LucaPhotos
Apr 27 2007, 08:39 AM
Salve a tutti, chi è che ha avuto la possibilita di provare il 70 300 af-s vr
vorrei sapere le differenze in termini di qualita e di velocita rispetto al sigma 70-300 apo macro .
grazie Luca
Marco Senn
Apr 27 2007, 09:16 AM
Non ho il Sigma ma l'ho provato e ho alcuni amici che ce l'hanno. Le differenze direi che sono tante, sono proprio diversi. A parte VR, macro e prezzo, che già fanno una bella differenza, il Nikon è più nitido, specie da 200 in poi e ha colori e cambi tonali da Nikon

.
Insisto a dire che vale molto più di quello che costa, secondo me ha un prezzo "politico".
Ovviamente il VR ce l'ho... non ne parlerei altrimenti
carmas75
Apr 27 2007, 03:48 PM
Sono d'accordo con senmarco,
il 70-300 VR ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Anche lo sfocato non è male
Certo il VR è un poco rumoroso e qualche volta l'AF va a "caccia", ma non si può avere tutto
metto qualche foto di prova fatta a 300mm


ivanjohnny
May 7 2007, 11:14 AM
Io ho appena comprato il 70-300 VR. Sono senza parole, è fantastico! L'ho comprato senza pensarci, e secondo me vale decisamente il prezzo che costa! Il problema, come dice carmas è che è un po' rumoroso e a tratti decisamente lento, ma direi che sono difetti che vengono compensati benissimo dall'ottima stabilizzazione!
16ale16
May 7 2007, 02:48 PM
Ciao, ho il 70-300 VR praticamente da quando è uscito e grazie alla mia adorata suocerina che me lo ha fatto volare da 1 metro e mezzo ne ho provati due. Il primo esemplare, preso usato, era meno incisivo, meno definito soprattutto a 300mm, dove perdeva in definizione un bel po'
Quest'altro invece, preso nuovo, si comporta decisamente meglio. E' un'ottica che ti permette di lavorare molto ma molto bene fino a 135, ti dico che fino a questa focale miha sorpreso più volte soprattutto per qualche ritratto estemporaneo.
Tra i 200 e i 300 ovviamente ha un calo fisiologico, ma che si può tranquillamente recuperare un pp. Un po' di maschera di contrasto e la foto a 300mm è recuperata in toto.
Possi dirti che senza dubbio il VR ne fa uno strumento molto molto versatile e scattare a 300mm/5.6 con un tempo di 1/60 a mano libera è qualcosa che fa piacere davvero!!
Mi permetto di consigliarti di lasciare il VR sempre inserito e casomai di toglierlo quando non serve. Se a 300mm infatti è quasi obbligatorio, non è detto che non possa aiutarti anche alle altre focali.
Sulla vignettatura sono davvero sorpreso, nettamente inferiore ad altri obiettivi che ho avuto. Ovviamente essendo un'ottica non dedicata al digitrale esclusivamente, la perdita di luminosità ai bordi è molto ridotta, ma il suo comportamento, ripeto mi sorprende davvero in positivo.
Anche se è massiccio, una volta montato su camera conferisce sicurezza, permette infatti una presa molto comoda e stabile. Decisamente più ergonomico, ad esempio, del 55-200.
L'autofocus è un tantino lento, ma sopportabile. Non permette però foto proprio al volo.
Attenzione però a non sbilanciarsi troppo, è una buona ottica considerando la fascia di mercato in cui si inserisce. Questo siginfica che sicuramtne è valido, ma esiste di molto meglio (ovviamente a patto di spenderci su)
Sperando di essere stato esauriente
Ciao
Laboz
May 7 2007, 04:16 PM
Lo possego anche io ed ho posseduto anche l'altro che menzioni.
Se per gli altri l'AF del Nikkor è un po' lentino.....quello del Sigma è paragonabile ad una tartaruga zoppa.....tuttora a me quello del 70-300 Vr sembra una lippa!
Se vai in Word/No word-----> fotografia naturalistica-----> La torbiera puoi vedere qualche scatto con la suddetta.
alfredobonfanti
May 7 2007, 08:03 PM
Acquistato proprio questa sera! Quasi quasi, se è veramente buono, lo affianco al mio TAMRON 28-75 f/2.8 (FF) e vendo il NIKON AF-S 18-135 DX.
zoidberg
May 7 2007, 10:31 PM
Io ce l'ho da Natale e lo uso prevalentemente per fotografia sportiva, e devo dire che non mi ha mai deluso. Il VR a me non sembra così rumoroso... Certo un pochino di ronzio si sente, ma è pienamente accettabile. Perde un pochino di nitidezza fra i 200 e i 300 come già notato da altri (pare sia meglio stare intorno a f/8 in queste condizioni) ma direi che non è tragico, anzi. In certe condizioni di luce ha un pochino di aberrazione cromatica, anche questa controllabile con photoshop in modo egregio.
Avevo visto una prova davvero fatta bene su un sito tedesco, ma non trovo più il link... Se riesco a ripescarlo lo posto
Ciao
yuxep
May 7 2007, 11:10 PM
Salve a tutti ho il 70/300 VR acquistato a gennaio, buona qualità, buono lo sfuocato, perde punti sull'AF e li riacquista nella ghiera della messa a fuoco manuale e anche nella maneggevolezza nonostante le sue dimensioni.
ciao
GreenPix
May 7 2007, 11:28 PM
ho avuto il 70-300 af D-ED e pensavo che il nuovo VR fosse una rivisitazione del vecchio.... mi sbagliavo di grosso!
l'ho preso per abbinarlo alla d70s che usa mia moglie (io in genere uso l'80-400, il 300f4 e l'80-200)
sono d'accordo con chi dice che ha un prezzo "politico" ... il rapporto prezzo prestazioni è incredibile!
niente a che vedere con il vecchio non Vr che comunque non era male! e i "fratelli maggiori" si devono impegnare perchè la differenza è in certe condizioni di luce e a certe focali è davvero minima.
Questa è una foto fatta da mia moglie con poca luce a sera....

