Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > COMMUNITY ACTIVITIES > NIKON SUSHI BAR
Pagine: 1, 2, 3
Strabik
Leggendo del formato quattro terzi introdotto da Olympus, che non condivido e per il formato stesso delle immagini (trovo assurdo che con il diffondersi ormai irrevocabile degli schermi 16:9, sui quali si guardano poi le foto se non si stampano, si proponga un formato che di fatto penalizza la visione su TV) e anche per la scelta di un sensore più piccolo che, come i test comparativi dimostrano, produce molto più rumore video alle alte sensibilità ISO. Forse l'evoluzione della specie darà ragione a Olympus, ma oggi credo sia una mossa perdente.

Ora arrivo al dunque: uno dei vantaggi del quattro terzi è l'ottimizzazione con gli obiettivi (che tra l'altro possono avere dimensioni più ridotte) e dovrebbe eliminare il problema della caduta di luce ai bordi.
Anche senza valutazioni tecniche si comprende "a naso" che un fotogramma quasi quadrato ben si "centra" con un obiettivo circolare.

Ora chiedo a Nkon o agli utenti ferrati in materia: ma è proprio cosa impossibile realizzare obiettivi a base rettangolare che si adattino perfettamente al formato 16:9? Ci sono problemi tecnici insormontabili, problemi di costi, un onere eccessivo per i produttori che devono sconvolgere il sistema produttivo con nuovi macchinari?
Non si girerà il barilotto per mettere a fuoco manualmente, ma non escludo la possibilità di un meccanismo diverso per ottenere lo stesso risultato.
Certo sarebbe una rivoluzione importante che andrebbe a coinvolgere produttori di fotocamere, proiettori, filtri, borse fotografiche e così via ma entrerebbe in sintonia con la visione allargata indotta dai nuovi standard di visione.

Non consideratemi un eretico!
Paolo66
...e poi non rischierebbe di rotolare giù dal tavolo! smile.gif
_Simone_
eretico ! le foto non sono fatte per essere guardate in tv ! smile.gif
IPB Immagine
dannymello79
Ora io non sono un fisico ottico, ma la luce non la puoi mica squadrare ehh!
La luce forma coni, sia se attraversa qualcosa di rotondo che qualcosa di rettangolare...
Paolo66
oltticamente credo ci siano problemi dal punto di vista delle lenti: che senso avrebbe farle quadrate se comunque devono avere superfici sferiche, da qulche parte perderebbero comunque.
stb-5000
preferirei invece un sensore rotondo che sfrutti tutta la superficie della lente e poi ritaglio la foto come preferisco. non avremmo più il problema di foto verticali o orrizzontali in fase di ripresa!!
Lucabeer
Amo il formato wide per il cinema, ma rabbrividisco all'idea di avere le foto in 16:9.

Quando uno vuole scattare in verticale, cosa fa? Verrebbe fuori una cosa orribile...


jafet
alla fine con il digitale è possibile fare foto wide tranquillamente anche senza ottiche particolari...basta poi tagliare la foto, pensarla come wide e secondo me il problema è risolto
matteoganora
Ah...Ah...Ah...
Questa è la prima volta che la sento! ohmy.gif

A parte che la lavorazione di un'ottica rettangolare sarebbe molto più complessa di una rotonda... e di sicuro non risolverebbe i problemi di caduta di luce ai bordi, ma anzi, li estenderebbe non solo agli angoli ma a tutti i lati perimetrali...

La soluzione per eliminare gli effetti di vignettatura, calo di nitidezza, distorsione, già c'è, e si chiama "sensore DX" (o altre sigle di altri produttori).
Un sensore più piccolo del formato leica sfrutta la parte migliore di un'ottica, eliminando buona parte delle "grane" che stanno ai bordi.
Purtroppo, la "smania da full frame" che attanaglia il mercato fa si che una delle invezioni più geniali che il digitale abbia portato alle reflex, sia destinata a scomparire...

Un'idea per le DSLR sarebbe un sensore quadrato, così da poter decidere, o mediante crop on-camera o in postproduzione, decidere il taglio, ma ciò comporterebbe pentaprismi più grandi e specchi reflex più grossi (e dunque più lenti).

Gli altri formati, si creano, dal 16:9 al 4:3... ma chissà perchè il 3:2 è sempre quello che preferisco.
Lucabeer
Non dimentichiamo poi che al cinema i formati wide si ottengono in anamorfico, comprimendo orizzontalmente l'immagine con una lente davanti all'obiettivo - che quindi non ha bisogno di essere "rettangolare" - e poi "allargandola" in fase di proiezione.
enrico
Io mi prenoto per un obiettivo triangolare per fotografare le piramidi! smile.gif
Un saluto a tutti
Enrico
Strabik
QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 01:18 PM) *

Quando uno vuole scattare in verticale, cosa fa? Verrebbe fuori una cosa orribile...

