Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mistercoki
Apro una discussione parallela a quella del 50m f1.8 D e credo altrettanto interessante e stavolta sul mitico 35mm f2 D. Tutti sostengono che sia davvero un gran bell'obiettivo, ma in quali situazioni riesce a dare il meglio di se?
Saluti
Marco
Bruno L
Un'obiettivo di pregio, direi ottimo in ogni situazione. Sufficientemente luminoso, si comporta egregiamente anche tutta apertura dove sfoggia un bellissimo sfocato; ottima nitidezza e distorsione contenuta.
Personalmente, lo trovo insostituibile. wink.gif

saluti
Bruno
gambit
a mio modo di vedere distorce un po' troppo su un bordo.
cio' nonostante e' sempre montato sulla mia d80 (salvo ora che ha su il 105vr...)
cavalieredona
personalmente il 35 f2 è sempre montato sulla mia d70. qualche mse ho acquistato il 12-24 dx f4 della nikon, e sinceramente non piace molto. troppo contrasto, ombre troppo chiuse. il 35 invece è esattamente il contrario.
lo uso ovunque.
è il normale su digitale.

mountainmax
QUOTE(remygambit@tin.it @ Apr 30 2007, 09:57 PM) *

a mio modo di vedere distorce un po' troppo su un bordo.
cio' nonostante e' sempre montato sulla mia d80 (salvo ora che ha su il 105vr...)

Puoi postare qke scatto?
Anch'io sono interessato al 35.
ignazio
Io lo trovo stupendo. Lo adopero con la D70 e lo apprezzo tantissimo per le sfumature che riesce a dare e per la nitidezza dei dettagli.

Qualche scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutte con D70 e 35mm AFD F/2

Ciao.
aspertini
Venivo da una compattona e mi sono comprato una D80 con il 18-200.
Avevo letto molto bene del 35mm f2 D
L'ho preso e...... al momento è fisso sulla D80
Franco_
Trovo il 35/2 un obiettivo stupendo, soprattutto se rapportato al prezzo.
Mi piace particolarmente la sua resa cromatica.

Le immagini di Ignazio parlano da sole...
AntonioBiggio
Ciao,
ragazzi è da un pò che stò pensando a dei fissi come il 35 (ma anche al 50 e 85) , però quando guardo il 18 200 sulla d80 e penso a quanti fissi dovrei sostituire e a quante foto rischierei di non fare pur magari perdendo qualcosa in qualità, desisto dall'acquisto.

Il cambio lo farei solo se ci fossero delle diversità sostanziali, cosa che ho potuto notare con il 105 vr.

Mi spiego meglio: sè la differnza è solo la luminosità, non nè vedo la convenienza.
Inoltre altri parametri, come contrasto, nitidezza e distorsione , scattando in raw possono essere migliorate.

Vi sarei grato se riusciste a togliermi questo dubbio amletico.

Saluto e ringrazio.

Antonio
reefaddict
Io adoro il 35mm f/2, lo trovo eccellente già da f/2,8 (a TA non lo userei tanto...) è morbido, coglie tutto, taglia come un rasoio ma è gentile nei passaggi tonali, ha il vero angolo di campo del "normale" sul formato DX, pesa pochissimo e si infila in tasca, non è un noctilux, ma l'ho usato anche per le uscite notturne e in viaggio come super luminoso.

Come inserimento nel corredo, spesso esco col 12-24, l'80-200 e solo il 35mm in mezzo, lasciando a casa il 18-70 che è il mio zoom intermedio. E non ne sento la mancanza. Altre volte, se per necessità devo stare ultra leggero, esco solo col 35mm e basta.

Torino, ponte Isabella:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Non è certo un obiettivo da ritratto, personalmente neppure il 50ino lo trovo da ritratto, mi piacciono prospettive un po' più compresse e quindi da 70-80mm in su, però, giusto per capire lo sfocato, questo autoritratto (perdonate il soggetto...) è a f/2,8:

IPB Immagine

E questo è un crop 100% da un file di 10 Mpx, solo per vedere un po' lo sfocato:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

tonci
Allego anch'io due scatti con il 35
Ciao
Rugantino
QUOTE(Franco_ @ May 1 2007, 11:30 AM) *

Trovo il 35/2 un obiettivo stupendo, soprattutto se rapportato al prezzo.
Mi piace particolarmente la sua resa cromatica.

