Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
NicolaColella
Spero non si tratti di un argomento già sviscerato, ma, dovendo decidere per l'acquisto del 50ino (o, con sforzo economico maggiore, del nuovo 55-200), vi chiedo:
sulla mia D40 sarei costretto a rinunciare all'autofocus: quanto è comodo/scomodo focheggiare manulamente con il 50?
tenendo conto che mi dedico ben poco ai paesaggi, e molto più a ritratti, è più sensato il 50 (con le limitazioni imposte dalla D40 - che reputo comunque eccezionale per rapporto qaulità/prezzo), o il 55-200 per coprire tutte le focali più usuali (unitamente al solito obiettivo in kit 18-55)?
Grazie.
Nicola
daniele.flammini
QUOTE(NicolaColella @ Apr 28 2007, 07:37 PM) *

Spero non si tratti di un argomento già sviscerato, ma, dovendo decidere per l'acquisto del 50ino (o, con sforzo economico maggiore, del nuovo 55-200), vi chiedo:
sulla mia D40 sarei costretto a rinunciare all'autofocus: quanto è comodo/scomodo focheggiare manulamente con il 50?
tenendo conto che mi dedico ben poco ai paesaggi, e molto più a ritratti, è più sensato il 50 (con le limitazioni imposte dalla D40 - che reputo comunque eccezionale per rapporto qaulità/prezzo), o il 55-200 per coprire tutte le focali più usuali (unitamente al solito obiettivo in kit 18-55)?
Grazie.
Nicola

beh considera che in alcune situazioni è molto complesso focheggiare manualmente col 50 e il mirino della d40.. non posso esprimermi sulla qualità del nuovo 55 200 in quanto non ne sò nulla, ma dubito fortemente che sia superiore di molto a quella del suo fratello gemello non stabilizzato, e quindi un livello piuttosto basso..
se devi fare parecchie foto ravvicinate, a f/1.8 e al buio te lo sconsiglio come acquisto..
mountainmax
Beh il 50 è un buon obiettivo e poi è anche molto luminoso con un buono sfocato, per non parlare del prezzo .
Per focheggiare a mano , penso sia una questione di abitudine, e poi per i ritratti io lo reputo una buona lente.
Non ci pensare due volte: 50 f1.8 Pollice.gif
Andcon74
Io mi orienterei sul 50ino, c'è un post prorio in questi giorni dove puoi scoprirne tutte le caratteristiche.
Per quanto riguarda il focheggiamento manuale, l'ho trovato un po' difficoltoso rispetto ad una vecchia relfex con cui ho imparato.. ci vuole occhio, cmq il pallino (che ho sulla F80, ma pensa ci sia anche sulla tua) può essere d'aiuto. Inoltre la ghiera mi pare scorrevole e precisa.
Ciao,
Andrea
NicolaColella
QUOTE(Andcon74 @ Apr 28 2007, 07:59 PM) *

Io mi orienterei sul 50ino, c'è un post prorio in questi giorni dove puoi scoprirne tutte le caratteristiche.
Per quanto riguarda il focheggiamento manuale, l'ho trovato un po' difficoltoso rispetto ad una vecchia relfex con cui ho imparato.. ci vuole occhio, cmq il pallino (che ho sulla F80, ma pensa ci sia anche sulla tua) può essere d'aiuto. Inoltre la ghiera mi pare scorrevole e precisa.
Ciao,
Andrea


Sì, il pallino-telemetro è presente anche sulla D40, in effetti mi chiedevo proprio quanto fosse precisa la ghiera nel fermarsi proprio quando lo si vuole (il 17-55 del kit è piuttosto impreciso, anche se, sudando, si riesce anche ad usarlo manualmente).
Ringrazio tutti delle risposte, siete impagabili.
daniele.flammini
QUOTE(NicolaColella @ Apr 28 2007, 08:04 PM) *

Sì, il pallino-telemetro è presente anche sulla D40, in effetti mi chiedevo proprio quanto fosse precisa la ghiera nel fermarsi proprio quando lo si vuole (il 17-55 del kit è piuttosto impreciso, anche se, sudando, si riesce anche ad usarlo manualmente).
Ringrazio tutti delle risposte, siete impagabili.

beato te che ti hanno dato un 17 55 nel kit!! tongue.gif
ErMatador
ecco perchè non acquisterei mai una D40, sicuramente una buona macchina con la sua tecnologia, ma con qualcosina in più compri una D50 che ci puoi mettere su tutto.

Comunque il 50ino lo sostengo da sempre, è un obiettivo dal rapporto qualità prezzo direi il migliore in assoluto. Perchè non comprarli entrambi? Il 50ino non costa molto e un 55-200 o un 70-300 non stabilizzati li trovi di seconda mano a prezzi molto vantaggiosi. Fatti un giro su quel famoso sito di aste biggrin.gif
NicolaColella
QUOTE(daniele.flammini @ Apr 28 2007, 08:05 PM) *

beato te che ti hanno dato un 17 55 nel kit!! tongue.gif


Oppss, magari. Un 18-55 naturalmente.
daniele.flammini
QUOTE(NicolaColella @ Apr 28 2007, 08:09 PM) *

Oppss, magari. Un 18-55 naturalmente.

azz mai che si sbagliano questi negozianti!!!
danielegiuliani
Io ho preso la D40 perchè molto piccola e leggera.
Con il 45 2,8 diventa poi quasi una compatta, ma la focheggiatura a mano era un vero problema risolto solo con l'installazione di un vetrino di messa a fuoco a microprismi.
Certo il costo è veramente alto, ma ora ho una compatta perfetta smile.gif

Con il 50 1,8, forse è più agevole, visto che focheggi alla massima apertura, con la minor profondità di campo di un 1,8 e la sua maggior luminosità, dovresti vedere meglio nel mirino ciò che è a fuoco.

