografico può darsi che con la D50 la "strozzatura" fosse il 18-55, ad esempio, ma una volta che passi ad un obiettivo di qualità, è vero che hai migliorato, ma la "strozzatura" diventa il sensore, te ne accorgerai wink.gif

ff8472, visto il tuo corredo e le tue esigenze, io prenderei senz'altro il 70-300VR dando indietro l'ED, ma non che questo sia un cambio che ti porti una enorme differenza qualitativa, il "plus" è più il VR che non la migliore qualità (che pure c'è, li conosco entrambi).

FilippoFiamma
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 07:35 PM) *

ff8472, visto il tuo corredo e le tue esigenze, io prenderei senz'altro il 70-300VR dando indietro l'ED, ma non che questo sia un cambio che ti porti una enorme differenza qualitativa, il "plus" è più il VR che non la migliore qualità (che pure c'è, li conosco entrambi).


Infatti quello che mi farebbe comodo è proprio il VR: quando posso uso il treppiede ma a volte non è possibile e, a mano libera con le lunghe focali, il micromosso è sempre in agguato...
Marco Senn
QUOTE(reefaddict @ Apr 19 2007, 07:35 PM) *

senmarco, non ci capiamo, continui a dire "a parità di sensore", ma io non ho mai parlato di questo. Anch'io vedevo differenze in meglio montando ottiche di qualità sulla D50, solo che cambiando sensore e passando al 10 Mpx queste differenze sono ulteriormente esaltate dalla maggiore risoluzione del sensore e mentre prima, per fare un esempio, trovavo buono l'80-200 f/2.8 e mi sorprendevo per la sua risolvenza ora lo trovo addirittura eccellente. Il "corpo" limitava la lente.


Il tuo discorso è chiaro, penso che il mio non lo sia meno. Lo so che la D200 va meglio della mia D50, ci mancherebbe che no dato la differenza di costo, ma seguendo fino in fondo il tuo discorso dovrei vendere tutto e prendere una Canon 5D (ora si che arrivano le bastonate laugh.gif ) e tenerla fino a quando non esce qualcosa di più...
E' abbastanza probabile che tra un anno nella mia borsa ci sarà la D80, o forse la D200, invece che la D50, anche visto il costante abbassamento dei prezzi "reali" dei corpi. Però quello che contesto nel tuo ragionamento è che acquistando ottiche di fascia bassa, nel sillogismo con macchina di fascia bassa, poi quelle mi restano e il differenziale del cambio con un'ottica migliore è pari al prezzo dell'ottica migliore perchè il 18-55 se lo vendi non ci prendi niente. E le prestazioni delle ottiche sono da fascia bassa (penso banalmente alla sola luminosità, trascurando le qualità ottiche). Io infatti ho scelto di acquistare la macchina con il 18-70, che non è professionale ma già è un vetro decente (è una mia opinione naturalmente). Anche se domani avrò la D200 è improbabile che ci metta sopra un 70-200 che è fuori dalla mia portata. Però l'85f1.8 o il 105 micro o il 70-300VR continueranno a fare il loro lavoro senza grandi problemi. E già adesso mi danno qualcosa in più. Un 18-55 o un 70-300G forse renderebbero meno sui 10MP.
Naturalmente è anche una questione di disponibilità economica, altrimenti tutti prenderebbero ottiche top e macchine top.

Ah, i 70-300 io li ho provati entrambi e un ce l'ho. Tra 70-300ED e 70-300VR la differenza ottica c'è, e tra 200 e 300 è chiaramente palese anche sulla D50. Io credo che il 70-300 sia un'ottica a prezzo "politico" nel senso che vale decisamente di più di quello che costa, considerato il prezzo a listino del suo predecessore (anche questa è una mia opinione...).
geppoman
io sono dell'idea che ognuno debba razionalizzare gli utilizzi che deve fare della sua macchina, e comprarsi il corpo macchina adatto ai suoi bisogni.