Le immagini di Ignazio parlano da sole...

Hai ragione Fra'...
Però Ignazio lo sa anche usare il 35 mm! wink.gif wink.gif
Filo_
QUOTE(ANTONIO1973 @ May 1 2007, 05:23 PM) *

Ciao,
ragazzi è da un pò che stò pensando a dei fissi come il 35 (ma anche al 50 e 85) , però quando guardo il 18 200 sulla d80 e penso a quanti fissi dovrei sostituire e a quante foto rischierei di non fare pur magari perdendo qualcosa in qualità, desisto dall'acquisto.

Il cambio lo farei solo se ci fossero delle diversità sostanziali, cosa che ho potuto notare con il 105 vr.

Mi spiego meglio: sè la differnza è solo la luminosità, non nè vedo la convenienza.
Inoltre altri parametri, come contrasto, nitidezza e distorsione , scattando in raw possono essere migliorate.

Vi sarei grato se riusciste a togliermi questo dubbio amletico.

Saluto e ringrazio.

Antonio



Non ci sono problemi...personalmente vado spesso in giro con solo 2 obiettivi: normalmente sono il 12-24 f/4 e il 24-85 f/2.8-4 (normalmente!)

Sono due buoni obiettivi che mi assicurano una certa continuità non sacrificando la velocità di intercambio e la qualità, anzi!
E' chiaro che "certi fissi" sono su un altro livello (ma non tutti). Così ho 2 corredi con almeno 4 focali sovrapposte, ma spetta a me decidere cosa portare dietro (soggetto, tempo metereologico...ma anche tempo "mio" a disposizione, interni/esterni, ecc...)

E' chiaro anche che se vado sul ghiacciaio dello Stubai a oltre 3.400m non mi porto appresso tutto l'armamentario... anche se meriterebbe. Non sono un suicida biggrin.gif
Si tratta di scegliere a priori quello che si farà dopo.

Per quanto riguarda il 35mm f/2 ti assicuro che è una gran bella lente e pesa poco (per cui ci sta nella tasca!). Comunque un posto x lui c'è sempre.
Tra una decina di giorni mi ritornerà l'85 f/1.8 attacco F trasformato in Ai. Questo taglia il capello in 4. Infatti lo usavo in macro col 35 invertito sulla F2 Photomic...... tongue.gif Anche il fuori fuoco è superbo.

Riassumendo: i migliori zoom non sono superiori a tutte le focali dei corrispettivi fissi che contengono (ci sarà qualche focale che va peggio del suo corrispettivo fisso o è uguale, ma mai meglio); d'altra parte si usano gli zoom proprio perchè si chiamano così...
Certo che un 11X mi pare eccessivo: ci saranno più focali che vanno peggio dei relativi fissi. Molta escursione, molti compromessi.

Poi ci sono delle focali fisse che hanno schemi costruttivi consolidati e difficilmente danno problemi: 35, 50, 85 in testa. Probabilmente sono gli obiettivi meglio curati.
C'è comunque il mercato dell'usato garantito. Mica li devi prendere tutti nuovi! blink.gif
Spesso gli ob.luminosi sono anche quelli meglio progettati, soprattutto tra i fissi (ma costano in proporzione)

Per quanto riguarda il RAW in linea di massima sono d'accordo con te, ma essendo della vecchia squadra (la prima reflex è stata una Fuijca ST 701 con attacco a vite 42x1 e lavorava in stop-down!!! era il 1970 o prima...) preferisco che l'immagine venga giusta fin dall'inizio. Inoltre è vero che il RAW è un file grezzo, ma se lo apri con 4 software diversi hai già 4 basi diverse di partenza....
A me piacciono le cose semplici: meno incasinato è, meglio è! Poco lavoro in PP.

Per gli stessi motivi cerco di usare ottiche "giuste". Dieci o quindici minuti a foto in post-produzione? No...grazie!
Il proverbio "chi più spende, meno spende" è sempre attuale.