Io ho provato con il 50 1,4 ed in effetti era più facile (non usando i diaframmi sotto il 2,8 biggrin.gif )

Con il "pallino di conferma dell'AF" non mi trovavo bene, funziona, ma mi ritrovavo sempre a guardare il pallino e non riuscivo a concentrarmi sull'inquadratura!

Alcuni però riescono a focheggiare benissimo a mano, forse è un problema di acutezza visiva visto che il mirino è veramente piccolo, ti consiglio quindi di provarlo prima di fare l'acquisto.


ezio ferrero
ho il 50ino con la D40 e anche il nuovo 55-200VR
come primo acquisto consiglio vivamente il 50ino
non è poi cosi' difficile focheggiare a mano e comunque c'è sempre il pallino verde del telemetro che ti conferma la messa a fuoco.
sara' che voglio imparare a focheggiare a mano che a volte lo uso anche sul 55-200.
almeno l'AF non impazzisce "sbarellandomi" l'occhi come a volte capita.

ciao
Andcon74
QUOTE(danielegiuliani @ Apr 29 2007, 07:43 AM) *

Con il "pallino di conferma dell'AF" non mi trovavo bene, funziona, ma mi ritrovavo sempre a guardare il pallino e non riuscivo a concentrarmi sull'inquadratura!

Alcuni però riescono a focheggiare benissimo a mano, forse è un problema di acutezza visiva visto che il mirino è veramente piccolo, ti consiglio quindi di provarlo prima di fare l'acquisto.


Quoto Daniele.. il pallino funziona e, a mio parere, la ghiera del 50ino è molto precisa. Certo che a volte tener d'occhio il pallino ti fa rintronare non poco. Però, con un po' di allenamento, ne puoi fare quasi a meno; magari in quelle situazioni a tutta apertura in cui vuoi un controllo preciso della profondità di campo, io mi regolo così (se l'AF non è possibile usarlo, ovviamente): focheggio ad occhio e poi verifico cosa mi dice il pallino-telemetro. Di solito mi va dritta o, al massimo, devo correggere di un niente.

Ciao,
Andrea
stb-5000
QUOTE(danielegiuliani @ Apr 29 2007, 07:43 AM) *

Io ho preso la D40 perchè molto piccola e leggera.
Con il 45 2,8 diventa poi quasi una compatta, ma la focheggiatura a mano era un vero problema risolto solo con l'installazione di un vetrino di messa a fuoco a microprismi.
Certo il costo è veramente alto, ma ora ho una compatta perfetta smile.gif


mi potresti dire dove hai acquistato il vetrino per la D40 (in MP naturalmente).
la sostituzione del vetrino l'hai fatta tu direttamente è una cosa semplice o hai incontrato qualche difficoltà?
Giacomo.B
Usare un'ottica manuale su una Dslr e' una cosa abbastanza semplice...come ti e' gia' stato detto evita magari le prime volte di utilizzare il 50 a tutta apertura, con una ridotta Pdc rischi di mettere fuori fuoco diverse foto..
Uso infatti sia il 50f1,4 che il 45 sulla mia D200 e chiudendo un po' di piu' il diaframma, con l'aiuto del "pallino" difficilmente sbaglio una foto...
D'aiuto ti puo' essere anche la lentina di ingrandimento (penso sia compatibile) Dk 21M, che rende il mirino leggermente piu' grande alla vista!

Saluti

Giacomo
ezio ferrero
QUOTE(stb-5000 @ May 1 2007, 09:21 AM) *

mi potresti dire dove hai acquistato il vetrino per la D40 (in MP naturalmente).
la sostituzione del vetrino l'hai fatta tu direttamente è una cosa semplice o hai incontrato qualche difficoltà?


se fosse possibile, in MP, le vorrei anche io queste informazioni
grazie
ezio
Gothos
QUOTE(ef67 @ May 2 2007, 09:39 AM) *

se fosse possibile, in MP, le vorrei anche io queste informazioni
grazie
ezio


provate qui http://www.katzeyeoptics.com/cat--Nikon-DS...-cat_nikon.html
danielegiuliani
QUOTE(ef67 @ May 2 2007, 09:39 AM) *

se fosse possibile, in MP, le vorrei anche io queste informazioni
grazie
ezio


Penso di poter rispondere anche qui perchè l'indirizzo l'ho trovato proprio su questo forum, anzi credo proprio fornito dall'Ing. Maio.

l'ho preso qui: http://www.katzeyeoptics.com/

Il montaggio è semplicissimo, richiede solo pochi minuti, si sgancia un fermo metallico, si sfila lo schermo originale e si mette il nuovo.

Ovviamente, come faceva sempre notare l'Ing. Maio in un'altro post, si riga lo schermo originale laugh.gif

Poco male, il nuovo va benissimo tongue.gif

Il segreto consiste nel NON usare un cacciavite per sganciare il fermo come indicato nelle istruzioni (molto chiare peraltro) ma un attrezzo che non possa scivolare.

Tenete presente le ottiche che userete, con ottiche luminose va benissimo, a 1.4 è virtualmente invisibile, ottimo a 2,8 ma a 5,6 diventa moto scuro ed invadente.

Saluti.


Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.