QUOTE(ANTONIO1973 @ May 1 2007, 05:23 PM)

Ciao,
ragazzi è da un pò che stò pensando a dei fissi come il 35 (ma anche al 50 e 85) , però quando guardo il 18 200 sulla d80 e penso a quanti fissi dovrei sostituire e a quante foto rischierei di non fare pur magari perdendo qualcosa in qualità, desisto dall'acquisto.
Il cambio lo farei solo se ci fossero delle diversità sostanziali, cosa che ho potuto notare con il 105 vr.
Mi spiego meglio: sè la differnza è solo la luminosità, non nè vedo la convenienza.
Inoltre altri parametri, come contrasto, nitidezza e distorsione , scattando in raw possono essere migliorate.
Vi sarei grato se riusciste a togliermi questo dubbio amletico.
Saluto e ringrazio.
Antonio
Non ci sono problemi...personalmente vado spesso in giro con solo 2 obiettivi: normalmente sono il 12-24 f/4 e il 24-85 f/2.8-4 (normalmente!)
Sono due buoni obiettivi che mi assicurano una certa continuità non sacrificando la velocità di intercambio e la qualità, anzi!
E' chiaro che "certi fissi" sono su un altro livello (ma non tutti). Così ho 2 corredi con almeno 4 focali sovrapposte, ma spetta a me decidere cosa portare dietro (soggetto, tempo metereologico...ma anche tempo "mio" a disposizione, interni/esterni, ecc...)
E' chiaro anche che se vado sul ghiacciaio dello Stubai a oltre 3.400m non mi porto appresso tutto l'armamentario... anche se meriterebbe. Non sono un suicida
Si tratta di scegliere a priori quello che si farà dopo.
Per quanto riguarda il 35mm f/2 ti assicuro che è una gran bella lente e pesa poco (per cui ci sta nella tasca!). Comunque un posto x lui c'è sempre.
Tra una decina di giorni mi ritornerà l'85 f/1.8 attacco F trasformato in Ai. Questo taglia il capello in 4. Infatti lo usavo in macro col 35 invertito sulla F2 Photomic......

Anche il fuori fuoco è superbo.
Riassumendo: i migliori zoom non sono superiori a tutte le focali dei corrispettivi fissi che contengono (ci sarà qualche focale che va peggio del suo corrispettivo fisso o è uguale, ma mai meglio); d'altra parte si usano gli zoom proprio perchè si chiamano così...
Certo che un 11X mi pare eccessivo: ci saranno più focali che vanno peggio dei relativi fissi. Molta escursione, molti compromessi.
Poi ci sono delle focali fisse che hanno schemi costruttivi consolidati e difficilmente danno problemi: 35, 50, 85 in testa. Probabilmente sono gli obiettivi meglio curati.
C'è comunque il mercato dell'usato garantito. Mica li devi prendere tutti nuovi!
Spesso gli ob.luminosi sono anche quelli meglio progettati, soprattutto tra i fissi (ma costano in proporzione)
Per quanto riguarda il RAW in linea di massima sono d'accordo con te, ma essendo della vecchia squadra (la prima reflex è stata una Fuijca ST 701 con attacco a vite 42x1 e lavorava in stop-down!!! era il 1970 o prima...) preferisco che l'immagine venga giusta fin dall'inizio. Inoltre è vero che il RAW è un file grezzo, ma se lo apri con 4 software diversi hai già 4 basi diverse di partenza....
A me piacciono le cose semplici: meno incasinato è, meglio è! Poco lavoro in PP.
Per gli stessi motivi cerco di usare ottiche "giuste". Dieci o quindici minuti a foto in post-produzione? No...grazie!
Il proverbio "chi più spende, meno spende" è sempre attuale.
Ciao
Filo_