Spero non si tratti di un argomento già sviscerato, ma, dovendo decidere per l'acquisto del 50ino (o, con sforzo economico maggiore, del nuovo 55-200), vi chiedo:
sulla mia D40 sarei costretto a rinunciare all'autofocus: quanto è comodo/scomodo focheggiare manulamente con il 50?
tenendo conto che mi dedico ben poco ai paesaggi, e molto più a ritratti, è più sensato il 50 (con le limitazioni imposte dalla D40 - che reputo comunque eccezionale per rapporto qaulità/prezzo), o il 55-200 per coprire tutte le focali più usuali (unitamente al solito obiettivo in kit 18-55)?
Grazie.
Nicola