questo è un confronto con l'80-400 sullo stesso soggetto:

Bruno
alcarbo
May 7 2007, 11:54 PM
AF-S VR 70-300 f4,5-5,6
AF 80-200 f2,8
AF 80-400 VR f4,5-5,6
AF-S 300 f4
Greenpix... scusa se curioso fra i tuoi prodotti (che ho uguali anche io mentre ho venduto per due soldi - ho fatto molto male - il 300 f4 af)
ma tu non ci trovi sovrapposizione ?
almeno fra 70-300 e 80-400
li tengo o ne vendo ???
In ogni caso concordo che il 70-300 Vr è notevole per il prezzo che ha.
Domani posto qualcosa.
GreenPix
May 8 2007, 12:05 AM
..certo che c'è sovrapposizione ... totale! e tra i due l'80-400 è quello che terrei, ma come scritto sopra lo usa mia moglie quando siamo insieme in Africa .. io la D200 e 80-400vr... lei d70s e 70-300vr.
Trovo il vr insostituibile per certe foto e quindi l'ottimo 300f4 sta in valigia in attesa di appostarsi su un cavalletto magari in riva ad un lago con i fenicotteri....
Comunque a volte, quando viaggio leggero lo uso anch'io visto che pesa la metà del fratello maggiore! devo dire che ogni volta che lo uso mi stupisce!!!

Bruno
alcarbo
May 8 2007, 05:39 AM
Dovendo tenere
due corredi completi (anche per i miei figli grandi e in crescita) ho sovrapposizioni come te (delle quali approfitto)
Per ora non ho trovato di meglio da postare
Comunque il 70-300 vr vale tanto, versatile, economico (rispetto al top)
e per me di buona qualità
xavier65
May 8 2007, 06:47 AM
Vale sempre secondo me l'uso che se ne fa. Io ad esempio il 70-300 VR lo trovo insostituibile in quanto per strada non è particolarmente ingombrante, non si nota poi tanto e ti da dei risultati decisamente invidiabili. Concordo con quelli che dicono che il prezzo sia "politico" vale molto di più di quello che costa. Rispetto a fratelli maggiori (vedi 80-200) ti da un 100 mm in più che decisamente non guastano e il sistema VR risulta prezioso. E' un pò rumoroso, ma sempre per strada neanche lo senti. Anch'io lo tengo praticamente sempre inserito e inoltre non credo che l'AF sia poi così lento io sono riuscito a strappare delle foto al volo

che difficilmente sarei riuscito a fare con obiettivi più ingombranti e pesanti.
16ale16
May 8 2007, 10:54 AM
Per dare un'idea di come si comporta in TA, ecco due scatti a 300mm, di cui un crop al 100%. Sapete che vi dico? Io non faccio foto principalmente con focali lunghe, ma sto 70-300VR vista la sua versatilità mi fa venire proprio la voglia.
Poi vi metto un'immagine di un tramonto, invece a 300mm e diaframma tutto chiudo, che mi pare sia 42.
g.snake
May 8 2007, 11:27 AM
QUOTE(GreenPix @ May 8 2007, 12:28 AM)