Si fa come sempre: si gira la macchina in verticale.
Certamente se guardi la foto in TV il risultato non è il massimo, ma non è molto diverso da una foto verticale in formato "normale" (che nel caso di Nikon è già quasi un 16:9)

QUOTE(enrico @ May 8 2007, 02:20 PM) *

Io mi prenoto per un obiettivo triangolare per fotografare le piramidi! smile.gif
Un saluto a tutti
Enrico


Sei un po' limitato come soggetti!
Lucabeer
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 04:41 PM) *

Si fa come sempre: si gira la macchina in verticale.
Certamente se guardi la foto in TV il risultato non è il massimo, ma non è molto diverso da una foto verticale in formato "normale" (che nel caso di Nikon è già quasi un 16:9)


Beh, si passa da 1,5:1 a 1,85:1... un 23% in più di lunghezza sul lato lungo a parità di quello corto.

Non so, ma a me un simile formato in verticale sembrerebbe eccessivo per l'uso comune (già su carta, figuriamoci su un monitor 16:9...).

Ah, e le foto sulla TV 16:9 (e sulla TV in generale) le lascio guardare volentieri agli altri... smile.gif


Strabik
QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 01:56 PM) *

Non dimentichiamo poi che al cinema i formati wide si ottengono in anamorfico, comprimendo orizzontalmente l'immagine con una lente davanti all'obiettivo - che quindi non ha bisogno di essere "rettangolare" - e poi "allargandola" in fase di proiezione.

Potrebbe essere una buona idea, dotiamo le macchine di lenti anamorfiche!
Ma rimane aperto il discorso della vignettatura, che verrebbe eliminato da un ipotetico obiettivo rettangolare in quanto terrebbe la caduta di luce al di fuori dello spazio immagine.


QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 04:44 PM) *

Beh, si passa da 1,5:1 a 1,85:1... un 23% in più di lunghezza sul lato lungo a parità di quello corto.

Non so, ma a me un simile formato in verticale sembrerebbe eccessivo per l'uso comune (già su carta, figuriamoci su un monitor 16:9...).

Dipende anche da che foto fai. Nel paesaggio andrebbe benissimo.
Il mio discorso era legato sia al fatto che ormai si guarda in 16:9 e che più si allarga il formato più i diametri degli obiettivi dovrebbero crescere per evitare le vignettature.


QUOTE(matteoganora @ May 8 2007, 01:55 PM) *


A parte che la lavorazione di un'ottica rettangolare sarebbe molto più complessa di una rotonda... e di sicuro non risolverebbe i problemi di caduta di luce ai bordi, ma anzi, li estenderebbe non solo agli angoli ma a tutti i lati perimetrali...


Sì, ma io intendo un ottica rettangolare abbondante, di modo che il sensore colga solo la luce di un rettangolo più ristretto di quello reale.
Non so se ho reso l'idea...
Lucabeer
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 04:46 PM) *

Potrebbe essere una buona idea, dotiamo le macchine di lenti anamorfiche!
Ma rimane aperto il discorso della vignettatura, che verrebbe eliminato da un ipotetico obiettivo rettangolare in quanto terrebbe la caduta di luce al di fuori dello spazio immagine.


Niente affatto... rimarrebbe esattamente come adesso. L'unico modo per ridurre drasticamente la vignettatura è progettare obiettivi (indipendentemente dall'aspect ratio del sensore) che abbiano un cerchio di copertura pesantemente sovradimensionato rispetto alla diagonale del sensore (=lenti pesanti, grosse e costose). La vignettatura rimane anche se il sensore è fortemente rettangolare ma il cerchio di copertura eccede di poco la dimensione della diagonale del sensore.

Un buon obiettivo vignetta poco sia che il sensore sia quadrato, 4:3, 3:2 o 16:9. Viceversa un obiettivo mediocre e dal cerchio di copertura poco esteso.

Si conti inoltre che un'altra parziale causa di vignettatura è dovuta alla diversa lunghezza dei raggi di luce: i raggi laterali percorrono distanze maggiori di quelli centrali, e la luce decade di intensità con il QUADRATO della distanza. E' evidente quindi che più è largo il sensore a parità di tiraggio della montatura obiettivi, più AUMENTA la vignettatura...
Strabik
QUOTE(jafet @ May 8 2007, 01:50 PM) *

alla fine con il digitale è possibile fare foto wide tranquillamente anche senza ottiche particolari...basta poi tagliare la foto, pensarla come wide e secondo me il problema è risolto

Non è risolto in quanto all'atto dello scatto non hai un riscontro preciso dell'inquadratura. E poi se tagli delle parti alla fine ottieni una foto ad una risoluzione più bassa, cosa particolarmente antipatica se è una foto paesaggistica ricca di particolari.
Lucabeer
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:03 PM) *

Non è risolto in quanto all'atto dello scatto non hai un riscontro preciso dell'inquadratura.


Mi chiedo come abbiano sempre fatto tutti quei fotografi paesaggisti che con la pellicola usa(va)no il medio formato 6x6 o addirittura il grande formato...
Franco_
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 04:46 PM) *

...
Ma rimane aperto il discorso della vignettatura, che verrebbe eliminato da un ipotetico obiettivo rettangolare in quanto terrebbe la caduta di luce al di fuori dello spazio immagine.