Ciao
Filo_
ignazio
QUOTE(Rugantino @ May 1 2007, 07:47 PM) *

Hai ragione Fra'...
Però Ignazio lo sa anche usare il 35 mm! wink.gif wink.gif


grazie.gif , troppo buono!

Sempre 35mm....... splendido sopratutto per le sfumature che riesce a restituire! rolleyes.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Ignazio.
AntonioBiggio
QUOTE(Filo_ @ May 1 2007, 08:22 PM) *

Non ci sono problemi...personalmente vado spesso in giro con solo 2 obiettivi: normalmente sono il 12-24 f/4 e il 24-85 f/2.8-4 (normalmente!)

Sono due buoni obiettivi che mi assicurano una certa continuità non sacrificando la velocità di intercambio e la qualità, anzi!
E' chiaro che "certi fissi" sono su un altro livello (ma non tutti). Così ho 2 corredi con almeno 4 focali sovrapposte, ma spetta a me decidere cosa portare dietro (soggetto, tempo metereologico...ma anche tempo "mio" a disposizione, interni/esterni, ecc...)

E' chiaro anche che se vado sul ghiacciaio dello Stubai a oltre 3.400m non mi porto appresso tutto l'armamentario... anche se meriterebbe. Non sono un suicida biggrin.gif
Si tratta di scegliere a priori quello che si farà dopo.

Per quanto riguarda il 35mm f/2 ti assicuro che è una gran bella lente e pesa poco (per cui ci sta nella tasca!). Comunque un posto x lui c'è sempre.
Tra una decina di giorni mi ritornerà l'85 f/1.8 attacco F trasformato in Ai. Questo taglia il capello in 4. Infatti lo usavo in macro col 35 invertito sulla F2 Photomic...... tongue.gif Anche il fuori fuoco è superbo.

Riassumendo: i migliori zoom non sono superiori a tutte le focali dei corrispettivi fissi che contengono (ci sarà qualche focale che va peggio del suo corrispettivo fisso o è uguale, ma mai meglio); d'altra parte si usano gli zoom proprio perchè si chiamano così...
Certo che un 11X mi pare eccessivo: ci saranno più focali che vanno peggio dei relativi fissi. Molta escursione, molti compromessi.

Poi ci sono delle focali fisse che hanno schemi costruttivi consolidati e difficilmente danno problemi: 35, 50, 85 in testa. Probabilmente sono gli obiettivi meglio curati.
C'è comunque il mercato dell'usato garantito. Mica li devi prendere tutti nuovi! blink.gif
Spesso gli ob.luminosi sono anche quelli meglio progettati, soprattutto tra i fissi (ma costano in proporzione)

Per quanto riguarda il RAW in linea di massima sono d'accordo con te, ma essendo della vecchia squadra (la prima reflex è stata una Fuijca ST 701 con attacco a vite 42x1 e lavorava in stop-down!!! era il 1970 o prima...) preferisco che l'immagine venga giusta fin dall'inizio. Inoltre è vero che il RAW è un file grezzo, ma se lo apri con 4 software diversi hai già 4 basi diverse di partenza....
A me piacciono le cose semplici: meno incasinato è, meglio è! Poco lavoro in PP.

Per gli stessi motivi cerco di usare ottiche "giuste". Dieci o quindici minuti a foto in post-produzione? No...grazie!
Il proverbio "chi più spende, meno spende" è sempre attuale.

Ciao
Filo_


Grazie per la risposta esauriente ed esaustiva.
Saluti
Antonio
mistercoki
Visto il rapporto di ingrandimento 1.5 il 35mm lo possiamo considerare un pò come il vecchio 50mm delle analogiche!?
Ciao
batmam
Sapete se il 35 ais mantiene lo stesso passo del af? grazie.gif
tosk
All'inizio non ne ero entusiasta, lo usavo male: da troppo vicino per un ritratto distorce abbastanza, ma se usato bene diventa quasi un tutto fare: mi da un angolo di campo abbastanza ampio da effettuare ritratti a figura intera:
IPB Immagine