....cut...
sono d'accordo con chi dice che ha un prezzo "politico" ... il rapporto prezzo prestazioni è incredibile!
niente a che vedere con il vecchio non Vr che comunque non era male! e i "fratelli maggiori" si devono impegnare perchè la differenza è in certe condizioni di luce e a certe focali è davvero minima.
Questa è una foto fatta da mia moglie con poca luce a sera....
questo è un confronto con l'80-400 sullo stesso soggetto:
Bruno
Il 70-300 Vr, considerando che mi occorre un AF-S per la D40, non troppo costoso, era decisamente il mio target... ancora di più lo è ora dopo i vostri posts e le vostre considerazioni documentate....
Due piccoli appunti... (

)
1- Non insistete troppo nel sottolineare il "prezzo politico" della lente in questione... Non vorrei che mamma Nikon ci ripensasse prima che lo prenda pure io!
2- @ Bruno... Mi stavi facendo godere con la foto fatta da tua moglie al leone con il 70-300... era proprio necessario metterci subito dopo il confronto con l'80-400? Coitus interruptus!
Ciao a tutti.
Giuseppe
framar74
May 8 2007, 03:58 PM
Sono d'accordo con tutti... anch'io l'ho comprato per la mia D200 e devo dire che è fantastico... fino a 130-140mm sembra una focale fissa...
inoltre il sistema VR funziona alla perfezione!
DA CONSIGLIARE A TUTTI!
alfredobonfanti
May 8 2007, 06:37 PM
QUOTE(framar74 @ May 8 2007, 04:58 PM)

Sono d'accordo con tutti... anch'io l'ho comprato per la mia D200 e devo dire che è fantastico... fino a 130-140mm sembra una focale fissa...
inoltre il sistema VR funziona alla perfezione!
DA CONSIGLIARE A TUTTI!
Lo consiglio caldamente anche io. L'ho provato ed è veramente un'ottica buona ed onesta nella fascia di prezzo. E visto che copre le focali comprese tra 70 e 135 direi ottimamente... mi vendo il 18-135mm! Non ha più senso tenerlo! visto che ho un Tamron 28-75mm che otticamente mi sembra meglio! ed un SIGMA 12-24mm che è una favola!
Ernesto Torti
May 8 2007, 08:47 PM
Beccatevi sto RAMARRO a 300mm VR inserito/manolibera
Vale più di quello che costa, la resa colore è incredibile...non ha pari, in quella fascia di prezzo (anche la costruzione meccanica, è molto buona)
mamuk
May 8 2007, 09:03 PM

Sono anche io particolarmente interessato al Nikon AF-S VR 70-300mm f/4,5-5,6G IF ED, ed ho seguito le impressioni di chi già lo possiede, mi sembra avere ottime referenze.
Vorrei abbinarlo alla mia D200 ma ho un dubbio, è un obiettivo di tipo G quindi immagino la focale rimanga 70/300.........oppure anche in questo caso vale la regola focale moltiplicato 1,5??????????
A proposito la ghiera dei diaframmi è ancora presente?????????Ho anche altri Corpi a pellicola un pò più datati e potrebbe essere utile!
Grazie a chi vuole fugare i miei dubbi
GreenPix
May 8 2007, 09:09 PM
il fatto che sia G implica che non ha ghiera dei diaframmi.
lo puoi usare su corpi 35mm recenti tipo f80 f5 f6 e non solo ...che hanno il comando a rotella dei diaframmi sul corpo macchina.
il fatto che sia G non significa che tu non debba tener conto del fattore 1,5 per calcolare la focale equivalente ... quindi nella digitale equivale ad un 105-450!!
ciao
Bruno
Marco Senn
May 8 2007, 09:18 PM
QUOTE(GreenPix @ May 8 2007, 12:28 AM)

sono d'accordo con chi dice che ha un prezzo "politico" ... il rapporto prezzo prestazioni è incredibile!
niente a che vedere con il vecchio non Vr che comunque non era male! e i "fratelli maggiori" si devono impegnare perchè la differenza è in certe condizioni di luce e a certe focali è davvero minima.
Trippole, finalmente qualcuno che mi da ragione

