Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
daniele.novak
Secondo voi perchè Nikon non ha ancora proposto un'ottica zoom sulle lunghezze 50-150 da usare sulle reflex digitali, considerato che questa escursione ricondotta al formato 24x36 è un classico da decenni? Può forse essere che sia prevedibile a breve la standardizzazione dei sensori su formati più grandi di quelli attualmente montati sulle reflex a parte poche eccezzioni?

Saluti Daniele
gandalef
sposto la discussione in sushi in quanto ipotesi su possibili uscite e commenti su ottiche non ancora in produzione non riguardano questa sezione.

Saluti,
Gandy
Gaetano.Delia
io mi sono comprato il Sigma 50-150 2.8. Costo 600 euro. Mi ci trovo benissimo in abbinamento alla D200. Lo consiglio a tutti vivamente.
frabarbani
Non è che potresti postare qualche foto uscita da quell'obiettivo? magari qualche crop centro\bordi... Giusto per cercare di capire, a grandi linee, quale può essere la sua qualità!

Un'ultima curiosità: codesta lente è DX o copre anche il FF?

A presto,
francesco.
Gaetano.Delia
se vieni al Tuscany te lo faccio provare di persona. Per le sue caratteristiche puoi andare sul sito della sigma e controllarle. Comunque è un dx.
frabarbani
QUOTE(Gaetano.Delia @ Apr 28 2007, 08:36 PM) *

se vieni al Tuscany te lo faccio provare di persona. Per le sue caratteristiche puoi andare sul sito della sigma e controllarle. Comunque è un dx.

Purtroppo al tuscany non ci sarò... unsure.gif
Se hai voglia e tempo di postare qualche foto... giusto per curiosità! smile.gif
Conto, nella tua disponibilità! wink.gif
a presto,
francesco.
Francesco Martini
Daniele...io di un'ottoca del genere non ne vedo una grande utilita'..Una focale del genere per me non e' "ne' carne e ne' pesce"...anche sul digitale. Al limite...meglio il 18-200..... biggrin.gif
Francesco Martini
nonnoGG
QUOTE(Francesco Martini @ Apr 28 2007, 10:36 PM) *

Daniele...io di un'ottoca del genere non ne vedo una grande utilita'..Una focale del genere per me non e' "ne' carne e ne' pesce"...anche sul digitale. Al limite...meglio il 18-200..... biggrin.gif
Francesco Martini

Se non ricordo male il 50-150 di Gaetano è un 2.8 fisso, motorizzato HSM ma non stabilizzato : indubbiamente un range inusuale se non per la corrispondenza, in DX, ad un 70-200/2.8 .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!

daniele.novak
Se non ricordo male il 50-150 di Gaetano è un 2.8 fisso, motorizzato HSM ma non stabilizzato : indubbiamente un range inusuale se non per la corrispondenza, in DX, ad un 70-200/2.8 .

Salutoni .

nonnoGG,

E' proprio questa la questione, usando ora una D80 ed essendo abituato ad usare sulle mie reflex analogiche da 20 anni uno zoom 70-210 f/3.5 SP Tamrom, (ora non posso che usarlo in manuale totale, non sarebbe un dramma se si potesse sfruttare l'esposimetro), ho provato ad usare per un paio di mesi un 80-200 f/2.8 a pompa, indubbiamente una buona ottica (ci sto pensando seriamente), ma l'ho trovato troppo spinto in avanti sul sensore della D80 (equivale a circa un 120-300). Proprio per questo motivo non credo che un 50-150 sia da considerare "un range inusuale" se ricondotto al formanto DX.
Non credo proprio che i progettisti Nikon e non solo, per tanti anni e ancora oggi, abbiano fornito a suoi clienti un 80-200 ora 70-200VR comunque progettato per il formanto 24x36.
Forse questo nasce anche da una precisa richiesta degli utilizzatori, tra i quali mi ci metto anch'io.
Avevo preso anch'io in considerazione l'acquisto del 50-150 2.8 Sigma, ma essendo progettato solo per DX, ho la strana sensazione di trovarmi tra pochi anni con una nuova reflex con probabile sensore 24x36 sul quale non potrò più utilizzarlo.
Non si può non prevedere che le ottiche che acquistiamo sopravviveranno a molte fotocamere, il passato ci insegna.
E' indubbio che il range da me richiesto possa essere soddisfatto da ottiche tipo il 18-200 a cui fa riferimento Francesco, ma io parlo di un obbiettivo da poter paroganare in termini qualitativi e di luminosità al classico 80-200 2.8.

