Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
LucaPhotos
Volendo aprire ulteriormente la "visuale" alla D200 e possedendo già l'ottimo Nikkor 12-24 quanto mi conviene acquistare anche il 10,5?

Graie delle risposte, ciaoo Luca
.oesse.
QUOTE(LucaPhotos @ Apr 26 2007, 12:49 AM) *

Volendo aprire ulteriormente la "visuale" alla D200 e possedendo già l'ottimo Nikkor 12-24 quanto mi conviene acquistare anche il 10,5?

Graie delle risposte, ciaoo Luca


il 10.5 e' un fisheye.....non propriamente un grandangolo.
Se ti serve compralo. Matteo Ganora lo usa spelndidamente.

.oesse.
mountainmax
Il 10.5 e' un fisheye. Secondo me è un obiettivo particolare: o si ama o si odia.......... tongue.gif
Luigino Snidero
QUOTE(LucaPhotos @ Apr 26 2007, 12:49 AM) *

Volendo aprire ulteriormente la "visuale" alla D200 e possedendo già l'ottimo Nikkor 12-24 quanto mi conviene acquistare anche il 10,5?

Graie delle risposte, ciaoo Luca


Li possiedo tutti e 2. Se il 10.5 lo utilizzi come fish, con la sua distorsione, c'è una bella differenza. Se correggi le linee con Capture, la differenza si riduce, ma hai sempre 2 possibilità per la medesima immagine.
Io l'ho preso usato...
Vedi tu, in base all'utilizzo che immagini di farci! wink.gif
gandalef
il fish-eye è un ottica particolare e va saputa utilizzare pena dopo un po di scatti rischia di annoiare per le sue distorsioni. Non sono d'accordo a correggere la distorsione con capture, secondo me non avrebbe senso acquistare un fish e poi correggerne le distorsioni. E' un'ottica incisiva e contrastata, regge bene il flare anche se bisogna farci un po di attenzione. Purtroppo non è possibile utilizzare filtri polarizzatori e gli altri vanno montati posteriormente in gelatina. Piccolo e discreto è un'ottica che va acquistata complementarmente e non in sostituzione.
Ecco uno scatto col 10.5:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,
Gandy
Lucabeer
QUOTE(gandalef @ Apr 26 2007, 10:56 AM) *
Non sono d'accordo a correggere la distorsione con capture


Nemmeno io. Le volte che uso il fisheye, è perchè voglio il suo effetto "distorto", e soprattutto ritengo che la qualità applicando la conversione di Capture sia totalmente inaccettabile (perdita di nitidezza ai bordi "stirati" veramente evidente).
Luigino Snidero
QUOTE(Lucabeer @ Apr 26 2007, 11:39 AM) *

Nemmeno io. Le volte che uso il fisheye, è perchè voglio il suo effetto "distorto", e soprattutto ritengo che la qualità applicando la conversione di Capture sia totalmente inaccettabile (perdita di nitidezza ai bordi "stirati" veramente evidente).

Non ho detto che lo devi fare (infatti ho il 10.5 e il 12/24), ma è doveroso dire che c'è anche questa opportunità wink.gif
Stidy
Comprato da poco è entrato a far parte del corredo insieme al 12-24 Sigma.

Come già detto è un'ottica particolare che non sostituisce il normale grandangolo.

Occorre saperlo usare e usare con parsimonia laddove la sua distorsione aggiunge e non toglie all'immagine.

Piccolo, inciso e contrastato, lo trovo ottimo e divertente... sto sistemando le foto dell'ultimo viaggio di cui allego un paio di esempi.

[attachmentid=77619]
[attachmentid=77620]
[attachmentid=77621]

Ho sbagliato qualcosa... ecco qui:

[attachmentid=77624]

E uno ancora:
[attachmentid=77625]

Dai...l'ultimo:
[attachmentid=77626]
sbucchi
QUOTE(gandalef @ Apr 26 2007, 10:56 AM) *

il fish-eye è un ottica particolare e va saputa utilizzare pena dopo un po di scatti rischia di annoiare per le sue distorsioni. Non sono d'accordo a correggere la distorsione con capture, secondo me non avrebbe senso acquistare un fish e poi correggerne le distorsioni. E' un'ottica incisiva e contrastata, regge bene il flare anche se bisogna farci un po di attenzione. Purtroppo non è possibile utilizzare filtri polarizzatori e gli altri vanno montati posteriormente in gelatina. Piccolo e discreto è un'ottica che va acquistata complementarmente e non in sostituzione.
Ecco uno scatto col 10.5:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Saluti,
Gandy


fa' veramente venire il mal di mare... laugh.gif laugh.gif laugh.gif laugh.gif
Marino_de_Falco
Ho preso anche io quest'ottica, pochi giorni fa. La trovo eccezionale per l'uso che consente di fare, per il fatto che stuzzica la creatività. Se usata con attenzione consente di fare una buona fotografia ultra-panoramica, consente di avere un soggetto a fuoco in primissimo piano e gli altri piani pure. Vero che deve essere usato con parsimonia, non si può usare troppo spesso altrimenti stanca! Ma non troppo... smile.gif