.
Quello del "prezzo politico" sono io; se gli avessero regalato ancora uno stop di diaframma sarebbe perfetto.
Marco Senn
May 8 2007, 09:32 PM
300mm 1/60 f5.6 ossia TA... a me non pare che perda granchè (e mettici pure i danni della compressione...)
[attachmentid=78375]
mamuk
May 8 2007, 09:46 PM
QUOTE(GreenPix @ May 8 2007, 10:09 PM)

il fatto che sia G implica che non ha ghiera dei diaframmi.
lo puoi usare su corpi 35mm recenti tipo f80 f5 f6 e non solo ...che hanno il comando a rotella dei diaframmi sul corpo macchina.
il fatto che sia G non significa che tu non debba tener conto del fattore 1,5 per calcolare la focale equivalente ... quindi nella digitale equivale ad un 105-450!!
ciao
Bruno
Risposta veloce e chiara Grazie!
Se fa foto (Leone n.d.r.) chiaramente in abbinamento al "manico" del fotografo......dovrò fare un sacrificio e prenderlo.
Con le vecchie Signore (FE-FM2) in tele mi fermerò al AI 105mm Micro f4, a proposito è lui che sulla D200 mi dà più soddisfazione per il mio gusto personale riguardo incisione/colore/sfuocato.
Tu che ne pensi di quest'ultimo?
Per quanto riguarda il prezzo politico, è quello da € 500,00 e spicci vero?
Buona luce a tutti.
apeschi
May 8 2007, 10:30 PM
A me piace molto come obiettivo. Vale tutti gli euro spesi. Colore saturo, nitidezza elevata. Secondo me il prezzo politico e' dovuto alla costruzione meno robusta di un 70-200 VR e alla minore luminosita'. In ogni caso e' un ottimo obiettivo ed il VRII funziona molto bene.
Non sono mai stato un amante dei teleobiettivi in quanto per le foto di paesaggio che faccio prediligo i grandangolari, pero' da quando ho comprato il 70-300 VRII non lo tolgo piu' dalla D200.
Se dovessi paragonarlo con l'80-200 a pompa prima versione posso dire che sono due obiettivi sostanzialmente diversi come resa (a parte le ovvie diversita' fisiche e progettuali

).
La mia versione dell'80-200 AF f 2.8 e' la piu' vecchia (non D), per cui non so se le ultime versioni siano migliori rispetto alla mia versione.
Dell'80-200 mi piace molto lo sfocato dovuto all'ampia apertura massina (2.8), pero' come colori l'80-200 e' molto meno saturo (come parere personale). Non so se sia un problema del mio esemplare (comprato usato) o se sia una caratteristica dell'obiettivo. Il 70-300 VRII invece mi piace molto per l'intensita' dei colori.
Se il 70-300 VRII avesse la robustezza costruttiva e lo sfocato dell'80-200 f2.8 sarebbe perfetto, alla stessa stregua se il mio 80-200 avesse il VR e la resa sul colore del 70-300 sarebbe pure perfetto.
(Forse l'obiettivo ideale esiste gia' e si chiama 70-200 VR f2.8 ma purtroppo non lo possiedo).
g.snake
May 8 2007, 11:19 PM
QUOTE(apeschiera @ May 8 2007, 11:30 PM)

Forse l'obiettivo ideale esiste gia' e si chiama 70-200 VR f2.8 ma purtroppo non lo possiedo

Perfettamente d'accordo sullo zoom perfetto!
Infatti se prendi il prezzo del AF-S VR Zoom 70-300mmF/4,5-5,6G IF-ED, lo moltiplichi per 2 e sommi il prezzo del AF-Nikkor 80-200mm f/2.8 D (nuovo)..... compri l'AF-S Nikkor 70-200mm f/2,8 G IF ED VR!
Io, comunque, anche grazie alle tue annotazioni, sono sempre più convinto di "accontentarmi" del 70-300.
Giuseppe
lamalta
May 9 2007, 01:22 PM
Interessa anche a me questo obbiettivo (ho un 18-70), ma un amico mi ha installato un grosso dubbio. "perchè non vendi il 18-70 e ti prendi il 18-200??
Eh, sarebbe più versatile!
Che ne dite?
GreenPix
May 9 2007, 01:53 PM
QUOTE(lamalta @ May 9 2007, 02:22 PM)

Interessa anche a me questo obbiettivo (ho un 18-70), ma un amico mi ha installato un grosso dubbio. "perchè non vendi il 18-70 e ti prendi il 18-200??
Eh, sarebbe più versatile!
Che ne dite?
.... avendolo da tempo (il 18-70dx) ho sempre pensato che l'abbinamento con il vecchio 70-300 D ED risentisse di un gap di qualità sul secondo..
ora con il nuovo VR questo gap è sparito e considero l'abbinamento tra i due obbiettivi quanto di meglio si possa avere per un corredo di buona qualità senza spendere cifre importanti.
Penso anche che sia un corredo ideale per qualsiasi corpo amatoriale: dalla d40x alla d200.
Bruno
lamalta
May 9 2007, 02:19 PM
QUOTE(GreenPix @ May 9 2007, 02:53 PM)