Probabilmente non ho capito cosa intendi per obiettivi a base rettangolare, ma se è come l'intendo io avresti un grande spreco di materiale e non risolveresti affatto il problema della vignettatura, che rimarrebbe come caduta di luce ai vertici della lente... La vignettatura è sempre più evidente ai vertici del fotogramma che a metà dei quattro lati (quelli a ore 3, 6, 9 e 12, per intenderci).
Ricordo che la caduta di luce è proporzionale alla distanza dal centro ottico e visto che in un quadrato la diagonale misura sempre più del lato... (figuriamoci in un rettangolo) il problema non verrebbe certamente risolto.

Come giustamente è già stato osservato per ridurre il problema della vignettatura o usi un sensore di formato più piccolo o, meglio ancora, un sensore rotondo con raggio inferiore a quello del cono di luce proiettato dall'obiettivo sul sensore. Ma anche in questo secondo caso, quando vai a ritagliare l'immagine, i vertici saranno SEMPRE e COMUNQUE meno luminosi dei bordi laterali...
Strabik
QUOTE(_Simone_ @ May 8 2007, 11:42 AM) *

eretico ! le foto non sono fatte per essere guardate in tv ! smile.gif
IPB Immagine

Per uno come me che ama fare anche presentazioni con audio, non è eresia!
Tieni anche conto che quando avremo finalmente i proiettori LCD/DLP... (o altre tecnologie a venire) potranno proiettare le foto con risoluzioni fotografiche (mettiamo da 20 megapixel) avremo una alternativa equivalente alla classica proiezione di diapositive. E allora anzichè eresia sarà goduria.
Ma forse anche un TV da 60-80 pollici in alta definizione può far venire molta voglia di guardare le foto in TV.
No?


QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 05:07 PM) *

Mi chiedo come abbiano sempre fatto tutti quei fotografi paesaggisti che con la pellicola usa(va)no il medio formato 6x6 o addirittura il grande formato...

Si sono adeguati alle loro possibilità...

QUOTE(Paolo66 @ May 8 2007, 11:39 AM) *

...e poi non rischierebbe di rotolare giù dal tavolo! smile.gif

E non danneggerebbe il palchetto!

QUOTE(dannymello79 @ May 8 2007, 11:42 AM) *

Ora io non sono un fisico ottico, ma la luce non la puoi mica squadrare ehh!
La luce forma coni, sia se attraversa qualcosa di rotondo che qualcosa di rettangolare...

Sicuro?
ziouga
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:17 PM) *
Ma forse anche un TV da 60-80 pollici in alta definizione può far venire molta voglia di guardare le foto in TV.
No?

No.

Perché i TV 16/9 sono nati per guardarci (e farci comprare) i film in DVD, non le foto.
Su un 16/9 le foto in formato portrait saranno eternamente ed impietosamente francobollizzate rispetto a quelle orizzontali.

E siamo daccapo... a meno di chiedere alle case produttrici di dotare i televisori a 16/9 di un simpatico motorino per girare ogni volta lo schermo di 90 gradi, con riconoscimento automatico del formato della prossima foto, of course...
Strabik
QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 05:00 PM) *

(indipendentemente dall'aspect ratio del sensore) che abbiano un cerchio di copertura pesantemente sovradimensionato rispetto alla diagonale del sensore (=lenti pesanti, grosse e costose). La vignettatura rimane anche se il sensore è fortemente rettangolare ma il cerchio di copertura eccede di poco la dimensione della diagonale del sensore.


E sovradimensioniamo il corpo rettangolare in modo che il cerchio... ehm, rettangolo, di copertura ecceda non di poco la diagonale del sensore.

In effetti io ho chiesto a chi di ottica ci capisce qualcosa: se era possibile forse avrebbero già tentato quella strada.
Mi disturba che la luce venga catturata da una finestra circolare e trovi sistemazione definitiva su una superficie rettangolare: è pura perversione...
lucaoms
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:24 PM) *

Sicuro?

ragazzi fatico a seguire il discorso ma si sta davvero ipotizzando un obbiettivo rettagolare??!!? o si sta scherzando in compagnia?
e perche' non pensare ad uno specchio reflex sferico che ci permetta una visone a 360 gradi?
o una ruota esagonale che aiuta molto quando parcheggiamo in discesa?
obbiettivo rettangolare?: dicussione ardua anche per il bar
Luca
Franco_
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:24 PM) *

...
Ma forse anche un TV da 60-80 pollici in alta definizione può far venire molta voglia di guardare le foto in TV.
No?
...


Un televisore HDTV con risoluzione 1980x1080 da 80" visualizzerebbe circa 20punti x pollice, un pò poco, non credi ?

Mi sa che è meglio se ce ne andiamo al bar...
Strabik
QUOTE(ziouga @ May 8 2007, 05:30 PM) *

No.

Perché i TV 16/9 sono nati per guardarci (e farci comprare) i film in DVD, non le foto.
Su un 16/9 le foto in formato portrait saranno eternamente ed impietosamente francobollizzate rispetto a quelle orizzontali.