Concordo anche con il fatto che non dovrebbe essere corretto con NX, la fotografia perderebbe la caratteristica principale, quella di essere stata fatta con un fish-eye, è un ragionamento che ho fatto fina da subito. E' bello poi perchè è un fish-eye a pieno formato, non circolare.

Buon divertimento!
NoirSax
Sto valutando anche io l'acquisto del 10,5. Il motivo per il quale sto guardando l'acquisto di quest'ottica è perchè con la sua distorsione puoi ottenere dei risultati creativi, ma ovviamente non tutte le foto possono essere fatte in quella maniera. L'altro motivo per cui l'ho preso in considerazione, è perchè ho bisogno di un obiettivo grandangolare e luminoso, ed il 12-24 che propone nikon (e che come distanze focali potrebbero bastarmi) è solo un f4, contro il f2.8 del fisheye.

Voi cosa mi consigliate di fare????? L'eventuale correzzione con Capture NX rovina troppo la foto????

gandalef
QUOTE(NoirSax @ Apr 28 2007, 02:58 PM) *

L'eventuale correzzione con Capture NX rovina troppo la foto????


diciamo che l'NX fa un raddrizzamento croppando l'immagine. La perdita è ai bordi con abbassamento della nitidezza rendendo impastata l'immagine (ai bordi) e questo a mio avviso si nota. Certo se non c'è altra strada.....
BressonSte
ola a tutti,
rispolvero questa discussione per porvi uan domanda....

esiste solo
AF DX Fisheye 10,5mm f/2,8 G IF-ED


come fisheye da montare sulla nikon ?!

stavo valutandone un futuro acquisto (entro l'anno) per vari motivi....i mm, la luminosità ...e la possibilità di usarlo per far le foto al mio amico che fa le acrobazie in bici....inoltre si può usare anke per panorami (come matteo ci ha fatto piu volte vedere) ....
ciò che mi ferma un pò è il prezzo...altino per le mi tasche...quindi mi chiedevo...

se ne trovano nell'usato ?!
ce ne sono di compatibili di altre marche (tipo sigma) ?! e se si ne vale la pena o meno?!

grazie
ciaoz
ste
matteoganora
Adesso che è uscito al D3, qualche 10.5 nell'usato lo si troverà di sicuro...

il Sigma esiste, è l'8mm, ma non è un gran vetro, inoltre su formato DX vignetta e cala paurosamente ai bordi.
A quel punto, meglio un Peleng 8mm (lo trovi su xxx), è scrauso, ma costa poco (150 euro)

Se invece vuoi un fish con gli attributi l'unica soluzione è il 10.5

agyga
QUOTE(matteoganora @ Aug 23 2007, 02:03 PM) *
il Sigma esiste, è l'8mm, ma non è un gran vetro, inoltre su formato DX vignetta e cala paurosamente ai bordi.


Mi stavo interessando anche io ad un obiettivo fish eye. Le considerazioni sull' 8mm Sigma sono per esperienza personale oppure hai trovato informazioni sul web?
Io ho cercato ma non ho trovato nessuna valutazione a parte quelle di ordine puramente commerciale che lasciano il tempo che trovano.

Ciao
Andy
Francoval
Ci sono anche i vecchi Nikkor. Ma a parte i costi tutt'ora esorbitanti, alcuni, per es. il 6/2,8, proprio non entrano nella sede e se si forza si spacca tutto, macchina e lente. Una soluzione accettabile potrebbero essere gli aggiuntivi fisheye (Kenko, per es.) da avvitale sopra il normale. Danno un'immagine rotonda a 180°. Se ne trovano ancora sui mercatini.
Comunque, se proprio ci si vuole orientare verso il Nikon 10,5 o il Sigma, visto che costano preziosi soldini, cercate di aver bene individuato gli scopi e l'effettiva necessità. Il fisheye, come altri oggetti strani come i decentrabili o gli spotting scope, appartiene a quella classe di obiettivi che quando non si hanno li si brama da sognarli anche la notte, salvo accorgersi non appena li si compra, che se ne sarebbe benissimo potuto fare a meno.
matteoganora
QUOTE(agyga @ Aug 23 2007, 09:02 PM) *
Mi stavo interessando anche io ad un obiettivo fish eye. Le considerazioni sull' 8mm Sigma sono per esperienza personale oppure hai trovato informazioni sul web?
Io ho cercato ma non ho trovato nessuna valutazione a parte quelle di ordine puramente commerciale che lasciano il tempo che trovano.