.... avendolo da tempo (il 18-70dx) ho sempre pensato che l'abbinamento con il vecchio 70-300 D ED risentisse di un gap di qualità sul secondo..
ora con il nuovo VR questo gap è sparito e considero l'abbinamento tra i due obbiettivi quanto di meglio si possa avere per un corredo di buona qualità senza spendere cifre importanti.
Penso anche che sia un corredo ideale per qualsiasi corpo amatoriale: dalla d40x alla d200.
Bruno
Grazie,
il mio amico sostiene però che il 18-200 nelle focali da 70 a 200 sia superiore al 70-300 vr ed inoltre vi è la comodità di non dover cambiar ottica e di portarsi dietro meno peso...il tutto rinunciando a 100mm di focale.
Che dici?
Marco Senn
May 9 2007, 02:22 PM
QUOTE(lamalta @ May 9 2007, 03:19 PM)

Grazie,
il mio amico sostiene però che il 18-200 nelle focali da 70 a 200 sia superiore al 70-300 vr ed inoltre vi è la comodità di non dover cambiar ottica e di portarsi dietro meno peso...il tutto rinunciando a 100mm di focale.
Che dici?
Lo dice su quali basi??? Io non posso dire il contrario, non ho il 18-200, ma posso dire di certo che da 70 ad almeno 150 il 70-300 da il suo massimo. Personalmente diffido di ottiche con una gamma focale così ampia. Poi se il tuo amico ha delle comparazioni a disposizione per dire quello che dice allora segui il suo consiglio, anche se uno dei grossi vantaggi del 70-300 sta anche in quei 100 in più.
apeschi
May 9 2007, 08:11 PM
QUOTE(lamalta @ May 9 2007, 03:19 PM)

Grazie,
il mio amico sostiene però che il 18-200 nelle focali da 70 a 200 sia superiore al 70-300 vr ed inoltre vi è la comodità di non dover cambiar ottica e di portarsi dietro meno peso...il tutto rinunciando a 100mm di focale.
Che dici?
Io possiedo sia il 18-200 che il 70-300 entrambi VRII.
Onestamente non mi sono posto il problema su quale dei due sia meglio tra 70 e 200. Non mi interessava saperlo e per ora non ho fatto confronti e paragoni diretti (che non sarebbero comunque dei test rigorosi e non so che senso avrebbero fatti in qualche modo di fretta).
Io separerei il discorso di poter portarsi dietro meno peso dalla qualita' dell'obiettivo.
Personalmente sono un convinto sostenitore del 18-200, a patto di saperlo utilizzare e a patto di essere consapevoli dei suoi limiti (dovuti solo ed esclusivamente alla notevole escursione focale).
Non si puo' paragonare la versatilita' (cioe' il fatto di portarsi dietro meno peso) con la qualita'.
Sono due obiettivi diversi, progettati per scopi diversi. Uno non sostituisce l'altro.
Se si parte da presupposti diversi il risultato del confronto non ha assolutamente alcun senso.
Se voglio uscire leggero coprendo tutte le focali dal 18 al 200 (lo specifico in quanto potrei uscire ancora piu' leggero con soltanto il 50 ino), porto il 18-200.
Se voglio qualcosa di piu' sulle focali tele, allora porto il 70-300.

Certo che da 18 a 70 il 70-300 e' nullo
Di solito in un viaggio di 15 giorni non so a priori cosa dovro' scattare e quindi mi porto piu' soluzioni (compatibilmente con il peso massimo).
C'e' l'escursione in cui mi fa comodo un solo obiettivo e quindi il 18-200 e' l'ideale, c'e' l'escursione in cui mi fa comodo una qualita' superiore e 100mm in piu' di focale, ed allora utilizzero' il 70-300.
Personalmente senza togliere nulla al 18-200 (che e' e resta comunque un ottimo obiettivo), personalmente credo che il 70-300 sia leggermente superiore (poi potro' sbagliarmi).
lamalta
May 9 2007, 08:56 PM
QUOTE(apeschiera @ May 9 2007, 09:11 PM)

