Ecco, lo sapevo, il mio l'ho fatto...
Ho comprato da nemmeno qualche giorno il buon vecchio 20mm f/2.8D (molto bentenuto e NitalCard, certamente) a 350€ quando arrivo su questo post e il mito di obiettivo che mi era stato presentato da un sacco di gente, mi cade di stima!!
Il fatto è che ne prevedo un grande uso in digitale (ecco perchè leggendo i vostri commenti ho avuto paura d'aver fatto una cassiata a prenderlo) ma ci tenevo anche d'avere una buonissima lente da 35mm film...
Ebbene, l'ho provato per qualche scatto nelle colline senesi e qualche cipressuccio faceva degli strani versi col cielo se ci si zoomava sopra un po' con Fotoschiop (aberrazioncine cromatiche, 100%zoom) [vi allego il file] ovviamente nella parte più "esterna" della ripresa.
QUOTE
Vignetta vistosamente a 2.8
La vignettatura che dici, Giovannello, ancora non l'ho notata molto sulla D80 ma dovrò riprovare.
Permettetemi quindi, che mi sia preso qualche dubbio sul mio recente acquisto, che io reputavo quasi "necessario" per come mi avevano parlato moltissime persone dell'obiettivo (e per il bisogno che avevo di un grandangolo che facesse anche per il digitale)
Infatti, se prendevo il famoso 35f2 che a quanto ho capito perde meno col digitale, oltre a costarmi di meno, mi sarebbe diventato un circa 50 sulla D80.
Che facevo allora? andavo sul 12-24 che oltre a costare veramente tanto, me lo tenevo solo per il digitale?
Magari sarebbe stato più furbo, direte voi, decidere prima quale metodo fotografico usare principalmente, e poi scommettere sulle ottiche giuste, vero? (anche se ancora non capisco com'è che la cara Nikon ha deciso solo ora di mettere il digitale FF, cosa che, credo, avrebbe risparmiato molti casini in campo d'ottiche... lo dico da profano del mercato e della fotografia)
Andiamo, ragazzi.. convincetemi che non ho fatto una cacchiata a comprare questo obiettivo...
Angelo.