o paesaggi:
IPB Immagine
Quasta ultima l'avevo fatta col 18/55, poi ho visto che era settato a circa 35 mm quindi l'ho rifatta col fisso, già dal monitor della fotocamera la resa dei colori era più che evidente. Non so se lo stesso si possa dire nei confronti del 18/200 che non ho mai provato.
Secondo me il 50 mm resta più dolce nelle sfumature, ma il 35 gli arriva molto vicino
ciao
andy68
Ciao....
A parte la il peso e la portabilità....... rolleyes.gif

qualcuno ha mai confrontato il 35mm con lo zoom 17-35mm f 2.8 chiaramente alla max focale??

Se si, quali differenze a favore dell'uno o dell'altro??

grazie.gif
Vinicio_77
QUOTE(ignazio @ May 1 2007, 09:11 AM) *

Io lo trovo stupendo. Lo adopero con la D70 e lo apprezzo tantissimo per le sfumature che riesce a dare e per la nitidezza dei dettagli.

Qualche scatto:

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Tutte con D70 e 35mm AFD F/2

Ciao.

MAMMA E quanto sei bravo,questa è la tua mano che è eccezionale altro che 35! biggrin.gif
_Led_
QUOTE(andy68 @ May 8 2007, 11:01 AM) *

Ciao....
A parte la il peso e la portabilità....... rolleyes.gif

qualcuno ha mai confrontato il 35mm con lo zoom 17-35mm f 2.8 chiaramente alla max focale??

Se si, quali differenze a favore dell'uno o dell'altro??

grazie.gif


Generalmente utilizzo di più il 17-35 perché più flessibile, però il 35 mi sembra migliore come resa, soprattutto per lo sfocato.
E'una spanna sopra al 28 e, soprattutto al 50 1,8.
matteoganora
Ottica stupenda, da usare a qualsiasi apertura, sebbene logicamente il meglio di se lo da da f2.8 in su, regge bene anche diaframmi molto chiusi, non distorce e non ha difetti ottici, se non una tendenza al fringing blu in condizioni di controluce e ai diaframmi più aperti.
Ottima resa sui passaggi tonali e molto aperto sui contrasti, sfocato piacevole, solo un pelo sotto al 50 f1.4
maxiclimb
Confermo anch'io la bontà di quest'ottica, che uso molto spesso.
Ultimamente nelle focali intermedie ho praticamente abbandonato gli zoom e uso quasi sempre 85 f1,8 - 35 f2 - 50 f1,4, in ordine di preferenza. smile.gif

Il 35 lo uso anche come unico obbiettivo tuttofare quando voglio uscire leggero.
E non lo trovo affatto limitante.
tonci
QUOTE(maxiclimb @ May 8 2007, 09:36 PM) *

Confermo anch'io la bontà di quest'ottica, che uso molto spesso.
Ultimamente nelle focali intermedie ho praticamente abbandonato gli zoom e uso quasi sempre 85 f1,8 - 35 f2 - 50 f1,4, in ordine di preferenza. smile.gif

Il 35 lo uso anche come unico obbiettivo tuttofare quando voglio uscire leggero.
E non lo trovo affatto limitante.

Approvo in pieno. Ormai anch'io quando esco , viaggio solo con
35 attaccato e con il 20 di scorta.
Ciao
AntonioBiggio
QUOTE(tonci @ May 8 2007, 09:50 PM) *

Approvo in pieno. Ormai anch'io quando esco , viaggio solo con
35 attaccato e con il 20 di scorta.
Ciao


E del 18 200 cosa ne fai?
Ciao
Antonio
tonci
QUOTE(ANTONIO1973 @ May 8 2007, 10:32 PM) *

E del 18 200 cosa ne fai?
Ciao
Antonio

Se devo fare un viaggio con gruppo organizzato, dove sei soggetto
a orari, e non ho tempo per fermarmi allora uso i 18-200 per
cogliere qualche particolare al volo, senza problemi. Ma se giro da solo o con pochi amici e ho tempo allora prediligo i fissi , che posso cambiare
con tutta calma. Ti faccio uin esempio. Quest' estate probabilmente
andrò in Canada e Hawaii e allora prediligerò i fissi e il 18-200 lo userò
come obiettivo di scorta. Ma se per ipotesi, in alternativa dovessi andare in birmania , l'obiettivo principale sarebbe il 18-200, con qualche fisso
di scorta. E' una filosofia sbagliata?
Ciao
andy68
No la filosofia non è sbagliata fino a quando il "filosofo che c'è in noi" non ci dice in uno orecchio: " Ma con tutte le ottiche eccellenti proprio il 18-200 porti!!!"....