le ottiche sono un altro discorso..
marcoxxx1978
Lo stesso discorso vale anche per le ottiche,non è detto che a tutti serva il VR come non è detto che a tutti serva un ottica luminosa...bisogna vedere sempre che genere di foto si vuole fare
IgorDR
Io invece ti rispondo un po' controcorrente: tieniti il 70-300 ED.
A me è un'ottica che piace, ce l'ho avuta per 2 anni e ci ho tirato fuori foto che mi hanno dato soddisfazione.
Ho aspettato di avere i soldi necessari e oggi ho il 70-200VR.
Ma se non vuoi ottiche ingrombranti, tieniti quello che hai.
rayced
Vai sul 70-300VR: la riduzione delle vibrazioni aiuta molto anche in fase di ripresa a mano libera ed è una onestissima lente, unico neo un pochino di purple fringing alla massima lunghezza focale, parzialmente recuperabile in Camera Raw, e poi uno zoom che arrivi a 300mm è versatilissimo.
FilippoFiamma
Senza dubbio il 70-300 VR è un'ottica di un altro pianeta rispetto al "fratellino minore" 55-200 VR: quest'ultimo, tuttavia, mi tenta perchè è leggerissimo, maneggevole, comodissimo da portare in viaggio e da usare a mano libera e, last but not least, molto economico (e, in quanto tale, meglio "spendibile": in viaggio, a seconda del posto, non si sa mai... non sarei il primo turista "alleggerito" di qualche pezzo unsure.gif ). Certo quell'innesto in plastica hmmm.gif ... ma ormai sulle ottiche economiche dobbiamo accettarlo e comunque non mi risulta che nessuno abbia avuto inconvenienti con le baionette in policarbonato (o sbaglio? Se qualcuno ne ha avuti si faccia vivo, grazie...).
apeschi
Conosco abbastanza bene sia il 55-200 modello base (non VR), sia il 18-200 VRII, sia il 70-300 VRII ed infine il 'vecchio' 80-200 f2.8 monoghiera AF non D (per intenderci il primo modello AF a pompa) e pure il sigma 70-300 AF primo modello (quello con la fascia d'oro).
il 55-200 l'ho provato qualche volta su un corpo D50, mentre gli altri li ho provati soprattutto su D200.

Premetto che molte volte si tende a ragionare in termini assolutistici.
Cosa significa ottimo obiettivo? Costoso? Luminoso? Che non vignetta? Con un buon sfuocato? Robusto? Stabilizzato?

Molte volte si tende a confrontare mele con pere.

E' ovvio che un 80-200 f2.8 e' migliore per certi aspetti, (lo sfuocato dell'f2.8 e' insuperabile), le possibilita' di ripresa a tutta apertura sono impareggiabili (caduta di luce ai bordi trascurabile anche ad f2.8). Costruzione super robusta.

Per contro, se lo si compra nuovo (io purtroppo come dicevo ho la versione piu' vecchia), comunque costa, e poi e' molto pesante.
A mano libera ci fotografo spesso, pero' devo usarlo con tempi rapidi, altrimenti serve il monopiede, meglio un treppiedi.
Quindi e' sicuramente ottimo di per se', per certi scopi non e' pero' pratico.

Vediamo ora il 55-200. Costa pochissimo. E' nikkor. E' di plastica, e' leggerissimo, lo si puo' strapazzare (al piu' se si rompe se ne compra un altro senza svenarsi). Ovviamente non e' manco lontanamente paragonabile all'80-200 . Pero' in certi casi e' piu' pratico. (A patto di diafframmare, in quanto un po' di caduta ai bordi c'e' a tutta apertura).

Analizziamo il 18-200 (e' un 11x), e' comodissimo, va bene per essere un 11x (ma quante volte l'avro' scritto?), ha un po' di caduta di luce ai bordi. Diaframmando diventa quasi inavvertibile.

(E' paragonabile all' 80-200? Non lo e' assolutamente. E' paragonabile al 55-200? Neanche per sogno! Ha una escursione molto piu' ampia, costa di piu' ed ha il VRII che va molto bene).

Passiamo ora al 70-300 VRII. E' un ottimo compromesso. Non e' paragonabile come sfocato all'80-200 , ma e' sicuramente quello (tra gli obiettivi considerati) che si avvicina di piu' all'80-200 (non sto dicendo un'eresia, so benissimo che e' di plastica, che e' molto meno luminoso eccetera eccetera).
Pero' anche a tutta apertura la caduta di luce e' trascurabile (ovvio che non ha senso paragonarlo ad un f2.8 in quanto le due aperture massime sono diverse). Costa meno di un 80-200 f2.8 nuovo, costa forse come un 80-200 usato.
Ha il VRII (che va benissimo), e' meno luminoso ma ha i colori da nikkor.