Cosa ne pensate?

un saluto
Daniele.

nonnoGG
QUOTE(daniele.novak @ Apr 29 2007, 09:10 AM) *

[...] ma io parlo di un obbiettivo da poter paragonare in termini qualitativi e di luminosità al classico 80-200 2.8.

Cosa ne pensate?

un saluto
Daniele.


... se sei disposto ad un piccolo compromesso sulla qualità ai bordi : un Σ 70-200/2.8 DG HSM e passa la paura .

(clicka e pazienta un attimo per vedere l'originale 3008x2000 pixel) :

IPB Immagine

... in alternativa il 55-200 VR appena immesso sul mercato da Nikon, o meglio il 70-200/2.8 VR, il top dei top e ti togli definitivamente il pensiero !

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!



frabarbani
Anche secondo me il 50-150 non è da reputarsi un escursione insolita, strana... Per anni si è sfruttato l'angolo di campo dei vari 80-200: ebbene questo, sul solo formato aps-c 'diventa' come angolo uguale ad un 75-225! ohmy.gif
Piuttosto, il dubbio viene fuori se pensiamo ad ipotetici FF prossimi, e quindi sconsiglierei anche il nuovo 55-200.

Infine un'ultima considerazione, valida almeno per il sottoscritto: un ipotetico FF sarà disponibile, (se lo sarà... e quando?) soltanto sui modelli top di gamma e pian pianino anche sui modelli entry level (dopo diverso tempo, probabilmente) Ecco allora che un utente che si rivolge a 55-200 o 50-150 sigma, probabilmente sarà coinvolto dal FF sulla sua entry level fra diverso tempo...

Insomma: ho fatto una gran confusione e di fatto io stesso non ho ancora capito se valga la pena di comprare ottiche DX... unsure.gif

francesco.
daniele.novak
Tutte cose sagge e da me prese in considerazione quelle che mi consiglia nonnogg (a parte il 70-200VR moralmente proibitivo per il mio portafoglio), non so so se si è capito, ma io sentirei la necessità che lo zoom potesse partire da circa 50 mm in formato aps-c e per "prudenza"che non fosse DX.
Chiedo scusa per l'ignoranza ma mi sai dire qualcosa di più sul 55-200VR, mi pare di capire che sia DX.
Quanto alle ipotesi di Francesco sulla possibilità di arrivare al pieno formato in tempi lunghi anche per i comuni mortali, visti i passi che fa il digitale, non starei tanto tranquillo. Forse mi sbaglio, secondo me qualcuno lo ha già nel cassetto a prezzi abbordabili, ma bisogna dare il tempo al "vecchio (attuale)" formato di fare il suo mercato. Come dicevo sopra invece credo che un buon obiettivo ne dovrà fare di foto prima di essere messo in pensione.
Per non sbagliare, al momento credo mi indirizzerò su un classico 80-200 2.8 usato o il Σ 70-200/2.8 DG HSM, sacrificando la mia abitudine a lavorare con la stessa ottica anche su focali un po' più corte e ... chi vivrà vedrà!
La foto della signora in Bus è fatta con il Σ 70-200/2.8 DG HSM?
Cosa mi puoi dire di lui messo in confronto con l'80-200 2.8 a pompa (ne ho uno a portata di mano per 1/2 Kilo di Euro).

Grazie e
un saluto a tutti
Daniele
daniele.novak
Ho visto ora tra le novità il 55-200 non credo che faccia al caso mio!
Gaetano.Delia
Francesco, ti allego una foto qualsiasi che ho scattato con il 50-150. Nessun intervento in pp se non il passaggio da nef a jpeg. D200, iso 400, 1/320, f 5,6. Sono comunque convinto che non si possa giudicare la qualità di una foto vedendola ad una risoluzione di 200 kb. Visto che è intervenuto nella discussione anche nonno gg gli chiedo di darti dare un suo parere, senz'altro più autorevole e qualificato del mio, sull'obiettivo in questione avendoglielo fatto provare di persona. Gaetano.
Gaetano.Delia
torno subito in argomento per precisare quanto segue: posseggo una FE2, 401x, D200 e gli obiettivi: 28 Ai 2,8; 12-24 dx; 24-85 2,8/4; 50 1,4; 85 1,8; 135 Ai 2,8 e altri minori, tutti Nikon. Mi serviva un teleobiettivo. Il motivo che mi ha spinto a scegliere il 50/150 sigma è stato prevalentemente il suo prezzo e la sua leggerezza rapportati al 70/200 e 80/200 nikon. In quest'ultimo obiettivo acquistato non ho fatto tanto caso alla qualità ma sono molto, molto, soddisfatto lo stesso.
nonnoGG
QUOTE(daniele.novak @ Apr 29 2007, 03:15 PM) *