Così almeno nel mio caso restava sempre a casa!!!....

Tornando in Topic avevo un esemplare di 35mm non D che mi obbligava ad sottoesporre di quasi uno stop! ( le lamelle del diaframma erano a posto!!).... non è mai capitato!!! ..


[attachmentid=78404]
AntonioBiggio
QUOTE(tonci @ May 8 2007, 10:50 PM) *

Se devo fare un viaggio con gruppo organizzato, dove sei soggetto
a orari, e non ho tempo per fermarmi allora uso i 18-200 per
cogliere qualche particolare al volo, senza problemi. Ma se giro da solo o con pochi amici e ho tempo allora prediligo i fissi , che posso cambiare
con tutta calma. Ti faccio uin esempio. Quest' estate probabilmente
andrò in Canada e Hawaii e allora prediligerò i fissi e il 18-200 lo userò
come obiettivo di scorta. Ma se per ipotesi, in alternativa dovessi andare in birmania , l'obiettivo principale sarebbe il 18-200, con qualche fisso
di scorta. E' una filosofia sbagliata?
Ciao


Nò, assolutamente.
La domanda è stata posta per capire in quali situazioni, un possessore di fissi e di uno zoom come il 18 200, adopera al meglio il suo corredo.
Grazie
Saluti

Antonio
muimax
ecco un ritratto con il 35 mm f2, secondo me non è venuto male, a voi piace
Andrea Moro
QUOTE(ignazio @ May 1 2007, 09:11 AM) *

Io lo trovo stupendo. Lo adopero con la D70 e lo apprezzo tantissimo per le sfumature che riesce a dare e per la nitidezza dei dettagli.

Qualche scatto:
...cut...
Tutte con D70 e 35mm AFD F/2

Ciao.

Mannaggia a te Ignazio! biggrin.gif biggrin.gif Non me lo dovevi fare...adesso che faccio?Devo sbavare fino a quando non trovo i fondi? biggrin.gif
muimax
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 10 2007, 05:46 PM) *

Mannaggia a te Ignazio! biggrin.gif biggrin.gif Non me lo dovevi fare...adesso che faccio?Devo sbavare fino a quando non trovo i fondi? biggrin.gif


mannaggia a lui sì, io l'ho acquistato oltre perchè se ne parla un gran bene, anche per le foto scattate proprio da Ignazio, in effetti confermo è proprio una gran lente e sto scoprendo in questi giorni che è ottima anche per i ritratti, che dire postate foto più che potete ed acquistatela perchè vale più di quello costa



Buone Foto a tutti
donald duck
Il 35 lo amo tantissimo anch'io! Mi scuso per la banalità del soggetto... ma colori e nitidezza rendono l'idea

[attachmentid=81726]
[attachmentid=81727]
[attachmentid=81728]

L'ho comprato usato per meno di un obiettivo kit, lo considero uno dei miei migliori acquisti e lo porto sempre ovunque

Paolo

Dimenticavo, un esempio anche di giorno....

[attachmentid=81729]

muimax

nel continuare a decantare le lodi su questa lente se avete piacere potete visualizzare alcuni scatti a questo link www.flickr.com/photos/muimax


la maggior parte sono stati realizzati con il 35 o il 50ino, in modo particolare quelle a villa balbianello con 35 mm f2
checco_13
Ciao ragazzi,

anche io ho un 35mm f2 NON D che uso con la D50. Per ottenere colori un pò più saturi devo sottoesporre di 0.3, 0.7 e qualche volta anche di 1 ev.
Dite che il problema sta nella mancanza di quella "dannata" D??
Grazie ed un abrraccio.
Black Bart
QUOTE(checco_13 @ Jul 14 2007, 04:33 PM) *

Ciao ragazzi,

anche io ho un 35mm f2 NON D che uso con la D50. Per ottenere colori un pò più saturi devo sottoesporre di 0.3, 0.7 e qualche volta anche di 1 ev.
Dite che il problema sta nella mancanza di quella "dannata" D??
Grazie ed un abrraccio.