E siamo daccapo... a meno di chiedere alle case produttrici di dotare i televisori a 16/9 di un simpatico motorino per girare ogni volta lo schermo di 90 gradi, con riconoscimento automatico del formato della prossima foto, of course...

Ti ricordo che alcuni i monitor per PC girano automaticamente lo schermo quando occorre e si potrebbe applicare la stessa cosa a un monitor da 80 pollici con un motore tipo lavatrice (senza centrifuga!).
Infatti nelle mie presentazioni cerco sempre di tagliare le foto verticali sopra e sotto quanto possibile affinchè siano decenti.
Ciò non toglie che un domani si possano avere sottili pannelli TV quadrati di grandi dimensioni o appositi proiettori digitali in grado di farci tornare all'equivalente di una proiezione diapositive, dove anche il verticale era bello...
L'era del TV come dici tu è finita! Sarà sempre più il destinatario di qualsiasi cosa abbia a che fare col video, dalla fotografia alla videoconferenza, dal videogames al film, alla tv, a Internet, ad arredo (finti acquari, paesaggi esotici, alberi mossi dal vento con uccellini che cantano... a occupare una parete delle nostre stanze come rilassanti quadri animati...)
frabarbani
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:57 PM) *

un domani si possano avere sottili pannelli TV quadrati di grandi dimensioni

Scusa, ma la tua ipotesi di un obiettivo di formato rettangolare non derivava dal fatto che il 2/3 è meglio del 4/3 per il semplice fatto che è più simile al 16/9 delle TV, verso le quali tutti noi dovremo prima o poi adeguarci??? ohmy.gif

Qualcosa non mi torna... unsure.gif

Io per ora sto bene così... wink.gif
francesco.
ziouga
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:57 PM) *

Ti ricordo che alcuni i monitor per PC girano automaticamente lo schermo
A mano, lo sapevo. Automaticamente, me l'ero persa. Ma tu avrai certamente un link da proporci per suffragare questa tua convinzione, nevvero?
QUOTE
Infatti nelle mie presentazioni cerco sempre di tagliare le foto verticali sopra e sotto quanto possibile affinchè siano decenti.
Beh, de gustibus...
QUOTE
Ciò non toglie che un domani si possano avere sottili pannelli TV quadrati
[...]
L'era del TV come dici tu è finita!
Mi ricordi i sofisti ateniesi, maestri nell'arte di far credere di essere fermamente convinti di una cosa e contemporaneamente del suo contrario.
QUOTE
(finti acquari, paesaggi esotici, alberi mossi dal vento con uccellini che cantano... a occupare una parete delle nostre stanze come rilassanti quadri animati...)
Ecco, appunto, continua pure a trastullarti, se la cosa ti fa piacere. A me personalmente, tutto ciò non interessa punto. tongue.gif
Rod24
QUOTE(_Simone_ @ May 8 2007, 11:42 AM) *

eretico ! le foto non sono fatte per essere guardate in tv ! smile.gif
IPB Immagine


anche il film non sono fatti per essere guardati sugli schermi casalinghi biggrin.gif (tanto più l'audio dove la differenza e a dir poco impressionante)
eppure.... negli ultimi 10/15 anni si vedono più film da supporto che non al cinema

la realtà è che la stragrande maggioranza di persone che fanno foto (quindi dall'occasionale al professionista) osserva le foto a schermo e solo una minima parte di esse viene poi stampata.
Poi c'è da aggiungere che tutti gli schermi moderni sono 16:9, nel giro di qualche anno diventerà difficoltoso trovare un monitor o un portatile con schermo che non sia 16:9 (nello stesso modo in cui ora è difficile trovare un buon vecchio CRT)
questo è il progresso, coi suoi cambiamenti, pregi e difetti; e dubito che i desiderata di pochi intenditori o professionisti possano far qualcosa unsure.gif

quindi non è poi così tanto pazzerello (a parte le questioni tecniche) porsi alcune domande biggrin.gif , no?
ciao

Lucabeer
Vabbè, visto che si sta scivolando nella fantascienza, sposto in Sushi...

Sul quesito iniziale di stampo "obiettivistico" concludo che la soluzione parziale per migliorare la vignettatura è di progettare obiettivi che garantiscano un cerchio di copertura più ampio. Che poi sia un cerchio o un rettangolo, quello che conta è la diagonale/il diametro. Non ritengo quindi necessario cambiare l'aspect ratio, perchè tanto poi il problema, se non si risolve prima la copertura, non cambia.