Tutte cose sagge e da me prese in considerazione quelle che mi consiglia nonnogg (a parte il 70-200VR moralmente proibitivo per il mio portafoglio), non so so se si è capito, ma io sentirei la necessità che lo zoom potesse partire da circa 50 mm in formato aps-c e per "prudenza"che non fosse DX.
Chiedo scusa per l'ignoranza ma mi sai dire qualcosa di più sul 55-200VR, mi pare di capire che sia DX.
Quanto alle ipotesi di Francesco sulla possibilità di arrivare al pieno formato in tempi lunghi anche per i comuni mortali, visti i passi che fa il digitale, non starei tanto tranquillo. Forse mi sbaglio, secondo me qualcuno lo ha già nel cassetto a prezzi abbordabili, ma bisogna dare il tempo al "vecchio (attuale)" formato di fare il suo mercato. Come dicevo sopra invece credo che un buon obiettivo ne dovrà fare di foto prima di essere messo in pensione.
Per non sbagliare, al momento credo mi indirizzerò su un classico 80-200 2.8 usato o il Σ 70-200/2.8 DG HSM, sacrificando la mia abitudine a lavorare con la stessa ottica anche su focali un po' più corte e ... chi vivrà vedrà!
La foto della signora in Bus è fatta con il Σ 70-200/2.8 DG HSM?
Cosa mi puoi dire di lui messo in confronto con l'80-200 2.8 a pompa (ne ho uno a portata di mano per 1/2 Kilo di Euro).

Grazie e
un saluto a tutti
Daniele

... prenditi il Nikon, la mia scelta non può fare testo perche è dovuta esclusivamente a problemi di impugnatura causati da insensibilità parziale di alcune dita : il Sigma, una volta rimosso il collare d'attacco, ha un diametro di presa pari a quello delle bottiglie di minerale dell'unica marca che posso utilizzare, per la serie "c'era una volta l'ergonometria" !

Parlo (ahimé) per esperienza diretta, avendo dovuto rinunciare al Nikon 80-200/2.8 D-ED a pompa perché non avevo più modo di utilizzarlo : non potevo impugnarlo né attaccarlo ad un treppiede ... aaargh !

Confermo che la foto è fatta con il Σ 70-200/2.8 DG HSM imbracciato a mano libera : nel confronto con il Nikon perde nitidezza, soprattutto ai bordi .

Se pensi ad un futuro in FF, ti suggerisco di prendere in esame il Nikkor 70-300/4.5-5.6 AF-S VRII : a giorni dovrei provarlo a fondo, soprattutto per l'aspetto dimensionale, dato che dal punto di vista della resa ottica ho letto solo feedback più che soddisfacenti ed il prezzo è di appena un ettogrammo superiore al "tuo" usato . Pensaci bene : è un motorizzato stabilizzato di ultima generazione, leggero e performante .

Salutoni .

nonnoGG, nikonista!
daniele.novak
Effettivamente ho messo sulla bilancia, in senso figurato, anche il Nikkor 70-300/4.5-5.6 AF-S VRII, tra i pro a quelli che giustamente mi hai illustrato c'è anche che sarebbe nuovo e garantito. Tra i contro ci metto invece oltre al quel po' di qualità in meno, forse relativa per le mie necessità, il diaframma piuttosto chiuso. E' vero che è stabilizzato e questo funziona piuttosto bene, a sentir dire, ma il più delle volte i soggetti se ne fregano che tu abbia il VR e si muovono lo stesso, con un f/2.8 si riescono a guadagnare quel paio di "tempi" che possono fare la differenza.
A me l'ardua decisione.
Grazie.

Con stima
Daniele
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.