CUT
Grazie per l'ottima spiegazione.
Il problema si pone per via del budget limitato, o 18-200 vendendo il 18-70 oppure 70-300....cmque se ne parlerà più avanti, quando avrò racimolato i soldini
Grazie e ciao
GreenPix
May 9 2007, 11:22 PM
non vendere il 18-70 ... è un ottimo obbiettivo e ne ricaveresti pochi soldi perche molto diffuso.
sul tele non commento le doti del 18-200 che però mi pare un po troppo "tuttofare" dico però due cose:
-l'escursione 70-300 è un classico oramai consolidato e il nuovo VR è eccellente
-limitarsi a 200m rispetto a 300 come focale massima è una bella differenza
ciao
Bruno
lamalta
May 10 2007, 07:59 AM
QUOTE(GreenPix @ May 10 2007, 12:22 AM)

non vendere il 18-70 ... è un ottimo obbiettivo e ne ricaveresti pochi soldi perche molto diffuso.
sul tele non commento le doti del 18-200 che però mi pare un po troppo "tuttofare" dico però due cose:
-l'escursione 70-300 è un classico oramai consolidato e il nuovo VR è eccellente
-limitarsi a 200m rispetto a 300 come focale massima è una bella differenza
ciao
Bruno
Grazie ancora, ora sono + incasinato! Beh ho un sacco di tempo per decidere.
Ciao
lc1976
May 10 2007, 08:32 AM
Salve a tutti.
Già postata in altra discussione, ma credo che rappresenti piuttosto bene le potenzialità di questa ottica anche in condizioni "spinte".
Lo scatto è stato fatto verso le 19 (scarsa luce) alla massima focale (300 mm) con soggetto distante circa 10 metri.
ciao
luca
Paolo66
May 10 2007, 08:35 AM
QUOTE(lamalta @ May 10 2007, 08:59 AM)

Grazie ancora, ora sono + incasinato! Beh ho un sacco di tempo per decidere.
Ciao
Quando c'è da fare i conti con il budget non è facile da configurare un corredo. "LA" soluzione non esiste univoca non esiste, per questo ci sono varie possibilità.
Se posso consigliarti, per prima cosa devi stabilire esattamente quello che vuoi farci: il 18-200 è un imbattibile tuttofare, ottimo per i viaggi (suppongo, non l'ho mai usato), ma arriva a 200. Se ti piace la natura, cogliere il picchio sul ramo o simili diventa un po' corto.
Con la D40 avevo preso il 55-200, incredibile montato il tutto mi stava dentro un marsupio! Ma per una foto ad un airone, che non è certo piccolo, ho dovuto croppare. Abitando in campagna vedo spesso falchetti, poiane, gufi ecc, ma sono impossibili con un 200 (si, lo so non basterebbe un 500...)
Ora sono passato al 70-300VR, che tradotto pellicola sarebbe come passare da un 300max ad un 450mm e la differenza è nettamente tangibile.
Sernza decantare le ottime qualità della lente, di cui ho ancora solo impressioni, essendo fresca fresca.
Mi sono configurato un corredo semplice, 50f1.8; 18-70; 70-300VR in attesa di tempi migliori, ma già buono per quello che mi serve.
PS. Anch'io ti consiglio di tenere il 18-70, io l'ho preso da uno che ha "disfatto" il kit per sostituirlo col 18-200 e l'ho pagato davvero poco, lo uso spessisimo e ne sono contento (controluce a parte...)
lamalta
May 10 2007, 01:17 PM
Grazie mille Paolo, hai inquadrato perfettamente la situazione.
Io effettivamente faccio foto soprattutto in viaggio e la comodità di non dover cambiare obbiettivo è notevole, come pure la possibilità di non perdere scatti "rubati" che magari il cambio di obbiettivo causerebbe...però...boh!
Ora ho 18-70 (preso usato ma senza scatti praticamente) + 50mm (ed il dignitoso 18-55 che ha soli il difetto di essere un po' corto IMHO ma che non vendo perchè prenderei troppo poco, quindi me lo tengo come obbiettivo da guerra)
Paolo66
May 10 2007, 01:54 PM
Si, capisco, è il tipo di mentalità con cui approcci alla fotografia.
Io non divento matto nei cambi di ottica, ne scelgo una per quello che devo fare, poi mi ingegno nelle inquadrature con quello che ho su, cambio solo in caso di necessità impellente. Io adatto le mie riprese in funzione di quello che ho, tu, invece, vuoi cogliere la scena, nel qual caso ti serve la maggior flessibilità possibile.
PS. Oggi, nella pausa, "strampellando" un po' col 70-300, l'ho puntato fuori dalla finestra in direzione di alcune palazzine nuove che hanno costruito nei pressi di casa mia.... ma è un'arma impropria!
Sono rintrato subito per non fare la figura del guardone, ma da ora in poi mi preoccuperò di tirare sempre le tende!
lamalta
May 10 2007, 03:49 PM
QUOTE(Paolo66 @ May 10 2007, 02:54 PM)