E le foto "cinemascope", io e tanti altri non le vogliamo...
begnik
Piuttosto, ribaltando il problema, perchè non pensare al sensore circolare e conseguente foto circolare?
Per lo meno così ci si toglie il dubbio in fase di ripresa (macchina in orizzontale o verticale) e sicuramente si ottimizzano le prestazioni degli obiettivi esistenti.
(certo, poi ci vorrebbero album circolari ecc.ecc.) laugh.gif
Massimiliano_S
QUOTE(begnik @ May 8 2007, 07:13 PM) *

Piuttosto, ribaltando il problema, perchè non pensare al sensore circolare e conseguente foto circolare?
Per lo meno così ci si toglie il dubbio in fase di ripresa (macchina in orizzontale o verticale) e sicuramente si ottimizzano le prestazioni degli obiettivi esistenti.
(certo, poi ci vorrebbero album circolari ecc.ecc.) laugh.gif

Foto circolari... mi ricorda molto le foto nei loculi del camposanto blink.gif non so se avete presente... Comunque tutta questa discussione mi sembra originata da falsi probemi. La vignettatura ai bordi si può tranquillamente ridurre comprandosi corpi che montano sensori APS-C e piazzarci su dei begli obiettivi per 35mm ed il gioco è fatto (se ne trovano di eccezionali nel mercato dell'usato). Nel caso poi non bastasse, praticamente ogni software permette di controllare la vignettatura. In quanto alle panoramiche lunghe e strette non c'è bisogno di croppare basta scattarne in successine e poi unirle... i software per la bisogna si sprecano (anche di gratuiti). Il problema di visualizzarle su un 16:9 non esiste proprio. Io ho un LCD 16:10 e mi ci trovo benissimo. Ognuno interpreta la fotografia secondo i suoi gusti. A me piace stamparle: la stampa delle foto è tutta un'altra cosa rispetto al freddo monitor... provare per credere smile.gif .
Francoval
Mi pare che esistano già lenti per obiettivi e correttive per la proiezione della cinematografia da 35 e 70 mm (e cinemascope) rettangolari. Parecchi condensatori per proiettori e per ingranditori sono a base quadrata. Senza contare le lenti per occhiali che vengono molate nelle più svariate forme, rettangolare compresa.
Non ci vuole uno scienziato da Nobel per fare una lente rettangolare ma servirebbe l'intervento divino perchè questa lente prescindesse la fisica ottica sferica. Senza contare che i movimenti dovuti a MAF e zoom dovrebbero esprimersi obbligatoriamente in senso lineare non potendo piò contare sugli elicoidi.
Un gran pacciugo, insomma. Con aumento di difetti e di rotture in maniera esponenziale. A quale pro? Sostieni che le foto si vedono in TV? Non ho mai visto una mia foto in TV in tutta la vita e io sono del 47...
E comunque credo che in Italia, il 95% dei televisori siano ancora in formato 2/3 o 4/3 e non certo, per fortuna, in 16/9.

P.s.- I primi dagherrotipi erano circolari. Da allora c'è stata una certa evoluzione.
Non si dovrebbe disprezzare la fotografia cimiteriale per lapidi e tombe. Tanti fotografi e tanti laboratori di fotoincisione e di fotoceramica campano, anche brillantemente, di questo lavoro. Che, per inciso, è tutt'altro che facile.
Lucabeer
QUOTE(Francoval @ May 8 2007, 09:03 PM) *
Sostieni che le foto si vedono in TV? Non ho mai visto una mia foto in TV in tutta la vita e io sono del 47...
E comunque credo che in Italia, il 95% dei televisori siano ancora in formato 2/3 o 4/3 e non certo, per fortuna, in 16/9.


Se per questo io sono del '74, quindi più giovane e potenzialmente "aperto" alle nuove tecnologie... e una foto in TV mi sono finora rifiutato di vederla pure io! smile.gif

Non concordo sul fatto che sia un bene che i televisori (e le trasmissioni) siano ancora quasi tutti in 4:3. Quello sì che è un segno di arretratezza tecnologica e culturale: nel resto del mondo hanno l'alta definizione e le trasmissioni in 16:9 da tempo, e noi sempre ad aspettare, rimandando ancora di molti anni per lo meno il digitale terrestre. Perchè è un male che molti abbiano ancora televisori a 4:3? Semplice, perchè è dai primi anni '50 che NESSUN film viene più girato in 4:3: tutto in 1.66:1, e soprattutto in 1.85:1 (16:9), 2:1 (l'ottimo e compianto Vistavision), 2.35:1 e vari altri formati intermedi. Ormai pure le schifose fiction TV sono girate in 16:9... Il risultato? Tutto trasmesso o con le orride bande nere che mangiano risoluzione anche per chi, saggiamente, ha una TV 16:9 (con la quale i DVD rendono molto meglio) o tagliando l'immagine ai lati mortificando la composizione dell'immagine studiata dal direttore della fotografia. Roba che persino su Sky trasmettono a volte i film tagliati ai lati, perchè da noi bravi ottusi italiani non si è mai diffusa la filosofia del trasmettere i film nel formato in cui sono stati pensati e ripresi...
tembo
Per chi, come me, ritiene la televisione il più inutile degli elettrodomestici e il primo al quale rinuncerebbe senza rimpianti, va benissimo il vetusto 4:3 o quel che diavolo è del cassone nero che sta in salotto...E non mi sento per questo ottuso. Se voglio vedere bene un film me ne vado al cinema, dove il formato panoramico, il dolby surround e le altre diavolerie assumono un senso... Del resto, vodessi mettermi in casa un "extralarge" da 20mila pollici come va di moda adesso, dovrei abbattere - per vedere decentemente - le pareti di casa mia e dell'appartamento accanto.... laugh.gif
Piuttosto, stavo cercando di immaginarmi un ritratto fotografico in 16:9: dal ciuffo all'ombelico, e orecchie tagliate....Agghiacciante. E la regola dei terzi? Provate a piazzare il soggetto in uno dei canonici "incroci", e poi andate a cercarlo...
Diego

pps, dimenticavo: non mi sognerei mai di vedere le foto in tv.
giannicarioni
QUOTE(begnik @ May 8 2007, 07:13 PM) *