Rapporto qualita' prezzo ottimo, compatto e leggero. Utilizzabile a mano libera anche con tempi lunghi.

Per finire vediamo anche il Sigma vecchio modello. Ottimo obiettivo universale dal costo molto contenuto. E' un sigma, quindi come resa cromatica non e' come un nikkor. Caduta di luce trascurabile. Qualita' accettabile, costo contenuto, palsticoso.

Che scegliere?

Io non avrei dubbi di prendere il 70-300 VRII perche' e' molto compatto, di peso contenuto, ed ha il VRII che va molto bene.

Ovvio che l'80-200 f2.8 va meglio, pero' e' piu' pesante, ingombrante (e secondo me meno facile e meno immediato da usare)

Perche' non prenderei il 55-200 VR? Perche' per stare sul 55-200 allora risparmierei e resterei sul 55-200 modello base.

In quanto al discorso delle fasce di prezzo lo ribalterei.

Partirei dalla domanda.

Quanto posso spendere? Dove preferisco spendere? Cosa diventera' piu' obsoleto?
Che genere di esigenze fotografiche ho?

Da qui nascono poi gli accoppiamenti.

E se non ha senso montare su una D200 un obiettivo economico (sto ovviamente dicendolo in assoluto, poi ognuno puo' fare cio' che vuole in quanto ognuno compra cio' che puo' quando puo' ed i vari aggiornamenti a volte sono legati a motivi finanziari), pero' puo' aver senso investire su obiettivi piu' costosi e performanti magari per una D50 in attesa che esca un nuovo corpo o che i corpi di classe superiore scendano di prezzo.

Dopo di che in linea di massima concordo nell'esistenza di varie fasce di prezzo, ma non la vedrei come una cosa assoluta.
Red Roby
Anch'io sono propenso per il 70-300 vrII e mi avete fatto venire ancora più voglia, una cosa sola, visto che ho la D70 e il 70-300 non è tanto luminoso, devo fare fotografie soltanto a nezzogiorno in piena luce e d'estate, aumentare di uno stop la D70?
C'è qualcuno che può postare delle foto con D70 - 70-300 VRII? Grazie mille.
FilippoFiamma
QUOTE(Red Roby @ Apr 21 2007, 10:40 AM) *

Anch'io sono propenso per il 70-300 vrII e mi avete fatto venire ancora più voglia, una cosa sola, visto che ho la D70 e il 70-300 non è tanto luminoso, devo fare fotografie soltanto a nezzogiorno in piena luce e d'estate, aumentare di uno stop la D70?
C'è qualcuno che può postare delle foto con D70 - 70-300 VRII? Grazie mille.


Se un obiettivo non è molto luminoso ciò non significa che puoi farci foto solo a mezzogiorno d'estate (a primavera o alle quattro del pomeriggio no, allora? biggrin.gif ). Tutto sta nell'esporre secondo le indicazioni dell'esposimetro impostando la coppia tempo-diaframma più idonea e, sulle reflex digitali, intervenendo eventualmente sulla regolazione ISO. La regola aurea per non avere il mosso è quella di esporre per "l'inverso della focale", vale a dire che non bisogna adoperare un tempo più lungo dell'inverso del valore numerico della focale che si sta adoperando, tenendo conto anche del fattore di moltiplicazione focale 1,5X dei sensori delle reflex digitali Nikon (Es.: con un 300 mm, equivalente ad un 450 mm sul formato DX, su una reflex digitale come la tua D70 non bisogna adoperare, a mano libera, un tempo superiore ad 1/450 di secondo). Temo, a questo punto, di averti fatto venire un pò di confusione huh.gif ... se sei un principiante, come mi pare dal quesito che poni (senza offesa smile.gif ...), mi sento di consigliarti l'acquisto di un buon manuale di fotografia per chiarirti le idee sulle basi della tecnica fotografica wink.gif .

