Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > OBIETTIVI Nikkor
mistercoki
Apro una discussione parallela a quella del 35m f2.0 D e credo altrettanto interessante sul 20mm f2.8 D. Mi sembra che non se ne sia parlato molto sul forum. Alcuni sostengono che sia davvero un bell'obiettivo su analogica, molto meno lo apprezzano su digitale. E' così, e comunque in quali situazioni riesce a dare il meglio di se?
Saluti
Marco
Lucabeer
QUOTE(mistercoki @ May 6 2007, 03:57 PM) *
Mi sembra che non se ne sia parlato molto sul forum.


dry.gif

Randi
Usando la funzione "cerca" troverai pane per i tuoi denti.
Comunque il 20 è un' ottima lente come il 35 f2 D
Maicolaro
Lo possego e l'ho usato moltissimo su pellicola dove è ottimo, molto meno sul digitale dove a differenza del 35 ve meno bene sopratutto ai bordi...
Randi
Anch'io li posseggo entrambi.
Ovviamente il 20 va meglio su analogico (come quasi tutti i full frame)
Ma soprattutto perde la sua funzione di grandangolo e diventa un 30 che per certe inquadrature può fare comodo. Da quando ho preso il 12-24 Dx lo uso poco. Ma venderlo è un peccato !
giovannello
Il 20 è un ottimo obiettivo da passeggio; sulla D200 lo imposto a 5.6 e in priorità di diaframma. Velocissimo , leggero . Togli l' mb200 e con il solo 20 sembri un innocuo turista della domenica... wink.gif Vignetta vistosamente a 2.8 e 4. A 5.6 è eccellente come resa e i cieli sono sempre di un bel celeste/blu. Ovviamente l'angolo di ripresa è ridotto alla focale 30mm. Il grandangolo perfetto è il 12-24 , che sulla D200 è splendido sin dalle massime aperture, ma è piuttosto ingombrante. Tieniti il ventino , anche se ai bordi al 150% non è il massimo della vita : ne avrai comunque ottime soddisfazioni . Ciao
vdisalvo
ciao,

io sono da poco passato al digitale, e ho ovviamente provato il 20mm sulla D80. Su pellicola un certo calo ai bordi lo sopportavo meglio, visto il diverso angolo di campo, su digitale i bordi continuano a perdere (ma nulla di drammatico!) e lo si accetta di meno. Trovo comunque buona la resa a tutta apertura (come su pellicola), trovo buona la resa dei dettagli nelle zone più scure dell'immagine, trovo molto belle le cromie che restituisce (come in pellicola, del resto), trovo invece fastidiose, anche perchè diminuiscono la percezione di nitidezza, le aberrazioni cromatiche, che non diminuiscono poi di molto anche chiudendo il diaframma. In sintesi un obiettivo buono e utilizzabilissimo anche in digitale, ma non entusiasmante come con la pellicola, giudizio però troppo falsato dal diverso angolo di campo. Tant'è che andavo in giro con la F100 e il trio 20-35-85, mentre adesso vado in giro con la D80 e... il 20-35-85 laugh.gif
(sognando un vero grandangolo, però unsure.gif )

valentino
Polva86
Ecco, lo sapevo, il mio l'ho fatto...
Ho comprato da nemmeno qualche giorno il buon vecchio 20mm f/2.8D (molto bentenuto e NitalCard, certamente) a 350€ quando arrivo su questo post e il mito di obiettivo che mi era stato presentato da un sacco di gente, mi cade di stima!!
Il fatto è che ne prevedo un grande uso in digitale (ecco perchè leggendo i vostri commenti ho avuto paura d'aver fatto una cassiata a prenderlo) ma ci tenevo anche d'avere una buonissima lente da 35mm film...
Ebbene, l'ho provato per qualche scatto nelle colline senesi e qualche cipressuccio faceva degli strani versi col cielo se ci si zoomava sopra un po' con Fotoschiop (aberrazioncine cromatiche, 100%zoom) [vi allego il file] ovviamente nella parte più "esterna" della ripresa.
QUOTE
Vignetta vistosamente a 2.8