(certo, poi ci vorrebbero album circolari ecc.ecc.) laugh.gif


vuoi gettare sul lastrico legioni di corniciai che da secoli fanno cornici rettangolari? Pensa, ogni formato di foto richiede una cornice dedicata con il suo specifico raggio.

Oppure si potrebbero avere cornici fatte di "mattoncini" a forma di arco di circonferenza, magari di colore diverso per soluzioni più fantasiose. Ma non si esce dalla necessità di avere raggi diversi in funzione del raggio della foto ,mannaggia... biggrin.gif

gianni
Massimiliano_S
QUOTE(Francoval @ May 8 2007, 09:12 PM) *

Non si dovrebbe disprezzare la fotografia cimiteriale per lapidi e tombe. Tanti fotografi e tanti laboratori di fotoincisione e di fotoceramica campano, anche brillantemente, di questo lavoro. Che, per inciso, è tutt'altro che facile.

La mia era solo una battuta da bar del tipo siam partiti discutendo di roba da fantascienza per finire alla classica foto da tombino o, come giustamente mi ricordi, ai primi dagherrotipi. Non voleva essere dispregiativa e mi scuso se lo è stata.
DoF
con un'attacco rettangolare, poi come lo aggancio al bocchettone? a pedate? ed un'elicoide di messa a fuoco rettangolare??? gia adesso il formato dell'immagine è rettangolare ma il resto dell'obb è tondo.

ps la xpan fa foto stupende. e le medio formato sono (quasi) tutte dal 4:3 in su
buzz
Chi ha aperto il thread ha fatto una domanda, ma al solito non è soddisfatto delle risposte che gli avete dato per il semplice motivo che la sua non era una domanda ma una proposta che le case costruttrici devono prendere in seria considerazione.
A poco valgono e varranno le spiegazioni di fisica ottica (che lui dimostra di non conoscere affatto) perchè tanto avrà sempre ragione lui.

Se vogliamo continuare a divertirci con le proposte di obiettivi triangolari o di altre strane forme, possiamo sviscerare tutto il repertorio di avanspettacolo che ci portiamo dappresso, ma per carità, che non si pensi di dare una risposta seria perchè questa non verrebbe mai accettata.

Fortuna che siamo al bar!
Lucabeer
QUOTE(tembo @ May 8 2007, 09:29 PM) *
Per chi, come me, ritiene la televisione il più inutile degli elettrodomestici e il primo al quale rinuncerebbe senza rimpianti, va benissimo il vetusto 4:3 o quel che diavolo è del cassone nero che sta in salotto...


Beh, la televisione intesa come strumento per vedere i programmi televisivi è anche per me l'elettrodomestico più inutile del mondo... vista la qualità dei programmi televisivi.

Ma ai film a casa (da DVD) proprio non ci rinuncio... Quasi sempre meglio che al cinema: niente parcheggio, niente coda alla biglietteria, niente pubblico ignorante che parla a voce alta o fa suonare il telefonino, niente ruminatori di pop corn. E poi posso fumare liberamente...

Senza contare che ormai la qualità della visione casalinga è spesso addirittura superiore a quella del cinema: gli impianti audio casalinghi fanno faville, e spesso la qualità delle pellicole proiettate al cinema è scandalosa... granulose, con i colori spenti, piene di graffi, un livello del nero terrificante... sicuramente il frutto di copie di terza o quarta generazione dal negativo originale. No, molto spesso un buon transfer in DVD, dal master originale, è nettamente migliore. Non contano solo le dimensioni (dello schermo), ma anche la qualità.

Per cui viva la TV 16:9... per i film!
lucaoms
QUOTE(buzz @ May 9 2007, 04:13 AM) *

Chi ha aperto il thread ha fatto una domanda, ma al solito non è soddisfatto delle risposte che gli avete dato per il semplice motivo che la sua non era una domanda ma una proposta che le case costruttrici devono prendere in seria considerazione.
A poco valgono e varranno le spiegazioni di fisica ottica (che lui dimostra di non conoscere affatto) perchè tanto avrà sempre ragione lui.