Dimenticavo di dire che il VR consente di usare tempi più lenti di 3 o 4 stop rispetto a quello minimo "di sicurezza" calcolato sulla base della regoletta che ho esposto...
scalalelli
QUOTE(_Simone_ @ Apr 18 2007, 11:54 PM) *

i doppioni non sono mai un buon affare
io sceglierei il 70-300 VR ma se hai problemi di luminosità devi orientarti su ben altre lenti...



Concordo pienamnete con Simone; io ho il 70-300 ma l'impiego con poca luce lo rende difficilmente utilizzabile meglio, ma di pende da te, un 70-200 - 2.8 !
Marco
apeschi
QUOTE(Red Roby @ Apr 21 2007, 10:40 AM) *

Anch'io sono propenso per il 70-300 vrII e mi avete fatto venire ancora più voglia, una cosa sola, visto che ho la D70 e il 70-300 non è tanto luminoso, devo fare fotografie soltanto a nezzogiorno in piena luce e d'estate, aumentare di uno stop la D70?
C'è qualcuno che può postare delle foto con D70 - 70-300 VRII? Grazie mille.


Al momento ti posso solo mostrare foto con l'80-200 f2.8. Con il 70-300 VRII ne ho fatte un po' e appena riesco te le mostro, cosi' ti fai un'idea (puo' essere utile fare un confronto tra il vecchio monoghiera ed il 70-300 VRII) .

Nella link sotto le prime quattro sono fatte con il 20mm nikkor AF (non D), le altre (dalla quinta in poi) sono fatte tutte con l'80-200 f2.8 monoghiera (nikon D200).

Se riesco entro domani ti metto il link per quanto riguarda il 70-300 VRII

Per ora accontentati del seguente link.
http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=716155

Mentre gli aerei sotto sono stati scattati con il 70-300 sigma (prima versione AF D con la striscia d'oro). Alcune foto sono scattate con il 12-24 Tokina, gli aerei in volo con il 70-300 Sigma

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=604129
Rugantino
QUOTE(sangria @ Apr 19 2007, 08:50 AM) *

ciao

un consiglio, aspetta un po' di tempo metti via qualche soldo e un buonissimo 80-200 f2.8 lo trovi di seconda mano a 600-800 € dammi retta vedrai che non te ne pentirai, lascia perdere il 55-200 o il 70-300 anche se hanno il VR wink.gif

ciao

Certo. Poi magari ti accorgi di avere problemi di back-focus e allora vedrai che divertimento! Io ne ho avuti 2 e provati 4 (tutti con problemi di back-focus) e non potendo permettermi il 70-200 ho optato per il 70-300 Vr che non è male per niente.
stefanocucco
ciao.. bella discussione, anch'io sono in procinto di acquistare il 70-300 e dopo aver letto i vari post ormai ho deciso.
Però non sono molto d'accordo con affermazioni di questo tipo: PLASTICA=ROBACCIA
Un sacco di gente associa un oggetto fatto di plastica a qualcosa di scadente!
assolutamente non vero, negli ultimi anni c'è più ricerca e sviluppo su questo materiale che per altri materiali..
apeschi
QUOTE(stefanocucco @ Apr 21 2007, 03:05 PM) *

ciao.. bella discussione, anch'io sono in procinto di acquistare il 70-300 e dopo aver letto i vari post ormai ho deciso.
Però non sono molto d'accordo con affermazioni di questo tipo: PLASTICA=ROBACCIA
Un sacco di gente associa un oggetto fatto di plastica a qualcosa di scadente!
assolutamente non vero, negli ultimi anni c'è più ricerca e sviluppo su questo materiale che per altri materiali..


Sono d'accordo con te. Plastica non significa robaccia.

Avendo sia il 70-300 VRII che il 'vecchio' monoghiera, posso pero' dire che il vecchio monoghiera e' mooooolto piu' robusto. (E' metallico).

Ovviamente piu' robusto non significa che sia meglio (poi in particolare il monoghiera e' ottimo, ma non e' ottimo perche' e' di metallo ma e' migliore in generale come obiettivo).

Direi che ritorniamo al mio quesito posto sopra.