La "D" non c'entra nulla...secondo me potrebbe trattarsi del difetto riscontrato su qualche vecchio 35 e cioè la perdita di olio che imbratta le lamelle del diaframme rendendo faticoso il movimento di chiusura,ovviamente non posso esserne sicuro,prova a muopvere manualmente il diaframma e vedi se fà resistenza...in tal caso...LTR wink.gif

Omar
ignazio
QUOTE(Andrea Moro @ Jul 10 2007, 05:46 PM) *

Mannaggia a te Ignazio! Non me lo dovevi fare...adesso che faccio?Devo sbavare fino a quando non trovo i fondi?


Andrea non fare così tongue.gif tongue.gif tanto lo so che prima o poi lo comprerai così come ho fatto io con il 105mm dietro i tuoi consigli! wink.gif

Io adoro il 35mm ....... un'altra per voi!

IPB Immagine

Ciao,

Ignazio.
aspertini
Ciao,
vorrei chiedere quale è l'apertura di diaframma migliore per il 35mm f2; quella a cui rende di più.

Grazie

Ciao
marcoxxx1978
alle medie apertutre...come tutte le ottiche
aspertini
QUOTE(marcoxxx1978 @ Jul 15 2007, 03:28 PM) *

alle medie apertutre...come tutte le ottiche



Grazie mille
checco_13
QUOTE(_omar_ @ Jul 14 2007, 05:07 PM) *

La "D" non c'entra nulla...secondo me potrebbe trattarsi del difetto riscontrato su qualche vecchio 35 e cioè la perdita di olio che imbratta le lamelle del diaframme rendendo faticoso il movimento di chiusura,ovviamente non posso esserne sicuro,prova a muopvere manualmente il diaframma e vedi se fà resistenza...in tal caso...LTR wink.gif

Omar



grazie per le dritte...

Francesco
GennaroVerolla
chi posta altre foto?
sausyn
io con il 35mm mi trovo benissimo. Al contrario del 50, con cui spesso mi trovavo troppo stretto, riesco ad uscire solo con questo senza nessun rimpianto!

qualche esempio, anche se le foto non sono niente di che, non ho altro sotto mano wink.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

ciao!
ignazio
Io adoro il 35mm! Questo è uno scatto più recente fatto sempre con il 35mm

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

La lettura dell'esposimetro della mia D70 con il 35mm innestato è sempre corretta! wink.gif

Ciao, Ignazio.
Simone Marri
QUOTE(ignazio @ Aug 20 2007, 06:00 PM) *
La lettura dell'esposimetro della mia D70 con il 35mm innestato è sempre corretta! wink.gif


ecco, questo è un punto che voglio sottolineare anch'io, da neopossessore del 35/2 (su d70s): la lettura dell'esposimetro è davvero sempre corretta!
Black Bart
E' vero,l'esposizione è sempre corretta inoltre anche dopo avere preso il 28-70,il 35/2 lo uso ancora molto,tanto che ho pensato di venderlo ma per ora ho resistito,quando lo innesti sulla D200 con MB neanche lo vedi...inoltre a volte mi da la sensazione di essere anche meglio dello zoom Nikon alla stessa focale,sembra un pelino più nitido...sensazioni forse dovute al fatto che ci sono affezionato rolleyes.gif

Omar
matteoganora
Ottica che mi da sempre grandi soddisfazioni...

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.
danielsann
Felicissimo possessore di 35/f2 D !!!!!!

I miei complimenti a Ignazio .... , spero di conoscerti presto ... siamo colleghi di lavoro e non ci siamo mai incontrati !! tongue.gif


Saluti
D. ....#
alby65
35 f2 preso da 2 giorni e montato sulla D200.
Ecco i primissimi scatti rolleyes.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.