Se vogliamo continuare a divertirci con le proposte di obiettivi triangolari o di altre strane forme, possiamo sviscerare tutto il repertorio di avanspettacolo che ci portiamo dappresso, ma per carità, che non si pensi di dare una risposta seria perchè questa non verrebbe mai accettata.
Fortuna che siamo al bar!

meno male che il buon buzz ci mette lo zampino ogni tanto... Pollice.gif
il discorso foto/tv 16/9, confermo di aver provato a vedere le foto della mia coolipix 5000 circa 8 anni or sono, da quella prova mai piu tirato fuori dalla confezione il cavo collegamento Tv....
ho 2 leica che scattano in 4:3 3:2 e badaben....16/9 , in casa ho sistemi di visione a 16/9 e volete sapere quanti scatti ho fatto in 16/9? lo stesso numero di foto che ha guardato luca (beer) sul tv...
ma un conto è discutere su un diverso formato e un conto e fare avanspettacolo (buzz docet) discutendo appunto di ruote quadrate....
Luca
Paolo66
Bè, io sono del '66, ho una famiglia, amici, parenti...

Quando scattavamo diapo, ogni tanto ci si ritrovava a casa di uno o dell'altro per una proiezione magari della vacanza, dell'escursione, della gita o quant'altro.

Ora facciamo tutti la stessa cosa, ma mettendo le foto su un disco e guardandole nello splendore di un 32". Certo s'è persa molta della "poesia" e della qualità della proiezione, ma per una gita con i bimbi credo sia più che sufficente, almeno non occorre oscurare l'ambiente! biggrin.gif

Certamente le foto a cui tengo le stampo, ma non vedo il senso di tutto questo accanimento, se non con il falso purismo, nel vedere una foto su una tv.

Ci sono tante cose che si possono fare con un scatto fotografico, una mostra, una proiezione, una stampa da incorniciare, un apubblicazione, ma non credevo che il semplice modo di guardare qualche foto fra amici, magari con una birretta, potesse ledere la sacralità del rito dello scatto.
Ma prima di fare qualche uscita, prima di scattare, prima di prendere in mano il santo graal della macchina fotografica, vi confessate? La fate la comunione? Vi lavate le mani con l'acqua santa?

biggrin.gif










...oh! Stavo scherzando! messicano.gif
lucaoms
QUOTE(Paolo66 @ May 9 2007, 09:32 AM) *

Bè, io sono del '66, ho una famiglia, amici, parenti...


Ci sono tante cose che si possono fare con un scatto fotografico, una mostra, una proiezione, una stampa da incorniciare, un apubblicazione, ma non credevo che il semplice modo di guardare qualche foto fra amici, magari con una birretta, potesse ledere la sacralità del rito dello scatto.
Ma prima di fare qualche uscita, prima di scattare, prima di prendere in mano il santo graal della macchina fotografica, vi confessate? La fate la comunione? Vi lavate le mani con l'acqua santa?

biggrin.gif
...oh! Stavo scherzando! messicano.gif

ma la sacralita' è rotta da un ipotesi che non trova alcuna fondatezza e cioe' obbiettivi rettangolari per riprendere scatti in 16/9 al fine dei new televisori, non credo che nessuno abbia detto che guardare le foto sul tv sia un errore o perda di sacralita'.....
ma visto che siamo in un forum di fotografia e non di fantascenza direi che discutere di obbiettivi rettagolari...quello si facia perdere di sacralita'
Luca
dannymello79
QUOTE(Silvioscan @ May 8 2007, 05:24 PM) *

Sicuro?


Sicuro di cosa? Del fatto che la luce non si possa squadrare? No in effetti è vero hanno inventato il laser con cui si creano effetti spettacolari! Peccato che siano raggi a liunghezza d'onda singola quindi di un solo colore.
Oppure che i raggi di luce formino coni? Bhe se nell'obiettivo entra un cono (e questo presuppongo sia scontato) sul sensore avrai un cono. C'è poco da fare! Gli puoi mettere il vetro delle forma che vuoi,ma sempre un cono avrai!
Ciaoooo!!!
Paolo66
QUOTE(lucaoms @ May 9 2007, 09:41 AM) *

ma la sacralita' è rotta da un ipotesi che non trova alcuna fondatezza e cioe' obbiettivi rettangolari per riprendere scatti in 16/9 al fine dei new televisori, non credo che nessuno abbia detto che guardare le foto sul tv sia un errore o perda di sacralita'.....
ma visto che siamo in un forum di fotografia e non di fantascenza direi che discutere di obbiettivi rettagolari...quello si facia perdere di sacralita'
Luca


Scusa per l'OT, era solo una battuta! guru.gif

Fra l'altro ci sono foto che non oso mettere su CD, nemmeno il monitor mi soddisfa (dovrò rassegnarmi a prendere uno di quelgli aggeggi per la calibrazione...). Perfino la stampa, ho dovuto ripeterla più volte, per ottenere quello che volevo, non si riescono a rendere le varie sfumature di un bel tramonto, con un tv-color!

dannymello79
QUOTE(Lucabeer @ May 8 2007, 07:05 PM) *

Vabbè, visto che si sta scivolando nella fantascienza, sposto in Sushi...

