QUOTE(Mario76 @ May 8 2007, 09:00 AM)

Ciao ,
Io ho scelto l'abbinamento D80 e SB800: ne sono entusiasta!
Ho la massima flessibilità operativa.
Se monto il flash sulla slitta ho un lapeggiattore di elevata poneza e la parabola orientabile per scattare con la tecnica della luce riflessa.
Se uso l'SB800 come REMOTE posso pilotarlo dal flash incorporato scegliento le compesazioni ed i modi di lettura della luce direttametne dal corpo della D80.
Saluti
Mario
Premesso che non ho la d80, ma ho letto qualche review su internet (ad es. quella su dpreview) da cui mi sembra di aver capito che:
1) la d80 ha un commander integrato tipo quello dell'sb800 quando funziona da master
2) tale commander permette di gestire 2 gruppi (a e

, ognuno dei quali ha 4 canali (da 1-4)
Quindi l'sb800 come commander è + evoluto in qunto permette di gestire un gruppo in è chiamato C
Se vuoi risparmiare puoi prendere benissimo un sb600 metterlo in modalità remote ed assegnarlo ad uno dei canali della d80 messa come commander
Presumo, ma non ne ho la prova, che il flash integrato della d80 possa partecipare all'illuminazione della scena quando è in modalità commander (come può del resto fare l'sb800)
Insomma, a mio avviso, il fatto di aver integrato un commander evoluto nella fotocamera (se non sbaglio c'è anche nella d200) ha dato un enorme valore al CLS di nikon, rendendolo ancora + comodo da utilizzare
ciao