Ciao
Andy

Il sigma l'ho provato per due sessioni fotografiche, una sulla neve e una in condizioni normali...
Se in condinzioni normali, vignettatura e calo ai bordi a parte la cromia e la resa erano accettabili, sulla neve escono tutte le magagne, con ghosting pesanti, e uno strano effetto flou sulle alte luci...

Devo guardare nel backup se ho ancora qualche scatto fatto con quel vetro...

Il Nikkor è su un'altro pianeta, e ripeto, piuttosto del sigma mi butterei sull'8mm russo economico.
Rudi75
Scusa Matteo, puoi specificare se la versione che hai provato era la "DG" o no. Un'ottimizzazione mica da poco su un'ottica "difficile" come un fisheye.
Ad onor di cronaca, l'8mm F4 Sigma è un fisheye circolare, non diagonale come il 10.5 F2.8G Nikon (ottica più unica che rara). Il fisheye "diagonale" di Sigma è il 15mm F2.8 e nel formato DX dovrebbe coprire solamente 98° anzichè 180°.
agyga
QUOTE(Francoval @ Aug 23 2007, 11:21 PM) *
Una soluzione accettabile potrebbero essere gli aggiuntivi fisheye (Kenko, per es.) da avvitale sopra il normale. Danno un'immagine rotonda a 180°. Se ne trovano ancora sui mercatini.


Effettivamente "girando in giro" ho visto questi aggiuntivi ma che qualità possono esprimere?

QUOTE(Francoval @ Aug 23 2007, 11:21 PM) *
Il fisheye, come altri oggetti strani come i decentrabili o gli spotting scope, appartiene a quella classe di obiettivi che quando non si hanno li si brama da sognarli anche la notte, salvo accorgersi non appena li si compra, che se ne sarebbe benissimo potuto fare a meno.


Probabilmente hai ragione ma devo ammettere che, da quando mi regalarono una foto BN di piazza del Campo, iniziai a trovare questo tipo di obiettivo e la prospettiva che offre decisamente affascinante (avevo 12 anni... sniff sniff).

In realtà si tratta di un trauma adolescenziale... wink.gif

Ciao
Andy
Lucabeer
QUOTE(Francoval @ Aug 23 2007, 11:21 PM) *
Il fisheye, come altri oggetti strani come i decentrabili o gli spotting scope, appartiene a quella classe di obiettivi che quando non si hanno li si brama da sognarli anche la notte, salvo accorgersi non appena li si compra, che se ne sarebbe benissimo potuto fare a meno.


Sarà, ma a me per paesaggi montani, per interni "creativi", o per tante altre situazioni, il fish (10.5 DX of course) è spesso tornato molto utile. Il fatto che sia così piccolo invoglia fra l'altro a portarselo sempre dietro...
matteoganora
QUOTE(Rudi75 @ Aug 24 2007, 09:52 AM) *
Scusa Matteo, puoi specificare se la versione che hai provato era la "DG" o no. Un'ottimizzazione mica da poco su un'ottica "difficile" come un fisheye.
Ad onor di cronaca, l'8mm F4 Sigma è un fisheye circolare, non diagonale come il 10.5 F2.8G Nikon (ottica più unica che rara). Il fisheye "diagonale" di Sigma è il 15mm F2.8 e nel formato DX dovrebbe coprire solamente 98° anzichè 180°.

Si, era già il DG.
E' vero, il sigma è un circolare da FF, ma sul DX ha l'effetto del diagonale, con una ulteriore vignettatura, che costringe a croppare leggermente.
Il 15 su DX avrebbe l'effetto di un 24 con i bordi distorti su FF, focale comunque interessante, ma che poca ha in comune con l'effetto fish.