Sul quesito iniziale di stampo "obiettivistico" concludo che la soluzione parziale per migliorare la vignettatura è di progettare obiettivi che garantiscano un cerchio di copertura più ampio. Che poi sia un cerchio o un rettangolo, quello che conta è la diagonale/il diametro. Non ritengo quindi necessario cambiare l'aspect ratio, perchè tanto poi il problema, se non si risolve prima la copertura, non cambia.

E le foto "cinemascope", io e tanti altri non le vogliamo...


Attendo qualcuno che riesca a formare un rettangolo. Perfetto si intende ehh!!! biggrin.gif
Ci possiamo provare tutti assieme! Se ci riusciamo ci beviamo una birra qui al bar!!!
ludofox
QUOTE(matteoganora @ May 8 2007, 01:55 PM) *

...La soluzione per eliminare gli effetti di vignettatura, calo di nitidezza, distorsione, già c'è, e si chiama "sensore DX" (o altre sigle di altri produttori).
Un sensore più piccolo del formato leica sfrutta la parte migliore di un'ottica, eliminando buona parte delle "grane" che stanno ai bordi.
Purtroppo, la "smania da full frame" che attanaglia il mercato fa si che una delle invezioni più geniali che il digitale abbia portato alle reflex, sia destinata a scomparire...

MammaMia Matteo quanto sono d'accordo con te!

Purtroppo ho la netta impressione che quella smania di cui parli, porti anche ad un rallentamento della ricerca tecnologica relativa al formato DX o analoghi.

Chissà perché i Dorsi Digitali per Medio Formato sono più piccoli del classico 6X6 delle pellicole 120...
Anzi, il formato base dei sensori dei dorsi digitali, che misura 3,7X3,7, sta al 6X6 esattamente come il DX sta al 24X36.

3,7X1,5=5,55
Se si misura il lato di un fotogramma tratto da una pellicola 120 (6X6) si verifica facilmente che la misura precisa è proprio 5,55X5,55.

...Un caso?... hmmm.gif
GreenPix
... siamo al bar.... e qualcuno dovrebbe raggiungerci!

Guardate che "orribile" cosa ha fatto uno dei maggiori costruttori di ottiche USA:

IPB Immagine IPB Immagine

tutto per rendere più "egonomico" l'accoppiamento con il fucile!!!!


Bruno

ps: che si parli di ottiche da bar e non di fucili, armi, caccia, ecc. ....Please smile.gif
buzz
Vebbè green, quelo è un mirino da fucile e se vignetta un po' o perde luce, poco importa a chi lo usa.
Tanto gia non "vede" bene di suo...
Io preferisco "puntare" con la fotocamera e "sparare" senza danneggiare il soggetto (di recente però qualcuno lo ha danneggiato....)

stavo pensando: perchè non costruire anche i proiettili quadrati per canne quadrate? biggrin.gif


Fabio Pianigiani
Ma che vi state scannando per questo ?

A quando le uova "carrè" ... IPB Immagine
GreenPix
QUOTE(GreenPix @ May 9 2007, 11:14 AM) *

ps: che si parli di ottiche da bar e non di fucili, armi, caccia, ecc. ....Please smile.gif



prendiamo spunto dall'intervento di Ludovico per tornare a parlare di cose serie .. anche se da bar:

Condivido in pieno la speranza che i costruttori si orientino alla valorizzazione dei sensori più piccoli della pellicola originale dei vari formati....

Scopro ora, anzi eri sera ne parlavo con Wal, che anche Hasselblad usa sensori nel rapporto 1,5 ..... non credo che sia un caso...

Personalmente credo che lo sforzo tecnologico, allo stato attuale, sia concentrato sulla "processsazione" del segnale che proviene dai sensori più che sui sensori stessi.
Ritengo che questa sia la strada giusta visto che non è un problema, e lo sarà sempre meno, quello delle dimensioni del sensore rispetto ai pixel che possiede...
Il full-format per me è rinunciare allo sviluppo e "prendere una scorciatoia".
Condivido l'opinione che invece è opportuna una valorizzazione del formato dx anche sugli obbiettivi.

Bruno

QUOTE(kurtz @ May 9 2007, 11:50 AM) *

Ma che vi state scannando per questo ?

A quando le uova "carrè" ... IPB Immagine


le uova carrè le hanno già fatte!

anni fa furono messe in commercio uova sode a forma di parallelepipedo per ottimizzare le confezioni. (non credo che uscissero così.... povere galline!!)
ludofox
QUOTE(GreenPix @ May 9 2007, 11:58 AM) *

Scopro ora, anzi eri sera ne parlavo con Wal, che anche Hasselblad usa sensori nel rapporto 1,5 ..... non credo che sia un caso...
Non solo Hasselblad (Che utilizza dorsi Imacon) ma anche Jenoptik con i suoi dorsi Eyelike eMotion (scelti da Sinar).

Le misure dei sensori dei dorsi digitali per medio (e grande) formato, sono 3,7X3,7 oppure 3,7X4,8. Quest'ultimo ha un rapporto 1.5X con la pellicola 120 utilizzata in formato 6X7...
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.