Cosa significa migliore obiettivo? Robusto? Luminoso? Costoso? Oppure con uno sfuocato migliore? Con lo stabilizzatore oppure no?
Chi sa darmi una definzione esatta?

Io continuo ad insistere che non esiste l'obiettivo migliore in assoluto ma l'obiettivo migliore per le mie esigenze del momento.

Il problema di base e' che a volte si tende ad estremizzare.

Cio' che per le mie esigenze di un particolare momento e' l'obiettivo migliore, mezz'ora dopo (cambiate le condizioni di ripresa) diventa il peggiore. Se devo uscire con poco peso l'obiettivo migliore potrebbe essere o il 50 ino oppure il 18-200 VRII, se posso portarmi il treppiedi o un monopiedi allora sceglierei un 80-200 f2.8, se avessi soldi e potessi portarmi peso sceglierei il 70-200 VR, per le riprese rapide, l'ideale e' il 70-300 VRII che male non va di certo.

Aggiungo il link sotto dove ho scattato qualche foto con il 70-300 VRII (NB: non sono certo dei capolavori, ma solo per rendere l'idea).

http://www.photo.net/photodb/folder?folder_id=718414

E' per questo che diffido a priori delle affermazioni assolutistiche del tipo e' meglio il 70-200 VR f2.8 . (E chi oserebbe dire che va male? Non me lo permetterei mai, pero' e'anche pesante e molto costoso).

Secondo me (e non mi stanchero' mai di ripeterlo fino alla nausea), dipende sempre da cosa uno ci voglia fare con un certo obiettivo e da quanto voglia e/o possa spendere.

Semmai si tratterebbe di discutere su quale sia il miglior compromesso qualita' prezzo ed in tal senso il 70-300 VRII secondo me e' ottimo.
pappaterranicola
ciao io possiedo una D50 con il 18-55 e il 50 1.8 e vorrei prendere il 55-200 VR o il 70-300 VR.
quale mi consigliate??
daniele.flammini
il 70 300 ovviamente
dannymello79
Manca una variabile, anche se è assolutamente irrilevante biggrin.gif, che disponibilità hai? Se non puoi arrivare al prezzo del 70-300 è inutile consigliartelo!
daniele.flammini
QUOTE(dannymello79 @ Jul 17 2007, 06:06 PM) *

Manca una variabile, anche se è assolutamente irrilevante biggrin.gif, che disponibilità hai? Se non puoi arrivare al prezzo del 70-300 è inutile consigliartelo!

beh se ha chiesto un parere su uno dei due vuol dire che è indeciso su quale prendere..
Franco_
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 17 2007, 06:07 PM) *

beh se ha chiesto un parere su uno dei due vuol dire che è indeciso su quale prendere..


Concordo con entrambe le risposte di Daniele smile.gif
g.snake
70-300 Vr. Fuori discussione! Il 55-200 (il Vr) è un buon obiettivo che si sposa bene con il 18-55 del kit.... ma il 70-300 è tutta un'altra cosa! Con la differenza di prezzo, che non è assurda, non prendi soltanto 100mm in più. Il rapporto qualità/prezzo è decisamente tra i più favorevoli in casa Nikon. Se vuoi saperne di più leggi qui.
Ciao.
Giuseppe
dannymello79
QUOTE(daniele.flammini @ Jul 17 2007, 06:07 PM) *

beh se ha chiesto un parere su uno dei due vuol dire che è indeciso su quale prendere..


E qual'è la fonte dell'indecisione?? Solo la qulità? Allora ci sono svariate discussioni sull'argomento. E non credo che nikon faccia pagare il doppio qualcosa che valga meno del concorrente a prezzo inferiore.
daniele.flammini
QUOTE(dannymello79 @ Jul 17 2007, 09:17 PM) *

E qual'è la fonte dell'indecisione?? Solo la qulità? Allora ci sono svariate discussioni sull'argomento. E non credo che nikon faccia pagare il doppio qualcosa che valga meno del concorrente a prezzo inferiore.

non sta a noi decidere quale sia la fonte dell'indecisione, ma a nostra discrezione è carino dare opinioni su quesiti a monte.
cosa ci sia dietro al suo quesito poco ci riguarda, non credi?
gandalef
ho unito le due discussioni

Gandy
Pagine: 1, 2
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.