A breve comunque mi aspetto una nuova uscita, ovvero un fish multiformato, una sorta di zoom 10-15mm fisheye così da coprire il formato circolare e diagonale su FX della D3 e il formato DX.
skyler
Al momento sto seriamente pensando a completare a monte del 18/70 standard, ma sono indeciso se iniziare con il 12/24 o passare direttamente al 10.5mm.
Che ne pensate? Mi manca proprio un grandangolare spinto.
dapi
veramente il 12-24 è IL SOLO grandangolare spinto, l'altro è un fish eye che è cosa ben diversa....ci si casca sempre con il paragone, ma non è possibile farlo, cose molto diverse....mi sento solo di consigliarti di visionare anche l'unico zoom fish eye al momento prodotto il TOKINA AT-X 107, 10-17, l'ho testao e paragonato con il 10.5 e il 12-24, fino a 17 logicamente, non esaltante ma tantè....per quello che fà può essere una scelta.... vorrei allegare qualche scatto ma non riesco....se qualcuno desidera me lo faccia sapere...
skyler
Ho visto qualche fotografia fatta con questo 10/17mm Tokina e sembra che funzioni da fish e grandangolare a17mm. Potrebbe essere una soluzione per completare fino al18/70. Il prezzo non è esagerato e se paragonato a un 10.5mm+12/24 nikon, la differenza c'è.
Solo che la resa finale non è sicuramente la stessa.
Spero di poter riparare il 14mm Sigma.... e poi deciderò. Se altri vogliono dire cosa ne pensano... grazie.gif
Lucabeer
QUOTE(skyler @ Sep 3 2007, 08:49 PM) *
Ho visto qualche fotografia fatta con questo 10/17mm Tokina e sembra che funzioni da fish e grandangolare a17mm.


NO! Funziona da fish e basta... non è un grandangolare come il 12-24... Distorce sia a 10, che a 17, che alle focali intermedie. Se si desidera un grandangolare senza l'effetto fish, è la scelta peggiore che si possa fare.
alessandro.sentieri
Adoro il dieciemezzo, forse con il 12-24 e l'85 1.8 il mio vetro preferito, tanto da rappresentare la ragione per la quale non mi sfiora neanche l'idea di passare al nuovo formato fx.
Trovo riduttivo utilizzarlo solamente per cercare qualche "effettaccio" e ti dico che con qualche accorgimento (macchina in bolla, linea dell'orizzonte al centro del fotogramma dove le distorsioni si azzerano) può essere proficuamente utilizzato anche nella fotografia paesaggistica.

Un paio di esempi

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Compralo tranquillamente...divertimento e risultati dopo un pò di apprendistato sono assicurati !!!



matteoganora
Gran bello scatto quello del girasole... un brillante esempio di come si possa mascherare l'effetto fish nella foto di paesaggio...

Many compliments! Pollice.gif
Fabio Pianigiani
QUOTE(senale @ Sep 4 2007, 12:44 PM) *
...
può essere proficuamente utilizzato anche nella fotografia paesaggistica.
...


Tutte b@lle ... di fieno!

Due scatti magnifici che magnificano il 10,5.
magullo
Senale, ecco cosa fa un obiettivo stupendo nelle mani giuste... non come le mie.
cerotto.gif
alessandro.sentieri
A parte l'ovvia soddisfazione per i commenti lusingheri alle mie foto e per i quali ringrazio, mi premeva far vedere, a chi fosse interessato all'acquisto del 10,5, come questo magnifico vetro sia utilizzabile in molteplici situazioni. Io sono rimasto affascinato dalle foto scattate da alcuni utenti (su tutti Matteo - consiglio vivamente un giretto sul suo sito - ) che sono veri e propri maestri nell'uso del fish, tant'è che appena ho potuto non ho resistito e me lo sono dovuto comprare (anzi me lo sono fatto regalare dalla mia dolce metà wink.gif biggrin.gif ).

Ciao a tutti !!!
lucaoms
il 10,5 è un gran vetro.....
ma il merito di uno scatto tanto riuscito in tutto come quello del girasole esula dalle qualita' del vetro ed è dovuto a tutt'altro!!!
bravo ale, scatto che giudicherei banale o meglio gia visto, ma che è tamente ben fatto da essere tutto tranne banale
luca
cg
Il girasole è strepitoso, complimenti!
Carlo
skyler
Forse mi sono chiarito le idee con il vs. aiuto. Mi prendo ora il 10.5 e poi, se avverto un buco di focale aggiungo al parco ottiche il 12/24.
Avendo usato moltissimo il 16mm con la pellicola, forse è la cosa migliore da fare. Proverò anche a far riparare il 14mm.
cg
Usi il 16 sulla digitale?
carlo
skyler
Sob.. il 16mm è contax. Un mucchio di ottiche inservibili con la digitale nikon. Vabbè non faccio più foto in pellicola. Ormai è deciso.
AntonioBiggio
QUOTE
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Compralo tranquillamente...divertimento e risultati dopo un pò di apprendistato sono assicurati !!!


