ho usato molto la funzione cerca ma ho ancora dei dubbi.
ho tra le mani un monitor eizo1931 che sto cercando di calibrare con lo spyder2suite, ora ho un dubbio:
il monitor in questione in DVI non mi fa variare il contrasto ma solo la luminosità. quindi tra i due metodi che ora vi elenco quale è il più giusto?
setto il monitor con i valori di fabbrica dopo vario solo la temperatura colore e la porto a 6500K.
attacco la sonda e seleziono nel software 2.2 native
in questo caso il programma mi chiede di variare la luminosità abbassandola il più possibile e continuando a percepire la divisione tra i neri e grigi della scala a monitor, lo faccio (tra l'altro devo portare la luminosità da 100 a 90 se scendo di più non distinguo più i due grigi).
poi parte la calibrazione della sonda.....
se però all'inizio seleziono 2.2-6500K (come molti consigliano) oltre alla luminosità ad un certo punto mi fa variare anche i valori singoli RGB.
quale delle due selezioni è migliore visto che ad occhio si percepisce una leggerissima differenza nel risultato finale e non riesco ad apprezzarla tanto da farmi decidere quale sia la migliore.
altra domanda: ma il settaggio temperarura colore del monitor conviene sempre metterlo a 6500k o metterlo su off e lasciare fare alla sonda.....oppure ho detto una cavolata?
ringrazio in anticipo.....anche per la pazienza.....

ciao