La vignettatura che dici, Giovannello, ancora non l'ho notata molto sulla D80 ma dovrò riprovare.
Permettetemi quindi, che mi sia preso qualche dubbio sul mio recente acquisto, che io reputavo quasi "necessario" per come mi avevano parlato moltissime persone dell'obiettivo (e per il bisogno che avevo di un grandangolo che facesse anche per il digitale)
Infatti, se prendevo il famoso 35f2 che a quanto ho capito perde meno col digitale, oltre a costarmi di meno, mi sarebbe diventato un circa 50 sulla D80.
Che facevo allora? andavo sul 12-24 che oltre a costare veramente tanto, me lo tenevo solo per il digitale?
Magari sarebbe stato più furbo, direte voi, decidere prima quale metodo fotografico usare principalmente, e poi scommettere sulle ottiche giuste, vero? (anche se ancora non capisco com'è che la cara Nikon ha deciso solo ora di mettere il digitale FF, cosa che, credo, avrebbe risparmiato molti casini in campo d'ottiche... lo dico da profano del mercato e della fotografia)
Andiamo, ragazzi.. convincetemi che non ho fatto una cacchiata a comprare questo obiettivo...
Angelo.
Polva86
ho controllato ulteriormente gli scatti...
[Allego un po' di selezioni di 2 immagini uguali scattate per prova con il 20mm riprodotte a pixel reali (100%zoom) una è stata realizzata a 1/60s e f20 l'altra a 1/2500 e f/2.8]
l'aberrazione c'è ed è evidente, soprattutto ai margini dove si perde anche in nitidezza generale (dà l'idea a metà fra un mosso (forse causato dalle stesse aberrazioni) e un fuorifuoco (anche, se pur minori a diaframmi alti come il 20))
L'aberrazione, per quanto ho visto, si nota meglio per ragioni di spettro ottico quando si ha un soggetto più scuro o controluce che sta difronte ad uno sfondo, spesso luminoso di riflesso (come le nuvole) di colore bianco.
Si nota di meno quando lo sfondo è di quel bel cielo azzurro che però il 20mm rende veramente degnamente.
L'aberrazione non c'è versi di toglierla quindi neanche stringendo molto il diaframma, come invece pensavo secondo un principio d'ottica.
Che voi sappiate c'è modo per limitare il difetto? e per quanto riguarda la nitidezza?
Che altri consigli avete?
...con sempre più paura d'aver fatto un acquisto non corretto...
Angelo.
BressonSte
penso che la qualità di compressione dei tuoi file sia al quanto pessima !

almeno io nn riesco a giudicare le foto...le vedo addiritturasfuocate...cerca di mettere file migliori...
Polva86
QUOTE(BressonSte @ Aug 25 2007, 01:07 PM) *
penso che la qualità di compressione dei tuoi file sia al quanto pessima !

almeno io nn riesco a giudicare le foto...le vedo addiritturasfuocate...cerca di mettere file migliori...


Beh, la differenza da quello che vedo io in Photoshop non è molta... anzi.. e poi le foto le ho scattate in JPG non in RAW e modificate con PS e salvate in qualità 7 (il max è 12 se vuoi provo con quello.. ma secondo me non cambia molto)
Polva86
Facciamo così... inserisco la foto intera in entrambe le versioni... i punti che ho usato per l'analisi tanto sono facili da trovare: in basso a sx [la piantina] (al bordo) per la nitidezza e in alto a dx [la le foglie dell'albero] (al bordo, sempre) quello per le aberrazioni.
Fate caso a come si noti una lieve striscia rossa anche sul bordo delle stesse nubi in prossimità delle foglie dell'albero.
La foto scattata a f20 vedrete che risulta più scura: penso sia normale, dovuto al diaframma molto stretto..
Questa è la foto in qualità JPG Large come è uscita dalla SD... di più... nin so...

ps. ovviamente scusate per il soggetto..biggrin.gif
BressonSte
QUOTE(Polva86 @ Aug 25 2007, 01:36 PM) *
Facciamo così... inserisco la foto intera in entrambe le versioni... i punti che ho usato per l'analisi tanto sono facili da trovare: in basso a sx [la piantina] (al bordo) per la nitidezza e in alto a dx [la le foglie dell'albero] (al bordo, sempre) quello per le aberrazioni.
Fate caso a come si noti una lieve striscia rossa anche sul bordo delle stesse nubi in prossimità delle foglie dell'albero.
La foto scattata a f20 vedrete che risulta più scura: penso sia normale, dovuto al diaframma molto stretto..
Questa è la foto in qualità JPG Large come è uscita dalla SD... di più... nin so...

ps. ovviamente scusate per il soggetto..biggrin.gif




l'albero in alto lo noto anke io....in basso nn so.....cmq meglio come risoluzione....però lascio il parere a gente piu esperta di me:-s
logon
Per quanto riguarda l'aberrazione cromatica del 20mm, basta scattare in Raw e correggere in automatico con Capture.

L'aberrazone scompare e la nitidezza ai bordi migliora.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.