Alessandro, questa è stupenda.

Saluti
Antonio
BressonSte
cavolo... anche io sono indeciso tra il 12-24 e il fisheye .... e ho gia provato a pensare a cosa potrei usare di piu ma...non sono arrivato a una conclusione .... e tra l'altro ora c'è anche la tentazione del 50 f1.4 che è ancora un'altra ottica ....
il 50one (è un regalo che mi vorrebbero fare i miei) lo potrei convertire in soldi per uno degli altri due obiettivi che costano assai ....

però o si rinuncia allo sfuocato ..... o all'effetto fisheye .... o al grandangolo spinto...cmq tre lenti che non sono un doppione dato il mio grande parco ottico...:-P

voi che consigli avete?!..anche in prospettiva alle nuove uscite che faranno (forse) cambiare i prezzi e aumentare il mercato dell'usato..
alessandro.sentieri
Grazie ancora per i commenti positivi grazie.gif

@Ste, visto il tuo attuale corredo io non ci penserei su un secondo: 12-24 tutta la vita (magari aspettando un pò, perchè credo che tra due o tre mesi se ne troveranno sul mercato dell'usato a prezzi interessanti)...il fish può aspettare !!!
Maicolaro
Quoto
In un corredo che si rispetti un supergrandangolare è necessario, un fisheye è un di più.
Fa parte di quelle ottiche specialistiche (come i Dc ad esempio) che si prestano ad un uso abbastanza specifico e limitato (ma quando le usi... ohmy.gif )
Il 12-24 invece da quando l'ho preso non l'ho quasi mai smontato dalla D80.

p.s. I girasoli sono stupendi! Complimenti!
BressonSte
bene quindi....vado a lavorare ad ottobre e mi faccio i soldini....converto il regalo dei miei e aspetto qualche buona occasione sull'usato a novembre quando i ricchi cambierano le ottiche per le novità :-)

e poi se avanzano soldi...potrei vedere di......fare una vacanza per provare il nuovo obiettivo eheh messicano.gif
palamara
Ciao a tutti, mi permetto di intromettermi in questa discussione, qualcuno mi sa dire com'e il Zenitar 16 mm fish eye?
Vorrei usarlo su D70 e D200, ho visto che ci sono varie versioni (M, K, N...) ma non riesco a capire le differenze, e sopratutto non riesco a capire se gli automatismi funzionano (mi sembra che ci sia la possibilità di acquistarlo con l'attacco nikon, senza bisogno di aggiungergli un adattatore, ma non ne sono sicuro).
Grazie a chi vorrà chiarirmi le idee!
Maicolaro
Lo zenitar non esiste con attacco Nikon, ha l'attacco a vite zenitar m per l'appunto (lo stesso della praktica), si può montare su Nikon ma solo tramite adattatore.
Sulla qualità non mi esprimo perchè non l'ho mai provato ma temo sia molto lontano dal 10.5 Nikon.
Lucabeer
Lo Zenitar l'aveva provato Ken Rockwell, rilevando che la nitidezza (specialmente verso i bordi) era penosa se non si chiudeva il diaframma almeno a f/11.

Resta piuttosto il fatto che non ha alcun senso usare su un corpo digitale DX un fisheye 16mm, pensato per funzionare sul formato 24x36: si perde completamente l'impressionante angolo di campo che oltre alla prospettiva deformata è la caratteristica più divertente di un fisheye...

Se il fisheye ufficiale per digitali DX prodotto da Nikon ha una focale di 10,5mm e non 16, c'era sicuramente un motivo...
lucaoms
QUOTE(Lucabeer @ Sep 7 2007, 02:52 PM) *
Lo Zenitar l'aveva provato Ken Rockwell, rilevando che la nitidezza (specialmente verso i bordi) era penosa se non si chiudeva il diaframma almeno a f/11.

bhe allora dovrebbe andare benone fino ad F11.....
regola nr 1002 della fotografia: applicare in maniere perfettamente opposta i consigli di ken il guerriero!! messicano.gif
luca
maurizio angelin
QUOTE(Maicolaro @ Sep 5 2007, 09:27 AM) *
Quoto
In un corredo che si rispetti un supergrandangolare è necessario, un fisheye è un di più.
Fa parte di quelle ottiche specialistiche (come i Dc ad esempio) che si prestano ad un uso abbastanza specifico e limitato (ma quando le usi... ohmy.gif )
Il 12-24 invece da quando l'ho preso non l'ho quasi mai smontato dalla D80.


Concordo assolutamente al 100%.
Il 10.5 e il 12-24 NON sono ottiche alternative l'una all'altra.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.