Si, capisco, è il tipo di mentalità con cui approcci alla fotografia.
Io non divento matto nei cambi di ottica, ne scelgo una per quello che devo fare, poi mi ingegno nelle inquadrature con quello che ho su, cambio solo in caso di necessità impellente. Io adatto le mie riprese in funzione di quello che ho, tu, invece, vuoi cogliere la scena, nel qual caso ti serve la maggior flessibilità possibile.
A me piace molto cogliere le espressioni delle persone...e non sempre ci si può mettere vicini!
Counque grazie ancora, forse alla fine usare 2 obbiettivi anzichè uno fa ragionare un po' di più...Però se uno parte la mattina con la foto che vuole fare in mente è un conto, se uno va in giro per un posto che non conosce è una cosa molto diversa!
Paolo66
May 10 2007, 04:17 PM
QUOTE(lamalta @ May 10 2007, 04:49 PM)

A me piace molto cogliere le espressioni delle persone...e non sempre ci si può mettere vicini!
Ecco, quello è un dettaglio da non trascurare, col 70-300VR, soprattutto se con il paraluce montato, non passeresti facilmente inosservato, anche se le espressioni le coglieresti anche da notevole distanza.
QUOTE
Counque grazie ancora, forse alla fine usare 2 obbiettivi anzichè uno fa ragionare un po' di più...Però se uno parte la mattina con la foto che vuole fare in mente è un conto, se uno va in giro per un posto che non conosce è una cosa molto diversa!
Hai ragione, soprattutto per il fatto che fai foto per divertirti, alla luce di questo non scarterei più il 18-200.
Mi spiace, invece che aiutarti ti stò incasinando ancora di più
Credo che il nocciolo risieda proprio in quei 100 (che poi diventerebbero 150) millimetri in più....
Non è poi detto che uno escluda l'altro, ora potresti prendere il 18-200 e, magari, l'anno prossimo regalarti il 70-300!
lamalta
May 10 2007, 05:22 PM
QUOTE(Paolo66 @ May 10 2007, 05:17 PM)

Ecco, quello è un dettaglio da non trascurare, col 70-300VR, soprattutto se con il paraluce montato, non passeresti facilmente inosservato, anche se le espressioni le coglieresti anche da notevole distanza.
Hai ragione, soprattutto per il fatto che fai foto per divertirti, alla luce di questo non scarterei più il 18-200.
Mi spiace, invece che aiutarti ti stò incasinando ancora di più
Credo che il nocciolo risieda proprio in quei 100 (che poi diventerebbero 150) millimetri in più....
Non è poi detto che uno escluda l'altro, ora potresti prendere il 18-200 e, magari, l'anno prossimo regalarti il 70-300!
Non ti preoccupare...vedrò a fine anno quanti soldi ho messo via, fermo restando che se non erro dite di non vendere il 18-70...
Bye!
Paolo66
May 10 2007, 06:48 PM
Il 18-70..... Prova a sentire quanto ci potresti fare, se la cifra fosse proponibile perchè no.....però guarda che io, il mio usato-come-nuovo, l'ho pagato davvero poco.
se ci devi fare solo un "centino", secondo me non ne vale la pena, ti terresti comunque una buona lente da usare da battaglia, in quelle occasioni tipo feste, baccanali, orgie, ecc.. dove non conviene rischiarne uno che costa otto volte di più. Se comincia ad essere qualcosina di più... Bè, scusa, non sono certo io che vengo a farti i conti in tasca!
QUOTE(lc1976 @ May 10 2007, 09:32 AM)

Salve a tutti.
Già postata in altra discussione, ma credo che rappresenti piuttosto bene le potenzialità di questa ottica anche in condizioni "spinte".
Lo scatto è stato fatto verso le 19 (scarsa luce) alla massima focale (300 mm) con soggetto distante circa 10 metri.
ciao
luca
Nonstante la luce infausta, l'obiettivo fà bene il suo dovere!
g.snake
May 10 2007, 07:24 PM
QUOTE(GreenPix @ May 9 2007, 02:53 PM)

... cut..
considero l'abbinamento tra i due obbiettivi quanto di meglio si possa avere per un corredo di buona qualità senza spendere cifre importanti.
Penso anche che sia un corredo ideale per qualsiasi corpo amatoriale: dalla d40x alla d200.
Bruno
Quoto. E' il mio target.
QUOTE(lamalta @ May 9 2007, 03:19 PM)

