Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
serenaaga
Ciao... sono alla prima esperienza con una reflex, ed ho acquistato pochi giorni fa una D40 e devo dire che mi trovo benissimo anche se ho molto da imparare(...). Cmq la domanda è... ho letto che pultroppo questo modello non supporta molti obbiettivi sopratutto quelli vecchi... io avrei una mezza idea di comprarmi un obbiettivo macro, ma abbastanza economico. C'è qualche modello che mi consigliate(anche non nikon)? guru.gif
daniele.flammini
purtroppo macro-economico-AF-S sono tre parole che non si uniscono con economico. il primo che mi viene in mente è L'AF-S 105mm f/2.8 VR
Paolo Inselvini
105 2.8 VR Af-s oppure prendi i modelli non af-s e focheggi sempre in manuale cosa che in macro è pressochè normale quindi potresti pensarci su tranquillamente. 60 2.8 circa 300 euro usato, 105 2.8 400-450 usato.

Ciao!
Marco Senn
Puoi prendere un qualsiasi non AF-S e lo usi, come consuetudine, in manual focusing. In macro non perdi nulla. Se poi lo vuoi usare come medio tele dovrai arrangiarti con la ghiera della messa a fuoco. Del resto lo sapevi prima di prendere la D40, credo, che potevi incontrare questo problema.
La parola "economico" si sposa male con macro in generale anche nel mondo dell'usato. Però conta che un usato, se in buone condizioni, lo puoi rivendere senza perderci troppo. Diciamo che devi mettere in cantiere una spesa di almeno 300€.
stb-5000
QUOTE(serenaaga @ Apr 25 2007, 09:40 PM) *

Ciao... sono alla prima esperienza con una reflex, ed ho acquistato pochi giorni fa una D40 e devo dire che mi trovo benissimo anche se ho molto da imparare(...). Cmq la domanda è... ho letto che pultroppo questo modello non supporta molti obbiettivi sopratutto quelli vecchi... io avrei una mezza idea di comprarmi un obbiettivo macro, ma abbastanza economico. C'è qualche modello che mi consigliate(anche non nikon)? guru.gif

come ti hanno già detto obbiettivi macro economici non esistono, specie per la D40 che necessita di ottiche con il motore interno per la messa a fuoco
in casa Nikon cìè solo il 105 afs VR menre in casa Sigma il 150 e il 180 e nessuno di questi è economico
l'unica alternativa resta il 60 mm macro da utlizzare con messa a fuoco in manuale, aiutata comunque dal telemetro elettronico (pallino verde nel mirino) oppure potresti iniziare a fare foto ravvicinata utilizzando le lenti addizionali da montare sull'obbiettivo che possiedi, in questo caso mantieni tutti gli automatismi.
Marco Senn
QUOTE(stb-5000 @ Apr 26 2007, 09:38 AM) *

come ti hanno già detto obbiettivi macro economici non esistono, specie per la D40 che necessita di ottiche con il motore interno per la messa a fuoco


Facendo macro la maf manuale è quasi un obbligo, specie se vuoi arrivare a 1:1 devi fissare in manuale la maf e poi muovere la macchina. Quello che manca piuttosto alla D40 (purtroppo anche nella mia D50) è il pulsantino per la verifica della pdc che in macro è molto utile dato che facendo la maf a TA, specie con ottiche luminose, quello che vedi nel mirino è tutta una cosa diversa da quello che poi esce a f13 o più.
Knight
QUOTE(sennmarco @ Apr 26 2007, 11:18 AM) *

facendo la maf a TA, specie con ottiche luminose, quello che vedi nel mirino è tutta una cosa diversa da quello che poi esce a f13 o più.


Non sono completamente d'accordo e mi spiego.

Chiudendo il diaframma, com'è ovvio, la PDC aumenta, ma con rapporti veramente macro, dall'1:2 in su, non cresce poi di molto, diciamo di qualche mm.

Pertanto, quel che conta, è solo la corretta messa a fuoco di ciò che vogliamo stia sul piano di messa a fuoco (scusate la ripetizione e la tautologia).

Detto questo, io ti consiglierei di rivolgerti ad un obiettivo con motore interno (AF-S o HSM): un conto è scegliere di voler focheggiare a mano, un altro è esserci costretto.

Buone foto

Fabrizio
DoF
ed un 50ino invertito? unsure.gif

g.snake
QUOTE(DoF @ Apr 27 2007, 01:41 AM) *

ed un 50ino invertito? unsure.gif


Perfettamente d'accordo!
Tutto sta a trovare l'anello d'inversione! Originale, commerciale, nuovo od usato... non è facile trovarlo! mad.gif
Certo, comunque, non è poi il caso di parlare di automatismi vari AF compreso!
Quoto in pieno chi dice che per la macro ( almeno da 1 : 2 in su) occorre ragionare in modo completamente diverso per la MF, l'esposizione e la pdc...
In macro:
- messa a fuoco manuale con spostamento del complesso macchina/ottica
- esposizione controllata in M mode con l'uso di un flash.
- pdc predeterminata con valori di F chiusi quanto più possibile (meglio se si ha il pulsante di controllo unsure.gif , anche se con l'ottica invertita non serve)
Ciao.
Giuseppe
Marco Senn
QUOTE(Knight @ Apr 26 2007, 06:05 PM) *

Chiudendo il diaframma, com'è ovvio, la PDC aumenta, ma con rapporti veramente macro, dall'1:2 in su, non cresce poi di molto, diciamo di qualche mm.


blink.gif dici niente, in macro 2 o 3 mm sono tutta la foto in pdc... Io ho fatto qualche scatto con la macchina di un amico e in macro il pulsantino è utile eccome, molto più che in qualsiasi altra occasione.
Naturalmente è una mia opinione.
g.snake
QUOTE(sennmarco @ Apr 27 2007, 10:21 AM) *

blink.gif dici niente, in macro 2 o 3 mm sono tutta la foto in pdc... Io ho fatto qualche scatto con la macchina di un amico e in macro il pulsantino è utile eccome, molto più che in qualsiasi altra occasione.
Naturalmente è una mia opinione.


Da possessore di D40 (che non ha il controllo della pdc), che prova a fare macro da sempre, quoto in pieno sennmarco.
Non è impossibile farne a meno... ma avessi il pulsantino della pdc sulla D40... quei 2-3mm vorrei vedere dove vanno a mettersi. dry.gif
Meno male che con il digitale non butti via troppa pellicola! laugh.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.