Grazie,
il mio amico sostiene però che il 18-200 nelle focali da 70 a 200 sia superiore al 70-300 vr ed inoltre vi è la comodità di non dover cambiar ottica e di portarsi dietro meno peso...il tutto rinunciando a 100mm di focale.
Che dici?
Ciao. lamalta. Sai come la penso sullo zoom 11,1 X! Non dico che non sia un buon obbiettivo, anzi! Penso però, che se devi guardare anche al portafogli, l'abbinamento consigliato da Bruno sia ottimo e tolto il gap di dover sostituire a volte l'ottica, ti dia di più. 18-70 + 70-300.
Se poi devi proprio dare via il 18-70.... eccomi! Non dimenticarti di me!
QUOTE(sennmarco @ May 9 2007, 03:22 PM)

Personalmente diffido di ottiche con una gamma focale così ampia. Poi se il tuo amico ha delle comparazioni a disposizione per dire quello che dice allora segui il suo consiglio, anche se uno dei grossi vantaggi del 70-300 sta anche in quei 100 in più.
Sono assolutamente d'accordo.
Ho letto diversi tuoi posts sulle ottiche e credo proprio che abbiamo la stessa "prospettiva".
Ciao a tutti.
Giuseppe
yanlu
May 10 2007, 08:48 PM
se vi interessa, qui:
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=60718 ho postato alcune foto comparative tra 70-300 vr e 70-210 afd 4-5,6. Queste sono le peime foto ho fatto col 70-300 ma le prime impressioni sono + che positive! ciao
scusate, ho fatto casino: volevo dire qui :
http://www.nital.it/forum/index.php?showtopic=57698
alcarbo
May 10 2007, 09:11 PM
Compreso il 70-300 vr nel mio sito trovate alla rinfusa vari raffronti (con file non compressi).
http://www.gdp3000.info/
apeschi
May 10 2007, 09:15 PM
Io il 18-70 non l'ho venduto. Anche perche' ha senso venderlo se si ricavano un bel po' di soldi. Per svenderlo per pochi euro non ne vale la pena.
Personalmente l'ho rivalutato molto. Non e' molto luminoso ma ha un buon rapporto qualita' prezzo.
Il problema di base e' il budget.
Avendo gia' il 18-70 io prenderei il 70-300 VR che si completano bene.
Il 18-200 e' ottimo per un utilizzo da viaggio oppure per escursioni in cui non si vuole uscire pesanti. Per certi aspetti lo preferisco al 18-70 ed in piu' e' stabilizzato. Pero' non svenderei comunque il 18-70 per comprarmi il 18-200. Il 18-200 e' un ottimo tuttofare ma che si affianca ad un corredo gia' esistente, non lo sostituisce (o meglio lo sostituisce in tutti quei casi in cui non si vuole o non si puo' portare un corredo piu' completo e pesante).
Io cercherei di capire meglio cosa vuoi dall'obiettivo e quanto vuoi o puoi spendere. Fatte queste domande ed in base alle risposte che ti darai, sarai in grado di trarre le tue conclusioni.
Vuoi la qualita' assoluta e puoi spendere? Vai su altre ottiche (non le cito ma non sono queste indicate).
Vuoi la massima resa spendendo il minimo assoluto possibile? Vai sul 70-300 VR che si accoppia bene con il 18-70.
Vuoi dare la preferenza alla comodita' e non ti interessa arrivare a 300mm di focale? allora vai sul 18-200.
Pero' i punti di forza dell'uno non sono necessariamente i punti di forza dell'altro.
lamalta
May 11 2007, 07:41 AM
Grazie mille a tutti.
Ale
mdj
May 11 2007, 01:34 PM
L'ho provato anche a bordo campo (oltre molte altre occasioni tipo
QUESTA ), e ti assicuro che si comporta egregiamente sia per la velocità di focheggiatura quanto come resa contrasto/nitidezza.
Si nota una leggera morbidezza dell'immagine solo alla massima focale (a tutta apertura)
Ottima maneggevolezza, nonostante un leggero attrito per spostare le focali.
Saluti!
g.snake
May 11 2007, 03:38 PM
Grazie mdj! Bellissimi contributi. Emozionanti i due thread che hai indicato, sul carnevale "rivisitato" e sulla storia del forum e del NPU
Giuseppe
Marco Senn
May 11 2007, 03:43 PM
Boh, per le mie esigenze va più che bene. Sarà che non ho molte pretese...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.